Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Google Inc - Tesina Pag. 1 Google Inc - Tesina Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google Inc - Tesina Pag. 41
1 su 43
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Economia aziendale - Bilancio Google, quotazione in borsa, filosofia aziendale e progetti futuristici
Informatica - Google Search, Android e altri servizi offerti da Google
Diritto - Privacy
Economia politica - Abuso di posizione dominante
Inglese - Project Calico and ratio analysis
Matematica - Algoritmo
Estratto del documento

IMPIEGHI

Data chiusura esercizio 31/12/2014 31/12/2013

Attività correnti

Disponibilità liquide 18.347.000.000 18.898.000.000

Disponibilità finanziarie 62.338.000.000 53.988.000.000

Rimanenze 0 0

80.685.000.00 72.886.000.00

Totale attività correnti 0 0

Attività immobilizzate

Immobilizzazioni materiali 27.163.000.000 18.500.000.000

Immobilizzazioni immateriali 20.206.000.000 17.558.000.000

Immobilizzazioni finanziarie 3.079.000.000 1.976.000.000

50.448.000.00 38.034.000.00

Totale attività immobilizzate 0 0

22 131.133.000.0 110.920.000.0

TOTALE IMPIEGHI 00 00

FONTI 16.805.000.00 15.908.000.00

Passività correnti 0 0

Passività consolidate 9.828.000.000 7.703.000.000

26.633.000.00 23.611.000.00

Totale passività 0 0

Capitale proprio

Capitale sociale 28.767.000.000 25.922.000.000

Riserve 75.733.000.000 61.387.000.000

104.500.000.0 87.309.000.00

Totale capitale proprio 00 0

131.133.000.0 110.920.000.0

TOTALE FONTI 00 00

ASSETS

Period ending 31/12/2014 31/12/2013

Current assets

Cash funds 18.347.000.000 18.898.000.000

Financial funds 62.338.000.000 53.988.000.000

Inventories 0 0

80.685.000.00 72.886.000.00

Total current assets 0 0

Fixed assets

Tangible fixed assets 27.163.000.000 18.500.000.000

Intangible fixed assets 20.206.000.000 17.558.000.000

Financial fixed assets 3.079.000.000 1.976.000.000

50.448.000.00 38.034.000.00

Total fixed assets 0 0

131.133.000.0 110.920.000.0

TOTAL ASSETS 00 00

SOURCES 16.805.000.00 15.908.000.00

Current liabilities 0 0

Medium/long liabilities 9.828.000.000 7.703.000.000

26.633.000.00 23.611.000.00

Total liabilities 0 0

Equity Share capital 28.767.000.000 25.922.000.000

Reserves 75.733.000.000 61.387.000.000

104.500.000.0 87.309.000.00

Total equity 00 0

23 131.133.000.0 110.920.000.0

TOTAL SOURCES 00 00

24

Conto economico - Income statement 31/12/2014 31/12/2013

Chiusura periodo 66.001.000.00 55.519.000.00

Ricavi netti di vendita 0 0

Costo del venduto -25.691.000.000 -21.993.000.000

40.310.000.00 33.526.000.00

Margine industriale lordo 0 0

Costi commerciali -9.832.000.000 -7.137.000.000

Costi amministrativi -13.982.000.000 -10.986.000.000

Altri proventi 763.000.000 496.000.000

17.259.000.00 15.899.000.00

Reddito operativo 0 0

Risultato della gestione

accessoria 0 0

Risultato della gestione

finanziaria 0 0

Risultato economico della gestione 17.259.000.00 15.899.000.00

ordinaria 0 0

Risultato della gestione

straordinaria 516.000.000 -427.000.000

17.775.000.00 15.472.000.00

Utile lordo 0 0

Imposte d’esercizio -3.331.000.000 -2.552.000.000

14.444.000.00 12.920.000.00

Utile netto 0 0

31/12/2014 31/12/2013

Period ending 66.001.000.00 55.519.000.00

Sales revenues 0 0

Costs of revenues -25.691.000.000 -21.993.000.000

40.310.000.00 33.526.000.00

Gross profit 0 0

Commercial costs -9.832.000.000 -7.137.000.000

Administrative costs -13.982.000.000 -10.986.000.000

Other revenues 763.000.000 496.000.000

Earnings before interest and tax 17.259.000.00 15.899.000.00

(Ebit) 0 0

Additional business 0 0

Financial results 0 0

Economic results from ordinary 17.259.000.00 15.899.000.00

operations 0 0

Extra business 516.000.000 -427.000.000

17.775.000.00 15.472.000.00

Earnings before tax 0 0

Income tax -3.331.000.000 -2.552.000.000

14.444.000.00 12.920.000.00

Net income 0 0

25

La valuta utilizzata è il dollaro USA ($).

Analisi per indici

Analisi patrimoniale - Common size balance sheet analysis

Indice Formula 2014 2013

Analisi composizione

attività Attivo immobilizzato

Indice di rigidità degli 38,47% 34,29%

Totale impieghi

impieghi Attivo corrente

Indice di elasticità degli 61,53% 65,71%

Totale impieghi

impieghi Attivo corrente 159,94% 191,63%

Indice di elasticità Attivo immobilizzato

Analisi composizione

passività Passivo corrente

Indice d’incidenza dei 12,82% 14,34%

Totale fonti

debiti a breve termine

Indice d’incidenza dei Passivo consolidato 7,49% 6,94%

debiti a medio/lungo Totale fonti

termine Capitale proprio

Indice di autonomia 79,69% 78,71%

Totale fonti

finanziaria Capitale proprio 392,37% 369,78%

Grado di capitalizzazione Capitale di terzi

Ratio Formula 2014 2013

Assets structure Fixed assets 38,47% 34,29%

Rigidity of the assets Total assets

Current assets 61,53% 65,71%

Elasticity of the assets Total assets

Current assets 159,94% 191,63%

Elasticity ratio Fixed assets

Sources structure Current liabilities 12,82% 14,34%

Short-term debts ratio Total sources

Medium/long

Medium/long-term debts 7,49% 6,94%

liabilities

ratio Total sources

Equity 79,69% 78,71%

Equity ratio Total sources

Equity 392,37% 369,78%

Third parties

Degree of capitalization liabilities

Commento impieghi - Assets structure

In entrambi gli esercizi, osservando l’analisi di composizione dell’attività, possiamo

notare che la struttura di Google è decisamente elastica. L’indice di elasticità degli

impieghi è infatti superiore al 60%, anche se nel 2014 è diminuito di circa 4 punti

26

percentuali a causa di un aumento più che proporzionale delle immobilizzazioni

rispetto all’attivo corrente.

La situazione è molto positiva perché permette un’ottima flessibilità produttiva e non

comporta alcuna difficoltà in caso di cambiamenti improvvisi del mercato. Inoltre, dato

il settore in cui Google opera prevalentemente, ossia quello dei servizi online, è

normale che l’attivo corrente sia nettamente superiore agli impieghi durevoli.

L’indice di elasticità, con un risultato che nel 2013 si avvicina al 200% e nel 2014

leggermente superiore al 150%, conferma la struttura poco rigida.

The assets composition of Google Inc., in 2014 and in 2013, is very elastic. In fact, in

both years, the elasticity of the assets is more than 60%. Compared with 2013, the

ratio has decreased about 4%, because fixed assets have increased more than

proportionately of current assets.

The situation is very good, because it allows a greater adaptation to changing market

conditions and a greater flexibility in production.

This elasticity is due to the business sector in which Google Inc. operates. Google, in

fact, is a commercial company and, accordingly, it has a lower degree or rigidity.

Elasticity ratio is about 200% in 2013 and 150% in 2014. These data show the

increase of rigidity, but confirm a clear predominance of current assets respect to fixed

assets.

Commento fonti - Sources structure

Google, sia nel 2014 che nel 2013, ha un indice di autonomia finanziaria vicino

all’80%, con un leggero incremento da un esercizio all’altro, dovuto ad un netto

aumento del capitale proprio, che comporta un incidenza superiore sul totale delle

fonti. La situazione è ottimale, infatti Google è ben capitalizzata dato un capitale

proprio quattro volte superiore al capitale di terzi. Questo significa che l’azienda è

dipendente dal capitale di terzi in modo minoritario.

Il capitale preso a prestito è principalmente composto da debiti a breve scadenza in

entrambi gli esercizi, anche se in diminuzione dal 2013, mentre i debiti consolidati

compongono solo una minima parte del totale fonti, nonostante un leggero incremento

nell’ultimo anno.

Il grado di capitalizzazione conferma la situazione precedentemente illustrata.

In both years, we can note that the company is very overcapitalized. In fact, equity

ratios is about 80%. In 2014, there is a slight increase respect to 2013.

The situation is optimal and it is due to an equity four time higher than third parties

liabilities. This indicates that the company has few debts.

The third parties liabilities has mainly composed by short-term debts, in both years.

Compared with 2013, in 2014 short-term debts ratio has slightly decreased, while

long-term debts ratio has risen a little.

Degree of capitalization confirms the situation previously illustrated.

Analisi finanziaria - Financial analysis 2014 2013

Indice Formula

Indici di solidità Capitale proprio

Indice di auto copertura 2,07 2,30

Attivo immobilizzato

delle immobilizzazioni Capitale

Indice di copertura 2,27 2,50

permanente

globale delle Attivo immobilizzato

immobilizzazioni Attivo corrente 4,80 4,58

Indice di disponibilità Passivo corrente

27

Indici di liquidità Crediti + liquidità

Indice di liquidità 4,80 4,58

Passivo corrente

secondaria Disponibilità liquide

Indice di liquidità 1,09 1,19

Passivo corrente

primaria 2014 2013

Ratio Formula

Financial Strength

ratios Equity

Self-coverage of fixed 2,07 2,30

Fixed assets

assets ratio Permanent capital

Global coverage of fixed 2,27 2,50

Fixed assets

assets ratio Current assets 4,80 4,58

Current ratio Current liabilities

Liquidity ratios Quick assets 4,80 4,58

Quick ratio Current liabilities

Absolute liquid 1,09 1,19

assets

Absolute liquid ratio Current liabilities

Sia nel 2014 che nel 2013, il capitale proprio copre abbondantemente le

immobilizzazioni, superandole di oltre il 100%. Infatti, l’indice di auto copertura

dell’immobilizzazioni è superiore a 2, con una leggera diminuzione nell’ultimo

esercizio, dovuta all’aumento più che proporzionale degli impieghi durevoli rispetto al

capitale proprio.

Questo risultato è confermato dall’indice di copertura globale delle immobilizzazioni,

che rispetto all’indice precedente aumenta di poco dato che il capitale permanente è

simile al capitale proprio per effetto dei pochi debiti consolidati. Le immobilizzazioni

sono quindi finanziate in modo ottimale, infatti, il capitale proprio non ha scadenza di

rimborso e su di esso non gravano interessi.

L’indice di disponibilità dovrebbe avere un valore intorno a 2, ma, in entrambi gli

esercizi, è nettamente superiore a 4, con un leggero aumento nel 2014, dovuto

all’incremento più che proporzionale dell’attivo corrente rispetto ai debiti correnti.

Questo significa che Google è in grado di far fronte ai debiti a breve scadenza, ma

indica anche che l’impresa non sta sfruttando tutte le risorse a sua disposizione.

Per effetto della mancanza di scorte di magazzino, l’indice di liquidità primaria è

identico a quello di disponibilità, mentre l’indice di liquidità secondaria è leggermente

superiore a 1, valore nettamente superiore a quello medio di 0,50. Tutto questo indica

l’ottimo stato di salute di Google

Dettagli
Publisher
43 pagine
3 download