Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sintesi Movimenti tra le due guerre tesina
Questa tesina di terza media descrive i movimenti culturali, sociali tra le due guerre. La tesina 3 media permette anche i seguenti collegamenti con le varie materie scolastiche: in Italiano l'ermetismo e Giuseppe Ungaretti (Italia), in Storia i totalitarismi (Russia, Germania, Italia), in Geografia il corno d’Africa (Africa), in Storia dell’Arte il cubismo, Picasso e Guernica (Spagna), in Inglese Roosvelt and the New Deal (Stati Uniti, Inghilterra), in Francese il generale De Gaulle (Francia), in Musica Schomberg (Austria), in Tecnologia l'energia Nucleare (Giappone), in Scienze le armi atomiche (Stati Uniti) e in Ediucazione fisica le Olimpiadi del ’36 (Jessie Owens)
Collegamenti
Movimenti tra le due guerre tesina
Italiano: Ermetismo e Giuseppe Ungaretti (Italia).
Storia: I totalitarismi (Russia, Germania, Italia.
Geografia: Il corno d’Africa (Africa).
Storia dell’Arte: Il cubismo, Picasso e Guernica (Spagna).
Inglese: Roosvelt and the New Deal (Stati Uniti, Inghilterra).
Francese: Il generale De Gaulle (Francia).
Musica: Schomberg (Austria).
Tecnologia: Energia Nucleare (Giappone).
Scienze: Armi Atomiche (Stati Uniti).
Ed. Fisica: Le olimpiadi del ’36 (Jessie Owens)
ERMETISMO
I TOTALITARISMI
PICASSO AFRICA
“GUERNICA” TRA LE DUE GUERRE:
TRA LE DUE GUERRE:
THE NEW SCHÖNBER
MOVIMENTI CULTURALI
DEAL MOVIMENTI CULTURALI POLITICI ED G
POLITICI ED ECONOMICI
ECONOMICI ATLETICA
IL GENERALE LEGGERA: LE
DE GAULLE OLIMPIADI DEL
‘36
LE ARMI L’ENERGIA
ATOMICHE NUCLEARE
I TOTALITARISMI
Il totalitarismo è una forma di regime che:
•
interviene su tutti gli aspetti della vita di una
popolazione;
•
impone la sua ideologia;
•
Reprime l’opposizione;
•
Ammette l’esistenza di un partito unico;
•
crea il consenso controllando i mezzi della
propaganda e dell’informazione.
IL COMUNISMO
1917 RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO;
fine della monarchia dei Romanov
governo provvisorio e Soviet
• Lenin e le tesi di aprile;
• Rivoluzione di Ottobre;
• 1922:nascita dell’URSS;
• Dittatura di Stalin.
IL FASCISMO
• Il biennio rosso;
• 1919 Mussolini fonda i Fasci di
combattimento;
• 28 ottobre 1922 la Marcia su Roma;
• Il fascismo sale al potere;
• Politica coloniale di Mussolini
IL CORNO D’AFRICA
• Territorio montuoso ed elevati
altopiani;
• Differenti etnie, lingue e
religioni;
• Paesi del Corno d’Africa:
Eritrea;
Gibuti;
Etiopia;
Somalia
. IL NAZISMO
• 1919 La repubblica di Weimar;
• La nascita e l’ascesa del nazismo;
• 1933 Hitler diventa capo di stato;
• Fine della repubblica di Weimar e
nascita del Terzo Reich.
MOVIMENTI CULTURALI
• L’Ermetismo e il dolore esistenziale
– Ungaretti e Quasimodo
• Il Cubismo e la visione simultanea
della realtà
– Picasso e Braque
L’ERMETISMO
CARATTERISTICHE DELLA NUOVA POESIA:
• BREVITÀ DEL TESTO POETICO;
• PAROLE CHE EVOCANO SUONI E ALTRI
SIGNIFICATI;
• UTILIZZO DI ANALOGIE FRA IMMAGINI
DIVERSE E DISTANTI;
GIUSEPPE UNGARETTI
FRATELLI
Di che reggimento
siete
fratelli?
Parola tremante
nella notte
Foglia appena nata
Nell’aria
spasimante
involontaria rivolta
dell’uomo presente
alla sua
fragilità
Fratelli G. Ungaretti
Il cubismo
• Nascita del cubismo
• Cubismo analitico
• Cubismo sintetico
PABLO PICASSO
(25 ottobre 1881 – 8 aprile 1937)
• Principale esponente del
Cubismo
• Periodo blu
• Periodo rosa
• Influenza del Surrealismo in
Guernica
Movimenti economici e
politici
• Roosevelt and the New Deal
• De Gaulle et la Résistance
Française
ROOSEVELT AND THE NEW DEAL
• Franklin Delano Roosevelt
• The “new Deal” policy
• “Three R’s”:Relief, Recovery and
Reform LE GÉNÉRAL DE GAULLE
• La France est occupé par
le nazis
• L’Appel du 18 juin 1940
• La 5° République
E LA SCIENZA..?
• La ricerca delle armi atomiche
• Nuove fonti di energia
LE ARMI ATOMICHE
• L’energia nucleare;
• La fissione nucleare;
• La fusione nucleare;
• La bomba atomica.