Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Grande Gatsby - Tesina Pag. 1 Grande Gatsby - Tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grande Gatsby - Tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grande Gatsby - Tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grande Gatsby - Tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grande Gatsby - Tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Grande Gatsby - Tesina Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Grande Gatsby - Tesina



La seguente tesina di maturità descrive l'opera Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald.
Il primo dopoguerra vide emergere gli Stati Uniti come nuova potenza mondiale. Ciò fu possibile perché il territorio statunitense non fu direttamente toccato dalla Grande Guerra. Mentre i Paesi europei dovettero fare i conti con frequenti crisi, disoccupazione ed instabilità politica e sociale, la fine del conflitto sancì, negli Stati Uniti, l’inizio di un periodo di forte crescita economica e di euforia generale, causata, in parte, dalla fine di un tragico evento quale fu la Prima Guerra Mondiale, e in parte dalla diffusione dell’idea del sogno americano e dell’arricchimento facile. Furono questi i cosiddetti “ruggenti anni venti”. Ma è proprio in questo clima euforico che si celano i primi segni di un’umanità senza più valori, che mira solo ad arricchirsi e che si cura solo dei beni materiali. È questo ciò che costituisce le fondamenta de “Il Grande Gatsby” di Fitzgerald, il romanzo per eccellenza del declino del sogno americano. Sono partita, perciò, dall’analisi di questo romanzo per meglio comprendere le contraddizioni degli anni ruggenti, caratterizzati dai sogni di vita migliore e dal loro destino inevitabile di essere infranti dalla realtà…, tema che Fitzgerald descrive magistralmente nel suo capolavoro letterario. Inoltre la tesina permette il collegamento con varie discipline.

Collegamenti


Grande Gatsby - Tesina



Italiano - La generazione perduta, Francis Scott Fitzgerald e Il Grande Gatsby.
Inglese - The american dream and its declining in the great Gatsby.
Storia - Anni '20 e proibizionismo.
Geografia - La New York degli anni '20
Storia dell'arte - Art déco.
Estratto del documento

1930. I medici le prescrissero un periodo di ricovero in una clinica specializzata in Svizzera.

Dopo la dimissione della donna, i due tornarono insieme negli Stati Uniti. La disastrosa crisi

economica del 1929 e le difficoltà finanziarie ed emotive colpirono duramente Fitzgerald,

che, dimenticato e alcolizzato, tentò di recuperare la felicità creativa della giovinezza come

sceneggiatore a Hollywood, ma, colto da un attacco di cuore, morì il 21 dicembre 1940, a soli

45 anni.

Le opere di Fitzgerald

Dai romanzi ai racconti, dai copioni per film e spettacoli teatrali a lettere e saggi; l’eredità

lasciata da Fitzgerald è vastissima. Lo scrittore completò quattro romanzi nel corso della sua

vita, ma un improvviso e inaspettato attacco di cuore gli rese impossibile terminare il suo

ultimo romanzo, “Gli ultimi fuochi”. Fitzgerald esordì nel 1920 con il romanzo “Di qua dal

paradiso”, una perfetta ricostruzione del sogno americano fatto di ricchezza, bellezza ed

esuberanza giovanile, messo crudamente a confronto con il senso di disagio e disorientamento

provocato dalla Prima Guerra Mondiale e dal crollo dei valori. Nel 1922 pubblicò “Belli e

dannati”, una storia di una coppia irrequieta. Segue, nel 1925, “Il Grande Gatsby”,

considerato il suo migliore romanzo, in cui il protagonista, uno dei nuovi eroi americani, non

privo di legami con il mondo criminale, compiva una parabola esemplare: dal sogno di

provinciale alle disillusioni di un mondo apparentemente sfavillante che, invece, avrebbe

finito per travolgerlo. “Tenera è la notte” rappresentò il momento più alto della lucida e

disperata analisi della società americana, ma la vicenda narrata, di ispirazione autobiografica,

ebbe un’accoglienza fredda da parte di critica e pubblico. Il romanzo “Gli ultimi fuochi”,

ambientato a Hollywood, aveva come protagonista un produttore destinato anch’egli alla

sconfitta e, per quanto incompleto, è una tra le più significative opere dell’autore. Fitzgerald

scrisse inoltre numerose raccolte di racconti, fra cui i famosi

“Racconti dell’età del jazz” e “Tutti i giovani tristi”.

IL GRANDE GATSBY

Il 1925 è l’anno di pubblicazione de “Il Grande Gatsby”

considerato il capolavoro per eccellenza di Fitzgerald. La

vicenda narra gli egoismi, la solitudine, l’indifferenza e

l'ostentata ricchezza della società degli anni venti corrotta

dal materialismo e allontanatasi dalla purezza

dell’idealismo americano. - 4 -

La trama

Nell’estate del 1922, Nick Carraway, un giovane agente di cambio del Middle West, giunge

nella grande mela per fare fortuna. Si dedica all’attività di intermediario a Wall Street,

deciso ad affermarsi ed arricchirsi. Si stabilisce in una modesta casa a West Egg accanto al

palazzo sontuoso di Jay Gatsby, un milionario misterioso legato alla malavita che organizza

feste stravaganti. Dall’altra parte della baia, a East Egg vive l’affascinante cugina di

Nick, Daisy Fay, sposata con il ricco Tom Buchanan, suo vecchio amico universitario. Nel

frattempo Nick fa conoscenza con Jordan Baker, una famosa giocatrice di golf amica di

Daisy, con la quale instaura una relazione. Quest’ultima rivela a Nick che Tom ha

un’amante, Myrtle Wilson, che vive nella Valle Delle Ceneri, una discarica industriale tra

West Egg e New York City. Con l’avanzare dell’estate, Nick riceve finalmente un invito a

una delle feste di Gatsby e, attraverso Jordan, viene a sapere che Jay è profondamente

innamorato di Daisy. Lo stile di vita stravagante che Gatsby conduce è un tentativo di

impressionare Daisy nella speranza che un giorno si presenti alla porta di casa sua. Jay

Gatsby, ormai diventato amico intimo di Nick, gli chiede di organizzare un incontro tra lui e

la sua amata.

I due si incontrano dopo tanti anni, e attraverso i vecchi ricordi, iniziano una relazione. Dopo

un breve periodo di tempo, Tom diventa sempre più sospettoso, e scopre della relazione che

sua moglie ha con Gatsby. Pur essendo lui stesso coinvolto in una relazione extraconiugale,

è indignato per l’infedeltà mostrata da Daisy, e costringe la moglie, Gatsby, Nick e Jordan ad

andare a New York City, dove si confronta con Jay in una suite del Plaza Hotel, affermando

che lui e Daisy hanno una storia che Gatsby non avrebbe mai potuto comprendere. In

aggiunta a ciò, egli svela alla moglie che Jay Gatsby è un criminale la cui fortuna proviene

dal contrabbando di alcool e altre attività illegali. Daisy, confusa dagli eventi della giornata,

si rende conto che la sua fedeltà appartiene a Tom, il quale rimanda a casa gli ormai ex-

innamorati, sostenendo che Gatsby non le farebbe del male. Quando Nick, Jordan e Tom

guidano attraverso la Valle Delle Ceneri per ritornare a casa, scoprono che l’auto di Gatsby

ha colpito e ucciso Myrtle, l’amante di Tom.

Più tardi, Nick viene a sapere che al momento dell’incidente alla guida c’era Daisy, ma

nonostante ciò, Gatsby decide di prendersi la colpa. Il marito di Myrtle, George, falsamente

conclude che il conducente della vettura che ha ucciso sua moglie appartiene all'amante

segreto che lei aveva, e inizia ad indagare per individuarne il proprietario. Dopo aver

scoperto che la macchina è di Gatsby, si reca alla sua villa, dove spara fatalmente sia a

Gatsby e poi a se stesso. Nick, rattristito per gli eventi verificatesi organizza un piccolo

- 5 -

funerale per l’amico e termina la relazione con Jordan, per poi decidere di tornare nel

Middle West, deluso e amareggiato dallo stile di vita orientale.

I personaggi

Jay Gatsby: un giovane, misterioso milionario che raggiunge la fama con loschi affari. È

ossessionato da Daisy Fay Buchanan, che aveva conosciuto quando era un giovane ufficiale

durante la Prima Guerra Mondiale.

Nick Carraway: è il narratore; appare come l'unico puro fra tutti i corrotti. Ha più stima di sé

di tutti gli altri, ma non ci si deve fidare di lui come narratore, perché lui stesso dice che non

giudica le persone come lo fa la storia (I capitolo).

Daisy Fay: è l'oggetto del desiderio di Gatsby, si fa comprare dal marito Tom con una collana

da 3000 dollari, è il simbolo della società del consumismo che ha perso i valori spirituali per

seguire solo scopi materiali, infatti vede solo l'apparenza delle cose, perché considera la

materia una priorità.

Tom Buchanan: è l'antagonista, compagno di Nick a Yale e marito di sua cugina Daisy, ha

una relazione con Myrtle Wilson e non la nasconde, come tutti i personaggi è interessato solo

ai beni materiali.

Jordan Baker: giovane, bella e affascinante, ma annoiata dalla vita vuota della buona società

alla quale, però, non sa rinunciare. Amica di lunga data di Daisy Buchanan, si atteggia spesso

in modo distaccato.

Myrtle Wilson: la moglie di George, e l'amante di Tom Buchanan. Possiede una vitalità

feroce, e cerca disperatamente di trovare rifugio dal suo matrimonio, ma purtroppo la sua fine

è tragica.

George Wilson: un meccanico e proprietario di un garage. Quando viene a sapere della morte

di sua moglie, spara e uccide Gatsby, credendo erroneamente che era lui alla guida dell'auto

che ha ucciso Myrtle, e poi si uccide. - 6 -

Meyer Wolfsheim: appare solo due volte nella storia. È il legame di Gatsby alla malavita e

forse la soluzione del mistero su come abbia accumulato le sue ricchezze, di lui si dice che nel

1919 abbia manipolato le “World Series“.

Il significato del titolo

Il significato della parola “grande” è ambiguo prima di leggere il romanzo, è solo dopo averlo

letto che si è in grado di percepire l’ironia del titolo, e che molti temi della storia

contribuiscono a sviluppare questo “grande” personaggio di Gatsby. L’ironia è, infatti, la

chiave per comprendere il titolo scelto da Fitzgerald, Il Grande Gatsby. Molti dei temi di

questo romanzo sembrano farsi beffa della “grandezza” di Jay Gatsby, che simboleggia la

popolazione americana degli anni ’20. Ed è per questo motivo che possono essere attribuiti

due significati diversi al titolo del romanzo. Il primo è un’implicazione riguardo alla

superficialità dei valori del tempo, mostrando così la grandezza della tragedia. Il secondo è

una connotazione sarcastica: Fitzgerald potrebbe aver cercato di mostrare al lettore la

grandezza di Gatsby attraverso l’uso dell’ironia. Ad esempio, è abbastanza ironico che una

persona con tanta ricchezza e fama avrebbe continuato a partecipare al contrabbando illegale e

dare numerose feste in cerca di una donna sposata quando la New York di allora pullulava di

donne alla ricerca di un marito. Così, il senso ironico del titolo del romanzo può essere

ricavato attraverso l’analisi della vera grandezza di Gatsby: un fallimento morale, che è solo

un successo agli occhi di altri individui già decaduti della società. Quindi, la connotazione del

titolo del romanzo può essere considerata sia come presentazione sarcastica di ironia, o come

una rappresentazione del fallimento di Gatsby, un fallimento che è stato il risultato della sua

ricchezza e del suo materialismo.

Tecnica narrativa

La storia è narrata due anni dopo i fatti in un unico e lungo flashback. In Gatsby l’io narrante

non è il protagonista, ma Nick Carraway, un suo vicino e amico, che fa da “filtro” del

racconto, secondo la tecnica del narratore indiretto. Con questo stratagemma del narratore che

conosce la storia nello stesso modo del lettore, Fitzgerald non fa altro che aumentare la

suspance, e rende possibili gli innumerevoli colpi di scena che si susseguono all’interno del

romanzo. - 7 -

“You always have a green light that burns all night at the end of your dock.” Daisy put her

arm through his abruptly, but he seemed absorbed in what he had just said. Possibly it had

occurred to him that the colossal significance of that light had now vanished forever.

Compared to the great distance that had separated him from Daisy it had seemed very near to

her, almost touching her. It had seemed as close as a start to the moon. Now it was again a

green light on a dock. His count of enchanted objects had diminished by one.

THE AMERICAN DREAM

“American Dream“: what does it mean? Wealth, material possessions, and power are the core

values of “The American Dream.” For many Americans and non-Americans, the dream is

based solely upon reaching a higher standard of living.

The American Dream and its declining in “The Great Gatsby”

In the “Roaring Twenties” the common goal is to get rich. Between the lines of this novel

appear the glorious deeds of those who managed to realize their dream but also stories of

those who have failed. For this reason, “The Great Gatsby” can be considered the novel of the

death of the American dream, as this theme often recurs throughout the book.

Gatsby is the first example of a man who strives to death to achieve his dream, but he

inevitably fails. He is the epitome of the American dream: his wish is to conquer his old love,

Daisy Buchanan. Their story begins several years before; Daisy is a very rich woman who

belongs to a wealthy aristocratic family, he, however, is very poor and that is why he decides

to leave for the World War I, determined to accumulate a lot of money in order to marry

Daisy.

On his return from the war nothing is as he imagined: Daisy married Tom, a very rich man

who has won his wife’s love through his money. Gatsby, who now owns a lot of money

himself, buys a luxurious house in West Egg, in front of the house of Daisy and Tom. Wanting

to regain Daisy’s love and knowing that money is the only value she believes in, Gatsby

throws huge parties, hoping that his beloved one will notice and be seduced by his immense

wealth.

His happiness is tied to the past and the love he feels for Daisy, a love that is almost a

challenge to overcome through wealth, power and luxury. Gatsby’s dream is fuelled by the

nostalgia of moments he spent with Daisy. Despite everything, he keeps fighting to reach his

dream, even when his friend Nick advises him to get over it, because nothing happens twice.

- 8 -

Dettagli
Publisher
27 pagine
216 download