Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 1 Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grandi eventi del 1900 tesina Pag. 31
1 su 33
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sintesi Grandi eventi del 1900 tesina


La seguente tesina di maturità ha come obiettivo quello di descrivere i grandi eventi che hanno caratterizzato il 1900, effettuando vari collegamenti interdisciplinari. In Storia vengono descritte le terribili vicende che hanno caratterizzato la Seconda guerra mondiale, in Italiano il neorealismo letterario e Cesare Pavese e viene data anche una certa attenzione alla struttura della Divina Commedia di Dante Alighieri.
La tesina inoltre descrive anche la Costituzione italiana in Diritto, in Scienze delle finanze invece vengono presentate l'imposta e l'equità impositiva; in Economia aziendale viene descritta la determinazione delle imposte dirette, in Inglese the Third Industrial Revolution e infine in Informatica la figura di Steve Jobs e la multimedialità e gli ipertesti.



Collegamenti

Grandi eventi del 1900 tesina


Italiano - Cesare Pavese e il neorealismo letterario.
Divina Commedia - Struttura della Divina Commedia.
Storia - Seconda guerra mondiale.
Diritto - La Costituzione italiana.
Scienze delle finanze - Imposta / Equità impositiva.
Economia aziendale - La determinazione delle imposte dirette.
Inglese - The Third Industrial Revolution.
Informatica - Steve Jobs / La multimedialità e gli ipertesti.
Estratto del documento

CESARE PAVESE

FRA REALTÀ, SIMBOLO E MITO

Tra i tanti personaggi noti arrestati durante il fascismo, per attività contro il regime, ci fu anche Cesare

Pavese.

Egli, infatti, nel maggio del 1935, fu arrestato e condannato a 3 anni di “confino”, poi ridotti a 1, a

Brancaleone, vicino Reggio Calabria.

IL PENSIERO E LA POETICA

Scrivere per Pavese significa innanzitutto costruire se

stesso come uomo.

Egli lavora, intorno a due temi: Realismo e Simbolismo.

Nelle sue opere è presente la realtà, ma questa viene

analizzata attraverso i simboli, i miti della nascita e della

morte e il contrasto, irrisolto, amore-sessualità.

Il tema predominante per Pavese è il mito, che

attraverso il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza

prefigura il nostro rapporto con le cose.

Egli considera il luogo della nascita e dell’infanzia come

un emblema del destino di libertà e di autenticità

propria di ogni uomo.

Una sua opera maggiore di realismo simbolico è senza

dubbio “Paesi tuoi”, considerato, erroneamente, dalla

critica del tempo come un romanzo “neorealista” che

raccontava semplicemente una tragedia rusticana di fine

Ottocento.

Il giudizio della critica ovviamente non piacque a Pavese.

Definire Pavese uno scrittore neorealista non è esatto.

Il Neorealismo riprende il Realismo ottocentesco, di qui

il nome, ma in mutate condizioni culturali, politiche e sociali.

In esso possiamo distinguere due momenti: il Neorealismo degli anni ’30, sorto in pieno periodo

fascista, e quello, più cospicuo, che si svolge dopo la Seconda Guerra mondiale. Ovviamente non è

possibile segnare una netta linea di demarcazione fra gli autori che rientrano nei “due” neorealismi:

molti di essi, infatti, vissero lungo l’intero arco del ‘900 e alcuni sono ancora viventi.

Il Neorealismo degli anni Trenta sorge soprattutto nell’ambito degli scrittori di «Solaria», la rivista

fiorentina fondata nel 1926 da Alberto Carocci. Il Neorealismo sembrò un ritorno al Verismo di fine

Ottocento, ma fu tale solo apparentemente. Infatti, mentre il Verismo (in genere e in quello verghiano

in particolare), ha carattere elegiaco, nostalgico ed è improntato a una passiva accettazione della

condizione umana di dolore e infelicità, il Neorealismo è caratterizzato da intenti civili e sociali:

negli anni Trenta, in modo allusivo e discreto, per evitare i rigori della censura fascista; nel

dopoguerra, in piena democrazia, in modo più scoperto, critico e polemico, animato dalla sincera

speranza di un riscatto e di un rinnovamento effettivo della società.

Gli autori neorealisti degli anni Trenta furono Alberto Moravia, Corrado Alvaro, Ignazio Silone,

oltre a Elio Vittorini, Cesare Pavese; li ritroviamo tutti, comunque, operanti e impegnati anche nel

Neorealismo del secondo dopoguerra.

Pavese pur avendo numerosi punti di contatto con il Neorealismo, alla cui affermazione effettivamente

concorrerà, essendo stato a lungo ritenuto un maestro di questo genere, è comunque molto diverso

principalmente per un motivo: lo scopo del Neorealismo, come già detto in precedenza era riportare la

realtà del periodo senza modificarla o personalizzarla quindi con l’unico scopo, appunto, di raccontare

i fatti.

I personaggi dei romanzi di Pavese, in prevalenza contadini delle Langhe o operai e popolani della

periferia torinese, rientrano sicuramente nella tipologia neorealista e quindi racconta anche egli la

realtà, ma il suo fine, rispetto al Neorealismo, era quello di approfondire la problematica interiore ed

esistenziale dell’uomo. LE OPERE

LA POESIA

All’inizio degli anni Trenta, Pavese aveva

 cominciato a scrivere poesie, cercando di

sperimentare uno stile personale tipicamente

“narrativo”, lontano dai modelli ermetici che

allora si andavano affermando. Nel 1936 l’esito

di questo lavoro venne pubblicato dalle

edizioni della rivista “Solaria” sotto il titolo

Lavorare stanca; il volume accolto freddamente

dalla critica.

In seguito Pavese si dedicò prevalentemente

alla prosa, senza rinunciare tuttavia a comporre

liriche incentrate sul suo disagio esistenziale.

Questi componimenti vennero pubblicati

postumi nella raccolta del 1951 Verrà la morte

e avrà i tuoi occhi.

LA PRIMA NARRATIVA DI IMPRONTA NATURALISTICA

Il carcere è un ROMANZO breve a cui l’autore lavorò fra il 1938 e il 1939, ma meditato già a

 partire dagli anni a Brancaleone; fu pubblicato solo nel 1948 nel volume Prima che il gallo

canti, che comprende anche La casa in collina, probabilmente il capolavoro di Pavese.

Il titolo Prima che il gallo canti allude al tradimento di Pietro nei confronti di Gesù e rimanda al

“tradimento” di cui Pavese si sentiva colpevole, ovvero la sua passività nell’antifascismo. Lo

scrittore infatti sentiva di essersi sottratto a un concreto impegno politico sia prima della

guerra (ed è il tema di fondo del Carcere) sia al tempo della Resistenza (trattato nel romanzo

La casa in collina).

Il carcere racconta l’esperienza del confino e della profonda solitudine provata da Pavese,

senza riferimenti espliciti alla realtà politica. Il racconto è filtrato dallo sguardo di Stefano, alter

ego dell’autore, che si trova in confino al Sud.

Nel 1941 uscì Paesi tuoi, romanzo improntato a un crudo realismo, dove si narra della storia

 d’amore tra il contadino Talino e la sorella Gisella, che si conclude drammaticamente con

l’uccisione della donna.

La bella estate è un altro romanzo breve, scritto nel 1940 e pubblicato nel 1949 nell’omonimo

 volume, che comprende anche Il diavolo sulle colline (1948) e Tre donne sole (1949). L’opera ha

un impianto naturalistico vicino a quello di Paesi tuoi; la vicenda, ambientata in città, luogo di

solitudine e corruzione, presenta le esperienze e le amare delusioni di due donne che fanno da

modelle ad alcuni pittori torinesi.

DAL NATURALISMO AL MITO

L’esperienza della seconda guerra mondiale spostò l’interesse di Pavese dal tema della

 campagna a quello del mito, come mostrano i RACCONTI e gli altri testi in prosa di Feria

d’agosto (1946) e i Dialoghi con Leucò, ventisette DIALOGHI tra antichi personaggi mitologici,

attraverso cui l’autore tenta di rintracciare una matrice comune e ancestrale della propria

sofferenza e, al contempo, di individuare valori universali e collettivi sempre attuali.

IL COMPAGNO

La volontà positiva di partecipazione, di azione ispirata agli ideali di giustizia sociale di Pavese,

 evidente negli articoli giornalistici dei Dialoghi col compagno (1945), emerge nel ROMANZO Il

compagno. Scritto nel 1946 e pubblicato nel 1947, narra la storia di Pablo, un giovane torinese

che negli anni Trenta conduce una vita disimpegnata nella sua città fino a quando, per una

delusione d’amore, si trasferisce a Roma; qui, a contatto con l’ambiente dell’antifascismo

militante, comprende la necessità di un impegno politico attivo per contribuire alla

costruzione di una società democratica. E’ il romanzo nel quale più esplicitamente lo scrittore

tenta di aderire alla poetica neorealistica del cosiddetto “impegno”, come testimonia anche il

finale positivo della vicenda, quasi unico nella narrativa pavesiana, caratterizzata invece da

storie dagli esiti più o meno fallimentari.

LA LUNA E I FALÒ

Nel suo ultimo romanzo, La luna e i falò (1950), Pavese ritorna al tema della lotta partigiana,

 che diventa tuttavia lo sfondo per esplorare, attraverso la memoria, l’interiorità del

protagonista mediante il ritorno al tempo mitico dell’infanzia. I falò ricordati dal

protagonista si contrappongono ad altri falò, SIMBOLO della drammatica realtà più recente,

quella segnata dall’orrore della violenza e della guerra.

IL DIARIO E LE LETTERE

Nel 1935 Pavese cominciò a tenere un diario, pubblicato nel 1952, dopo la sua morte, con il

 titolo Il mestiere di vivere, testimonianza fedele del suo travaglio interiore. Il mondo

dell’infaticabile e sofferta ricerca umana e letteraria dello scrittore è affidato, oltre che al

diario, anche al suo epistolario, raccolto in due volumi, entrambi pubblicati postumi nel 1966.

I SAGGI CRITICI

I primi saggi di Pavese su autori americani degli inizi degli anni Trenta apparvero sulla rivista

 fiorentina “La Cultura”. La produzione saggistica di argomento letterario, sociale e politico,

composta in tempi diversi e pubblicata su giornali e riviste, è pubblicata in Letteratura

americana e altri saggi (1951, postumo) e in Saggi letterari, la raccolta completa degli scritti

critici di Pavese che risale al 1968. LA VITA

Cesare Pavese nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, un piccolo paese sulle colline a

nord di Cuneo, nelle Langhe Piemontesi.

Pavese perse il padre quando aveva solo sei anni; la madre, rimasta sola, diventò per il fanciullo

un‘educatrice severa, incapace di rapporti fondati sull’affetto e sulla confidenza. Frequentò il liceo

classico D’Azeglio di Torino dove, nel triennio 1923-1926, ebbe come insegnante di italiano e latino

Augusto Monti (1884-1966) che, col suo esempio morale e civile, orientò verso scelte di segno

antifascista Pavese e altri giovani torinesi destinati ad avere un ruolo importante nella cultura italiana

del Novecento, come Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Massimo Mila e Giulio Einaudi.

La laurea in lettere all’università di Torino con una tesi sul poeta americano Walt Whitman attesta il

precoce interesse di Pavese per la letteratura americana, che sembrava più libera, più vicina alla realtà

della cultura italiana di quegli anni. Coltivando intensamente questa sua passione, fra gli anni Trenta e

i primi anni Quaranta, Pavese si dedicò a una febbrile attività di traduttore dall’inglese e di studioso

della letteratura americana dell’Ottocento e del Novecento.

Insieme a Vittorini, Pavese, contribuirà notevolmente alla diffusione della letteratura americana in

Italia.

Nel 1934 assunse la direzione della rivista “La Cultura”, nella quale aveva pubblicato le sue prime

prove poetiche, e consolidò così la collaborazione con Giulio Einaudi, editore dal 1933 e fondatore

dell’omonima casa editrice per la quale lo scrittore lavorò per tutta la vita. Nel frattempo aveva anche

intrapreso l’insegnamento nelle scuole pubbliche.

Nonostante i suoi interessi fossero più vicini alla poesia che alla politica, i suoi rapporti con gli

intellettuali antifascisti, raccolti attorno alla casa editrice Einaudi, inevitabilmente suscitarono

sospetti. Così, nel maggio del 1935, in seguito alla scoperta nella sua casa di lettere compromettenti ,

non indirizzate però a lui (egli avrebbe solo dovuto consegnarle a un suo amico), Pavese fu arrestato e

condannato a tre anni di confino, poi ridotti a uno, a Brancaleone, un piccolo paese vicino a Reggio

Calabria.

Quest’esperienza lo colpì profondamente.

Tornato a Torino nel 1936 (anno di pubblicazione, senza successo, della raccolta di poesia Lavorare

stanca), riprese le traduzioni e si dedicò alla scrittura narrativa. Fra il 1936 e i primi anni Quaranta

compose molti RACCONTI E ROMANZI come Il carcere, La bella estate, La spiaggia: tutte opere che,

sarebbero state pubblicate dopo la guerra.

Allo scoppio della guerra Pavese fu congedato dalle armi per ragioni di salute e , dopo l’armistizio

dell’8 settembre 1943, mentre sulle colline piemontesi si raccoglievano i gruppi di partigiani che

davano vita alla Resistenza, egli, pur soffrendo per l’incapacità di seguire l’esempio di molti amici

impegnati nella lotta, lasciò Torino bombardata. Si ritirò a Casale Monferrato (AL).

Conclusa la guerra, nel clima di rinnovamento che portava la cultura di sinistra a sostenere la necessità

di un concreto impegno politico degli intellettuali, Pavese si iscrisse al Partito comunista italiano

(PCI) e collaborò al quotidiano del partito, “l’Unità”, su cui uscirono articoli di divulgazione culturale

nella rubrica “Dialoghi col compagno”. Legato a questa esigenza di partecipazione alla vita politica e

sociale del paese è anche il romanzo Il compagno

(1947).

I consensi riscossi dalle sue opere, come Feria

Dettagli
Publisher
33 pagine
2 download