Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto: Gli Organi Internazionali nati dopo la Seconda Guerra Mondiale
Informatica: Da Arpanet a Internet
Matematica: La Programmazione Lineare
Letteratura: Ermetismo, Neorealismo e Salvatore Quasimodo
Tecnica: Fabbisogno finanziario dei privati e piccole imprese: la concessione di un Fido Bancario
Scienza delle finanze: Fabbisogno finanziario dello Stato: soddisfatto con le Entrate Pubbliche
Ragioneria: Fabbisogno delle imprese: vari tipi di finanziamenti
Inglese: Leasing, Factoring, Franchising and Internet
La nascita del COMECON
Nel 1949 l’Unione Sovietica promosse la costituzione del COMECON
(Consiglio di mutua assistenza economica) alla quale aderirono la Bulgaria, la
Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, l’Ungheria e l’Albania.
L’obbiettivo era quello di costituire una grande alleanza economica dei paesi comunisti.
Patto Atlantico e Patto di Versavia
Il Piano Marshall rafforzò i legami del Mondo Occidentale con gli Stati Uniti perché
fu decisivo nel favorire la straordinaria ripresa dell’economia europea.
Il 4 aprile del 1949 gli Stati Uniti, la Francia , il Belgio, l’Olanda, il Lussemburgo, il
Canada, la Norvegia, la Danimarca, l’Islanda, il Portogallo e l’ Italia firmarono il
Patto Atlantico.
Con tale patto tutti questi stati si organizzavano in un’alleanza militare: la NATO
Siglando l’accordo, i paesi membri hanno sancito che, in caso di attacco a un qualsiasi
membro associato impegna gli altri stati alleati alla difesa e aiuto reciproco.
Intanto Stalin impose il comunismo anche nei paesi in cui la maggioranza della
popolazione lo rifiutava (Polonia , Ungheria , Cecoslovacchia).
Nel 1955 anche i paesi comunisti si unirono in un’alleanza militare : il Patto di
Versavia.
LE ORGANIZAZIONI INTERNAZIONAZIONALI
Art. 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, limitazioni di sovranità necessarie
ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;
promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Il 26 giugno 1945 a san Francisco nacque un organizzazione tutt’ora vigente e che è
conforme all’articolo della nostra Costituzione.
L’organizzazione di cui stiamo parlando è l’ONU con sede a New York.
Vi aderirono inizialmente 51 Stati mentre adesso vi fanno parte quasi tutti i Paesi del
mondo arrivando a 192 membri.
E’un’associazione di Nazioni fondata sul principio dell’uguaglianza di tutti i suoi
membri inoltre sottoscrivendo la Carta delle Nazioni Unite, hanno espresso la
volontà di mantenere la pace mondiale, promuovere la sicurezza e la cooperazione
internazionale.
Lo statuto non autorizza ad intervenire in controversie che riguardano le questioni
interne di uno Stato membro.
Per far accettare le sue delibere, l’ONU non usa armi ma bensì si affida all’azione
diplomatica, alla cui guida è preposto il Segretario Generale.
Gli obbiettivi che intende perseguire sono:
1) Mantenere la pace e la sicurezza internazionale
2) Promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale dei popoli
3) Diffondere il rispetto dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali
GLI ORGANI PRINCIPALI DELL’ONU
Assemblea Generale: composta dai rappresentanti di tutti gli stati membri
E’ il più importante forum mondiale per la discussione e l’adozione di
raccomandazioni sui temi riguardanti la pace e la sicurezza internazionali.
Alcune dichiarazioni adottate dall’Assemblea hanno dato un impulso decisivo
all’evoluzione democratica di molti sistemi giuridici.
Tra questi documenti meritano di essere ricordati:
- La dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948)
- La dichiarazione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale
(1953) [davvero meritevole è stata la lotta dell’ONU contro l’Apartheid]
- La dichiarazione sull’eliminazione della discriminazione contro la donna
(1967)
Consiglio di sicurezza: è l’organo operativo dell’ONU, incaricato di adottare
provvedimenti concreti per mantenere la pace e la sicurezza tra le Nazioni.
E’ composto da 15 membri di cui 5 sono permanenti ( Cina, Francia, Regno Unito,
Russia e Stati Uniti) con diritto di veto, vale a dire con il potere di fare opposizione
nei confronti di qualsiasi decisione presa dal Consiglio;
Negli anni successivi alla Guerra Fredda vi era tra alcuni membri Stati Unitensi e
Sovietici ancora una certa ostilità per cui questo diritto di veto inizialmente ha
bloccato un po’ le iniziative dell’Organizazione.
Gli altri 10 membri sono a rotazione e vengono eletti ogni 2 anni dall’Assemblea
Generale (nel biennio 1995-96 è stata la volta dell’Italia)
La funzione più importante del Consiglio di Sicurezza è quella di mantenere la pace e
la sicurezza mondiale.
In caso di operazioni militari l’ONU si serve dei famosi << caschi blu >>
Contro uno Stato aggressore, l’ONU può sollecitare i Paesi membri delle Nazioni
Unite ad applicare sanzioni economiche e altre disposizioni fino alla decisione di
intraprendere azioni militari.
Le decisioni per applicare delle procedure devono essere prese con la maggioranza
di 9 dei suoi 15 membri, inclusi i voti dei 5 membri permanenti.
Segretario: Comprende il Segretario Generale, che è il responsabile della
struttura amministrativa e burocratica eletto ogni 5 anni dall’Assemblea
Generale (può essere riconfermato).
In più c’è uno STAFF di 4000 specialisti reclutati da tutti i paesi membri, in
proporzione al loro contributo finanziario alle Nazioni Unite.
Dal 1° Gennaio 2007 è Segretario Ban ki-Moon, che ha sostituito il ghanese Kofi
Annan.
Consiglio per l’Amministrazione Fiduciaria: fu creato per proteggere gli
interessi di quei popoli che vivevano in territori non autonomi, per esempio
colonie messe sotto l’amministrazione fiduciaria di uno Stato sovrano.
Queste colonie erano in genere Stati sconfitti nell’ultimo conflitto mondiale.
Dei dodici territori originariamente posti sotto questo sistema di tutela, attualmente
solo uno rimane in questa condizione: le isole del pacifico, amministrate dagli Stati
Uniti.
I rimanenti Stati divennero indipendenti o si congiunsero ad altri paesi indipendenti.
Corte Internazionale di Giustizia: ha sede nella capitale Olandese.
La Corte internazionale di Giustizia è il più importante corpo giudiziale delle Nazioni
Unite. E’ composta da 15 giudici di elevata statura professionale e morale.
Decide sulle controversie tra gli Stati.
Consiglio economico e Sociale: ( ECOSOC) è costituito da 54 membri eletti
dall’Assemblea Generale per un periodo di 3 anni.
Si occupa, in particolare, dello sviluppo economico, sociale e sanitario degli Stati
membri.
LE ORGANIZAZIONI INTERNAZIONALI LEGATE
ALL’ONU
Il sistema delle Nazioni Unite, che si configura intorno al nucleo ONU, è articolato in
istituzioni intergovernative, ognuna delle quali si dedica ad un settore determinato
dell'economia, della società e della cultura. Esse si propongono di considerare i
problemi da un punto di vista universale e cercano di darne le soluzioni, tenendo
conto dell'organizzazione della umanità nel suo insieme.
FAO (Food and Agriculture Organization)
E’ un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite
con il mandato di aiutare ad accrescere i livelli di nutrizione,
aumentare la produttività agricola,
migliorare la vita delle popolazioni rurali
e contribuire alla crescita economica mondiale.
La FAO lavora al servizio dei suoi paesi membri per ridurre la fame cronica e
sviluppare in tutto il mondo i settori dell’alimentazione e dell’agricoltura.
Fondata il 16 ottobre 1945 a Città del Québec, nel 1951 la sua sede è stata trasferita
da Washington a Roma. Ne sono membri 189 paesi più la Comunità Europea.
UNICEF (United Nations International Children’s Emergency Fund)
Ha Sede Centrale a New York ed è presente in 158 paesi.
Fondata inizialmente l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime
della seconda guerra mondiale.
E’ un organizzazione esente da ogni tipo di discriminazione.
Si occupa di assistenza umanitaria per i bambini
e le loro madri nei paesi in via di sviluppo o che sono vittime di guerra,
disastri naturali, o in condizioni di estrema povertà,
Nei paesi più bisognosi salvaguardia bambini disabili e non da ogni forma
di violenza e sfruttamento.
L'UNICEF è finanziato con contributi volontari di Governi e privati
e ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1965.
OIL (Organizzazione internazionale del Lavoro)
E’ l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere
il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni di libertà, uguaglianza,
sicurezza e dignità umana per uomini e donne.
L’ILO è l’unica agenzia delle Nazioni Unite con una struttura tripartita:
i rappresentanti dei governi, degli imprenditori e dei lavoratori
determinano insieme le politiche ed i programmi dell’Organizzazione.
Forte dei suoi 179 Stati membri, l’ILO si prefigge di assicurare che le
norme de lavoro siano rispettate sia nei principi che nella pratica.
UNESCO (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization)
E’ stata fondata a Londra il 16 novembre 1945 ed ora ha sede a Parigi.
Nata con lo scopo di contribuire al mantenimento della pace,
del rispetto dei Diritti Umani e dell'uguaglianza dei popoli
attraverso i canali dell'Educazione, dell’ Istruzione della Scienza,
Cultura e Comunicazione.
Lo Statuto dell’ UNESCO è stato sottoscritto da 193 Governi
e il preambolo dell'Atto Costitutivo dichiara che:
"le guerre nascono nell'animo degli uomini;
ed è l'animo degli uomini che deve essere educato alla difesa della pace" .
Perché una pace duratura possa essere assicurata, il Preambolo dichiara che gli Stati
firmatari della Convenzione credono nel "completo ed eguale accesso all'educazione
per tutti e il libero scambio di idee e conoscenze.
UNCTAD
(United Nations Conference on Trade and Development)
Ha sede a Ginevra
Promuove l'integrazione dei paesi in via di sviluppo
nell'economia mondiale.
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI)
Con la conferenza di Breton Woods avutasi nel 1944
nacque il Fondo Monetario Internazionale.
Attualmente costituisce il secondo importante organo
delle Nazioni Unite, insieme alla Banca Mondiale
che si occupa di intervenire su questioni finanziarie
ed economiche di rilevanza internazionale.
L’atto costitutivo ci fu nel 1945, ma solo nel ’47 l’organo ha avviato le sue attività.
Nello specifico gli obiettivi tutt’ora perseguiti dall’FMI sono:
• Favorire la cooperazione monetaria tra Paesi;
• Difendere la stabilità dei tassi di cambio.
• Favorire il commercio internazionale
• Garantire dei prestiti ai Paesi membri per affrontare situazioni di crisi.
Cos'è la Banca Mondiale
La Banca mondiale nasce nel 1944 con la Conferenza di Breton Woods.
Iniziò sostenendo la ricostruzione dei paesi devastati dalla guerra per poi occuparsi
principalmente di politiche di sviluppo e lotta alla povertà, finanziando progetti quali
dighe, miniere, centrali elettriche, piani di aggiustamento strutturale e l'espansione
degli investimenti privati (nel solo 1999, ha investito 29 miliardi di dollari).
Le principali critiche nelle campagne di protesta sono:
Scarsa trasparenza, mancato rispetto delle sue norme socio-ambientali, ed
applicazione di un modello di sviluppo esclusivamente basato sul mercato.
Attualmente l’ americano James Wolfensohn è Presidente della Banca mondiale.
LE ORGANIZZAZIONI << REGIONALI >>
Esistono organizzazioni che sono dette regionali in quanto coinvolgono solo un
numero limitato di paesi appartenenti ad una determinata area geografica oppure
ad un determinato schieramento politico-militare.
Tra questa dobbiamo ricordare soprattutto:
NATO (North Atlantic Treaty Organization)
( Organizzazione del Patto del Nord-Atlantico)
Istituita nel 1949 dagli Stati Uniti, la Francia , il Belgio, l’Olanda,
il Lussemburgo, il Canada, la Norvegia, la Danimarca, l’Islanda, il Portogallo
e l’ Italia, negli anni della Guerra Fredda.
Siglando l’accordo, i paesi membri hanno sancito che, in caso di attacco a un
qualsiasi membro associato impegna gli altri stati alleati alla difesa e aiuto reciproco.
Inoltre in ogni membro associato risiede una base NATO e delle basi militari per
eventuali strategie di guerre. Tali guerre saranno cercate di evitare dall’ONU.
Nel 1997 la NATO ha aperto le porte alla Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca
alleate per decenni con l’Unione Sovietica nel Patto di Versavia.