Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Libertà e Autodeterminazione, tesina Pag. 1 Libertà e Autodeterminazione, tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Libertà e Autodeterminazione, tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Libertà e Autodeterminazione, tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Libertà e Autodeterminazione, tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Libertà e Autodeterminazione, tesina Pag. 21
1 su 21
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: La questione palestinese
Filosofia: Friedrich Nietzsche- Così parlò Zarathustra
Italiano: Giovanni Verga- Libertà
Inglese: Jack Kerouack - On the road
Francese: Eugene Ionesco- Rinochéros
Tedesco: J. W. Goethe- Prometheus
Estratto del documento

QUESTIONE PALESTINESE

 Possiamo riassumere le fasi più importanti del conflitto nei seguenti punti:

 Nascita dello stato di Israele (1948, Risoluzione ONU 181)

 Prima guerra arabo-israeliana(1948)

 Crisi di Suez e prima guerra israelo-egiziana (1956)

 Nascita dell’OLP (1964)

 Guerra dei sei giorni (1967)

 Arafat presidente dell’OLP (1969)

 Strage di Monaco (1972)

 L’OLP entra come osservatore nell’ONU(1976)

 Invasione israeliana del Libano (1982)

 Prima Intifada ( 1987)

 Accordi di Washington (1993)

 Nascita Anp (1994)

 Omicidio Ytzak Rabin (1995)

 Fallimento «Camp David» e nuova intifada (2000)

 Road Map (2002)

LA QUESTIONE PALESTINESE

 Ritiro truppe israeliane da Gaza (2005)

 Guerra in Libano (2006)

 Hamas prevale alle elezioni (2006)

 Guerra civile palestinese (2007)

« Chiunque stia dalla parte giusta non può essere definito

un terrorista» [cit. Yasser Arafat]

« Esistono dei nemici della pace, che tentano di colpirci. Ma noi oggi abbiamo trovato

un partner per la pace anche tra i palestinesi. A loro chiederemo di fare la loro parte come

noi faremo la nostra»

[cit. Yitzak Rabin]

FRIEDRICH NIETZSCHE

 Friedrich Nietzsche(Röcken 1844- Weimar 1900)

 Friedrich Nietzsche, seppur scomparso nel 1900,

può essere considerato senza dubbio il primo

pensatore novecentista. Grandissima è stata la

sua influenza in ogni ambito della cultura e della

società .

« Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! »

[ F. Nietzsche, La Gaia Scienza(1882) ed. Adelphi , p.129]

FRIEDRICH NIETZSCHE

Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo

[cit. Friedrich Nietzsche]

«L’individuo ha sempre dovuto lottare per non essere sopraffatto dalla tribù. Se lo

provate, sarete spesso soli, ed a volte spaventati. Ma nessun prezzo è troppo alto da

pagare per il privilegio di possedere te stesso»

GIOVANNI VERGA – LIBERTA’

 Giovanni Verga ( Catania 1840-1922)

Novellista, romanziere e drammaturgo è

considerato come il massimo esponente

della poetica verista.

« E in quel carnevale furibondo del mese di Luglio, in mezzo agli

urli briachi della folla digiuna, continuava a suonare a stormo la

campana di Dio, senza mezzogiorno, senza avemaria, come in

paese di turchi. Cominciavano a sbandarsi, stanchi della

carneficina, mogi ,mogi, ciascuno fuggendo il compagno»

[ G. Verga, Libertà (1882) 63-66]

JACK KEROUAC – ON THE

ROAD

 Jack Kerouac ( Lowell 1922- St. Petersburg 1969)

Regarded as one of the most important author of

modern american literature, he touched both novel

and poetry. He represents the ribelious culture of

«beats» in the early 1960s, and is then considered the

pioner of beats generation.

. « Now dammit, look here, all of you we must admit that everything is fine

and there’s no need in the world to worry, and in fact we should realize

what it would mean to us to UNDERSTAND that we’re not really worry

about ANYTHING. Am I right?»

[On the road(1957), part two, chapter 6]

JACK KEROUAC- ON THE ROAD

 “Nothing behind me, everything ahead of me, as is ever so on the road.”

“Sal, we gotta go and never stop going 'till we get there.'

'Where we going, man?'

'I don't know but we gotta go

[ On the road(1957) , part two chapter 10 ]

EUGENE IONESCO- RHINOCEROS

 Eugene Ionèsco ( Slatina 1909- Parigi 1994)

Dramaturge et écrivan français d’origine roumain il

est, avec Thomas Beckett, reprèsentant du théâtre de

l’absurd. Dans ses ouvres il a inteprétes le sentiment

d’angoisse e de mefiance qui a caractérisé l’humanité

pendant les années suivant la 2ème guerre mondiale.

“On ne m’aura pas, moi. Je ne vous suivrai pas, je ne vous comprends pas! Je

reste ce que je suis Je suis un être humain. Un être humain. “

[ Eugene Ionèsco, Rhinoceros (1959), act III]

EUGENE IONESCO- RHINOCEROS

 “ Je me défendrai contre tout le monde! […] Contre tout le monde, je

me défendrai. Je suis le dernier homme, je le resterai jusqu’au bout!

Je ne capitule pas!”

[ Eugene Ionesco, Rhinoceros(1959), act III]

JOHANN W. GOETHE- PROMETHEUS

Johaan W. Goethe ( Frankfurt am Mein 1749- Weimar 1832)

Einer des wichtigsten Autoren die deutsche Literatur, er war

Dichter, Dramaturg und auch Künstler, Theaterleiter,

Naturfroscher, Kunsttheoretiker und Staatsmann.

Musst mir meine Erde

Doch lassen stehn,

Und Meine Hutte, die du nicht gebaut,

Und meinen Herd,

Um dessen Glut,

Du mich beneidest,

Ich kenne nichts Armer’s

Unter der Sonn als euch, Gotter!

Ihr naheret kummerlich

Von Opfersteurn

Und Gebetsauch […]

JOHANN W. GOETHE- PROMETHEUS

Ich dich ehren? Wofur?

Hast du die Schmerzen gelindert

Je des Belanden?

Hast du die Tranen gestillet?

Je des Geangsteten? […]

Hier sitz ich, forme Menschen

Nach meinem Bilde,

Ein Geschlecht, das mir gleich sei,

Zu leiden, weinen,

Geneissen und freuen sich,

Und dein nicht zu achten,

Wie ich!

CONSIDERAZIONI FINALI

In conclusione possiamo affermare che il diritto alla libertà e

all’autodeterminazione, riguardi esso un popolo o un singolo individuo, è

sempre stato considerato come prerogativa fondamentale di ogni essere

umano; prova ne sono i casi oggetto d’esame in questo elaborato. Rimane

ora da chiedersi se questo diritto se «l’uomo del XXI secolo» possa

realmente definirsi libero.

CONSIDERAZIONI FINALI

In una società che sembra dipendere dal «Dio denaro» ed essere dominata dai

falsi miti veicolati dai mezzi di comunicazione di massa, si potrebbe considerare

come purtroppo negato il diritto alla libertà di ogni individuo. Anzi, coniando

una metafora , potremmo definire l’uomo dei nostri giorni «SCHIAVO DELLA

LIBERTA’»

«Finalmente, dopo anni di oppressione, siamo liberi. Il mondo si è liberato.

Niente più violenze, ingiustizie, barriere, muri. Sono veramente fiero di

poter affermare che ci siamo liberati di tutto. L’unica cosa che non sono

riuscito a fare è liberarmi dalla libertà!»

[cit. Giorgio Gaber] FONTI

BIBLIOGRAFIA:

- Così parlò Zarathustra ( Friedrich Nietzsche, ed. Mondadori 2001)

- On the Road ( Jack Kerouac, Pinguin great book of the 20 century,2005)

th

- Rhinocèros ( Eugène Ionesco, Hatier, 2003)

- Verga, tutte le novelle (Giovanni Verga, Fratelli Melita editori vol. 1°, 1988)

- Prometheus- Dramatisches Fragment ( J.W. Goethe, Holzinger, 2006)

- Dentro la Storia vol. 3, Ciufoletti-Baldocchi-Buciarelli –Sodi. D’Anna 2008)

- Il pensiero plurale vv. 3-4, Ruffaldi-Terravecchia-Sani Loescher , 2010)

- Only Connect- New Direct vol. 2 Spiazzi-Tavella. Zanichelli Lingue, 2008)

- Zwischen Heute und Morgen Villa-Seiffarth Loescher , 2012)

- La Scrittura e l’interpretazione vol. 3 Luperini-Cataldi Palumbo, 2005)

FONTI

 SITOGRAFIA:

 -https://www.filosofico.net/

 - https://www.friedrich-nietzsche.it/

 - http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/

 - http://www.treccani.it/enciclopedia/

 - http://http://www.jackkerouac.com/

 - https:// www.pensierieparole.it/

 - http://www.quotelands.com /

Dettagli
21 pagine
9 download