Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Medicina tra arte e scienza Pag. 1 Medicina tra arte e scienza Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina tra arte e scienza Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina tra arte e scienza Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina tra arte e scienza Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina tra arte e scienza Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina tra arte e scienza Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina tra arte e scienza Pag. 31
1 su 35
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Filosofia: Sigmund Freud (la psicoanalisi)

Italiano: Italo Svevo (La Coscienza di Zeno)

Francese: Gustave Flaubert (Madame Bovary)

Biologia: innovazioni e applicazioni delle biotecnologie

Socio-psico-pedagogia: etica, bioetica ed educazione alla salute

Matematica: i limiti
Estratto del documento

ARS

CURANDI

La Medicina: arte e scienza

Daniela Bego

classe V^D

liceo “Celio-Roccati”

indirizzo Sociopsicopedagogico

Rovigo

Ars Curandi 0

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e

interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non

per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti

imposti dal rispetto della persona umana.” Art.32 della Costituzione

della Repubblica Italiana Indice

Prefazione

p. 3

Lo origini della medicina

p. 4

La semeiotica applicata alla medicina

p. 6

La farmacologia e le proprietà terapeutiche

p. 8

L’importanza della psicoterapia e della psichiatria

p. 8

Sigmund Freud: il “padre” della psicoanalisi

p. 9

Ars Curandi 1

Italo Svevo e “La Coscienza di Zeno”

p. 13

Le Bovarysme et « Madame Bovary » de Flaubert

p. 16

Innovazioni e applicazioni delle biotecnologie

p. 18

Etica

p. 21

Bioetica

p. 23

Educazione alla salute

p. 25

I limiti

p. 26

Bibliografia e sitografia

p. 32

Allegato : Antico Giuramento di Ippocrate

p. 33 Prefazione

“Ars curandi”: la scienza e l’arte del prendersi cura, ovvero la medicina.

Solitamente si pensa alla medicina come l’insieme di tutte quelle pratiche finalizzate

alla semplice cura del corpo umano, ma la medicina è molto di più: “prendersi cura”,

infatti, non deriva da un imperativo categorico al quale sottomettersi, ma nasce

piuttosto da un’esigenza interiore, che ci spinge ad aiutare gli altri in modo da

alleviare le loro sofferenze. Colui che soffre non necessita solo di una terapia, ma ha

bisogno di qualcuno che lo sappia ascoltare, che gli infonda fiducia, che gli dia

conforto anche nei momenti più bui, quando si è costretti a scegliere tra la vita o la

morte. È bene, dunque, considerare la malattia non solo in chiave somatica, ma

tenere conto di ogni individuo come un’unità psicofisica.

Ars Curandi 2

Un buon medico, pertanto, si distingue non solo per la sua professionalità maturata nel

corso del tempo, ma soprattutto per la sua capacità di saper coniugare conoscenza

e prassi, ovvero curare e saper stabilire un rapporto empatico con il proprio paziente.

In una realtà dove sempre più si dipingono gli ospedali come luoghi freddi e anonimi,

dove sempre più si sente menzionare la parola “malasanità”, con questo percorso

interdisciplinare, aldilà dei problemi, mi propongo di mettere in luce i principi portanti

che regolano quest’arte, analizzandone origini e sviluppi, soffermandomi in modo

particolare sulla nascita della psicoanalisi e sulle influenze che quest’ultima ha

esercitato nei vari campi del sapere, dalla letteratura alla pedagogia, sino alle

innovazioni avvenute in campo scientifico, proprie di una disciplina che nell’ambito

della ricerca, non conoscendo limiti, non si arresta mai.

Le origini della Medicina

Se per medicina si intende qualsiasi atto o procedimento finalizzato all'allontanamento

di un agente patogeno, di un sintomo morboso, di un qualsivoglia elemento che turbi

lo stato di salute, allora si può certamente dire che l’origine di questa scienza coincida

con l'origine stessa dell'uomo e che sia strettamente legata a

risvolti di carattere religioso, filosofico, paleontologico ed

etnologico. La parola italiana medicina ha origine dal verbo

mederi,

latino curare, medicare.

Durante il corso dei secoli la medicina ha attraversato

diversi stadi: medicina istintiva, medicina sacerdotale,

medicina magica, medicina empirica, medicina scientifica.

Anche se la nascita del pensiero scientifico si può far risalire

alla comparsa delle prime scuole mediche in Italia (Scuola Busto di Ippocrate di Coo

Ars Curandi 3

Busto di Ippocrate di Coo

di Crotone e Scuola di Sicilia), è in Grecia che avviene la completa e definitiva

emancipazione del medico sul sacerdote con la costituzione del concetto di “clinica”.

Ippocrate

Il medico greco è tuttora considerato il Padre della Medicina. Introdusse il

concetto innovativo che la malattia e la salute di una persona dipendessero da

specifiche circostanze umane della persona stessa e

cartella

non da superiori interventi divini. Egli inventò la

clinica e teorizzò la necessità di osservare

razionalmente i pazienti prendendone in considerazione

l’aspetto ed i sintomi; introdusse, per la

diagnosi prognosi.

prima volta, i concetti di e

Fondò una vera e propria scuola medica e regolò in

maniera precisa le norme di comportamento del

“Giuramento di

medico, raccolte nel suo famoso

Ippocrate” in cui, tra l’altro, si introduce anche il

segreto professionale.

concetto di

Il simbolo internazionale del soccorso medico è il

Asclepio

bastone di (conosciuto in latino come

Esculapio), personaggio della mitologia greca che

rappresenta il dio della Medicina. Il bastone di

Asclepio, dio della Medicina Asclepio simboleggia le arti sanitarie, combinando il

serpente, che con il cambiamento della pelle simboleggia la rinascita e la fertilità, con

la verga, un semplice strumento. Le origini possono essere attribuite ad una

pratica di estrazione, comune nell’antichità, di vermi parassiti da sotto

la cute arrotolandoli lentamente intorno ad un bastoncino.

Fu nel periodo rinascimentale che iniziarono ad essere gettate le

fondamenta di un nuovo tipo di scienza che fosse libera dal retaggio

del medioevalismo galenico e diretta alla formulazione di leggi e

principi generali attraverso l’esperimento, più che all’osservazione

scolastica dei fenomeni. Tra le personalità dell’epoca spiccano

Paracelso, Andrea Vesalio, Gabriele Falloppio, Girolamo Fabrici

d’Acquapendente. Solo nel XIX secolo importanti scoperte scientifiche

e tecniche, come la scoperta dell’asepsi, la nascita della diagnostica

per immagini e dell’anestesia,

contribuirono allo sviluppo della

medicina e alla nascita della

chirurgia, la quale interviene

correggendo l’assetto Il bastone di

Asclepio

Ars Curandi 4

“Lezione di anatomia”, Rembrandt,

1632, Mauritshuis (L’Aia)

fisico del paziente. Decisivo fu inoltre il sempre maggiore perfezionamento degli

strumenti di ingrandimento ottico che permisero la nascita della microbiologia .

Sarebbe infine arduo descrivere in modo organico e compiuto anche

solo i principali progressi degli ultimi cinquanta anni, visto il susseguirsi di studi,

ricerche e scoperte in ogni settore della medicina, tali da

rendere superate ed obsolete le nuove acquisizioni anche a distanza di pochi anni.

Elettrocardiogramma (ECG) Radiografia di una mano

con polidattilia

La Semeiotica applicata alla medicina

semeiotica,

Di fondamentale importanza nella pratica medica è la branca della

medicina il cui oggetto di studio sono i sintomi soggettivi e i segni di malattia e di

come entrambi debbano essere integrati per giungere alla diagnosi. In senso lato è

l’insieme dello studio anamnestico, dell’esame obiettivo, nonché dei reperti di quanto

ricercato in esami di laboratorio e le tecniche diagnostiche speciali. Per giungere ad

un trattamento adeguato per il paziente, le basi fondamentali da seguire sono dettate

fisiologia

dalla (lo studio dei fenomeni e dei meccanismi associati alle funzioni degli

patologia

esseri umani) e dalla (la disciplina della medicina che si occupa dello studio

delle malattie).

L’anamnesi ricerca informazioni di interesse diagnostico

relative alla storia clinica del paziente (età dello sviluppo

sessuale, gravidanze, menopausa, tipo di lavoro, abitudini

voluttuarie, regolarità delle funzioni fisiologiche) e della sua

famiglia (eventuali malattie genetiche o familiari, motivo

della morte dei parenti).

Ars Curandi 5

Cartella clinica

L’anamnesi patologica remota deve comprendere tutte le malattie ed i traumi di cui il

paziente ha sofferto, compresa l’indicazione dei ricoveri e degli eventuali

interventi chirurgici. Attenzione va posta alle eventuali allergie, alle intolleranze

anamnesi patologica prossima

farmacologiche ed ai farmaci abitualmente assunti. L’ è

la descrizione dei sintomi in atto, che portano alla visita medica.

L’esame obiettivo è la relazione relativa ai reperti della visita e comprende dati

generali e locali, mirati alla sede della patologia in questione. Si compone di 4

momenti: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione.

L’ispezione consiste nell’osservare il paziente per ricavare informazioni utili alla

diagnosi dagli atteggiamenti posturali, dalle espressioni del volto e dall’anatomia

stessa della persona. In pratica con l’ispezione si raccolgono tutte le informazioni

ottenibili “a colpo d'occhio”.

palpazione

La indica l’apprezzamento con il tatto di una o più regioni del corpo per

descrivere situazioni di normalità o patologiche. Permette di descrivere la natura di

eventuali masse o tumefazioni presenti in un distretto corporeo.

percussione

La consiste nell’evocare, con una leggera percussione appunto, un suono

che sarà specifico per ogni distretto corporeo. La presenza di un suono differente

da quello atteso porta al sospetto di una situazione patologica.

L’auscultazione viene effettuata mediante un fonendoscopio;

consente di valutare i rumori che gli organi del nostro corpo

producono mentre lavorano, potendo così distinguere i

rumori fisiologici da quelli aggiunti. Solitamente si effettua

l’auscultazione di torace (per cuore e polmoni),

addome e polsi (per individuare eventuali soffi).

semeiotica funzionale

Sotto il nome di si intende lo studio

della funzione degli organi e degli apparati, per mezzo di

indagini radiologiche, laboratoristiche, endoscopiche e

Fonendoscopio bioptiche. Sonda endoscopica

Ars Curandi 6

Sala radiologica Risonanza magnetica nucleare

Simbolo internazionale

di radioattività

La Farmacologia e le proprietà terapeutiche

farmacologia

La è la scienza che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche

interagiscono con gli organismi viventi. Qualsiasi sostanza ad attività biologica, dotata

di proprietà terapeutiche e non, che abbia la capacità di modulare funzioni fisiologiche

preesistenti, alterando lo stato funzionale del sito d’azione, viene definito farmaco.

Una cura o terapia, può essere correttamente formulata dopo il

raggiungimento di una diagnosi definitiva.

La chimica farmaceutica studia la sintesi delle sostanze di uso terapeutico. L’industria

farmaceutica è il settore economico che riunisce le attività di ricerca, di fabbricazione

e di commercializzazione dei farmaci per medicina umana o veterinaria. I farmaci più

venduti al mondo sono gli psicofarmaci. Secondo recenti ricerche le malattie di origine

psicosomatica sono attribuite all’81% dei casi. Spesso al loro utilizzo si sono associati

casi di abuso e tossicodipendenza, causata da uno scorretto utilizzo da parte del

paziente senza patologie che ne giustificassero l’utilizzo. Perciò spesso non basta

curare la malattia in sé, ma risalire alle cause fisiche e psicologiche che l’hanno

provocata, ricorrendo quindi a un fondamentale e umanizzante supporto psicologico

della persona malata, evitando così che l’equilibrio psicofisico si alteri.

L’importanza della Psicoterapia e della Psichiatria

medicina dell’anima

Fin dall’antichità alla medicina del corpo è opposta la che una

volta era competenza del filosofo. Oggi medicine dell’anima sono le terapie, basate

sulla parola e affidate allo psicologo o allo psicanalista, che non curano direttamente le

Ars Curandi 7

patologie della materia, cioè del corpo, ma intervengono sui meccanismi della psiche.

E’ bene dare importanza all’equilibrio psicofisico di un essere umano. Spesso una

parola di comprensione, una carezza e chiamare un paziente per nome può contribuire

sicuramente in chiave positiva per diminuire il disagio e mettere il malato a proprio

agio con il medico. La psicoterapia, se associata o no ad un trattamento medico, può

psicosomatica

essere di fondamentale aiuto per la ripresa della persona malata. La è

una branca della psicologia medica volta a ricercare la connessione tra un disturbo

somatico e la sua eziologia spesso di natura psicologica. Il suo presupposto teorico è

Dettagli
Publisher
35 pagine
217 download