Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: Le biotecnologie applicate agli ogm
Autore: Natalia soledad Lalli cafini
Descrizione: illustrazione delle fasi della tecnica del dna ricombinante, fondamentale per la produzione di prodotti nell'industria biotecnologica. applicazioni della tecnologia del dna ricombinante. analisi delle realtà mondiali di coltivazioni di ogm. presentazi
Materie trattate: biochimica, economia, inglese
Area: scientifica
Sommario: INGEGNERIA GENETICA: TECNICHE BIOLOGICHE SOFISTICATE IMPIEGATE PER L'ISOLAMENTO,LA MANIPOLAZIONE E L'ESPRESSIONE DI MATERIALE GENETICO. METODOLOGIA PIÃ⢠IMPORTANTE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE. UTILIZZAZIONE A FINI COMMERCIALI: BIOTECNOLOGIA. BIOTECNOLOGIE: PROCESSI CHE PERMETTONO DI RICOMBINARE, IN UNA SOLA MOLECOLA, IL DNA DI MOLECOLE DI ORIGINE DIVERSA. POSSONO AVVENIRE IN DUE MODI: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE, PROVOCANDO LA FUSIONE DELLE MEMBRANE DI CELLULE DIFFERENTI CON FORMAZIONE DI IBRIDI CELLULARI O IBRIDOMI. TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE: UTILIZZO ENZIMI DI RESTRIZIONE, SCISSIONE MOLECOLE DI DNA, OTTENUTI SEGMENTI GENICI ESOGENI, INCORPORAZIONE IN VETTORI MOLECOLARI, PLASMIDI. FORMAZIONE MOLECOLE IBRIDE O "RICOMBINANTI", INTRODUZIONE IN CELLULE OSPITI APPROPRIATE, POSSONO ESSERE REPLICATE ED ESPRIMERE LE SOSTANZE CODIFICATE DAL GENE ESOGENO INCORPORATO. PREPARAZIONE DEL DNA RICOMBINANTE FASE 1 IDENTIFICAZIONE E ISOLAMENTO DEL DNA ESOGENO SPECIFICO, CHE SI HA INTERESSE COMMERCIALE A CLONARE E/O A PRODURRE INDUSTRIALMENTE. FASE 2 FRAMMENTAZIONE DEL DNA ESOGENO DA PARTE DELL'ENZIMA DI RESTRIZIONE.
PREPARAZIONE DEL DNA RICOMBINANTE
IDENTIFICAZIONE E ISOLAMENTO DEL DNA ESOGENO
FASE 1 SPECIFICO, CHE SI HA INTERESSE COMMERCIALE A CLONARE
E/O A PRODURRE INDUSTRIALMENTE
FRAMMENTAZIONE DEL DNA ESOGENO DA PARTE DELL’ENZIMA
FASE 2 DI RESTRIZIONE
SEPARAZIONE ELETTROFORETICA DEI FRAMMENTI DI DNA
UTILIZZANDO GEL DI AGAROSIO:
FASE 3 I FRAMMENTI VENGONO SEPARATI IN BASE ALLE DIMENSIONI E
FORMANO NEL GEL DELLE BANDE
LA BANDA CONTENENTE IL FRAMMENTO DI DNA DESIDERATO VIENE
FASE 4 LOCALIZZATA MEDIANTE LA TECNICA SOUTHERN BLOTTING E RIMOSSA
SOUTHERN BLOTTING: tecnica per identificare sequenze geniche di DNA in una matrice biologica
tramite ibridazione fra sonda genica e materiale genetico da ricercare trasferito su filtro.
PRODUZIONE DEL VETTORE RICOMBINANTE (DNA RICOMBINANTE O
FASE 5 CHIMERICO): IL SEGMENTO DI DNA VIENE INCORPORATO IN UN VETTORE
MOLECOLARE ( )
PLASMIDE BATTERICO, VIRUS, CROMOSOMA DI UN LIEVITO
LE ESTREMITÀ DEL FRAMMENTO DI DNA CON QUELLE DEL PLASMIDE
VENGONO UNITE CON DNA LIGASI
IL DNA RICOMBINANTE VIENE INSERITO NELLA CELLULA OSPITE:
FASE 6 CELLULE BATTERICHE (Escherichia coli), LIEVITI, CELLULE DI MAMMIFERO
TRASFORMAZIONE ASSUNZIONE DEL DNA DA PARTE DI BATTERI
TRASFEZIONE ASSUNZIONE DEL DNA DA PARTE DI LIEVITI O CELLULE DI MAMMIFERO
REPLICAZIONE DEL DNA RICOMBINANTE NEL BATTERIO TRASFORMATO.
FASE 7 SI CREA UN <<CLONE>> DI SEGMENTI IDENTICI AL FRAMMENTO
ORIGINARIO INSERITO NEL VETTORE: CLONAGGIO MOLECOLARE
FASE 8 EVENTUALE ISOLAMENTO DEL CLONE VETTORE DI
CLONAGGIO
(PLASMIDE)
ROTTURA CON
ENDONUCLEASI
DI RESTRIZIONE
ROTTURA CON
ENDONUCLEASI DI
CROMOSOMA RESTRIZIONE,
DI EUCARIOTE SEPARAZIONE DEI
FRAMMENTI DNA LIGASI
VETTORE
RICOMBINANTE
TRASFORMAZIONE
(O INFEZIONE VIRALE )
DELLA CELLULA
BATTERICA OSPITE
PROPAGAZIONE
CELLULARE
TECNICA DEL DNA
RICOMBINANTE
APPLICAZIONI SETTORE
SETTORE INDUSTRIALE
BIOMEDICO SETTORE
AGRICOLO
SETTORE BIOMEDICO
Analisi della struttura e delle funzioni dei geni Diagnosi di malattie genetiche
Produzione di :
Insulina Trattamento del diabete
Ormone della crescita umano Trattamento del nanismo
Fattore di necrosi tumorale Agente antitumorale
Fattore di crescita osseo Osteoporosi
Agenti antivirali e
Interferoni potenzialmente antitumorali
Prevenzione delle Epatiti B da siero,
Vaccini sintetici del morbillo, del colera, dell’AIDS
Fattore di crescita epidermico Cicatrizzazione delle ferite
SETTORE INDUSTRIALE
Produzione di : STIMOLA LA CRESCITA
ERITROPOIETINA DEGLI ERITROCITI
PROTEINE PROMUOVONO LA
FATTORI VII, VIII, IX
DEL SANGUE COAGULAZIONE
UROCHINASI DISSOLVE I TROMBI
POLIPEPTIDI
ENZIMI
FARMACI SETTORE AGRICOLO
PIANTE ANIMALI
MANIPOLAZIONE GENICA IMPIEGO IN GRANDI QUANTITÀ DI
NUOVI VACCINI RICOMBINANTI
CREAZIONE DI NUOVE PIANTE ORMONI DELLA CRESCITA E
RENDERE PIANTE ALTRI ORMONI
PIÙ RESISTENTI A
STRESS AMBIENTALI HA PORTATO
MALATTIE
ERBICIDI
INSETTI MIGLIORI STANDARD DI QUALITÀ
E PRODUTTIVITÀ
MICRORGANISMI
PIANTE TRANSGENICHE
PIANTE TRANSGENICHE
IMPIEGATE IN AGRICOLTURA
SOIA COTONE MAIS PATATA POMODORO PIOPPO ERBA MEDICA NOCE
ALTA CAPACITÀ NUTRIZIONALE SISTEMA
RESISTENTI AGLI INSETTI PIÙ ADOPERATO
E MICRORGANISMI PATOGENI
AUMENTANO LA RESA DEI RACCOLTI VETTORE PLASMIDE Ti di
Agrobacterium tumefaciens
PRODUZIONE DI PIANTE TRANSGENICHE MEDIANTE AGROBACTERIUM TUMEFACIENS
Cellula di Agrobacterium
tumefaciens Plasmide Ti senza DNA T
Plasmide ricombinante con
un gene estraneo e con il gene I batteri invadono i siti danneggiati
per la resistenza alla kanamicina (i tagli sulla foglia)
Gene estraneo Piastra di agar con ormoni
della crescita e kanamicina
Resistenza alla kanamicina Piante resistenti alla kanamicina
contenenti il gene estraneo
Le piante si rigenerano dai segmenti di foglia
ANIMALI TRANSGENICI
PRODUZIONE UTILITÀ
MEDIANTE MICROINIEZIONI AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ E
DI GENI ESTRANEI LA RESISTENZA ALLE MALATTIE
NEL NUCLEO DELLE PRODURRE PROTEINE DI
CELLULE UOVO INTERESSE FARMACOLOGICO
NELL’EMBRIONE
APPENA FECONDATO STUDIARE LA REGOLAZIONE GENICA
E LA BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
ECONOMIA
LEGISLAZIONE EUROPEA IN MATERIA DEGLI OGM
SOSPENSIONE PROCESSO
MORATORIA DAL 1998 AL 2004 AUTORIZZAZIONE NUOVI OGM
SOSTITUZIONE DELLA DIRETTIVA 90/220/CE
DIRETTIVA 2001/18/CE ("Emissione deliberata nell'ambiente degli OGM")
- EMISSIONE NELL’AMBIENTE DI OGM A SCOPO DIVERSO DALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
- IMMISSIONE IN COMMERCIO DI OGM O PRODOTTI CONTENENTI OGM
REGOLAMENTO (CE) 1830/2004
TRACCIABILITÀ
Tracciare gli Ogm e i prodotti ottenuti dagli Ogm attraverso la catena di produzione e trasformazione,
semplificandone il controllo e dando la possibilità di ritirare il prodotto se necessario.
ETICHETTATURA
- Prodotti in cui il Dna degli OGM non può più essere identificato nel prodotto finale
- Prodotti contenenti ingredienti o derivati da un ingrediente che contiene più dello 0,9% di Ogm
(etichettati con la dicitura “questo prodotto contiene OGM”)
- Mangimi e additivi
LEGISLAZIONE ITALIANA IN MATERIA DEGLI OGM
I Regolamenti emanati dall’UE sono direttamente applicabili nei singoli Stati membri.
Oltre ai regolamenti, la legislazione italiana si fonda sulle seguenti norme:
Per sperimentare o per immettere in commercio un OGM è
DECRETO LEGISLATIVO necessario presentare una richiesta al Ministero dell’Ambiente e
224/2003 della Tutela del Territorio e del Mare
Prevede che le regioni e le province autonome provvedano a individuare
DECRETO MINISTERIALE l’Autorità Regionale o Provinciale competente e i siti, presenti all’interno
del 19 gennaio 2005 del proprio territorio, in cui sarà possibile eseguire le sperimentazioni.
Fornisce indicazioni (obiettivi, sanzioni, responsabilità) per
LEGGE N. 5 assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica,
del 28 gennaio 2005 convenzionale e biologica.
Area globale di coltivazioni di OGM, 1996 - 2007:
In base al prodotto (Milioni di ettari)
70
60 Soia
Mais
50 Cotone
Colza
40
30
20
10
0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
Paesi e Continenti che hanno colture Biotech 2007
#19 #12 #16 #20 #18 #23 #21
PORTOGALLO SPAGNA FRANCIA GERMANIA REP. CECA POLONIA SLOVACCHIA
<0,05 milioni ettari 0,1 milioni ettari milioni ettari milioni ettari <0,5 milioni ettari <0,05 milioni ettari <0,05 milioni ettari
<0,05 <0,05
MAIS MAIS MAIS MAIS MAIS MAIS MAIS
#4 #22
CANADA ROMANIA
7 milioni ettari 0,5 milioni ettari
COLZA, MAIS, MAIS
SOIA #6
CINA
#1 3,8 milioni ettari
STATI UNITI COTONE, POMODORO,
57,7 milioni ettari PIOPPO, PETUNIA,
SOIA, MAIS, PAPAIA, PEPE
COTONE, COLZA,
PAPAIA, ZUCCA #5
INDIA
#13
MESSICO 6,2 milioni ettari
COTONE
0,1 milioni ettari
COTONE, SOIA #10
FILIPPINE
#17 0,3 milioni di ettari
HONDURAS MAIS
<0,05 milioni ettari
MAIS
#14 #11
COLOMBIA AUSTRALIA
<0,05 milioni ettari 0,1 milioni di ettari
COTONE
COTONE,
GAROFANO #15 #2 #9 #7 #3 #8
CILE ARGENTINA URUGUAY PARAGUAY BRASILE SUDAFRICA
<0,05 milioni ettari 19,1 milioni ettari 0,5 milioni ettari 2,6 milioni di ettari 15,0 milioni di ettari 1,8 milioni ettari
MAIS, SOIA, COLZA SOIA, MAIS, SOIA, MAIS SOIA SOIA, COTONE MAIS, SOIA,
COTONE COTONE
Area coltivata nel mondo con varietà Biotech
Milioni di ettari (1996-2007)