Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Google, i motori di ricerca - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 1 Google, i motori di ricerca - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Google, i motori di ricerca - Tesina per istituto tecnico commerciale Pag. 6
1 su 7
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Informatica: motori di ricerca, page rank, cookie

Economia aziendale: stato patrimoniale

Diritto: diritto informatico

Storia
: piazza Tienanmen
Estratto del documento

Debora Cozzolino

Itc V.Fossombroni

A.S. 2011/2012

1

1.1 Che cos'è un motore di ricerca?

Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati, spesso da lui stesso raccolti, e

restituisce un indice dei contenuti disponibili, classificandoli in base a formule matematiche che ne indichino

il grado di rilevanza, data una determinata chiave di ricerca.

Uno dei campi in cui i motori di ricerca trovano maggiore utilizzo è il web.

Il lavoro dei motori di ricerca si divide principalmente in tre fasi:

 Analisi del campo d'azione

 Catalogazione del materiale ottenuto

 Risposta alle richieste dell'utente

L’analisi del campo di azione avviene tramite Crwel appositi, cioè un software che analizza i contenuti di una

rete (o di un database) in un modo metodico e automatizzato, essi solitamente acquisiscono una copia

testuale di tutti i documenti visitati e la inseriscono in un indice.

Dopo l'analisi delle pagine, avviene la catalogazione del materiale ottenuto e secondo criteri che variano da

motore a motore, alcune di esse vengono inserite nel database e nell'indice del motore di ricerca.

La parte testuale archiviata durante la fase di analisi verrà in seguito analizzata per fornire le risposte alle

ricerche degli utenti. Molti motori di ricerca sul web rendono anche disponibile una copia dei dati testuali di

ogni pagina archiviata per quando la risorsa originale sia irraggiungibile, questa funzione è detta copia

cache. Rispondere alle richieste degli utenti implica la necessità di elencare i siti in ordine di rilevanza

rispetto alla richiesta ricevuta. Per stabilire la rilevanza di un sito vengono cercati nel database quei

documenti che contengono la parola “chiave” inserita dall'utente, dopodiché ogni motore di ricerca sfrutta

propri algoritmi per classificare le pagine, controllando, per esempio, quante volte le parole chiave vengono

ripetute, quanti link riceve quel documento, in quali punti della pagina sono poste le parole chiave, quanti siti

del database contengono link verso quella pagina, o quante volte un utente ha visitato quel sito dopo una

ricerca.

1.2 Che cos'è Google

Google non è solo il motore di ricerca più famoso e più efficiente che sia mai stato prodotto. Google è anche

una comunità e un modo di pensare.

Google permette di trovare una vasta gamma di soluzioni alle proprie ricerche, non si limita alle semplici

pagine presenti sulla rete. I risultati delle ricerche sono più ampi e ricoprono più campi. Si passa dalle cartine

geografiche e stradali, alle immagini e ai video, alle news e ai documenti prodotti con determinati software.

E' possibile tradurre testi o anche intere pagine, oltre a "trovare" il risultato di semplici operazioni, conversioni

di unità di misura e cambi monetari. Google permette anche di costituire veri e propri gruppi di discussione e

di contribuire all'archiviazione catalogata di dati. Tutto questo gratuitamente.

Google non è solo Open Source ma opera anche nel mercato delle aziende offrendo la possibilità di

sponsorizzazione, tramite i Google AdSense e AdWords, e offre la possibilità ai webmaster di rendere il

proprio sito il più visibile possibile, grazie alla tecnologia del PageRank.

Ad ormai 14 anni dalla nascita Google è conosciuto in tutto il mondo e utilizzato dalla maggior parte degli

utenti di Internet. La homepage del motore è anche molto usata come Pagina Iniziale di molti Browser,

grazie alla leggerezza della pagina che si carica in pochi secondi anche con connessioni lente.

Per questi motivi è sbagliato definire Google un semplice motore di ricerca, Google è molto di più. Google

come servizi si è ampliato ed uscito dai confini del motore di ricerca ed ha cominciato a sviluppare software

freeware offerti a tutti i navigatori, una casella e-mal del tutto gratuita, servizi sempre più utili e innovativi per

i webmaster e per le aziende, circuiti di sponsorizzazione, servizi di gestione di blog e di gestione di news

tramite Google News e Google Alert, la possibilità di tradurre intere pagine o testo personalizzato. Oltre a

queste è nata anche una comunità formata da newsgroup e forum. Dopo l'acquisizione di Blogger.com è

nato anche il Google Blog(anche italiano).

2.1 La Storia

Google è nato nel 1998 dalla mente di Larry Page e Sergey Brin, allora studenti all'Università di

Stanford. I due avevano sviluppato la teoria di creare un motore di ricerca che sfruttasse l'analisi matematica

delle relazioni fra siti web convinti del fatto che ciò avrebbe prodotto risultati migliori e più attinenti.

Il loro pensiero si basava sul fatto che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più

importanti, spinti da ciò decisero di approfondire la loro teoria. Posero così le basi di un nuovo motore di

ricerca che avrebbe rivoluzionato il mondo del web, nel settembre del 1998 fondarono l'azienda Google Inc.

2

2.2 La Mission dell’azienda

Google, fin dalla nascita, ha individuato la propria mission:

“Organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle accessibili e fruibili universalmente”.

Google è riconosciuto come il motore di ricerca più efficiente e dai risultati più pertinenti forniti in

una frazione di secondo. Il servizio è considerato facile da usare e facilmente accessibile, anche

grazie alle poche risorse richieste per la sua visualizzazione.

Tramite Google potrete trovare informazioni in lingue diverse, leggere le testate dei quotidiani,

ricercare immagini e consultare i messaggi Usenet, il più grande archivio di messaggi al mondo.

Google è reperibile non solo tramite il pc ma anche tramite i telefonini, o palmari, WAP o i-mode.

Google per le aziende è AdWords, che permette di partecipare a circuiti di sponsorizzazione a

pagamento, e AdSense, che permette di pubblicare sul proprio sito banner mirati ricevendo una

ricompensa.

2.3 Il Successo

Il successo di Google è caratterizzato dall'ottima capacità dei fondatori di associare il nome Google al

significato Motore di Ricerca, infatti la maggior parte delle persone che utilizzano internet in qualità di

enduser associano spesso nome e significato.

Un altro motivo del successo è l'enorme passaparola generato dagli utenti della rete che ha provocato un

aumento a dismisura della popolarità di Google. Infatti il successo deriva per gran parte dalla popolarità

che ha assunto negli ultimi anni. Le prime azioni, dell'azienda americana, furono collocate nella borsa di Wall

Street nell'agosto 2004 al prezzo di 90 dollari. Già nel mese dicembre hanno raggiunsero un valore di 426

dollari. L'aumento di popolarità garantisce un aumento della domanda da parte degli azionisti, che di

conseguenza fanno lievitare il prezzo di compravendita. La popolarità è stata alimentata negli ultimi anni

anche grazie ai numerosi servizi gratuiti offerti agli utenti, che hanno potuto così usufruire di molti vantaggi

che prima costavano una determinata somma di denaro.

Ci si può domandare come faccia questo colosso ad avere così tanti fondi da poter "regalare" programmi

molto innovativi senza chiedere un soldo in cambio. Il tutto è molto semplice.

Google applica una strategia diversa per aziende detentrici di grandi somme di capitali, e per utenti

finali, non sempre forniti di molta liquidità. Google cerca di "rubare ai ricchi per donare ai poveri" facendo

pagare i servizi alle aziende. Naturalmente Sergei e Larry hanno sfruttato al meglio la popolarità della loro

creazione generando da questa un guadagno. Il modo migliore è inserire dei risultati a pagamento nei report

delle ricerche, ovvero nel momento che un utente cerca la parola "gatto" un'azienda di cibi per gatti, a fronte

di pagamento, può far apparire il proprio indirizzo internet all'interno del risultato della ricerca. Facendo

questo, però, non viene trascurata la credibilità e la serietà del motore di ricerca, infatti l'utente è tutelato da

apposite diciture e formattazioni della pagina che delimitano in uno spazio ben preciso i risultati

sponsorizzati.

Le aziende sono invogliate a pagare Google per apparire nei risultati, grazie all'elevato numero di

utenti giornalieri che garantiscono un enorme visibilità e popolarità dell'azienda stessa.

Anche gli AdWords e AdSense sono importanti fonti di guadagno per Google, in quanto il circuito di

Sponsorizzazione non solo è ampio ma anche molto efficiente. Infatti i siti sponsorizzati appaiono a seconda

del contenuto e degli argomenti trattati nel sito destinatario. Questo provoca un aumento di domanda da

parte di aziende che pubblicizzano la loro immagine e i loro prodotti, e di conseguenza anche i guadagni di

Google aumentano.

La strategia che più ha reso Google forte economicamente e popolare è stata la tutela dei suoi utenti.

Google ha sempre rifiutato tecniche per aumentare a dismisura i propri utenti oppure per aumentare le

proprie entrate tramite pubblicità casuali e troppo appariscenti nelle sue pagine, ha sempre cercato di

tutelare i propri utenti offrendo quello che cercano subito e gratuitamente senza mai ingannarli, così facendo

si è guadagnato una schiera di utenti fidelizzati che confidano nelle potenzialità del motore di ricerca.

2.4 L’evoluzione del fatturato 3

Come viene evidenziato dal grafico nel periodo che va da Gennaio 2010 a Gennaio 2012, possiamo ben

notare l’evoluzione del fatturato di questa azienda che aumenta del 24%. Possiamo anche notare come la

crescita è dovuta principalmente al componente di Google.com, infatti esso è il componente che riesce a

fatturare più degli altri componenti dell’azienda.

2.5 Le attività a breve dello stato patrimoniale

Attività 2011 2010 2009

Attività correnti

Liquidità ed equivalenti 9.983.000 13.630.000 10.198.000

Investimenti a breve termine 34.643.000 21.345.000 14.287.000

Crediti netti 6.387.000 5.261.000 3.845.000

Scorte - - -

Altre attività correnti 1.745.000 1.326.000 837.000

Totale attività correnti 52.758.000 41.562.000 29.167.000

4

2.6 Perché "Google"?

Il termine "Google" deriva dalla parola "Googol" che sta ad indicare un numero intero composto da 1 seguito

da 100 zeri (in notazione esponenziale è pari a 10^100). Un googol è pari quasi ad un fattoriale di 70 (70!) e

scritto in forma binaria occupa circa 333bit. In matematica non ha particolari significati se non per

confrontare altri numeri di enorme grandezza, come le particelle subatomiche nell'universo visibile.

Esiste anche il termine Googolplex che corrisponde ad un numero intero composto da 1 seguito da googol

zeri. Un Googol è un numero talmente grande che non esiste un googol di nulla in tutto l'universo, neanche

di granelli di polvere o di atomi.

Il termine è stato adottato dai fondatori per indicare l'intento della società di raggruppare un numero così

ampio di dati contenuti nella rete globale.

2.7 Gli uffici di Google nel Mondo

3.1 Tecnologia di Google

Secondo Larry Page "un motore di ricerca perfetto capisce esattamente le richieste dell'utente e restituisce

esattamente ciò che egli vuole". Infatti, l'obiettivo di Google è sempre stato raggiungere la perfezione. Il

risultato di questa strategia è stato la nascita di un modello di elaborazione delle ricerche totalmente diverso

da quello utilizzato ed è stato affiancato dall'innovativa tecnologia del PageRank.

La rivoluzione fatta da Google comprende anche il campo Hardware, infatti Larry e Sergey hanno cambiato

totalmente anche gli strumenti utilizzati per gestire le ricerche effettuate dagli utenti. Se prima della

comparsa di Google era solito utilizzare grandi gruppi di server che si occupavano di elaborare le numerose

richieste, causando dei grandi rallentamenti nei momenti di picchi di carico, con l'arrivo del nuovo motore di

ricerca tutto è stato messo in discussione. Infatti, Google si appoggia su normali pc collegati fra loro in modo

da restituire la risposta ad ogni ricerca in un tempo molto limitato. I maggiori vantaggi riscontrati da questa

innovazione si possono notare nel minor tempo di risposta, che nella maggior parte dei casi è inferiore a

Dettagli
7 pagine
50 download