Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Innovazioni tecnologiche, tesina Pag. 1 Innovazioni tecnologiche, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazioni tecnologiche, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazioni tecnologiche, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazioni tecnologiche, tesina Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Innovazioni tecnologiche, tesina


La tesina parla delle innovazioni tecnologiche, a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ad arrivare alla seconda guerra mondiale.
Verrà affrontato anche il discorso che riguarda la sicurezza.

Collegamenti


Storia - Rivoluzioni Industriali, Prima e Seconda Guerra Mondiale
Inglese - Svolgimento Seconda Guerra Mondiale
Informatica - Evoluzioni dei Computer
Sistemi - Sicurezza
Estratto del documento

NB

: 1 MB = 1024 kB, oggi giorno un esempio di file da 1 MB è un’immagine di buona qualità . 7

Inglese: st nd

Before the beginning of the Second World War (1 September 1938 – 2 September

1945), the situation of the countries around the world was the following: Germany was

ruled by Hitler’s Nazis, Britain was celebrating King

George VI and the Soviet Union was under Stalin’s

control. Hitler wanted to invade Poland but in order to

prevent a Soviet intervention he drew up a secret deal

with Stalin (Molotov-Ribbentrop Pact). Germany

conquered Poland in 1939 and the army destroyed its

capital, Warsaw. After that, Hitler started planning the

invasion of France in 1939 and conquered it in 1940.

The Battle of Britain started in 1940, the Luftwaffe (the aerial warfare branch of the

German Wehrmacht, armed forces of Germany from 1935 to 1946) began to bomb

London, but thanks to the Spitfire (the English fighter plane) of the Royal Air Force

(RAF), the Nazis had to postpone their invasion of

Great Britain. Consequently, Hitler decided to break

the deal with Stalin and planned an invasion of

Russia in 1941 called Barbarossa Operation, the

largest military attack of WW2 which had appalling

consequences for the Russians. Lots of Soviet

soldiers were, in fact, captured, Germany was

th

leading the war. On 7 December 1941, Japan

conducted a surprise military strike against the

United States naval base on Pearl Harbor (Hawaii).

The attack led to the United States’ entry into

WW2. Japanese people living in USA were kept in

concentration camps. Americans started bringing

weapons to Britain across the Atlantic, but they had

to pay attention to U-Boats, the German

submarines. In 1943 the Battle of the Atlantic was

won by the Americans.

After Germany conquered part of the Soviet

Union, in 1941, Russian people were persecuted and killed if they didn’t respect the

curfew. The Jews were obliged to wear a sign of recognition: the star of David and they

were deported to death camps. The German’s armed force suffered its major defeat in

1942 during the Battle of Stalingrad when the Russian tanks pushed the Germans

outside the USSR (Union of Soviet Socialist Republics). The Royal Air Force bombarded

8

the German city of Hamburg between July and August 1943, the city was completely

destroyed.

Americans started their invasion

across the Pacific in order to reach

the Japanese soil. In the meantime in

Europe, the Operation Overlord was

taking place: by the end of the day,

the Allies had landed in Normandy

shores. After that, the allied forces

passed through Normandy, securing

city after city and liberating France

th

from German occupation. On 25

August 1944, the Allies arrived in Paris, welcomed like heroes by French people and

celebrated Charles De Gaulle, general of the French army. Only the Rhein was

defending German borders and German troops were forced to withdraw from that line

after a massive airborne operation of the Allies. Germany was falling, Russian troops

conquered Berlin and the Anglo-American forces were going through Bavaria,

discovering the death camps and the terrible condition of the prisoners, finally liberating

them. During the Russian occupation of Berlin, a lot of crimes were committed by the

Red Army (Soviet Armed Forces). Six thousand Germans killed themselves and one of

Adolf Hitler

them was responsible for the start of the war: . The Third Reich fell and

Germany surrendered but Japan was not going to back down. US Marines entered the

Japanese area. Incendiary bombs were dropped on Tokyo but Japan didn’t succumb, so

the Americans tried a new devastating weapon: the atomic bomb. The cities of

Hiroshima and Nagasaki were torn down completely by this powerful weapon and

140.000 (one hundred and forty thousand) people died, Japan surrendered and the

Second World War came to an end. 9

Informatica:

Più avanti si andò con il tempo e più la tecnologia si sviluppò, ma non dimentichiamoci

delle innovazioni e migliorie nel campo dell’informatica e delle macchine da calcolo,

perciò torniamo indietro nel tempo. Il primo strumento utilizzato per fare calcoli fu

l’abaco, composto di una serie di aste parallele in ognuna delle quali vi sono inserite una

serie di palline o anelli, con cui si riusciva a fare semplici calcoli matematici.

Nel 1642 nacque la Pascalina, la prima macchina aritmetica.

Più avanti Leibniz fece una grande invenzione, introdusse la

rappresentazione binaria dei numeri (0 e 1). Purtroppo però

fallì e solo nel 1847 verrà riscoperta dal C. Boole,

matematico inglese, che permise così la nascita del

calcolatore elettronico.

Successivamente si passò alle famose schede

perforate, ovvero schede che contenevano

informazioni, esse sono fatte di cartoncino, e

rappresentazione dell'informazione avveniva

attraverso la presenza o l'assenza di fori in

posizioni precise della scheda.

A Berlino nel 1941, Konrad Zuse realizzò, praticamente da solo,

il primo computer che si basava sul sistema binario e totalmente programmabile e lo

chiamò Z3, evoluzione delle precedenti versioni Z1 e Z2. Di questo dispositivo ne è

stata ignorata l’esistenza poiché fu distrutto in un bombardamento dagli Alleati, e perciò

fu associato al primo computer della storia la macchina americana E.N.I.A.C. 10

Il primo computer elettronico programmabile della storia dell'informatica fu Colossus,

che fu costruito in Gran Bretagna e fu in grado di decifrare i codici usati dai tedeschi per

proteggere la corrispondenza fra Adolf Hitler e i suoi capi di stato maggiore, basate su

Enigma, per il quale ricordiamo Alan Turing, colui che riuscì a decifrare i codici di tale

macchina salvando molte vite.

Negli anni 50 furono introdotti i transistor, perciò gli elaboratori elettronici diventarono

più veloci ed economici e iniziarono a espandersi in

tutto il mondo.

“Il transistor è un dispositivo elettronico costituito

da un cristallo di silicio in cui vengono introdotti

atomi di materiale diverso. Per certi valori della

tensione elettrica cui è sottoposto, esso ha la

capacità di trasmettere o meno la corrente, quindi di

rappresentare l’ 1 e lo 0 riconosciuti dal sistema binario della macchina.”.

Fonte: storiadellinformatica.it

L’enorme sviluppo degli elaboratori di questi anni non è dovuto esclusivamente alle

caratteristiche della CPU (Central Processing Unit), ma anche ai repentini miglioramenti

apportati alle memorie e alle unità per l’input e l’output dei dati.

Le memorie a dischi, come l’ hard disk introdotto nel 1956 mediante l'impiego di una

serie di testine a pettine, sono capaci di registrare decine di milioni di lettere o cifre.

L’unico linguaggio che l’elaboratore riesce ad eseguire è soltanto il linguaggio macchina,

quale l’Assembly (linguaggio di programmazione a basso livello, Machine-friendly),

quindi il sistema binario. Tale linguaggio per l’uomo è completamente non imparabile

quindi, per questo motivo, vennero introdotti i linguaggi di programmazione a medio e

alto livello, come, nel 1957 il linguaggio Fortran della IBM, oppure il Cobol, l’ Algol, il

Pascal, fino ad arrivare al C, C++, C#, Java, e molti altri.

Negli anni 60 vennero sviluppati i primi circuiti integrati (IC) che permisero alle

macchine di ottenere maggiore velocità e un affidabilità più alta.

Nel 1968 Robert Noyce, Gordon Moore e Arthur Rock

fondarono la Intel, la quale iniziò a produrre circuiti

integrati e microprocessori. Sempre in questi anni venne

inventato pure il sistema operativo, ovvero il gestore delle

risorse hardware e software del sistema e inoltre fornisce

l’interfaccia grafica all’utente.

Negli anni 70 venne prodotto l’Intel 4004, il primo microprocessore monolitico a 4 bit,

ovvero interamente contenuto in un circuito integrato, che si rivelò poco potente ed

11

inadeguato per calcoli e fu quindi sostituito dalla sua evoluzione, l’ 8008 ad 8 bit, fino al

8086 a 16 bit.

Nel 1976, due giovani decisero di progettare insieme un computer. Queste due persone

si chiamavano Steve Jobs e Stephan G. Wozniak, che per auto finanziarsi il progetto

vendettero la loro Wolkswagen. Il primogenito lo chiamarono Apple I, e con ciò che

ricavarono dalla vendita dei primi 50 pezzi fondarono la Apple Computer Company.

L’anno seguente nacque l'Apple II, ovvero il primo computer per il quale fu usato il

concetto di “personal computer, PC”. 12

La grande novità dell’ Apple II, rispetto ai precedenti,

non riguardava l’hardware, ma una componente del suo

software, il linguaggio BASIC, il quale permetteva una

programmazione molto semplice.

Il sistema operativo era l'Apple DOS.

L'Apple II aveva un design accattivante, costava solo

1.195 dollari (escluso il monitor), ed era adatto anche

per i videogiochi.

Nel 1981, la Xerox Corporation mise sul mercato il primo

computer dotato di interfaccia grafica a icone guidata da

mouse e dotato di hard disk di serie.

Si potevano organizzare le icone nel modo che si preferiva,

era disponibile un set di comandi che poteva essere usato

su qualsiasi file: Move, Copy, Open, Delete, Show e

Properties, ovvero gli stessi comandi che compongono

oggi le principali voci di un menu odierno.

Apple, nel 1984, produsse il secondo passaggio evolutivo

che portò agli attuali personal computer. Dopo l'insuccesso dell'Apple Lisa, nonostante il

fatto che fu il primo computer Apple dotato di serie di interfaccia grafica e di mouse ma

con un design poco appariscente, l'azienda californiana (Cupertino) decise di proporre al

mercato il Macintosh, decisamente più elegante nel design e nell'approccio all'interfaccia

grafica. Nacque così il concetto WIMP: Windows Icons Mouse and Pointer. Il successo

ottenuto da questo computer fu grazie al suo approccio amichevole verso l’utente (user-

friendly) e alla facilità d'uso del suo sistema operativo, il Mac OS. Nell'interfaccia grafica

(GUI) apparivano nuovi strumenti come il cestino, la scrivania, le finestre e molto altro.

Macintosh 13

Altre ditte cominciarono a costruire e vendere i primi home computer, prendendo come

spunto il successo commerciale dell'Apple II. Tra i modelli di home computer più

famosi, diffusi o innovativi possiamo elencare (in ordine cronologico):

- Atari 400/800 (1979) all'avanguardia per capacità grafiche, sonore e possibilità di

espansione.

- Commodore VIC-20 (1980) il primo computer al mondo ad essere stato venduto

in oltre un milione di unità.

- Commodore 64 (settembre 1982) il più venduto modello di

Dettagli
19 pagine
5 download