Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 1 La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Tesina - Premio maturità  2008

Titolo: La mafia.psichismo mafioso ed educazione alla lega

Autore: Sabrina Passari

Descrizione: la mafia vista sopratutto da un punto di vista psicologico e pedagogico

Materie trattate: storia,letteratura italiana,letteratura inglese,diritto,metodologia della ricerca,pedagogia,arte

Area: umanistica

Sommario: Definizione ed Etimologia del termine Mafia Mafia è un termine diffuso ormai a livello mondiale con cui si indicano le organizzazioni criminali. Il termine mafia ha diverse possibili origini etimologiche • Derivazione dalla parola araba Ma-Hias spacconeria, che sta in relazione con la spavalderia mostrata dagli appartenenti a tale organizzazione. • Derivazione dalla parola araba muafak, protezione dei deboli. Invece, secondo lo storico delle tradizioni popolari Giuseppe Pitrè, il termine era in uso nel gergo di un rione popolare di Palermo ed era sinonimo di bellezza, audacia e superiorità . Si tratterebbe di un termine della vecchia Sicilia, che dopo il 1860 perde il suo significato originario e positivo per assumerne un altro, poco chiaro ma comunque negativo, vicino al brigantaggio, al malandrinaggio. Fu dopo il 1863, sulla scia del dramma dialettale "I mafiosi di la vicaria" di G. Rizzotto, che il termine mafia entrò nell'eccezione di uso comune, mentre venne usato solo nel 1865 dal prefetto di Palermo, Gualterio, nel suo significato più attuale per indicare un'insolita forma di associazione a delinquere.

Dettagli
Publisher
32 pagine