vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Informatica: Internet
Inglese: E-learning
Economia: Il bilancio On-line
Diritto: Il contratto di vendita
Edizione Limitata GIUGNO 2012
IMPARARE
è un’esperienza … tutto il resto è
solo
INFORMAZIONE
I . I . S . “ V I R G I N I O B O N I F A Z I ”
R E C A N A T I
T E S I N A
M U LT I D I S C I P L I N A R E
I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za … P a g i n a 2 7
Edizione Limitata GIUGNO iugno 2012
I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za …
P a g i n a 2 t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E
t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E
2012 IMPARARE BIBLIOGRAFIA
è un esperienza … tutto il resto è INFORMAZIONE
INDICE
STORIA : STORIA :
LA GUERRA FREDDA pag. 4 www.corriere.it
Origini della guerra fredda pag. 4
L’organizzazione delle Nazioni Unite pag. 5 INFORMATICA:
Nuovi assetti per l’Europa pag. 5 www.pinzani.it
Truman e l’inizio della guerra fredda pag. 6
p r e m e s s a www.wikipedia.it
Lo Sputnik lanciò il sogno spaziale Pag. 7 ECONOMIA:
N O T I Z I E D I
INFORMATICA:
R I L I E V O : www.li.comcom.gov.it
LA NASCITA DI INTERNET pag. 8 Www.google.it
Notizia 1 L’Agenzia Arpa pag. 8
Notizia 2 World Wide Web pag. 9
Notizia 3 INGLESE:
I motori di ricerca pag. 10
Notizia 4 www.e-learningconsulting.com
I browser pag. 10
La rete Internet pag. 10 LETTERATURA:
Wikipedia Pag. 11 www.parafrasando.it
www.ilmestieredileggere.wordpress.it
ECONOMIA:
IL BILANCIO ON-LINE pag. 12 DIRITTO:
Le aziende e Internet pag. 12 www.ininternet.org
La consultazione del Bilancio pag. 12
La pubblicazione del Bilancio d’esercizio pag. 13
Esempio sito di consultazione pag. 14
INGLESE: Didascalia dell'immagine o della
fotografia
E-LEARNING
L’apprendimento on-line: Teledidattica pag. 16
LETTERATURA:
PIRANDELLO pag. 20
S O M M A R I O :
La Vita pag. 20
Le opere, i Temi e il linguaggio pag. 20
La storia delle ceneri di Pirandello pag. 13
Brano interno 2
DIRITTO:
Brano interno 2
IL MERCATO ELETTRONICO pag. 22
La Vendita pag. 22
Acquisti su Internet: E-BAY pag. 23
Brano interno 2 T i t o l o b r a n o s e c o n d a r i o
Il contratto di compravendita pag. 24
Le garanzie di vendita pag. 25
Brano interno 3
CONCLUSIONI pag. 26
BIBLIOGRAFIA pag. 27
Brano interno 4
Brano interno 5
Brano interno 6 I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za …
P a g i n a 2 6 P a g i n a 3
I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za …
t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E
A ch i d e d i c o q u e s ta PREMESSA
In questa pagina ho messo i ringraziamenti per coloro che mi hanno aiutato in questo percorso e anche la foto della
mia classe. “Imparare è un'esperienza; tutto il resto è solo informazione” (da Albert Einstein) è il titolo che
…..per motivi di privacy, le ho voluto togliere. ho scelto, perché rappresenta un mix di situazioni tutte collegate tra loro, tutto cambia, tutto fa espe-
rienza, tutto è notizia. E visto che si tratta di un continuo cambiamento, scelgo proprio questa parola
come punto di partenza di questa mia tesina.
Cambiamento e innovazione significa essere aperti al nuovo, alla conoscenza, alla ricerca della per-
fezione, al progresso.
E di cambiamenti significativi, in questo ultimo secolo, ce ne sono stati in tutti i campi e, forse,
quello che ha più influito sul nostro benessere, è quello derivato dal progresso nel campo tecnologi-
co. Grazie alla tecnologia, c’è stato progresso sia in campo medico che commerciale che culturale.
Di conseguenza, il progresso ha contribuito anche a migliorate le condizioni di vita delle persone ed
è aumentato il benessere della società.
Cercherò, con questa tesina, di sottolineare come molto è conseguenza di innovazione e di cambia-
mento e voglio evidenziare quando tutto questo è iniziato, ossia verso gli anni ’60, quando il mondo
intero era ancora soffocato dagli avvenimenti legati alla Guerra Fredda tra le superpotenze USA e
URSS. In quel clima di allerta, i superpotenti hanno investito su tecnologia e sul progresso e ciò
contribuì a dare inizio alla storia di Internet.
Internet è il punto di riferimento per reperire informazioni di ogni tipo, così cercherò di evidenziare
il suo uso in ogni ambito. Il mondo degli affari è progredito, diventando uno dei maggiori beneficia-
ri dello sviluppo in campo economico: esistono molte aziende che lavorano esclusivamente in rete,
ed esistono molte, che con la rete riescono ad avere informazioni su altre aziende con le quali vo-
gliono avere dei rapporti lavorativi. Per questo, è possibile consultare via internet sia i bilanci sia
altre molteplici informazioni.
Ormai, la rete globale di Internet offre possibilità davvero infinite non solo nel mondo lavorativo,
ma anche in tutti i campi del vivere quotidiano, compreso lo Shopping, ma da ciò deriva la necessità
di applicare le leggi concernenti i contratti di compravendita a tutela dei consumatori.
E tra le molteplici attività c’è anche la possibilità di studiare on-line.
Ormai, tutto ruota intorno ad Internet al punto che quasi ci soffoca e ci rende prigionieri; è quasi
una maschera dietro la quale apparentemente ci sono solo cose belle, ma che invece può nascondere
un’infinità di insidie. E’ il contrasto tra ciò che appare e ciò che è. ….e questo mi permette di intro-
durre Pirandello e la sua poetica.
Edizione Limitata GIUGNO iugno 2012
I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za …
P a g i n a 4 P a g i n a 2 5
I M P A R A R E è u n e s p e r i e n z a … P a g i n a 2 5
I M P A R A R E è u n ’ e s p e r i e n z a …
t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E
2012 t u t t o i l r e s t o è s o l o I N F O R M A Z I O N E
t u t t o i l r e s t o è s o l o I N F O R M A Z I O N E
IMPARARE
S T O R I A modo apprezzabile il valore.
è un esperienza … tutto il resto è INFORMAZIONE I principali tipi di garanzia sono:
guerra fredda Garanzia per evizione si ha quando il compratore è privato in tutto (evizione totale) o in parte
(evizione parziale) del diritto sul bene.
Fu definita guerra fredda la sarebbe stato devastante per * L' evizione totale si ha nel caso in cui il compratore è privato del diritto sul bene acquistato (perché
situazione di tensione che l’intero pianeta, considerando il diritto è di un altro).
Le conseguenze di evizione TOTALE sono:
venne a crearsi tra Stati Uniti la presenza di armi nucleari 1) Risoluzione del contratto 2) Risarcimento danni.
e URSS e rispettivi alleati, negli arsenali di entrambi gli 3) Rimborso spese 4) Restituzione prezzo
generalmente catalogati co- schieramenti. p r e m e s s a * L' evizione parziale si ha nel caso in cui il compratore è privato del diritto su una parte del bene ac-
me Ovest ed Est, tra la fine Gli armamenti atomici furono, quistato (perché il diritto è di un altro).
Le conseguenze di evizione PARZIALE sono:
della seconda guerra mondia- infatti, costantemente aggior-
N O T I Z I E D I
R I L I E V O : 1) Risarcimento danni 2) Riduzione del prezzo
le e l'ultimo decennio del nati fino all’ultimo periodo
Notizia 1 Garanzia per vizi occulti:
Novecento (circa 1945- della guerra fredda (1979-
Notizia 2 La cosa venduta presenta vizi occulti di tale natura da renderla inidonea all’uso a cui è destinata o a
1990). 1989), durante il quale venne-
Notizia 3 diminuire in modo apprezzabile il suo valore.
Notizia 4
La parte Ovest comprendeva, ro siglati i famosi accordi I vizi Non Devono essere conosciuti dal compratore al momento della conclusione del contratto.
quindi, gli USA, gli stati in- START, che portarono ad una I vizi devono essere denunciati entro 8gg dalla scoperta (termine di decadenza)
L’azione deve essere esercitata entro 1 anno (termine di prescrizione dalla consegna del bene.)
seriti nella NATO ed altri diminuzione del
sostanziale La garanzia deve essere fatta valere dal compratore entro 8 giorni dal momento della scoperta dei vizi a pena di deca-
Paesi amici, mentre la parte numero degli ordigni. denza, dopodiché il diritto di far valere la garanzia si prescrive in 1 anno dalla data di consegna della cosa.
Est aveva al suo interno l'U- Nel caso di presenza di Vizi occulti , le azioni che il compratore può fare sono due:
Azione redibitoria ( restituzione del debito) che comporta:
nione Sovietica, gli stati ade- * RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
renti al Patto di Varsavia ed * RISARCIMENTO DEI DANNI
altri Paesi vicini alla politica * RIMBORSO SPESE
sovietica. Azione estimatoria
* RIDUZIONE DEL PREZZO
Questa tensione non divenne Didascalia dell'immagine o della * RISARCIMENTO DEI DANNI
fotografia
mai un vero e proprio con- * RIMBORSO SPESE
flitto bellico, che, peraltro, Mancanza di qualità promesse
La cosa venduta non ha le qualità promesse o quelle essenziali per l’uso a cui è destinata.
S O M M A R I O : Il compratore può chiedere la RISOLUZIONE DEL CONTRATTO per inadempimento.
La richiesta deve essere fatta entro i termini, pena decadenza o prescrizione.
Vendita di aliud pro alio
Brano interno 2 La cosa venduta è completamente diversa da quella concordata.
Il compratore può chiedere la:
Origini della guerra fredda * RISOLUZIONE DEL CONTRATTO per inadempimento
Brano interno 2 * RISARCIMENTO DANNI
Dopo la seconda guerra mondiale, la situazio- re; le città erano devastate dai bombardamenti:
ne era decisamente tragica. Le vittime furono numerosissime le persone rimaste senza casa; Vendita di beni di consumo
Brano interno 2
T i t o l o b r a n o s e c o n d a r i o Quando si acquista un prodotto di qualsiasi tipo, che sia un bene di consumo mobile, anche usato, è
cinquanta milioni, delle quali circa trenta solo l’agricoltura era in una situazione critica ed garantito per due anni dalla data di acquisto. La garanzia parte dal momento della consegna
in Europa. Il Paese con più perdite fu l’Unione ovunque si pativa la fame.
Brano interno 3 Il compratore può chiedere la :
Sovietica, con venti milioni di morti. Per l’Ita- Le due superpotenze vincitrici della guerra 1) SOSTITUZIONE DEL BENE 2) RIPARAZIONE DEL BENE;
lia, il costo in vite umane risultò pari a 400 (USA e URSS) si presentavano, quindi, in que-
Brano interno 4 3) RIDUZIONE DEL PREZZO 4) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
(DIRITTO DI RECESSO)
mila. sto periodo, nettamente superiori economica-
Brano interno 5
In Europa, i principali problemi erano dal pun- mente e militarmente a qualsiasi altro stato. Dif-
to di vista economico. Le industrie erano in ferivano tra loro profondamente per l’ideologia.
Brano interno 6
gran parte distrutte, mancavano le materie pri-
me e forte era l’assenza del denaro per riparti-
Edizione Limitata GIUGNO Edizione Limitata GIUGNO
iugno 2012 iugno 2012
I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za …
P a g i n a 2 4 P a g i n a 5
I M P A R AR E è u n ’ es p e r i e n za … t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E
2012 2012
t u t t o i l r e s t o è s o l o I NF O R M A Z I ON E
IMPARARE IMPARARE
Il contratto di vendita
è un esperienza … tutto il resto è INFORMAZIONE è un esperienza … tutto il resto è INFORMAZIONE
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
La VENDITA è un contratto, che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un Su impulso americano, venne fondata il 24 giugno 1945 l’Organizzazione delle Nazioni Unite. La
diritto, dietro corrispettivo di un prezzo. Nella vendita sono presenti due parti: sede venne posta a New York, nel famosissimo Palazzo di Vetro. L’obiettivo di questa nuova orga-
- la parte venditrice = può essere formato da uno o più soggetti: nizzazione internazionale era lo stesso della Società delle Nazioni: un futuro di pace e prosperità. Lo
- la parte acquirente = può essere formato da più soggetti: statuto dell’ONU presentava al suo interno due diverse concezioni, una utopistica ed una realistica.
La parte utopistica era sostenuta da Wilson, che richiamava i principi d’uguaglianza fra nazioni e li-
La Vendita è un contratto: bertà dei popoli. La parte realistica era frutto, invece, della visione di Roosevelt che riteneva necessa-