vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Filosofia: "Il secondo sesso" Simone de Beauvoir
Italiano:Un esempio di donna indipendente: Sibilla Aleramo
Storia dell'arte: "La sala delle agitate nell'ospizio di San Bonifacio" di Telemaco Signorini (copertina della tesina)
Riflessione psico-sociale Riflessione filosofica
Agenti di socializzazione e La bambina viene rafforzata sin da subito
stereotipi di genere influenzano la a farsi oggetto. La sua educazione è
costruzione dell'identità. affidata a sole donne, scelgono per lei
Si tende a favorire comportamenti libri e giochi adatti a iniziarla al suo
dipendenti e attitudini alla “cura destino. Più la bambina matura, più la
degli altri„ nelle ragazze, superiorità maschile si afferma. Negli
enfatizzando la passività e il anni dell'infanzia la bambina coglie
bisogno di sostegno. quella che sembra essere la massima
Gli stereotipi di genere necessità per le donne, ovvero incantare
contribuiscono a mostrare nelle un cuore maschile, e sembra essere
donne livelli maggiori di chiesta loro una sola virtù: la bellezza.
preoccupazione nella valutazione di Così si contribuisce a guidare la bambina
sé. Preoccupazioni che possono verso la passività, ella già capisce che
diventare precursori o fattori di diventare donna significa rinunziare e
rischio per lo sviluppo futuro di una mutilarsi.
depressione.
Modelli di ruolo sessuale
Riflessione psico-sociale Riflessione filosofica
Il matrimonio Il matrimonio
La donna è stata consegnata allo
L'essere sposati sembra sposo come a un padrone. Da questo
avere un effetto momento, ella vivrà chiusa nella
dannoso per le donne, i comunità coniugale, e inizierà a
più alti tassi di trasformare questa prigione in un
depressione delle regno. Per mezzo del lavoro in casa
donne sono spiegabili la donna compie un'attività che non
con i tassi più alti di la toglie dalla sua immanenza e che
depressione delle non le permette un'affermazione di se
donne sposate. stessa. Si può dire che la donna
agisca come un manicheo. Non
vedendo nella vita che l'esigenza di
uno sforzo continuo, elimina ogni
gioia di vivere.
Modelli di ruolo sessuale Riflessione filosofica
Riflessione psico-sociale
La cura dei figli La cura dei figli
La maternità genera una delusione
Le donne sposate della classe nei soggetti che sperano che un
lavoratrice con tre o più figli avvenimento esterno possa rinnovare
sotto i 14 anni hanno tassi più e giustificare la loro vita. Le donne
elevati di depressione. Il che pretendono dal bambino
lavoro familiare è visto come un'eccitazione che le strappi a se
fonte di stress, le donne stesse sono sempre deluse. Il
sentono come responsabilità pericolo che il bambino corre è il
primaria la cura dei figli e fatto che venga affidato ad una
della casa e se lavorano madre che è quasi sempre una donna
sperimentano un sovraccarico insoddisfatta che cercherà di
di ruolo. compensare per mezzo del figlio
tutte queste frustrazioni.
Violenza sessuale
Riflessione psico-sociale Riflessione filosofica
La civiltà patriarcale ha votato la donna alla
Sul tema della violenza vi sono evidenze castità; si riconosce più o meno apertamente il
epidemiologiche significative, che non diritto del maschio di soddisfare i desideri
vengono prese in considerazione nella sessuali, mentre la donna è relegata nel
ricerca e nella pratica clinica. matrimonio: per essa, l'atto sessuale, se non è
La severità e la durata dell'esposizione santificato dalla legge è colpa, rovina, sconfitta,
alla violenza sono predittori della debolezza. La verginità è posta a prezzo così
severità die sintomi psichici. alto che perderla fuori di un matrimonio
Successivamente alla violenza una legittimo appare un'autentica catastrofe. Ma la
donne su tre sviluppa una sindrome donna può vivere come violenza anche l'atto
post-traumatica da stress , mentre solo sessuale legittimo. Per questo l'atteggiamento
una donna su 20, tra quelle non vittime dell'uomo ha un'estrema importanza. Se il suo
di violenza, sviluppa una sindrome post- desiderio è violento e brutale, la compagna si
traumatica da stress. sente tra le sue braccia mutata in pura cosa. Lo
sbocciare normale e felice dell'erotismo
femminile implica che la donna riesca a
superare la passività e a stabilire col compagno
un rapporto di reciprocità.
Fattori ormonali
Riflessione psico-sociale Riflessione filosofica
Pubertà Pubertà
Le differenze di genere La pubertà trasforma il corpo
nella personalità e negli della ragazzina, che diventa
stili comportamentali ,in più fragile, la crisi mestruale è
questo periodo, dolorosa, ai malesseri fisici si
costituiscono fattori di aggiungono ,spesso, quelli
rischio per le ragazze e psichici. Il corpo diventa uno
interagiscono con l'aumento schermo che si interpone tra la
delle sfide e dei donna e il mondo.
cambiamenti, rendendole
più inclini alla depressione.
Fattori ormonali
Riflessione psico-sociale Riflessione filosofica
Ciclo mestruale Ciclo mestruale
Il meccanismo con cui La situazione biologica della donna
il cambiamento negli costituisce per lei un handicap a
ormoni riproduttivi causa delle prospettive in cui è colta.
durante il ciclo La fragilità
mestruale possa nervosa, l'instabilità vasomotoria
influenzare in modo quando
grave i cambiamenti non diventano patologiche non
di umore non è le impediscono alcun mestiere.
dimostrato Priorità da segnalare nella
prevenzione
Necessità di investire su un tipo di ricerca
●
volta a cogliere le differenze di genere e che
tenga conto dei fattori di rischio
precedentemente elencati
Prevenzione primaria: individuare
●
precocemente le condizioni di rischio
La prevenzione secondaria: arricchita dalla
●
conoscenza della storia personale della donna