Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Malattia della fantasia, tesina Pag. 1 Malattia della fantasia, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattia della fantasia, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattia della fantasia, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattia della fantasia, tesina Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano - L'estetismo di D'annunzio, il metateatro di Pirandello
Pedagogia - Freud (le fasi dello sviluppo umano, il narcisismo
Metodologia - Creatività e Motivazione; tossicodipendenza e narcolessia
Storia - La società di massa (la massificazione)
Filosofia - Il nichilismo e Nietzsche
Arte - l'opera: "Quadrato nero su fondo bianco" di Malevic e il rapporto con il suprematismo
Autore trattato: Jerzy Grotowski con riferimenti all'opera: "Per un teatro povero" (1968)
Estratto del documento

La malattia della fantasia

Tesina

maturità Anno 2013/2014

IIS M. Ricci (MC)

Corso socio-psico-pedagogico (5B)

Alessandra Principi

Prefazione

Il presente lavoro nasce dal mio forte interesse per il mondo teatrale, nel quale, ultimamente, ho

trovato posto. “sguardo dentro di sé”

Sono le esperienze sceniche, ma anche e soprattutto quelle introspettive, lo ,

che mi hanno sempre affascinata, seguita e motivata. “maschera”,

Il linguaggio quotidiano utilizza, spesso, in modo limitativo il termine connotandolo di un

“mettere la maschera”

significato negativo: significa nascondersi, sfuggire alla trasparenza delle

relazioni, non mostrare la vera natura di sé.

La maschera, quindi diventa uno strumento “non chiaro” per la comunicazione.

Il mondo del teatro, cui farò riferimento, non è considerato il regno della finzione e della falsità bensì

un mondo creativo.

Di conseguenza la scena non è luogo di inganno, ma ambiente di rappresentazione; il palcoscenico non è

lo spazio in cui si finge, bensì quello spazio in cui si compiono azioni, a partire principalmente dall’uso

del corpo.

..Nella seconda metà del Novecento il teatro italiano è attraversato da almeno tre fenomeni distinti

ma intrecciati fra di loro.

regia

Il primo riguarda la , che nel periodo tra le due guerre aveva visto in Italia la sua nascita e la sua

prima affermazione e che trionferà con la costituzione dei Teatri Stabili.

Si afferma, cioè, un tipo di spettacolo che prevede la presenza di un nuovo “autore” della scena; il

regista, colui che controlla e dirige gli attori in nome della realizzazione di un’opera replicabile sempre

uguale a se stessa.

In secondo luogo, in parziale controtendenza rispetto all’affermarsi della regia, si può osservare una

“grande attore”

certa persistenza della prassi teatrale che si richiama alla stagione del . Resiste, cioè,

nei primi decenni del dopoguerra, un tipo di spettacolo basato ancora sull’esibizione di un attore che

fa della sua arte il fulcro dello spettacolo. “di

In terzo luogo si afferma, a partire dai primissimi anni ’60, un nuovo e diverso tipo di teatro, detto

sperimentazione” , che intende opporsi al teatro ufficiale, incentrato sulla regia. Si inizierà ad

evidenziare la centralità dell’attore che si fa regista di se stesso richiamando, con scelte artistiche, il

clima culturale delle avanguardie novecentesche.

JERZY GROTOWSKI

Grotowski nasce in Polonia nel 1933.

Nel 1955 si laurea presso la Scuola Superiore d'Arte Teatrale di Cracovia con una tesi sulla

recitazione. Subito dopo la laurea si reca a Mosca per studiare regia al Lunacharsky Institute

of Theatre Arts (GITIS). Durante il suo soggiorno a Mosca impara i nuovi indirizzi teatrali

introdotti da figure di spicco del teatro russo come Stanislazskij.

Grotowski, ritornato in Polonia, amplierà moltissimo i suoi studi di regia ed iniziò a rivoluzionare

il teatro tanto da essere considerato uno dei padri del “teatro contemporaneo”.

1968: scrisse “Per un teatro povero” in cui dichiarò che il teatro avrebbe dovuto concentrarsi

sulla radice più profonda dell'atto teatrale: gli attori di fronte agli spettatori.

1986: fondò, a Pontedera, il Workcenter of Jerzy Grotowski; Centro per la Sperimentazione e

la Ricerca Teatrale.

Egli morì a Pontedera nel 1999.

Lo scopo di Jerzy Grotowski era quello di:

“Eliminare, non di insegnare qualcosa; intensificare ciò che esisteva

utilizzando, specialmente, il corpo dell’attore; evitare il magnifico se non

favoriva la verità”.

L’attore doveva essere libero; libero da tutti i condizionamenti esteriori, dalle influenze del teatro

borghese e da tutti gli aspetti acquisiti nel corso della storia così da potersi esprimere secondo la sua

vera natura: la creatività.

Questo processo inizierà con il crollo delle tradizionali idee di teatro e rimarrà, solamente, l’attore,

come unico elemento univoco, il quale sperimenterà un’ascesi personale. Tutto questo porterà alla

liberazione dalla maschera confrontandosi “faccia a faccia con la realtà senza paure” ed analizzando il

“contaminare”

rapporto percettivo che l’uomo-attore fa con se stesso per, poi, anche lo spettatore.

Grotowski rimase sempre convinto che il teatro non avrebbe mai potuto competere con il cinema e che

il cinema offrisse un'esperienza diversa dal teatro. Voleva portare al pubblico un teatro che

stimolasse il confronto, che mettesse alla prova e che coinvolgesse l'esperienza. Era un teatro basato

non tanto sull'immagine ma sulla presenza dell'attore. “azioni fisiche”

Infatti, elementi principali ed imprescindibili, nella sua pratica attoriale, sono le , che

non sono intese solamente come banali movimenti, gesti o parole che sorgono alla luce di un copione, di

uno spettacolo. Esse si inseriscono come parti integranti del processo di autocoscienza, il quale

“trampolino”

caratterizza la ricerca dell’attore; un attore che utilizza il personaggio come con lo scopo

di comprendere cosa si nasconde dietro alla semplice maschera ritrovando l’essenza più intima della

personalità.

Il regista, nella sua opera: “Per un teatro povero” ammette che l’individuo si occupa di arte per

abbattere le frontiere, trascendere i propri limiti e riempire quel vuoto che ne caratterizza

l’esistenza. Più che di teatro, infatti, il regista polacco, finalizza la sua arte ad una continua ricerca

esistenziale ed è proprio per questo che l’attività teatrale non si riduce, solamente, alla preparazione

di uno spettacolo ma gli esercizi fisici offrono maggiore motivazione all’attore diventando esperienza

attiva e di sperimentazione.

Seguendo l’ideologia del “teatro povero” di Yerzy Grotowski mi sono immersa nel suo mondo con uno

spettacolo volto ad evidenziare la creatività e l’utilizzo del corpo dell’attore. Tratto dal celebre

romanzo di Lewis Carroll (“Alice nel Paese delle Meraviglie”) ,“Alice e il Paese che si Meraviglia”, è

uno spettacolo in cui si mettono in evidenza qualità che raramente si trovano ben radicate in giovani

menti ancora in formazione.

TRAMA:

E’ la storia di una bimba che si ritrovò in una sala d’attesa qualunque..

metafora della vita

La ; dopo l’attesa nel pancione della mamma, veniamo chiamati al mondo a nostra

insaputa. La rappresentazione ha voluto essere un motivo di riflessione nei confronti di un sistema

creatività

sociale che frena la delle giovani generazioni, che ne tarpa la capacità critica, l’originalità.

Alice è una ragazzina curiosa che reclama un suo spazio vitale, il suo diritto al pensiero volto a

maturare la sua personalità in modo completo. All’ingresso del teatro il pubblico è stato accolto da un

soggetto con un camice bianco, il quale consegnava ad ogni persona un cartoncino con scritto un

numero.

Il tempo sembra fermarsi quando Alice, chiamata dal dottore, ancora bambina, prende posizione sul

palco, trasformato per l’occasione in un istituto psichiatrico. Proprio in quel momento inizierà la

frantumazione dell’ Io del personaggio. Da qui a poco a poco tutti i personaggi del racconto faranno il

loro ingresso, trasformati con maestria in poveri soggetti psicotici. Alice, inizialmente divertita,

diventerà un ostaggio, sino ad arrivare al colpo di scena finale..

La clinica è gestita da Regina, la regina di cuori, che seduce dapprima la protagonista, dominandola

con atteggiamenti decisi ma cordiali. Via via che il racconto prosegue, i suoi ingressi in scena

dichiarano il vero obbiettivo della direttrice/dittatrice: rendere Alice disciplinata e, allo stesso

“Diritto al Pensiero”

tempo, innocua, poiché, la bambina, con le sue tante domande e il suo è stato un

“scomodo” “poco educato”

soggetto definito o nella società.

Alla fine dello spettacolo, il cerchio sembra chiudersi sull’amaro e inevitabile destino delle menti

creative, ma la regista ci suggerisce che forse non è mai troppo tardi per ribellarsi ad una società che

Meravigliarsi

promuove l’omologazione, in un mondo che, se ancora riesce a , perduto del tutto non è .

-I PERSONAGGI-

Il testo, in questo spettacolo, è stato lo scopo ed il fine del lavoro. Anche Grotowski considerava,

spesso, la parola inutile. Proprio per questo motivo tutti i personaggi si muovono liberamente sul palco

e mostrano un forte controllo dello spazio, dominato, principalmente, dall’uso del corpo. Ogni

personaggio del racconto di Lewis Carroll è stato rivisitato, per l’occasione, ed è stato collocato

all’interno di un ospedale psichiatrico dopo un accurato studio, teorico e fisico, riguardo le diverse

patologie che i ragazzi hanno affrontato e sperimentato. “Stregatto”

Il conosciutissimo Stregatto è stato trasformato in “Gatta” la

quale rappresenta il prototipo dell’artista. L’artista è colui che

inventa, che rinnova, che si mette sempre in discussione ma è, anche,

colui che plasma le sensazioni per trasformarle in emozioni

rifiutando il concetto di normalità. L’artista è colui che fa dell’arte la

sua ragione di vita. “Gatta”, infatti, per interpretare al meglio questo

ruolo estrapolò molte caratteristiche tipiche dell’esteta, il quale vive

la propria vita come un'opera d'arte, quindi, una manifestazione artistica. Egli intende vivere nel culto

«vita inimitabile»,

di una secondo l'espressione di D'Annunzio, sostituendo alla morale il culto del

bello e andando continuamente alla ricerca di piaceri raffinati ed impossibili per una persona comune.

In lui è inoltre presente un continuo stimolo a godere della giovinezza fuggente. Il principio che regola

la vita dell’esteta è il “bello” e la bellezza è intesa come suprema manifestazione del genio.

Ilaria Carlini

“Marzolina”

“Marzolina” rappresenterà la donna/bambina che grida a gran voce i

colori per farci sorridere e per condurci in un mondo apparentemente

fantastico, gioioso e libero; il mondo del bambino. L’attrice, nel suo

le fasi dello sviluppo umano di Sigmund Freud

percorso, studiò . Nel

processo di sviluppo dell’individuo si possono rilevare degli “stadi”, o

“periodi”, ciascuno con specifici tratti e compiti evolutivi. Se, per i più svariati motivi (es. relazioni e

accadimento inadeguati, malattie, traumi..), durante una delle tappe relative alla crescita la persona

non sviluppa pienamente i compiti evolutivi ad essa connessi, si verificherà l’arresto di un ambito più o

meno ampio dell’evoluzione infantile, che avrà effetti sulla tappa successiva e sull’intera vita.

Marzolina ne è un chiaro esempio.

Sono 5 fasi:

Orale (0-18/24 mesi) in cui la gratificazione avviene mediante la stimolazione della regione

 della bocca, come nell’allattamento e nella suzione del pollice.

Anale (2-4 anni) in cui la gratificazione si realizza attraverso la ritenzione ed espulsione delle

 feci.

Fallica (4-6 anni) in cui la gratificazione si ottiene con la sollecitazione degli organi sessuali.

 Complesso di Edipo: caratterizzato dal forte desiderio sessuale nei confronti del genitore del

sesso opposto, e ritenuto contemporaneo alla fase fallica.

Di latenza (6-10/11 anni) in cui gli stimoli sessuali cessano di essere attivi; ciò fa si che il

 bambino di scuola elementare indirizzi i propri interessi all’ambiente.

Genitale (dagli 11 anni in poi): si ha il sorgere degli interessi sessuali (fase prepuberale e fase

 puberale). Alessandra Principi

Il “Bianconiglio”

Marzolina sorridendo ci presenta il famosissimo “Bianconiglio” del

racconto di Carroll denominato, per questa volta, “Lucio” il quale,

durante lo spettacolo, non riuscirà mai a formare una frase

complessa ed articolata poiché verrà sommerso da un

profondissimo sonno. Ecco perché verrà soprannominato il “Ghiro”

narcolessia

affetto dalla ; una patologia neurologica costituita

ipersonnia

principalmente dall’ . I sintomi connessi a questa

patologia posso essere diversi tra cui, oltre all’eccessiva

cataplessia

sonnolenza diurna, la caratterizzata dalla perdita

della forza muscolare in seguito ad un’intensa emozione, ad una grande risata, ad una rabbia

Dettagli
Publisher
16 pagine
3 download