Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Non solo mafia - tesina Pag. 1 Non solo mafia - tesina Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Non solo mafia - tesina Pag. 41
1 su 161
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Non solo mafia, tesina



La seguente tesina di terza media descrive la storia della mafia dalle origini fino ad ai nostri giorni. Gli argomenti che permette di sviluppare questa tesina terza media sono: Storia: la mafia dalle origini ai giorni nostri, Italiano: Leonardo Sciascia:vita,opere e pensiero, Inglese: The boss Al Capone, Geografia: la mafia nel mondo, Educazione fisica: la droga, Arte: l'astrattismo geometrico, Tecnologia: la radio, Scienze: le onde elettromagnetiche, Musica: Giuseppe Verdi, Francese: les poètes maudit.



Collegamenti


Tesina "Non solo mafia"



Storia- la mafia dalle origini ai giorni nostri
Italiano- Leonardo Sciascia,vita,opere e pensiero
Inglese- The boss Al Capone
Geografia- la mafia nel mondo
Educazione fisica- la droga
Arte- l'Astrattismo geometrico
Tecnologia- la radio
Scienze- le onde elettromagnetiche
Musica- Giuseppe Verdi
Francese- les poètes maudit
Estratto del documento

… e iniziò ad assumerne le

funzioni facendo da

intermediario tra proprietari

feudali e servi della gleba.

“sette”,

”confraternite”,

”cosche”:

nomi di quei gruppi che divennero presto

permanenti.

Il successivo sviluppo della criminalità

organizzata in Sicilia fu dovuto agli eventi

contemporanei all’unità d’Italia.

In particolare alla crisi economica del meridione causata

dalla mala gestione del neo-stato il quale si affidò alle

cosche

che conoscendo i meccanismi locali presero il posto del

governo centrale.

La mafia non

fu però una

conseguenza

del

brigantaggio

il quale,il

contrario di

essa, agiva

in modo più

o meno

spontaneo

contro lo

Stato e

secondo

degli

ideali.

GIUSEPPE

VERDI L’Ottocento vide l’affermazione

del genere operistico

in cui le composizioni

di Giuseppe Verdi

assumevano un preciso

significato patriottico.

Giuseppe Verdi nacque a

Busseto nel 1813 da una

famiglia modesta.

I suoi studi musicali

procedettero con molta difficoltà,

ma il suo carattere energico e

volitivo,il grande talento

musicale e gli aiuti materiali

e morali degli amici gli

consentirono di ultimarli

e di diventare uno dei più

grandi esponenti del

melodramma italiano.

La sua prima opera,

Oberto Conte di San

Bonifacio,venne

rappresentata

con esito positivo.

Purtroppo gravi lutti

familiari incombettero sul

maestro(perse i figli e la moglie).

Decise allora di lasciare

Busseto.

Nel 1859 sposò la

Cantante Strepponi.

Negli anni successivi

proseguì

l’attività produttiva

con un ritmo rallentato,

ma i suoi lavori continuarono

ad essere apprezzati in

tutta Europa.

Morì a Milano nel 1901

Il Trovatore è la seconda opera della "trilogia popolare"

di Giuseppe Verdi creato tra Rigoletto e La Traviata.

Il Trovatore è un dramma in quattro atti

ambientato in Spagna che racconta,

con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni.

Manrico e il Conte di Luna,

innamorati della stessa donna

e nel dramma si fronteggiano fino alla

morte come nemici,senza sapere che sono

fratelli. Appartenenti a due diverse

classi sociali, essi condividono solo

l'amore di Leonora il che raddoppia

l'esistente astio del conflitto sociale.

Il dramma in alcune parti potrebbe cadere

nell'incredibile, ma la musica di Verdi e

la poesia del libretto riscattano l'opera

trasformandola nell'opera migliore del

musicista Mentre quest’opera di Verdi

veniva acclama nei teatri di tutta Europa,

la Mafia si scontrava con

I PRIMI OSTACOLI…

La mafia

riscontrò i

primi problemi

nel 1891 quando

il Governo di

Roma

presieduto da

Crispi sciolse

i Fasci

Siciliani nei

quali Cosa

Nostra era

riuscita a

infiltrarsi.

I Fasci Siciliani furono movimenti di

massa di ispirazioni democratica e

socialista ma con chiari intenti

secessionisti.

Giolitti poi

portò non solo

alla vittoria

diversi sindaci

socialisti in

città

varie

siciliane ma

anche

all’eliminazione

del ruolo mafioso

nella mediazione

per i contratti

agricoli.

L’unica soluzione è allearsi.

MA CON CHI?

Chiesa Cattolica

Con la siciliana

anch’essa preoccupata per gli sviluppi

.

dell’ideologia Marxista

Nel primo quindicennio del ‘900

si iniziarono a contare le

prime vittime

(socialisti,

sindacalisti

ecc.)

IL RAPPORTO SANGIORGI

Sangiorgi, di origini romagnole,

venne inviato a Palermo mentre era in

corso una guerra di mafia; egli capì

che gli omicidi non erano il prodotto

di iniziative individuali ma

implicavano leggi, decisioni

collegiali e un sistema di controllo

territoriale. Capì inoltre che le due

famiglie più ricche di Palermo

vivevano fianco a fianco con la mafia

da cui ricevevano protezione ma al

contempo minacciate.

In base a questo e a delle

dichiarazioni, nella sola notte tra

il 27 e il 28 aprile 1900 Sangiorni

inviò un rapporto di 485 pagine in

cui condannò 280 uomini d’onore,di

cui solo 32 furono condannati.

LA MAFIA A CAVALLO

TRA LE DUE GUERRE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE O

GRANDE GUERRA

CONSEGUENZE

CAUSE Vennero a mancare

le braccia per

Nel 1915 l’agricoltura e

migliaia di giovani consecutiva fu la

furono chiamati a trasmissione di

combattere moltissimi terreni

in pascoli.

I proprietari

terrieri si

rivolsero sempre più

Aumentarono i furti spesso ai mafiosi

del bestiame invece che alle

autorità statali per

farsi restituire una

parte del bestiame.

Al termine del primo conflitto

mondiale l’Italia affrontò un

momento di crisi:

al nord gli operai scioperarono e

chiesero migliori condizioni di

lavoro

al sud i giovani andarono ad

ingrossare le file dei

banditi,altri entrarono nella

mafia e altri ancora cercarono di

riformare i Fasci

IL FASCISMO

Nel giugno dello stesso

Il Fascismo iniziò una anno venne inviato in

campagna contro i mafiosi Sicilia Cesare Mori,il

siciliani subito dopo la prefetto di ferro,con

prima visita di Mussolini l’incarico di sradicare

in Sicilia nel 1924. la mafia con ogni mezzo.

Celebre è l’assedio

L’azione di Mori fu

dura ed efficace e durante il quale fu

centinaia furono gli catturato il boss

uomini arrestati e Vito Cascio

finalmente

condannati.

Dopo alcuni eclatanti arresti di capimafia,

anche i vertici di Cosa Nostra non si

sentivano più al sicuro e scelsero due vie

per salvarsi

RESTARE IN

DISPARTE EMIGRARE NEGLI USA

ANDANDO AD INGROSSARE LA

COSA NOSTRA AMERICANA

Cosa Nostra was born during the XIX century.

It was a crime organization.

The reason of its birth were two:

 the immigration of thousand of italians from

Sicilia,Calabria,Puglia and Campania

 the USA was a land where the boss could escape from

the law.

Every group had like leader a “don” who organised the

business.

One of the most

famous boss was

Al Capone

called

“scarface Al”

because he had

a big scar on

the right

cheek.

Born in a borough of Brooklyn

in New York by Italian

immigrants,Capone became

involved with gang activity at

young age,after having been

expelled from school at age 14.

In his early

twenties,he

moved to

Chigago to

take

advantages of

new

opportunity to

make money

smuggling

illegal

alcholic He was also engaged in

beverages into various other activities

the city. like prostitution.

Despite

his illigetimate

occupation,

Al Capone became

a highly

visible

public figure.

He made donation

to various

charitable

endeavors

using

the money

he made from

his activities.

Someone saw

him like

“modern-day

robin hood” Capone’s public

reputation was

damages in the

1929 Saint

Valentine’s day

massacre when

seven rival

gang members

died.

Capone was convincted

on federal

charges of tax evasion

in 1931

and sentenced to

Federal prison,Alcatraz.

Here he suffered of mental and

physical deterioration.

On January 25 1947 he died from

cardial arrest.

Al Capone was the first

who inserted in the

politician world

with the brubery. The secret of his

success in the

business is the great

idea of invest dirty

money in legal

activities.

“You can get more with a nice

word and a gun than you can

with a nice word.”

-Al Capone

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA MAFIA E GLI ALLEATI

Nel luglio del 1943 gli americani

sbarcarono in Sicilia.

Pochi sanno che però dietro

tutto ciò Cosa Nostra ebbe un

ruolo importante.

Numerosi boss,in carcere negli USA, furono contattati

dai servizi segreti americani per essere impiegati con la

promessa della libertà in cambio di assicurare agli

alleati il controllo dell’isola.

A guerra conclusa però la mafia riprese il potere sottrattogli durante l’era

Mori.

Così…

LA MAFIA CAMBIO’ INSIEME ALLA SOCIETA’

Durante gli anni ‘50 e ’60

il peso economico

dell’agricoltura diminuì

per andare a favore dei

settori secondario e

terziario.

Cosa nostra cambiò le tendenze

puntando su i nuovi campi

socialmente ed economicamente predominanti.

Per riuscirci dovette rafforzare i suoi

rapporti con la politica,appoggiandosi al

più grande partito d’Italia:

la Democrazia Cristiana o DC.

Ma perché colludersi con un’organizzazione di stampo

?

mafioso quando si ha già il monopolio elettorale

Con la nascita

di nuovi partiti la

DC si sentì minacciata

e, spaventata dalla

possibilità di perdere il

Potere acquisito, decise di rivolgersi a Cosa

Nostra la quale era in grado di indirizzare

grandi quantità di voti dove voleva.

IL SACCO DI PALERMO

In questo periodo vengono rase al suole le splendide ville

liberty per essere sostituite con palazzi giganteschi.

Tutto questo avvenne anche grazie alla collaborazione di alcuni

grandi istituti di credito siciliani che preferirono

finanziare imprenditori mafiosi a quelli onesti.

IL QUOTIDIANO L’ORA

SCIASCIA SUL GIORNALE “L’ORA” DI PALERMO

(ANNO 1965)

“L’Ora sarà magari un giornale comunista,

ma è certo che mi dà modo di esprimere

quello che penso con libertà che

difficilmente troverei in altri giornali

italiani. In quanto al mio essere di

sinistra, indubbiamente lo sono: e senza

sfumature.”

L’Ora fu il primo giornale che intraprese la pubblicazione

di una serie di documenti di inchiesta sul fenomeno

mafioso e delle sue collusioni con il potere politico

locale diffondendo foto e rendendo noti i nomi di

personaggi di spicco delle cosche.

Nel 1958 l’esplosione di 5 kg di tritolo devastò la sede

storica del quotidiano a Palermo.

Disse un parlamentare in una seduta della Camera:

“Ci voleva l’attentato al L’Ora

per scoprire che la mafia

esiste”

Con la diffusione della mafia

(siciliana e non)

anche la droga si diffonde.

Una droga è una sostanza

di origine naturale o sintetica,

che agisce sull'organismo

di un soggetto

modificandone le sensazioni

ed il comportamento

L'uso della droga

, soprattutto se frequente,

può provocare danni più o meno gravi

per la salute fisica e psichica

dell'individuo,

nonché alterazioni di un normale

rapporto sociale.

Diventa tossicodipendente ogni individuo che,

avendo fatto uso di una qualsiasi droga,

manifesta una dipendenza fisica o psichica,

oppure tutte e due insieme.

Le sostanze stupefacenti comprendono una

vasta gamma di sostanze;

alcune legali,come il tabacco,

altre illecite,come l'oppio .

Gli anni ‘60 e ‘70 furono segnati da due grandi guerre

interne che ruppero gli equilibri raggiunti faticosamente

negli anni successivi ai due grandi conflitti mondiali.

PRIMA GUERRA DI MAFIA SECONDA GUERRA DI MAFIA

LA MATTANZA

-la scintilla che fece -scoppiò successivamente

scoppiare la guerra fu la all’omicidio di Badalamenti

mancanza di una certa

parte di cocaina alla -si scontrarono due grandi

consegna in America famiglie:quella di Toto Riina

e quella di Badalamenti

-si scontrarono due grandi

famiglie: i Greco e i -si calcolarono circa 400

fratelli La Berbero vittime

-si concluse con -si concluse 342 condanne e 19

l’esplosione di ergastoli tra cui quello di

un’autobomba e la morte di Riina e Provenzano

2 uomini del genio

militare e 5 carabinieri

I crimini commessi durante quegli anni spinsero

alcuni mafiosi a consegnarsi(i pentiti);

tra questi Buscetta,sopravvissuto alla Mattanza

scappando in America.

Grazie alle testimonianze di essi fu istituito un

maxi-processo

di cui risultati si è detto in precedenza.

Dopo un primo ce ne furono altri tre.

La mafia cercava però in tutti i modi di riprendersi:

nei primi anni ‘90 i Corleonesi riorganizzarono ciò che

restava di Cosa Nostra.

Iniziò una stagione di

ritorsioni terroristiche tra

cui i più terribili attentati

restano le stragi di Capaci

(23 maggio 1992)

e di via D’Amelio

(19 luglio 1992)

nelle quali persero

la vita Paolo Borsellino e

Giovanni Falcone. GIOVANNI

FALCONE

“La mafia è un fenomeno umano

e come tutti i fenomeni umani ha

un principio, una

sua evoluzione e avrà quindi

anche una fine.

Spero solo che la fine della mafia

non coincida con la fine

dell'uomo.”

Era il 23 maggio.

Tre automobili di grossa

cilindrata,una dietro

l’altra,sfrecciavano verso

l’aeroporto Punta Raisi(oggi

aeroporto Falcone-Borsellino).

L’automobile al centro era

guidata da Falcone,il

coraggioso giudice

antimafia,guidato nella sua

missione da un grande spirito

di impegno civile.

L’autista come di abitudine

sedeva dietro accanto alla

moglie del magistrato,

la Morvillo.

Erano le 17.58.

L’autostrada saltò

in aria,

polverizzata.

L’auto su cui viaggiavano

Falcone,

la moglie e la scorta,

si arrestò davanti ad un

cratere.

Del veicolo non restava nulla:

la parte anteriore brutalmente

amputata dall’esplosione.

La vettura iniziale con a bordo i 3 agenti di scorta si

disintegrò.

I primi soccorsi furono dati dagli agenti illesi

dell’ultima macchina che chiudeva il corteo.

Raggiunta la Croma si resero conto che per Falcone

Dettagli
161 pagine
13 download