Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Follia e creatività - Tesina Pag. 1 Follia e creatività - Tesina Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia e creatività - Tesina Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Follia e creatività - Tesina Pag. 11
1 su 13
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Follia e Creatività - Tesina


Questa tesina di maturità descrive la follia, tra realtà e creatività. GLi argomenti che la tesina sviluppa sono i seguenti: in Filosofia Sigmund Freud e la psicoanalisi, in Storia dell'arte il surrealismo e Salvadòr Dalì, in Italiano "La Coscienza di Zeno", Italo Svevo; Luigi Pirandello, "Enrico IV, in Latino, Seneca, "Il Furor" e l'età neroniana, in Inglese "Animal Farm" di George Orwell, in Storia la la maniacalità al potere: il nazismo, in Geografia astronomica l'orgine e l'evoluzione dell'universo di Fred Moyes, in Fisica il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss, in Matematica i limiti tendenti all'infinito.

Collegamenti

Follia e Creatività - Tesina


Filosofia - Sigmund Freud e la psicoanalisi.
Storia dell'arte - Il surrealismo e Salvadòr Dalì.
Italiano - "La Coscienza di Zeno", Italo Svevo; Luigi Pirandello, "Enrico IV.
Latino - Seneca, "Il Furor" e l'età neroniana .
Inglese - "Animal Farm" di George Orwell.
Storia - La maniacalità al potere: il nazismo.
Geografia astronomica- L'orgine e l'evoluzione dell'universo di Fred Moyes.
Fisica - Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.
Matematica- I limiti tendenti all'infinito.
Estratto del documento

FOLLIA COME STATO DI ALTERAZIONE

DELLA REALTÀ

Moreno Villa

Liceo

Scentifico INTESA COME

IMPOSSIBILITÀ DI

PERCEPIRE

L’AMBIENTE REALE MANCANZA DI

CREATIVITÀ AL ADATTAMENTO CHE IL

DI LÀ DI OGNI MALATO MOSTRA NEI

LIMITE CONFRONTI

FISIOLOGICO DELL’AMBIENTE

LA FOLLIA COME MALATTIA PSICHIATRICA

NELLA STORIA

POSSEDEVA UNA FORTE CONNOTAZIONE

ANTICHITÀ MISTICA,DERIVANTE DALL’INFLUSSO DI QUALCHE

DIVINITA

FORMA DI POSSESSIONE DA PARTE DI SPIRITI

MEDIOEVO MALIGNI

PER LA PRIMA VOLTA IL MEDICO FRANCESE P.PINEL

XVII SECOLO RICONOBBE LA FOLLIA COME UNA MALATTIA DEL

CORPO E I MALATI PSICHICI FURONO RICONOSCIUTI

COME TALI.

FINE COMPARVERO SULLA SCENA LA PSICOLOGIA E LA

OTTOCENTO PSICHIATRIA.RILEVANTE FU L’OPERA DI CHARCOT

CHE PRESSO PARIGI EBBE COME ALLIEVO LO

STESSO FREUD

INIZI DEL SE PRIMA SI PRENDEVA IN CONSIDERAZIONE SOLO

NOVECENTO L’ASPETTO ORGANICO DELLA MALATTIA MENTALE CON

S.FRUED SI PONE L’AMBIZIOSO OBIETTIVO DI

PRESTARE ATTENZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLA

PSICHE DEL PAZIENTE, ATTRAVERSO LA PSICOANALISI

SIGMUND FREUD:

il padre della psicoanalisi

Es,Io e Super-io

I capisaldi

La rivoluzione Ruolo centrale della

delle teorie

psicoanalitica sessualutà nello sviluppo

di Freud umano

Teoria psicanalitica, come

tramite per conoscere ciò che

si agita nella nostra mente

In psicoanalisi possiamo definire la follia

come una sovrapposizione della parte

istintuale su quella razionale.

SURREALISMO E SALVADOR DALI’

Follia considerata come una forma di trasgressione della

norma sociale, che si esprime attraverso l’originalità e la

genialità.

Surrealismo: l’automatismo psichico in arte, come espressione dell’io

interiore in piena libertà

Salvador Dali’

‘’Ogni mattina,appena

prima di alzarmi,provo

un sommo

piacere:quello di essere

Salvador Dali’!’’

Apparizione del volto e del piatto di

frutta sulla spiaggia

‘’La coscienza di Zeno’’ di Italo Svevo

Il romanzo di Svevo segna l’esordio della psicoanalisi nella narrativa italiana

La crisi dell’uomo contemporaneo di fronte

La vicenda di alla consapevolezza di se stesso,e la sua

Zeno Cosini alienazione nei confronti della realtà che lo

circonda.

‘’La salute non

analizza se stessa e

neppure si guarda

nello specchio. Solo

Il FUROR di Seneca

Furor inteso come Lotta tra Il ‘’De ira’’

l’impulso irrazionale,la ragione e furor

passione che sconvolge

l’animo umano e lo

travolge irrimediabilmente Fedra e Tieste

le due tragedie

del furor

Le megalomanie e le follie

dell’imperatore Nerone,

classico esempio di dominato

dal furor.

George Orwell: “Animal Farm’’

The other side of

Was a democratic totalitarianism: Soviet Union

socialist The book reflects events leading up

Orwell expressed his to the Russian Revolution of 1917 and

disillusionment with then on into the Stalin era in the

Stalinism and Soviet Union.

totalitarism in

general in the form of

an animal fable

La manicalità del potere:

la follia del nazismo

‘’Lucida’’ follia che ha

Follia e potere portato l’Europa alla

distruzione tra il 39-45

del Novecento

Hitler :

è accertato che fosse

paranoico; inoltre aveva

un disturbo narcisistico

di personalità

Dettagli
Publisher
13 pagine
28 download