Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Male, tesina
La seguente tesina di maturità tratta del tema dei colori. La tesina abbraccia anche i seguenti argomenti nella varie discipline scolastiche: L'Ermetismo ed Eugenio Montale in Italiano; Prima Guerra Mondiale in Storia; D.C.A , Anoressia e Bulimia in Scienze degli Alimenti; "Diet To Go" , catering dietetico a domicilio in Cucina; Generalità contratti tipici e atipici e contratto di catering in Diritto; Eating Disorders in Inglese; Grafico Della Funzione in Matematica.
Collegamenti
Male, tesina
Italiano - L'Ermetismo ed Eugenio Montale
Storia - Prima Guerra Mondiale
Scienze Degli Alimenti - D.C.A , Anoressia e Bulimia
Cucina - "Diet To Go" , catering dietetico a domicilio
Diritto - Generalità contratti tipici e atipici e contratto di catering
Inglese - Eating Disorders
Matematica - Grafico Della Funzione
2
L'anoressia : & D O P O
P R I M A
l'anoressia non è una malattia recente dal punto di vista clinico ,infatti i
primi segni di questo disturbo legato al cibo risalgono al periodo che va dalla
fine dell'800 agli inizi del 900. Anche allora si manifestava principalmente
nelle ragazze e nelle giovani donne (15-20 anni ) con grave deperimento
accompagnato molto spesso da stitichezza ed amenorrea . Generalmente si inizia
seguendo diete che diventano sempre più restrittive fino ad arrivare ad un vero
e proprio digiuno . Spesso il cibo che si ritiene essere stato indotto in eccesso
viene rigettato con il vomito . Nelle forme più gravi quest'azione comportano
complicanze cliniche (gastroenteriche e cardiovascolari ) . A queste di associano
anche complicanze scheletriche come osteoporosi (cause di fratture spontanee)
alterazioni dermatologiche (secchezza della cute, fragilità delle unghie e dei
capelli ). Invece nei casi di vomito autoindotto vi possono essere complicanze
gastriche come lesioni all'esofago e allo stomaco e forme tumorali dovute al
reflusso gastroesofageo ;
poi ancora possiamo riscontrare problemi odontoiatrici per erosione dello
smalto dentario .Il rifiuto totale del cibo si può manifestare dopo un intenso
stress psicologico che nel caso di ragazze adolescenti è per esempio il divorzio
dei genitori,la morte di un amico o semplicemente un amore non
corrisposto .Oppure molte volte chi è affetto da questa malattia non sa nemmeno
di esserlo .
Molto spesso si confonde l'anoressia dalla bulimia ma in realtà le differenze
sono molto evidenti , ma di certo si può affermare che la bulimia sia una
conseguenza dell'anoressia o viceversa. 3
Essere anoressici porta anche alla continua ricerca della “magrezza estrema”
intesa come culto di bellezza, addirittura ci sono dei veri e propri blog dove
persone affette da questo DCA posso scambiarsi idee e consigli su come
procurarsi il vomito, o come mangiare poco ma comunque avvertire il senso di
sazietà, come la dieta del cotone che consiste nel mangiare palline di cotone
inzuppate di succo di arancia , senza però dare peso alle conseguenze che
ostruzioni intestinali e avvelenamento
questo tipo di dieta comporta come
chimico dovuto dagli acidi che servono per sbiancare il cotone . Altri blog
invece riportano delle diete così pericolose dove si può arrivare a pesare anche
sui 35 kg dati scioccanti sopratutto se si pensi che al giorno il paziente non
consuma piu di 200kcal , dato che un essere umano in media a giorno
dovrebbe consumare 1500-2000kcal per far si che le funzioni vitali che sono
il cuore il cervello e i polmoni possano svolgere correttamente le loro funzioni .
La bulimia :
Il termine bulimia deriva da “boulimia” ,
“bous” = bue e “limos” = fame , e letteralmente
significa fame da bue .
La bulimia nella storia clinica è più recente
rispetto all'anoressia , i primi studi e ricerche
infatti risalgono verso la fine del 900. Questa è
caratterizzata da ricorrenti episodi di
“abbuffate” seguiti dall’adozione di mezzi
inappropriati per controllare il peso, come il
vomito autoindotto, l’uso di lassativi, diuretici o
altri farmaci; il digiuno o l’attività fisica
praticata in maniera eccessiva. Tutti “mezzi” che non giovano di certo alla
salute .Nella bulimia però il peso è normale ,solo in casi eccezionali si va
incontro a un lieve sottopeso o sovrappeso . Sebbene la bulimia si distingue
completamente dall'anoressia , manifestazioni bulimiche sono presenti nel 20-
50% nei pazienti anoressici . “DIET TO GO”
Catering Dietetico a Domicilio!
“Diet To Go “ o semplicemente catering dietetico a domicilio è un servizio nato
in Italia nel 2005 grazie allo spirito imprenditoriale di Anna Zocco e alla
competenza tecnica culinaria di Andrea Tibaldi, co-fondatore del servizio e
responsabile della elaborazione dei menù che si basano su ricette della
“Cucina Sì” un modello di cucina che ricerca il compromesso migliore tra
salute e gusto. Il nome nasce appunto dal fatto che , a differenza degli altri
modelli di cucina dietetica ,non esistono divieti , tutti gli ingredienti possono
essere utilizzati compresi quelli ipocalorici ;
I menù inoltre sono stati sviluppati in collaborazione con un team di
nutrizionisti qualificati che garantiscono una cura speciale nell'esecuzione e
nella prestazione di ogni piatto cucinato dagli chef in giornata.
Attualmente il servizio è presente solo in alcune provincie italiane quali
Milano,Roma,Palermo e Modena.
COME FUNZIONA “DIET TO GO” ?
Il pacchetto minimo dura 2 settimane ,”week end” escluso (per un totale di 10
giorni) pari a un prezzo di 300 euro .
Il servizio può essere ordinato on-line o al telefono , con tanto di offerta prova
di 1 settimana . Ogni giorno , dal Lunedì al Venerdì , viene recapitata una
borsa termica 5
contenente colazione , pranzo , cena e uno spuntino, inoltre la borsa termic
conterrà anche le istruzioni e alcuni consigli utili su come consumare gli
alimenti nei migliori dei modi.
Ogni menù è corredato da un libro che spiega la strategia nutrizionale adottata
e fornisce 70 semplici ricette elaborate dallo stesso Andrea Tibaldi , una parte
introduttiva che insegna ai clienti del servizio come cucinare in modo
appetibile , saziante e ipocalorico . Il giorno successivo il fattorino sostituirà la
borsa tecnica vuota con una nuova della giornata . L'ultima borsa termica verrà
lasciata in omaggio al cliente .
Il pranzo potrà essere consumato anche fuori casa , poiché sarà possibile
mangiarlo anche freddo o quanto meno a temperatura ambiente. La cena invece
si potrà scaldare in padella , nel forno tradizionale o in quello a microonde .
Questo tipo di servizio nei week-end offre dei consigli forniti dall'azienda che
consentono di togliersi qualche “sfizio” (come per esempio la pizza) , senza che
questo vanifichi i risultati raggiunti . Questa “pausa” è psicologicamente e
fisiologicamente importante, perchè consente di rilassarsi ed evitare la
diminuzione del metabolismo dovuta ad una dieta protratta per un tempo
molto lungo. Inoltre il cliente in questo modo viene anche responsabilizzato e
inizia ad imparare a gestirsi da solo , anche una volta terminato il programma.
I piani alimentari di “Diet to Go” sono costruiti seguendo le più recenti
indicazioni per una corretta alimentazione , ossia il rapporto EuroDiet e le
linee guida americane. Il menù infine è differenziato come tutte le diete in base
al sesso e all'età , quindi le donne dovranno consumare alimenti per un totale
di 1200 kcal mentre gli uomini 1500 . 6
I Contratti Atipici : Il Catering
Le parti che generalmente concludono un contratto , possono farlo anche se
quest'ultimo non è previsto e regolamentato dalla legge , purchè però siano
mutevoli e non contrari ai principi fondamentali dell'ordinamento . Questi
contratti si dicono contratti atipici .
contratti atipici
I più utilizzati dalle imprese ristorative sono il leasing , il
franchising , il catering , il banqueting e il ticket restaurant il quale consiste
in una sorta di variante del catering .
Il Contratto di Catering :
Il contratto di catering ha ad oggetto la gestione , da parte di un impresa
specializzata nella ristorazione di una mensa o tavola calda per conto di
un'azienda o di un ente pubblico .
Il contratto di catering , come la maggior parte dei contratti atipici , è un
contratto misto ; poiché appunto troviamo il contratto di appalto e quello di
somministrazione .
L'appalto è il contratto del quale una parte (APPALTATORE) assume nei
confronti di un'altra (APPALTANTE O COMMITTENTE ) il compimento di
un'opera o di un servizio , in cambio di un corrispettivo in denaro .
Il catering industriale dal punto di vista contrattuale si distingue in due
comparti :
Istituzionale : comprende la ristorazione scolastica, ospedaliera e
• carceraria .
Privato : comprende la ristorazione aziendale , aeronautica , navale e
• ferroviaria .
Nel primo caso il prezzo e le condizioni del servizio vengono definiti in base ad
una gara di appalto, mentre nel secondo caso vengono definiti mediante una
contrattazione privata . 7
A seconda della tipologia ristorativa a cui si rapporta il catering coesiste una
variazione anche nella tipologia dei servizi , ad esempio :
Nella ristorazione scolastica , ospedaliera e carceraria l'impresa di
• catering si limita a fornire pasti nei luoghi di consumo ;
Nella ristorazione aziendale la società di catering cura tutte le fasi del
• servizio , ossia la
preparazione, la cottura e la
distribuzione ;
Nel catering navale il
• servizio consiste nel
rifornimento degli alimenti e
delle bevande ;
Nel catering aereo la società
• fornisce pasti preconfezionati , la distribuzione è effettuata dal personale
della compagnia aerea ;
Nel catering ferroviario è la società di catering che cura l'intero servizio,
• dalla produzione alla somministrazione .
distribuzione
La , può essere effettuata con diverse tecniche :
il sistema di distrubuzione con legame caldo nel quale le vivande cotte
a) sono confezionate a caldo nei contenitori mono o pluriporzioni , inserite
in contenitori termicamente isolanti e trasportati con veicoli idonei che
garantiscono un buon isolamento termico .
Il sistema di distribuzione con legame refrigerato , i cibi cotti vengono
b) confezionati caldi in vaschette monoporzioni , sottoposti ad un processo di
rapido raffreddamento in abbattitori di temperatura , stoccati in celle
frigorifere e trasferiti con idonei veicoli frigoriferi nel luogo di consumo .
Il sistema di distribuzione con le game surgelato simile al precedente ma
c) destinato a una conservazione degli alimenti dai 4 ai 6 mesi .
Le origini della grande guerra quando ancora era considerata una guerra
europea si possono ricercare in quattro aree di crisi :
le aree di crisi politica ;
le rivalità economiche ;
la corsa agli armamenti ;
i nazionalismi ;
le aree di crisi politica coinvolsero gli stati centrali quindi la Germania ,
Austria-Ungheria , Francia e Russia . Formando così due aree di crisi ,
prima
La ai confini occidentali della Germania , dove la Francia voleva
• sottrarre all'impero guglielmino l'Alsalzia e la Lorena .
seconda
La ai confini orientali della Germania dove c'era l'impero russo
• come potenziale nemico .
L'Italia nel frattempo stava rivendicando i suoi territori ancora appartenenti
all'impero Austro-Ungarico (Trieste , Trentino, Istria ) .
Quest'ultimo invece voleva espandersi nella penisola slava dove però a
contrastarlo c'era l'Intesa (Francia , Inghilterra , Russia ) e la Serbia (che voleva
unificare i popoli slavi sotto il proprio dominio) .
Rivalità economiche :
La Germania era diventata la concorrente più pericolosa della Gran Bretagna ,
questa si mostrava comunque superiore perchè :
-la Germania mancava di un impero coloniale ;
-la flotta britannica era in grado di esercitare il controllo sul traffico
marittimo internazionale .
La corsa agli armamenti :
la posta in gioco era la supremazia in Europa , e così aumentarono le spese
militari nei bilanci internazionali . Al riarmo tedesco l'Inghilterra rispose
costruendo nuove corazzate , così anche l'esercito russo e quello francese vennero
rafforzati . 9
I nazionalismi :
Qui invece sia l'impero austro-ungarico e sia l'impero russo erano un insieme
di popoli non omogeneo e di etnie diverse che lottavano per ottenere
.
l'indipendenza nazionale
La Prima Guerra Mondiale si può dividere in due fasi .
La PRIMA FASE detta anche guerra di movimento è caratterizzata
• dall'attentato a Sarajevo dove venne assassinato da uno studente serbo
l'erede al trono dell'impero austro-ungarico , Francesco Ferdinando
d'Asburgo il 28 Giugno 1914 .
l'Austria così nell'attentato vide l'occasione per espandere i propri confini e
mosse guerra alla serbia . Il conflitto così vide lo schieramento di due grandi
blocchi :
Il primo blocco formato dagli Imperi Centrali (austro – ungarico , germanico e
turco ) forma un esercito complessivo di quasi 4 milioni di uomini .
Il secondo blocco invece era formato dall'Intesa (Gran Bretagna , Francia e