Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Filosofia: Sigmund Freud (la sessualità infantile);
Storia: Nazione e nazionalismo;
Inglese: James Joyce (figure di Dedalus e Eveline);
Fisica: correnti concatenate, il teorema di Ampere:
Scienze: struttura interna della Terra
Il nido
Rifugio o condanna per l’individuo
Italiano
Il tema del
fanciullino e
la
Storia English
problematic
L’idea a del nido in
di nazione Pascoli
Ottocentesc James
a in Joyce/Steph
Il NIDO:
contrapposi en Dedalus:
zione a two
quella rebellious
rifugio
Novecentes heroes in a
ca e la conservativ
questione e society
o
sionista
Scienze
della terra condann Filosofia
La
struttura a per Freud: la
interna della teoria della
Terra: i 3 sessualità e
gusci l’individ il complesso
concentrici edipico
Fisica
( crosta,
mantello e uo
Le
nucleo) correnti
concatenate
, il teorema
di Ampere
Italiano
Giovanni Pascoli: tra il
“nido” e la poesia
Continuità e rottura,
tradizione e innovazione si
contemperano in lui in modo
equilibrato, così da farne in
Italia, l’ultimo dei classici e
il primo dei moderni.
AI centro della “casa-nido”
campeggia la propria famiglia
con le immagini dolenti dei
morti, particolarmente del
padre e della madre.
Il "nido" è sentito come un nucleo sociale isolato e
incomunicante, una zona di sicurezza, «come un nido,
caldo, chiuso, segreto, senza rapporti con
l’esterno, ma pieno di complici intimità, di istinti
Il poetico in cui meglio
componimento
viene espressa questa intenzone
comunicativa è “X Agosto”
[…] «Ritornava
una rondine al
tetto: [..] «Anche un uomo
tornava al suo nido:
[…] «E tu, Cielo, l'uccisero: disse:
l'uccisero: cadde
dall'alto dei mondi Perdono;
tra i spini;
Il «FANCIULLINO»
è il più importante ed esplicito discorso
programmatico
di Pascoli sulla figura del poeta e sulla poesia.
Questo fanciullino è
Il poeta coincide in tutti gli uomini, i
con il quali perciò sono
fanciullino, tutti più o meno
ovvero con la poeti, ma nella
parte più maggior parte di
infantile essi,distratti,il
dell’uomo che fanciullino tace; in
negli adulti tende altri, invece, più
ad essere sensibili e sognanti,
soffocata e che cioè nei poeti veri e
invece nei poeti propri, il fanciullino
trova libera fa sentire
espressione continuamente la sua
voce di stupore
davanti alla bellezza
della natura
Il «fanciullino» per
Umberto Saba
Il tema
dell’infanzia e
della fanciullezza
trova in Umberto
Saba
un’espressione
assolutamente
originale Nel CANZONIERE sabiano,
l’infanzia non è rievocata quale
momento felice e troppo
fugacemente trascorso, ma quale
origine delle difficoltà
psicologiche dell’uomo adulto,
quale incubazione di nevrosi e
sorgente di infelicità
English
James Joyce: two characters
with the same problematic
James Joyce was born in
1882 when Ireland was an
extremely conservative
society Eveline
Stephen
Dedalus
grows and comes into is a girl that is
conflict with key aspects of forced to live a
Irish life, culture and monotonous life. For
tradition. For him the nest her the NEST is the
is represented by the Roman society in which she
Catholic Church. The lives, her country,
protagonist realizes that the restrictive
the nationalism is a system family after the
that threatens to suffocate death of her mother.
and imprison the individual
too.
Filosofia Freud:
la teoria della sessualità e il complesso edipico
Da sempre la
psicoanalisi risulta
indissolubilmente
legata al nome di
Freud, attraverso cui
ha esercitato un gran
peso su tutta la
cultura novecentesca
La teoria della sessualità in Freud costituisce
l’aspetto più dirompente e interessante della
psicoanalisi. sessualità
La viene vista come
« un’energia suscettibile di dirigersi verso le mete più
diverse e in grado di investire gli oggetti più disparati
».
Freud giunse a definire il bambino come “un essere
perverso polimorfo”. È perverso in quanto ricerca il
piacere senza alcuna finalità riproduttiva ed è
polimorfo poiché ricerca il piacere attraverso vari
organi e tramite diverse zone erogene. Suddivise inoltre
lo sviluppo psicosessuale del bambino in tre fasi: fase
orale, anale e genitale.
Connessa alla sessualità infantile è anche una delle
più note dottrine freudiane: quella relativa al
complesso di Edipo. Il complesso edipico consiste in
“libidico”
un attaccamento verso il genitore di
sesso opposto e in atteggiamento ambivalente con
componenti positive di affettuosità e tendenze
all’identificazione, e componenti negative di
gelosia e ostilità, verso il genitore di egual sesso.
Storia L’idea di nazione Ottocentesca
in contrapposizione a quella
Novecentesca e la questione sionista
nazione
Il termine
deriva da nascere ed è
comparso per la prima
volta nell’età medioevale Definizione in uso oggi:
«collettività umana
unita dalla coscienza
dei suoi membri di avere
in comune origine,
lingua, razza,
religione, economia,
territorio e destino
storico»
A partire dal 1850,
l’idea di nazione
assunse sempre più un
carattere reazionario
e militaresco, fino a
diventare ideologia di
guerra durante il
primo conflitto Il nazionalismo tedesco
mondiale e nel esaltò la superiorità
ventennio successivo della razza ariana e
accusò gli ebrei, in
quanto “nemici interni”,
di tutti i mali della
In contrapposizione al società tedesca.
dilagare in Europa
dell’antisemitismo
venne fondata
l’Organizzazione
Sionista Mondiale nel
1897. Lo scopo del
sionismo era quello di
dare una patria agli
ebrei in Palestina
Scienze della Terra
La struttura interna della Terra
Il nostro pianeta è
costituito da tre
gusci concentrici
caratterizzati da una La crosta che
composizione chimica costituisce le masse
e da una densità continentali e quella
differenti: la che forma i fondali
crosta, il mantello e oceanici sono due tipi
il nucleo di crosta diversi
anche per spessore,
composizione ed età:
la crosta continentale
e quella oceanica
Il mantello è quel All’ involucro esterno, che
guscio compreso tra la comprende crosta e mantello
discontinuità di litosferico superiore, si
Mohorovicic e quella dà il nome di litosfera
di Gutenberg Sotto la litosfera vi è
l’astenosfera(sino a
250km) che è uno strato
del mantello nel quale la
velocità delle onde
sismiche si riduce
considerevolmente a causa
del suo stato in
incipiente fusione.
Oltre il limite inferiore
dell’ astenosfera, i
materiali del mantello
riacquistano rigidità,
per cui la velocità delle
onde sismiche aumenta.
Questa zona viene
chiamata mesosfera
Il nucleo
occupa la zona
compresa
compresa tra
il centro
della Terra e
la
discontinuità
di Gutenberg All’interno del nucleo, la
discontinuità di Lehmann, situata a
5170 km, distingue il nucleo esterno
da quello interno. Il nucleo esterno
si comporta come un fluido quello
interno invece si comporta come un