Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2009
Titolo: La mia esperienza al progetto PON "Biblioteca on.l
Autore: Carnimeo Annamaria
Scuola: Istituto tecnico commerciale
Descrizione: il percorso che ho intenzione di intraprendere con il presente lavoro nasce dallesperienza vissuta questanno nel progetto pon biblioteca on-line dove ho avuto la possibilità di sviluppare un programma utilizzando gli strumenti avanzati dispon
Materie trattate: Informatica (DBMS, Trigger), Economia Aziendale (contabilità analitico-gestionale, business plan), Diritto (il Governo), Scienze Politiche, Inglese (Political istitution), Matematica (massimializzazione del profitto), Italiano (Pirandello), Storia (Fascismo)
Area: tecnologica
Il Trigger, nelle basi di dati, è una procedura che viene eseguita in maniera automatica in coincidenza di
un determinato evento, come ad esempio la cancellazione di un record di una tabella.
In questo modo si ha a disposizione una tecnica per specificare e mantenere vincoli di integrità anche
complessi. I Trigger permettono agli utenti di specificare vincoli di integrità più complessi dato che un
PL/SQL.
trigger è essenzialmente una procedura
Tale procedura è quindi associata ad una tabella e viene automaticamente richiamata dal motore del
database quando una certa modifica (o evento) avviene all'interno della tabella. Le modifiche sulla
tabella possono includere operazioni insert, update, e delete.
CREATE OR REPLACE TRIGGER
MAIUSCOLO_TIPODOCUMENTI
BEFORE INSERT OR UPDATE ON TIPODOCUMENTI
FOR EACH ROW
BEGIN
:NEW.TIPODOCUMENTO:=UPPER(TRIM(:NEW.TIPODOCUMEN
TO));
END;
/
•LA CONTABILITA’ ANALITICO - GESTIONALE
• LA VARIABILITA’ DEI COSTI
• BREAK EVEN ANALYSIS
• IL BUSINESS PLAN
La contabilità gestionale è quella parte
del sistema informativo contabile che
consente di attuare il controllo della
gestione nell’aspetto economico,
attravero la misurazione, la rilevazione,
la destinazione, l’analisi dei costi e dei
ricavi inerenti alla gestione.
Per analizzare le condizioni di economicità
della gestione si esamina l’oggetto di
misurazione cioè l’entità di cui si vuole
conoscere il costo, il ricavo e il risultato
economico.
Nell’ambito della classificazione dei costi, quando si osserva la relazione esistente tra livello dei costi
e volumi di produzione i costi si distinguono in: Rappresentazione grafica
(nell’ipotesi di costi proporzionali)
•Costi variabili : Al variare delle quantità
prodotte variano proporzionalmente o più che euro
proporzionalmente o meno che proporzionalmente. CV = cv*q
euro q
CF •Costi fissi : Non variano al variare
del volume di produzione.
q
Il break even analysis corrisponde a quale volume di vendita o a quale ammontare di fatturato
del’ impresa si realizza l’equilibrio economico attraverso un diagramma di redditività.
Nel diagramma di redditività possiamo calcolare il punto di equilibrio ( break even point) il
quale corrisponde al punto di intersezione della retta che rappresenta i costi totali con la
retta che rappresenta i ricavi. CF
Break even point = p-cv
euro CT = CF+ CV Abbiamo:
•Per i costi fissi (CF)
•Per i costi variabili progressivi (CV)
•Per i costi totali (CT)
CF •Per i ricavi totali (RT)
•Quantità di prodotto (q)
•Costo variabile unitario (cv)
•Prezzo unitario (p)
q
Punto di equilibrio
Il business plan è il documento che descrive l’idea imprenditoriale ne esamina i fattori di successo nel lungo periodo e
consente di valutarla, è anche detto studio di fattibilità piano d’impresa,e progetto strategico
Gli obiettivi del business plan sono:
• fornire informazioni per l’avvio dell’attività
• consentire all’imprenditore una visione d’insieme dei
fattori che caratterizzano l’azienda
• illustrare la formula imprenditoriale
• verificare l’interesse della potenziale clientela
• esprimere con chiarezza gli obiettivi che si
intendono raggiungere
• verificare la coerenza tra le singole azioni indicate
• definire la forma giuridica in rapporto alle
caratteristiche dell’impresa
Inoltre il business plan serve come biglietto da visita
per presentare l’impresa all’esterno.
Progetto
• LA POLITICA DI BILANCIO
• I PRINCIPI DEL BILANCIO
• RISULTATI DIFFERENZIALI
Le funzioni del bilancio sono:
La funzione politica
– controllo sulle scelte pubbliche La funzione giuridica
La funzione economica
– programmazione di obiettivi e – autorizzazione e vincolo per il Governo
interventi La funzione amministrativa
– strumento di ordinata gestione
• Annualità
• Universalità • Integrità
• Veridicità
• Specificazione
• Unità • Pubblicità
Distinzioni:
-secondo l’esercizio di riferimento
-secondo il criterio di contabilizzazione
-secondo il periodo di contabilizzazione
Il risultato di bilancio:
-risultati differenziali :
risparmio pubblico
saldo netto da finanziare
indebitamento netto
ricorso al mercato
-Teorie
Bilancio neutrale (pareggio annuale)
Bilancio ciclico
Doppio bilancio(pareggio di parte corrente)
Bilancio funzionale(manovra del disavanzo)
Rivalutazione del principio del pareggio
• IL GOVERNO
•FORMAZIONE – RESPONSABILITA’
• FUNZIONE NORMATIVA
Il governo è l’organo complesso dello Stato, titolare del potere esecutivo.
ATTIVITA’
DI GOVERNO ESECUTIVA
Diretta a realizzare un Soddisfare i bisogni pubblici e
programma politico dare esecuzione alla legge
COMPOSIZIONE
ORGANI ORGANI NON
NECESSARI NECESSARI Commissari
Ministri senza straordinari
Consiglio dei Ministri portafoglio
ministri Presidente del Vicepresidente del Sottosegretari
consiglio dei consiglio dei
ministri ministri
Il processo di formazione del Governo si svolge nelle seguenti fasi:
1. Dimissioni del Governo
2. Consultazioni
3. Incarico
4. Nomina
5. Giuramento
6. Voto di fiducia
7. Crisi del governo parlamentare o extraparlamentare.
Sia il Presidente del consiglio che i Ministri, nell’esercizio delle loro funzioni sono responsabili:
•POLITICAMENTE nei confronti del Parlamento e devono ottenere e mantenere la fiducia di
entrambe le Camere
•GIURIDICAMENTE in quanto rispondono per gli atti illeciti civili, amministrativi o penali.
Il Governo può emanare atti normativi che comprendono :
DECRETI LEGISLATIVI
Emanati dal Governo in base DECRETI LEGGE
e nei limiti di una legge di Emanati dal Governo di sua
delegazione del Parlamento iniziativa ma solo in casi
straordinari di necessità o di
urgenza
REGOLAMENTI AMMINITATIVI
esecutivi, integrativi, indipendenti,
delegati, organizzativi
•POLITICAL ISTITUTIONS
•PRESIDENTIAL ELECTION
The United States of America is a federal union of 50 States and a small area of
federal territory, the District of Columbia.
The American Costitution (1789) divides the power of the Federal Govermment
into three branches:
EXECUTIVE LEGISLATIVE JUDICIARY
The Supreme Court
The President House of Rapresentatives •Decide cases that raise
•Make treaties There are 435 member each questions of costitutional
represents an area of a State.
•Appoint ambassadors interpretation
Representatives must be
•Gives an annual States of the •Decide if a law or
•25 years old
Union Address to Congress government action violates
•A citizen for a least seven years the Costiutution.
•Takes cae that the laws be
faithfully executed •A resident of the State from
which they are elected
•Old office for 2 years
The Vicepresident The Senate
•Is the president of the Senate
and becomes President if the There are 100 member, 2 senator
for each State. Senator must be:
President is unable to serv. •30 years old
•A citizen for a least nine years
•A resident of the State from
which they are elected
•Old office for 6 years.
The President is elected by the people in General elections and
holds office for 4 years. He must be a natural-born US citizen
over 35 year of age.
The election takes place in three stages: •The Primary = win the support of one of the parties
(Democrats or Repubblicans) and in each states the local
party member choose delegates to send.
•The Election = once the candidates are chosen, usually one
from the Democrat Party and one from the Republicans, the
parties unite behind their man. The candidates tour the
country givin TV interviews. In november the americans vote
and a president is chosen.
•Inauguration = at the beginning of december, an official
announcement given the name of the president. On jenuarry
2Oth the new President is inaugurated.
•MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Ciascuna impresa quando entra in un mercato con un certo prodotto,
vuole guadagnare, anzi vuole cercare quella combinazione ideale fra
produzione, costi, prezzo e ricavo che le consenta di avere il massimo
profitto possibile. Metodi di risoluzione
1. Le derivate e l’hessiano
2. Elementare
Possiamo ricercare il massimo profitto di
un’impresa che:
• Produce due beni e li vende in regime di
concorrenza perfetta
• Produce due beni in condizioni di
monopolio
• Produce un solo bene ma con due
processi produttivi diversi.
Calcoliamo le due derivate parziali
P’
P’ x Y
e risolviamo il sistema che si ottiene uguagliandole a zero, trovando i punti estremanti:
= 0
P’ x
= 0
P’ y
Calcoliamo le derivate seconde e l’hessiano
P’’ P’’ = P’’
P’’
XX YY YX XY
P’’ P’’
XX XY
H(x,y)= P’’
P’’ YX YY
Troviamo il massimo profitto z(P).
Se pensiamo di mantenere costante la variabile y, la
funzione profitto può essere considerata una funzione
della sola variabile x; possiamo quindi riscrivere la
funzione P e determinare gli eventuali punti di
massimo e di minimo di questa funzione.
Trattandosi di una nuova figura geometrica, il punto di
massimo o di minimo si troveranno :
•Nel vertice di una parabola
•Nel centro di un’ellisse
•Nel cento di una circonferenza.
• LA VISIONE DEL MONDO E LA POETICA
•LE OPERE
• IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO
LA VISIONE DEL MONDO E LA POETICA
INCOMUNICABILITA’
Le parole sono vuote astrazioni,
strumenti inadeguati di comunicazione FRANTUMAZIONE DELL’IO
che portano alla solitudine C iascuno è convinto di essere
irrimediabile (“Così è se vi pare”) “uno” mentre in realtà è centomila
poiché ogni persona lo vede in modo
diverso. Alla fine non resta di lui
LA MASCHERA un’immagine credibile e così rimane
che le convenzioni sociali nessuno.
assegnano a ciascun individuo
costringendolo a recitare un
ruolo che non gli è proprio fino a L’UMORISMO
soffocarne del tutto la vera sentimento del
I TEMI
.
identità contrario che deriva
PIRANDELLIANI dalla compassione che
si avverte quando
dietro alla stranezza si
cela un dramma umano.
CONTRASTO APPARENZA REALTA’ CONTRASTO VITA FORMA
Il reale e' inattingibile, la vita e' La vita è un flusso continuo e l’uomo
perennemente mutevole, e' un flusso dominato viene identificato in una forma, che
«...Perchè una realtà non ci fu dal caso, quindi la verita' non esiste, se non non è soggetta all’infinito variare della
data e non c'è; ma dobbiamo nell’illusione di ciascuno di noi . vita. Tutto ciò che si stacca da questo
farcela noi, se vogliamo essere; flusso e' destinato a morire. Quindi e'
difficile rientrare nella vita, bisogna
e non sarà mai una per sempre, lasciarsi una possibilitaà di fuga, un attimo
ma di continuo e infinitamente di follia privata (“Il treno ha fischiato").
mutabile.» ROMANZI
• L’ esclusa
• Il fu Mattia Pascal
• Uno nessuno centomila
I DRAMMI TEATRALI
• Così è ( se vi pare)
• Sei personaggi in cerca d’autore NOVELLE PER UN ANNO
• La patente
• Il treno ha fischiato
Essenziale e' capire la differenza tra comicità ed umorismo.
La comicità nasce dal semplice “avvertimento del contrario”, la risata nasce dall’avvertire che una situazione o un individuo
sono il “contrario” di come dovrebbero essere.
L’umorismo è il “sentimento del contrario” e subentra quando si riflette sul perché quella situazione o quell’individuo sono il
contrario di come dovrebbero essere e così al riso si cela un dramma umano. Il ridicolo mito della pietà, il comico unito alla
compassione compongono l’umorismo.
L’umorista toglie la maschera , scompone l’illusione e mostra il vero volto.
Il passaggio dal comico all’umoristico è quindi il passaggio dall’ avvertimento al sentimento. Fu lo stesso Pirandello a darci la
distinzione tra i due momenti del comico portandoci ad esempio la figura della vecchia imbellettata che cito qui di seguito:
“Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti di non si sa di quale
orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata di abiti giovanili.
Mi metto a ridere. Avverto che quella signora è il contrario di ciò che una vecchia
signora rispettabile dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e
superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto un
avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi