Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tesina - Premio maturità 2008
Titolo: La follia
Autore: Federica Bianchi
Scuola: Liceo Scientifico
Pagine: 32 slide
Descrizione: tesina interessante, racchiude tutti gli aspetti riguardanti la follia, non analizza solo la patologia ma anche vista come strada d evasione nella crisi novecentesca di pirandello e di svevo.
Materie trattate: italiano (Svevo, Pirandello), latino (Nerone e la follia del potere), inglese (Virginia Woolf), filosofia, fisica (elettroenceflogramma e onde elettromagnetiche), geografia, storia (Hitler, il trionfo della follia nella storia), storia dell'arte (Munch, la follia della disperazione), scienze (La follia della Terra, i terremoti)
Area: scientifica
Sommario: La follia è quella condizione in cui la ragione non ha alcuna autonomia Il regno dell'irrazionale v. s.. La ragione la congiura del inconscio giunge all'epilogo con Freud ,ma prima di lui? si può parlare: Del medioevo come periodo di del rinascimento 800-900 Inizio della follia in quanto come epoca in cui il folle come epoca di l'uomo era una minaccia = complice sviluppo delle Perde ogni certezza. Del male. Teoria di freud Il folle = detentore di qualche e degli studi Sapere oscuro. celebrali.
Fisica
l’elettroencefalogramma e le
onde
. eletteomagnetiche
L’elettroencefalogramma(EEG)
L’elettroencefalogramma è il registratore dell’attività elettrica del CERVELLO ossia
i processi sinaptici PERPENDICOLARI,fu inventato da Berger e in seguito
perfezionato da Jasper.
L’ELETTROENCELOGRAFO è costituito da elettrodi che devono essere posizionati
in maniera standard su due punti di riferimento:
INION NASION
ossia alla base del ossia l’attaccatura
l’osso occipitale del naso.
Onde celebrali ritmo alfa presenti in un soggetto in fase di veglia
ritmo theta neonato
ritmo delta ritmo beta tensioni emotive
in un soggetto ad occhi aperti
Malattie infanzia
Celebrali EEG è una tecnica complementare della magnetoencefalografia(MEG
la quale registra correnti PARALLELE e accerta patologie gravi.
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche sono generate da campi elettrici e magnetici
variabili. Marxwell dopo le scoperte di Faraday sull’induzione
elettromagnetica formulo le sue equazioni scoprendo l’esistenza di
onde particolari legate alle sue teorie.
La LUCE fu inserita tra queste onde e venne suddivisa a seconda
della lunghezza e della frequenza.
Le proprietà
• Moto ondulatorio
• Velocità diversa a seconda del materiale cui attraversa
• Lunghezza variabile RAGGI X onde corte,emesse dalle stelle,pericolose
RADIO RAGGI Y onde per uso diagnostico .
in quanto attraversano i tessuti molli ma non
VISIBILI ULTRAVIOLETTI le ossa.
INFRAROSSI emesse da corpi molto caldi
emesse da qualsiasi corpo caldo, anche dal corpo umano,sono invisibili.
Storia.
Adolf Hitler il trionfo della
follia nella storia.
Una figura tutta da
interpretare …
Dalle teorie di Henry Fromm:
Hitlher è un grande personaggio della storia
analizzato sulla base dell’ uomo MESSO IN
CROCE di Freud. Le pulsioni della
Vita = B IOFILIA
. Uomo in croce tra Le pulsioni della
morte = NECROFILIA
Hitler:” sentiva l’odore della .
morte,voleva la distruzione dei nemici”.
. La storia di un uomo in cerca di
rivincite …
Hitler fu caratterizzato
Da episodio difficili
Sin da giovane età infatti:
Rapporti difficili con il Visto come un MEDIOCRE Non fu arruolato nella
Visto come un MEDIOCRE Non fu arruolato nella
Padre di origine ebraica dall’Accademia delle I Guerra Mondiale,entra
dall’Accademia delle I Guerra Mondiale,entra
Il quale non voleva Belle arti dove s’iscrisse Volontario
Belle arti dove s’iscrisse Volontario
Che abbandonasse gli I FALLIMENTO. Ma venne ferito
I FALLIMENTO. Ma venne ferito
Studi. fu inoltre premiato con
La croce di ferro per
Il coraggio ma non per il
Merito
II FALLIMENTO
il suo percorso politico:
Inizia Forma il partito operaio
Tedesco accusando gli ebrei
Di essere dei criminali.
Comincia ad imporsi
con la sua indole domina
Trice contro gli
Ebrei e i comunisti Il Fuhrer fece leva sulla massa c
Hitler fu imprigionato, lo
Diventò il capo del nazional In quegl’anni scrisse Vedevano come un miracolo. La
socialismo in “LA MIA BATTAGLIA”in follia
Quanto incarnava Cui stilava un progetto Del capo fu attuata da milioni
Tutte le caratteristiche del Teorico di una grande di
FURHER. Guerra capeggiata da Pecore docili ed ammaestrate
Lui. al
Suo Progetto politico.
SCOPO. DISTRUGGERE senza pietà i popoli
Non ariani per creare un Reich puro
E millenario
TOTALITà TEDESCA=ALESSANRITE
PSEUDOLOGIA FANTASTICA
Ossia la malattia di raggiungere il progetto alessandrino
Letteratura italiana.
LA FOLLIA
Svevo. Pirandello.
La coscienza la follia
di Zeno come
soluzione.
Italiano.
Svevo.
La coscienza di Zeno…
La nevrosi e
l’inettitudine a vivere.
Italo Svevo pseudonimo di Hector Smhitz è nato a Trieste da una famiglia
ebraica.
La Produzione Letteraria in Italia non riscosse molto successo a causa delle
tematiche affrontate come la psicanalisi e la nevrosi.
SEGNO DI NON RASSEGNAZIONE AI MECCANISMI ALIENATI DELLA CIVILTà.
I ROMANZI
La vita,Senilità e la ( ELOGIO ALL’INETTITUDINE)
COSCIENZA DI ZENO. .
È un memoriale inviato dal protagonista allo psichiatra che lo aveva in cura
.
Vicende della sua nevrosi e non della sua vita
1. 7capitoli ognuno legato ad un episodio morte di mio padre
associazione commerciale
PSICOANALISI
è deluso dalle cure,si ritiene guarito.
Tecniche Narrative (
2. confessione autobiografica autodiegetico),il tempo è
misto e il racconto è ambiguo in quanto Zeno è NEVROTICO,rimuove tutto e
per questo non è attendibile.La critica del narratore è assente.
Italiano.
Pirandello
la follia
Del vedersi VIVERE.
Realtà è un eterno fluire magmatico L’ Uomo cerca una forma ben definita
ENORME PUPAZZATA MASCHERA
in cui la conoscenza è
Labile e soggettiva, ognuno è portatore di una verità personale altrui
SOLITUDINE Causa:società alienata
Relativa salvezza solo se si attinge all’IRRAZIONALE immaginazione
FOLLIA
FORESTIERE DELLA VITA ossia lo strumento di ricerca dell’autenticità di
Vitangelo Mattia critica delle convenzionI
Dopo essersi Cerca di evadere
Allontanato dalle dalla sua realtà ma
Maschere si immerge poi vi ritorna non si ritrova
Nel fluire della vita più in essa contemplando tutti dall’esterno.
Vivendo Come un sasso.
Natura POSITIVA
La follia della
disperazione
l’urlo di
Munch. 83x66 olio su cartone
Storia dell’Arte
Se genio è sinonimo di “sregolatezza”, artista lo è di
“stravaganza”, "eccentricità”, se non “follia”.
E quando l’artista è “folle” può più facilmente esprimere i propri
sentimenti, le proprie emozioni e
andare contro corrente…
Ed è proprio dipingendo l’Urlo che Munch dà voce alla
disperazione del suo animo raffigurando
con gelida spietatezza la condizione esistenziale del ’900. Alle
figure della realtà esterna ed
oggettiva oppone le immagini della sua tormentata visione
interiore servendosi di uno stile pittorico
crudo e inquietante. Colori irreali, contrastanti, forme
indefinite che trasmettono una sensazione e,
la comunicazione che prima con gli impressionisti si basava
tutta sull’impressione visiva ora si basa
sull’espressione. “ Il cielo si tinse all’improvviso di un
(1) (5) rosso sangue
L’uomo L’uomo è
che leva, fatto Mi fermai, mi appoggiai stanco morto a
alto e della un recinto
inascolta stessa Sul fiordo nerazzurro e sulla città
to, il suo materia
urlo filament c’erano sangue e lingue di fuoco
terribile osa con I miei amici continuavano a camminare
è un cui è e io tremavo ancora di paura
essere realizzat
serpenti o il cielo E sentivo che un grande urlo infinito
nato, infuocat pervadeva la natura”.
quasi o o il
senza mare
scheletr oleoso. (4)
(3) (2) (6)
I presunti Il ponte, Il mare
“amici” la cui oleoso
che prospetti Il cielo
continuano va si infuocato.
a perde
camminare all’orizzo Nelle
, incuranti nte, convulse
del nostro richiama pieghe di
sgomento, i mille colore del
rappresen ostacoli cielo, della
tano con che terra e del
cruda ciascuno mare, i
disillusion di noi contorni si
e la falsità deve perdono.
dei superare
rapporti nella
propria
umani. esistenza
.
Inglese. Virginia Woolf
Virginia Woolf was born in 1882 in London of a well to do family.
In 1895 her mother died unexpectedly, and Virginia began to suffer from
mental depression. In 1904 his father also died and Virginia had a
second breakdown. Virginia felt isolated and afraid and, in 1913, she
attempted suicide by taking drugs. Bloomsbury
Virginia and her brothers decided to settle in where they
founded the Bloomsbury group, a circle of intellectuals who rejected the
Victorian moralism which has to be replaced by a new vision of the
world. They were anti-monarchist in politics, sceptical in religion,
intellectually free and open-minded, and refined in art and literature.
In this period Virginia also worked as a volunteer in the movement for
women’s suffrage. The Second World War increased her terrors and,
obsessed by the fear of madness , she decides to put an end to her life.
The narrative techniques
used by Virginia Woolf
STREAM OF CONSCIOUSNESS, that is a physic
•
phenomenon of flowing of thoughts in human consciousness;
• INTERIOR MONOLOGUE, that is the technique used to
reproduce the stream of consciousness in literature;
• EPIPHANY, that is a sudden spiritual revelation that one
has while observing a trivial gesture or common place or
object. In Joyce’s stories epiphanies are symbolic, apparently
banal incident in which the characters become suddenly
aware of their most inner aspect of their nature.
Latino.
Nerone e la follia di potere…
La reazione di Seneca per
questo disagio sociale nelle
sue opere letterarie.
La follia nella letteratura latino è spesso dettata dal contesto storico Culturale
presente in un determinata epoca.
Nerone (54-68d.C.) Megalomane con smanie di lusso e di potere
organizzatore di molti omicidi la madre
Burro e
Della DELLA FOLLIA NERONIANA ne risentì la popolazione SENECA
ma in particolare le opere letterarie di molti autori e filosofi latini.
Seneca Asiano molto attento al MOVERE oltre che al docere e delectare
LE TRAGEDIE sono espressione dell’inquietudine sociale per:
le tematiche il linguaggio
Le Tragedie
(Di difficile datazione e collocazione)
Storie tipiche della tragedia greca
1. Tematiche studio attento dei comportamenti irrazionali dei
FUROR RATIO
personaggi. VS
I Porta voci sono i protagonisti i personaggi secondari
poco incidenti
2. Personaggi psicologicamente superficiali,sono dei tipi standard
portatori di una passione.
3. Scopo Riflessione sui grandi temi della psicologia umana
4. Vicende non sono molto approfondite in quanto il pubblico conosce
già la trama e non sono importanti quanto le passioni da descrivere.
5. Deus ex machina non è presente e questo accade in
Quanto Seneca vuole sottolineare che non ci sono soluzioni per i
Mali commessi dai personaggi
Scienze.
La follia della Terra.
ANCHE LA TERRA …
Ebbene si, i cataclismi naturali non sono altro che la manifestazione
della follia del NOSTRO pianeta.
Da alcuni anni l’uomo e il suo comportamento sbagliato nei confronti
della natura ha provocato degli evidenti squilibri di tutti gli
ecosistemi.
L’aumento d’anidride carbonica presente nell’atmosfera ha raggiunto
picchi esorbitanti provocando così effetti indesiderati come l’
Effetto Serra. Il clima muta repentinamente senza una
motivazione:trombe d’aria, alluvioni,siccità,frane. Questa però è
solo una risposta ai cambiamenti che l’uomo sta apportando alla
natura. La natura di per sé è già portatrice di un’energia che ogni
tanto si risveglia scatenando violenti stravolgimenti come i
terremoti,i maremoti,le esplosioni vulcaniche … ora infatti l’ uomo
è costretto a fronteggiare sia la FOLLIA della Terra sia i
cataclismi derivanti dalla follia dell’uomo stesso.
I TERREMOTI sono delle vibrazioni del suolo rapide e violente derivanti da un
energia interna della Litosfera.
Dove Le rocce si fratturano rilasciando onde elastiche è detto IPOCENTRO, il luogo
in superficie dove è percepito maggiormente il terremoto è detto EPICENTRO
Proprietà delle onde sismiche
1. Moto ondulatorio
2. Partono dall’ipocentro ONDE P di compressione propagandosi solidi
ONDE S perpendicolari all’onda liquidi
non si propagano nei liquido gas
3. Arrivano all’epicentro trasformandosi in ONDE L sono più lente e trasversali alla
zona di propagazione.
4. Rilevate dai sismografi SCALA MERCALLI frutto di dati empirici
5. Intensità studiata da due scale sulla base dei danni provocati
SCALA RICHTER determina il magnitudo di
un terremoto confrontando l’ampiezza massima delle oscillazioni registrate da
un sismografo in analisi e l’ampiezza massima standard.