Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elettrotecnica - Acqua: fluido di lavoro delle centrali idroelettriche
Ed. Fisica - La tecnica del diaframma nel canto + Apparato respiratorio
Sistemi - Microfono (trasduttore elettro-meccanico)
Matematica - Vibrazione sonora + sinusoide + studio di funzione
Italiano - Gabriele d' Annunzio e la musica nella lirica "La pioggia nel pineto"
Storia - L’influenza del Fascismo sulla vita del poeta Gabriele d'Annunzio – Occupazione di Fiume
Today after 5 years Mika is back with a new album : The origin of love.
Underwater is the best song of this album.
In the song Mika reveals his feeling towards his girlfriend and he affirms
that through his love he can live also in another world as to say
underwater.
What are renewable resources?
Renewable resources are those which will replenish themselves naturally
in a relatively short time and will therefore always be available.
They include geothermal energy, hydroelectric power, ocean thermal
energy, solar energy , and wind power.
Water
Water is not only an essential resource for our life, but also a renewable
and clean energy source. Nowadays water is mainly exploited to produce
electric energy through hydropower plants.
La musica : Vero motore del mondo | 5
Le centrali Idroelettriche
L'energia elettrica viene prodotta in appositi stabilimenti che prendono il
nome di centrali elettriche. Le centrali idroelettriche usano l'acqua come
materia prima. Occorre, naturalmente averne sempre a disposizione perché
la centrale possa funzionare in ogni momento.
Per realizzare una centrale idroelettrica viene costruita una diga per sbarrare
la valle in cui scorre il fiume. Le acque non potendo più proseguire il loro
corso formano un lago artificiale . Da questo è facile prendere acqua anche
quando il fiume è in magra (cioè ha poca acqua) o addirittura quando è in
secca ( privo d'acqua).
Un canale a lieve pendenza conduce l’acqua alla base della diga , in un punto più
avanzato che viene chiamato vasca di raccolta. Dalla
vasca di raccolta, l'acqua viene inviata alla centrale idroelettrica per mezzo di
grosse tubature, dette condotte forzate. Si chiamano così perché queste
tubature, che hanno una fortissima pendenza, forzano l'acqua, cioè la
costringono a scendere a grande velocità. Arrivata alla centrale l'acqua inizia
a "lavorare". Questo suo lavoro sarà capace di produrre l'energia elettrica.
Nella centrale l'acqua mette in
azione una macchina che si
chiama turbina.
La turbina è costituita da una
grossa ruota metallica alla quale
sono unite
numerose pale, anch'esse in
metallo, e trasforma l’energia
cinetica
(dell’acqua) in energia
meccanica (il movimento
rotatorio della turbina). L'acqua,
uscendo dalle condotte forzate
con grande impeto, è proiettata
sulle
pale e fa girare la ruota. Essa è
collegata a sua volta con un'altra
macchina : così il suo movimento mette in azione anche la macchina alla
quale essa è collegata. Questa macchina è l'alternatore.
L'alternatore è una macchina in grado di trasformare in energia elettrica la
forza che la turbina gli trasmette con il movimento. Possiamo dunque dire che
l'alternatore è la macchina che produce energia elettrica.
A questo punto si presenta il problema di trasportare l'energia elettrica dalla
centrale ai luoghi dove verrà poi utilizzata. Prima di essere convogliata nelle
linee di trasmissione che la trasporteranno ai luoghi di utilizzazione, cioè nei
La musica : Vero motore del mondo | 6
tralicci, la corrente elettrica passa attraverso uno speciale apparecchio, che
prende il nome di trasformatore.
Il trasformatore abbassa l'intensità della corrente prodotta dall'alternatore,
elevandone però la tensione a migliaia di Volts. Giunta sul luogo di impiego,
prima di essere utilizzata, la corrente passa di nuovo in un trasformatore che
questa volta, alza l'intensità ed abbassa la tensione così da renderla adatta
agli usi domestici.
Le turbine
Essenzialmente esistono tre diversi tipi di turbine, estremamente differenti tra
di loro in quanto a caratteristiche e campi di impiego, e si individuano:
Turbine Pelton
Turbine Francis
Turbine Kaplan
La scelta della turbina dipende strettamente dalle caratteristiche
morfologiche del corso d’acqua, in particolare dalla portata e dal salto
geodetico, ovvero la differenza di quota tra il punto di presa dal corso
d’acqua e la turbina.
In presenza di elevati salti e piccole
portate (dai 300 agli oltre 1000
metri), turbine come la Pelton sono
preferibili in quanto permettono di
ottenere la migliore resa.
Per bassi salti
(ordine della
decina di
metri) ed elevate portate viene spesso preferita
la turbina Kaplan in quanto si tratta di una
turbina assiale capace di elaborare elevate
portate, ed inoltre in grado di operare ad
elevato rendimento anche con valori di
portata dell’ordine del 20-30% di quella
nominale.
La musica : Vero motore del mondo | 7
In condizioni intermedie la
scelta è spesso rappresentata
dalla turbina Francis, ovvero
una macchina a flusso
centripeto, caratterizzata da un
campo di regolazione in genere
assai modesto.
Vantaggi e Svantaggi delle centrali idroelettriche
Vantaggi: Il principale vantaggio delle idroelettriche è che, una volta costruite, offrono
energia a costi molto competitivi e non richiedono combustibili o materie prime; sono
una fonte di energia totalmente rinnovabile e illimitata e inoltre le trasformazioni
energetiche che avvengono non producono emissioni di inquinanti nell’ ambiente. Per
di più, con una manovra chiamata pompaggio (che consiste nel ripompare l'acqua dai
bacini inferiori negli invasi durante le ore notturne, quando la richiesta di energia è
minore) si può accumulare energia prodotta dalle altre centrali della rete, per
restituirla di giorno nelle ore in cui la domanda di energia raggiunge il massimo.
Le centrali Idroelettriche hanno la particolarità di poter essere attivate e disattivate in
pochi minuti dando quindi la possibilità di coprire facilmente gli improvvisi picchi di
richiesta che si possono verificare.
Svantaggi: Lo sfruttamento dell’energia idrica richiede la costruzione di opere
imponenti quali dighe, laghi di deposito, canali di derivazione, installazione di
grandi turbine e generatori elettrici. La costruzione di una centrale idroelettrica può
causare gravi dissesti idrogeologici: in passato, per la mancanza di adeguate analisi
geologiche, si sono verificate terribili catastrofi. Peraltro la loro presenza può
comportare problemi di alterazione del paesaggio naturale; in qualche caso si ha una
variazione della temperatura dei corsi d'acqua dei laghi che ricevono l'acqua
utilizzata tutto questo può influire negativamente sugli equilibri ambientali di fauna e
flora.
La musica : Vero motore del mondo | 8
Apparato respiratorio
Dal punto di vista della struttura l'apparato respiratorio è costituito da:
naso esterno (fosse nasali e cavità nasali);
faringe;
laringe;
trachea;
bronchi e bronchioli;
polmoni costituiti da alveoli polmonari;
pleura
Polmoni
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione dei vertebrati. La sua
principale ed essenziale funzione è di trasportare l'ossigeno dall'atmosfera
al sangue e di espellere l 'anidride carbonica dal sangue e di inviarla
nell'atmosfera. I polmoni hanno vita autonoma, possono funzionare
indipendenti uno dall’ altro, sia per il nutrimento che per la
vascolarizzazione. Sono avvolti da una sostanza chiamata Pleura, che a
sua volta ha due sacche interne, pleura viscerale e pleura parietale. I
polmoni sono nella cassa toracica, divisa dal mediastino. All'interno
troviamo i bronchi che nascono dalla trachea, e si ramificano diventando
sempre più piccoli, sino a diventare bronchioli terminali, e servono per
far passare l'ossigeno negli alveoli, questo a livello capillare venoso,
passeranno ai capillari arteriosi esterni ,cambiandolo con l'anidride
carbonica che hanno trasportato da tutto l'organismo. Questo scambio di
gas è compiuto in un mosaico di cellule specializzate che formano delle
piccole sacche d'aria chiamate alveoli.
La musica : Vero motore del mondo | 9
Il diaframma
Il diaframma o diaframma toracico è un muscolo impari, cupoliforme e
laminare che separa la cavità toracica da quella addominale.
Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio. La sua contrazione, che
ha l'effetto di abbassare la cupola diaframmatica, determina, assieme
all'elevazione del torace operata dai muscoli inspiratori, l'espansione della
cavità toracica e dei polmoni necessaria al richiamo d'aria nelle vie aeree
durante l'inspirazione.
L’utilizzo del diaframma nella tecnica del canto
Alla base di un’ottima performance canora si trova la respirazione e il sapiente
uso del diaframma: la respirazione spontanea non è sufficiente a produrre un
suono melodioso. Nel canto è fondamentale saper utilizzare l’aria
incominciando dal diaframma che è il centro principale di creazione della
voce. Infatti è la giusta e sapiente quantità di aria in grado di far vibrare le
corde vocali producendo in tal modo la nota desiderata. Per un cantante è
opportuno saper variare intenzionalmente l’attività del diaframma: questo
rappresenta il primo step che un cantante deve conquistare. Grazie al lavoro di
alcuni muscoli è possibile ottenere quello che in gergo si chiama “appoggio”:
l’appoggio mantiene il diaframma
verso il basso in modo tale da avere
un punto di appoggio per il fiato su
cui successivamente appoggiare la
voce. La corretta posizione del
diaframma permetterà dunque di
mantenere ben ferme le note. L’uso
consapevole del diaframma quindi
permette di regolare la quantità di
aria: infatti di fondamentale
importanza nel canto è il sostegno
del fiato cioè la capacità di dosare
volontariamente la quantità di aria e la pressione che attraversa le corde
vocali, la quantità di aria deve essere proporzionata al tipo di nota che si sta
La musica : Vero motore del mondo | 10
intonando (adeguata cioè all'altezza, alla durata e al volume della nota). Per
una corretta respirazione è opportuno introdurre nei polmoni di una grande
quantità di aria, facendo molta attenzione a non sollevare le spalle e a non
dilatare eccessivamente la gabbai toracica, a questo punto è necessario spingere
l’aria verso la pancia inducendo il diaframma ad abbassarsi. Quando si
inspira l'aria tende a gonfiare i polmoni facendo in modo che il diaframma
venga abbassato, mentre invece nel processo contrario, quindi nell'espirazione,
il diaframma si rialza e i polmoni si sgonfiano. L'abilità del buon cantante sta
nel controllare il movimento del diaframma: si deve far in modo che il
diaframma si muova lentamente non causando nessun rilascio brusco e
soprattutto alternanza di varie tonalità di voce. Questo controllo dovrà essere
supportato anche dal controllo della quantità di voce costante che si lascia
fuoriuscire.
La musica : Vero motore del mondo | 11
Il microfono
Sensore : Dispositivo in grado di rilevare dati fisici dall'ambiente circostante e
trasmetterli a un sistema di controllo
Trasduttore : Il trasduttore è un dispositivo, generalmente elettrico o elettronico,
che converte un tipo di energia
relativa a grandezze
meccaniche e fisiche in segnali
elettrici.
Il microfono è un trasduttore di
tipo elettro-meccanico in grado
di convertire le onde di
pressione sonora in segnali
elettrici.
Esistono diversi tipi di
microfono che basano il proprio
funzionamento su differenti
tecnologie e metodi di
conversione.
I microfoni vengono classificati
tipologia di funzionamento
principalmente secondo la (in pratica il tipo di
trasduttore) e la figura polare (ovvero la diversa sensibilità del trasduttore in
relazione alla direzione di provenienza del suono).
le grandezze principalmente coinvolte sono: la pressione esercitata sull'aria da
una fonte sonora e l'energia elettrica che "viaggia", per così dire, nel cavo
microfonico fino alla sua destinazione (un amplificatore, un registratore, un
trasmettitore), dove verrà interpretata (in base a frequenza ed ampiezza), in
modo da poter poi essere riconvertita in una pressione sonora che abbia le
caratteristiche originarie.
Il nostro microfono dovrà quindi essere:
a) sensibile alla pressione, ed anche a pressioni molto piccole, in modo da poter
raccogliere anche suoni non particolarmente intensi;
b) in grado di trasformare questa energia sonora in un segnale elettrico che sia,
La musica : Vero motore del mondo | 12
istante per istante, coerente per intensità e frequenza con la pressione sonora
esercitata sul microfono.
Tipi di trasduttori
Ci sono due tipi fondamentali di sistemi di ripresa che operano la