Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
India , tesina Pag. 1 India , tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
India , tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
India , tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
India , tesina Pag. 16
1 su 20
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione India , tesina


L'India passando per tutte le materie.

Collegamenti


Tutte le materie egli argomenti dei tre anni di scuola media
Estratto del documento

Bangladesh,Birmania

- Laghi importanti:

- Fiumi : gange e indo

- Pianure o altopiani :

altopiano del Deccan

- Capitale: new Delhi

- Insenature: golfo del

bengala

- Isole: arcipelago delle

andamane e nicobare

Ed.Fisica: hockey su prato

Il gioco:

Cosa è • 11 giocatori in campo e 5 in panchina

• È uno sport di squadra • Diretto da 2 arbitri

• Si gioca in 11 • Composto da 4 tempi da 15 min.

• Ha un intervallo di 15 min.

• È formato da 2 stagioni: su È vietato :

prato e indoor • Giocare la palla con la parte tonda del

bastone

Campo di gioco: • Giocare la palla verso un avversario in

Dimensioni= maniera pericolosa

• Giocare con il bastone sopra l’altezza delle

• 91,4m x 55m (100 x 60 yards) spalle

• Le porte misurano 3,66m x • Frapporsi volontariamente tra la palla che si

2,14m (12 x 7 feet) sta giocando e l’avversario

• Toccare la palla con qualsiasi parte del corpo

• Le 2 zone di tiro quasi (escluso il portiere)

semicircolari misurano 14,63m È possibile:

(16 yards) • Alzare la pallina o non sopra il ginoccho

dell’avversario o effettuando passaggi

scavalcando l’avversario con la pallina

Scienze: i vulcani ed i

terremoti

I vulcani: I terremoti:

• •

Formati da una parte visibile Sono chiamati anche sismi o

(rilievo vulcanico) e da una scosse telluriche

parte non visibile (camera • Ipocentro, epicentro e onde

magmatica, condotti sismiche

magmatici, etc…) • Scala Mercalli, scala Ritcher o

• Polveri, gas, vapori e materiali Magnitudo momento

fusi solidi

• Vulcani a scudo (effusivi);

vulcani a cono (esplosivi)

Tecnica: energia nucleare e

Chernobyl

Strage di Chernobyl

• Deriva da profonde Il disastro avvenne il 26 aprile 1986 alle ore 1.23

modificazioni della materia circa, presso la centrale nucleare V.I. Lenin, situata in

Ucraina settentrionale (all'epoca parte dell'URSS), a 3

• Fonte di energia primaria km dalla città di Pryp'jat' e 18 km da quella di

Černobyl', 16 km a sud del confine con la Bielorussia.

Ha 2 processi: Le cause furono indicate variamente in gravi

mancanze da parte del personale, sia tecnico che

• Fissione o scissione dirigente, in problemi relativi alla struttura e alla

progettazione dell'impianto stesso e nella sua errata

• Fusione gestione economica ed amministrativa. Nel corso di

un test definito "di sicurezza" (già eseguito senza

Pro e contro: problemi di sorta sul reattore n. 3), il personale si rese

• Pro= responsabile della violazione di svariate norme di

sicurezza e di buon senso, portando a un brusco e

– Non emette CO2 incontrollato aumento della potenza (e quindi della

temperatura) del nocciolo del reattore n. 4 della

nell’atmosfera centrale: si determinò la scissione dell'acqua di

refrigerazione in idrogeno e ossigeno a così elevate

– Valida alternativa ai pressioni da provocare la rottura delle tubazioni del

sistema di raffreddamento del reattore. Il contatto

combustibili fossili dell'idrogeno e della grafite incandescente delle barre

• Contro= di controllo con l'aria, a sua volta, innescò una

fortissima esplosione, che provocò lo scoperchiamento

– Emissione di scorie del reattore che a sua volta innescò un vasto incendio.

radioattive

– Altri problemi ambientali Fissione o

scissione

Fusion

e

Storia: colonialismo ed imperialismo

• •

1884- Conferenza di Berlino Africa divisa a tavolino tra le

varie potenze europee

• 1914- unici stati africani non

colonizzati: Liberia, Etiopia

• •

1612- Gran Bretagna porta modernizzazione ma

colonizza l’india anche sfruttamento

• •

Una parte degli indiani è dalla Il Partito del Congresso

parte degli inglesi con

Letteratura: il Verismo e

G.Verga

Cosa è il Verismo? Giovanni Verga

• Italia; circa 1880

• Caratteristiche

• Forme narrative

principali • Catania; 1840

• Maggiori scrittori: • 1865; inizio carriera

Verga; Capuana; letteraria

De Roberto; • 1893; ritorno a Catania

Opere

Deledda • 1880, Vita nei campi

• 1881, I Malavoglia

Musica: Verismo e

P.Mascagni

Pietro Mascagni

Cosa è il Verismo?

• Tratta la «vera» realtà della

vita

• Parla delle classi più umili e

dei fatti della vita quotidiana

Gli esponenti maggiori sono: • Livorno 1863

• Studiò a Livorno, poi a Milano

Pietro Mascagni con Ponchielli

• Ruggero Leoncavallo • Fu direttore di banda a

• Francesco Cilea Cerignola

• Umberto Giordano • Vince il premio Sonzogno con

«Cavalleria Rusticana» nel 1889

• Dal 1895 al 1902 diresse il

conservatorio di Pesaro

• Muore nel 1945 a Roma

Arte: Verismo e Courbet

Cosa è il Verismo? Gustave Courbet

• Nato in Italia nell’800

• Studio della realtà

• Osservazione analitica del

vero

• Applicazione di colori

conformi alla natura

• Rappresentazione di soggetti

identificabili e appartenenti al

quotidiano • Nato a Ornans

Alcuni esponenti sono: • 1839; si trasferisce a Parigi

• Courbet • 1847; viaggia nei Paesi Bassi

• Millet • 1849-1850; dipinge «Funerale

• Daumier a Ornans»

• Muore a La-Tour-de-Peilz nel

1877

Dettagli
20 pagine
9 download