Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Fotografia - Tesina per liceo scientifico Pag. 1 Fotografia - Tesina per liceo scientifico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fotografia - Tesina per liceo scientifico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fotografia - Tesina per liceo scientifico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fotografia - Tesina per liceo scientifico Pag. 16
1 su 16
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Fisica: Ottica

Astronomia: Gli Spettri

Storia dell'Arte: Impressionismo

Italiano: Il Verismo

Francese: Emile Zola

Filosofia: Auguste Compte

Storia: Seconda Rivoluzione Industriale
Estratto del documento

La camera oscura

Fissare l’immagine

Nel 1725 Johann Heinrich Schultze scopre che il nitrato d’argento annerisce

con l’esposizione alla luce.

Il primo tentativo di fissare un’immagine su un supporto alla luce della

scoperta di Schultze, fu quello di Thomas Wedgwood, Probabilmente, il suo

scopo era quello di industrializzare l’uso della camera oscura di cui si

servivano gli artigiani della ditta paterna per riprodurre su piatti e zuppiere le

ville ed i castelli della clientela. Dopo vari esperimenti condotti tra il 1796 ed

il 1802, riesce a registrare i profili degli oggetti che appoggiava su piccoli

pezzi di pelle bianca sensibilizzata e che esponeva alla luce del sole. Ma le

immagini non erano permanenti e Wedgwood poteva osservarle solo per

pochi minuti a lume di candela.

La prima fotografia della storia

Il colore diventa realtà

• La riproduzione fotografica

del colore è stata una

ossessione per molti

decenni dell’Ottocento.

Acquisita la tecnica primaria

di fissare l’immagine, si

poteva cominciare a

lavorare ad altro. Il salto

tecnico avviene nel 1907

con il lancio dell’Autochrome

dei fratelli Auguste e Louis

Lumière quelli stessi che, 12

anni prima, avevano dato

vita al cinematografo. Sulla

scia dei Lumière, molti altri

lavorarono alla lastra a

colori sia con la tecnica della

sintesi additiva che

sottrattiva. L’ottica

La Fotografia e l'Ottica sono sorelle

di una Scienza che ha l'immagine al

centro di tutto il suo studio.

Gli spettri

Gli spettri sono una specie di

impronte digitali dei vari elementi

chimici e costituiscono un potente

strumento di indagine, poiché con

spettroscopio

uno è possibile

ottenere lo spettro anche di corpi

L’impressionismo

La risposta impressionista a questa vera rivoluzione del mondo

della fotografia, è quella di spostare oltre i termini del discorso,

materializzando sulla tela, le subitanee sensazioni e il mutevole

effetto della luce sulle superfici delle cose.

Il Verismo

In quegli anni

la fotografia era

diventata una

specie di moda

d'elite presso

nobili, intellettuali

e persone

facoltose. Anche

gli altri scrittori

veristi ed amici

del Verga erano

appassionati di

fotografia… Emile Zola

• Zola per preparare i

suoi romanzi, si

documentava

minuziosamente e,

armato di macchina

fotografica,

perlustrava,

raccoglieva immagini

ed informazioni di

ogni genere sui

luoghi che avrebbero

costituito lo scenario

delle sue storie.

Auguste Comte

Corso di filosofia positiva

Con il suo , Comte fu il primo

teorico del positivismo. Oggetto delle sue ricerche teoretico-

scientifiche fu il problema dello sviluppo, della struttura e

della funzione del sapere nella società. Fondamento delle

sue teorie è la legge dei tre stati

Seconda Rivoluzione

Industriale

La seconda rivoluzione

industriale è il processo

di sviluppo industriale. In

Europa, nel periodo tra il

1850 ed il 1914, si

assistette ad una serie di

cambiamenti importanti,

che mutarono la vita del

continente.

Le innovazioni non

furono della stessa

portata in tutti i paesi:

più forti e caratterizzati

in alcuni, meno evidenti

in altri; tuttavia gli

Dettagli
Publisher
16 pagine
107 download