Tesina - Premio maturità 2009
Titolo: La pompa nel raffreddamento a liquido
Autore: Pedroni Michael
Descrizione: Ho scelto di trattare questo argomento in base alla mia esperienza lavorativa presso un'officina meccanica. Qui mi occupo da due anni di costruire stampi di varie tipologie, tra cui, in particolare, ho prodotto uno stampo per la modifica dei coperchi della pompa di raffreddamento a liquido, da cui ho tratto l'idea per il mio progetto.Materie trattate: Poesia, Storia, Tecnologia, Meccanica, Inglese, Elettronica
Area: tecnologica
Materie trattate: Poesia: Giovanni Pascoli. Storia: Enrico Zeno Bernardi, Agostino Depretis. Meccanica: Le pompe, Cicuito di raffreddamento del motore. Tecnologia: Produzione pompa, CNC Elettronica: Circuito ventola di raffreddamento Inglese: Circuito ventola di raffreddamento.
Sommario: L'impianto di raffreddamento a liquido nei motori; L'applicazione dei primi impianti di raffreddamento in Italia; Le pompe; Classificazione e caratteristiche delle pompe; Fabbricazione della pompa e utilizzo del CNC; Circuito della ventola di raffreddamento; Conclusioni.
Bibliografia: Tempi e immagini della letteratura" (vol. 5), G. M. Anselmi e G. Fenocchio, coordinamento E. Raimondi (Edizione Paravia Bruno Mondadori Editori, 2004) _"Manuale di meccanica", L. Caligaris, S. Fava, C. Tomasello (Editore Ulrico Hoepli Milano, 2006) _"Settecento Novecento manulae di storia" (2. il XX secolo), E. Zanette (Edizioni Bruno Mondadori, 2002) _"TeknoMech", L. Caligaris, S. Fava, C. Tomasello (Editore Ulrico Hoepli Milano, 2003) www.italialibri.net ;