vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Latino: Realismo petroniano;
Storia: Fascismo;
Filosofia: Friedrich Nietzsche;
Inglese: Realistic Victorian novel;
Storia dell'arte: Impressionismo e fotografia;
Geografia astronomica: la Luna.
Verga era artista non solo
letterato, fra le sue passioni
troviamo anche la fotografia.
Questa immagine è scattata da
Verga stesso, in Lombardia .
A Milano, anni fa, realizzarono
una mostra di tutte le sue foto.
“Non colui che ignora
l'alfabeto, bensì colui che
ignora la fotografia sarà
l'analfabeta del futuro”.
-Laslo Moholy-Nagy
Il realismo tocca in Petronio,
livelli di resa, anche
linguistica, mai raggiunti fino
ad allora nella letteratura
latina.
“Un buon fotografo è
una persona che
comunica un fatto,
tocca il cuore, fa
diventare l’osservatore
una persona diversa”.
-Irving Penn
Intorno agli anni ‘40, insieme alla nascita
della fotografia, e strettamente legato e
dipendente da essa, ci fu un imponente
sviluppo della stampa, in modo
particolare della stampa dei manifesti
fascisti, che oltre a rappresentare, come
in una fotografia, la dura realtà del
periodo, avevano anche, nel caso del
fascismo uno scopo propagandistico.
“Se passa un giorno in cui
non ho fatto qualcosa legato
alla fotografia, è come se
avessi trascurato qualcosa di
essenziale. È come se mi fossi
dimenticato di svegliarmi”.
-Richard Avedon
Ogni fotografia provoca un “eterno
ritorno” al momento in cui è stata
scattata. “Per me la fotografia deve
suggerire, non insistere o
spiegare”. - Brassaï
Realism is a literary movement that started in France in
the 1850s which tried to show "life as it was" in
literature all over Europe. It was a reaction to
Romanticism, a stress on reason and positivism, and a
faith in the power of the artist to show reality.
In England, this movement coincided with the
"Victorian era", a period ruled by
Queen Victoria (1837-1901).
A scene from “Oliver Twist” L’uomo è mai stato sulla
luna? O quella della NASA
è stata solo una messa in
scena? Dalle foto e dai
video che ci sono
pervenuti, sono
cominciati a sorgere i
primi dubbi.
“La fotografia
non sa
mentire, ma i
bugiardi
sanno
fotografare”.
-Hine La fotografia rappresenta uno
strumento straordinario di indagine sia
nel campo scientifico che in quello
artistico. Molti pittori utilizzarono
questo mezzo nel loro lavoro: esso
consentiva di riprodurre il vero con
fedeltà, pur riducendo ogni elemento
in forma bidimensionale.
“In fondo la fotografia è un
modo più sbrigativo per fare
una scultura”.
- Mapplethorpe
“Le fotografie possono essere
ricordate più facilmente delle
immagini in movimento, perché
sono una precisa fetta di tempo
anziché un flusso”. -Susan Sontag
“Non ci sono regole per una buona foto,
ci sono solo buone fotografie”. -Ansel Adams