Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Harry Potter - Tesina per liceo classico Pag. 1 Harry Potter - Tesina per liceo classico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Harry Potter - Tesina per liceo classico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Harry Potter - Tesina per liceo classico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Harry Potter - Tesina per liceo classico Pag. 16
1 su 17
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Giovanni Pascoli

Latino: Apuleio (Le Metamorfosi)

Greco: Il romanzo d'amore e d'avventura

Storia: Hitler

Filosofia: Nietzsche e Freud

Geografia astronomica: Le fasi lunari
Estratto del documento

una virtù, un vero e proprio peccato che l'"eroe" dovrà scontare tramite mille peripezie, in Harry

Potter la curiosità si identifica come sinonimo di coraggio e iniziativa, anche se comunque ciò non

viene del tutto esplicitato, ma camuffato da espressioni come: 'la curiosità non è peccato Harry, ma

dovresti esercitare cautela.' (Albus Silente). Tuttavia, alla fine di entrambe le narrazioni, i due

protagonisti vedranno la salvezza grazie a fattori pressoché esterni (per Lucio l'intervento della dea

Iside, per Harry l'aiuto dei professori, degli amici, persino degli oggetti e degli stessi ambienti).

Le Metamorfosi sono caratterizzate da uno stile narrativo che nell’antichità mancava di una

fisionomia definita; appaiono quindi come una contaminazione di generi diversi

(epica, biografia, satira menippea, racconto mitologico, ecc.). Tra le varie fonti abbiamo un

romanzo pervenuto nel corpus delle opere di Luciano di Samosata, un testo oggi totalmente

perduto, che sviluppa lo stesso intreccio del romanzo latino, col titolo di Lucio o l'asino, in lingua

greca e in forma nettamente più concisa rispetto a quella di Apuleio; ma non sono chiari i rapporti

relativi e la priorità dell'uno o dell'altro dei due scritti e se abbiano avuto una fonte comune. Sono

comunque differenti il significato complessivo e il tono del racconto: infatti, il testo

pseudolucianeo, rivela l'intenzione di una narrativa di puro intrattenimento, priva di qualsiasi

proposito moralistico, mentre le Metamorfosi di Apuleio - sotto l'apparenza di una lettura di puro

svago, intessuta di episodi umoristici e licenziosi - assume in realtà i caratteri del romanzo di

formazione.

Negli stessi anni in cui Apuleio scriveva le Metamorfosi, in Grecia, sotto l'influenza della Nuova

Sofistica, fioriva il romanzo d'amore e d'avventura. Ci sono pervenute, infatti, per intero cinque

narrazioni in prosa: racconti d'amore e d'avventura a carattere fittizio o comunque proiettati su di

uno sfondo storico piuttosto vago, tanto somiglianti fra loro nei tratti generali che è d'uso

considerarli come un blocco compatto sotto l'etichetta collettiva di 'romanzi greci'. Questi sono:

Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia, le Storie efesiache di Senofonte di Efeso, Leucippe e

Clitofonte di Achille Tazio di Alessandria, Dafni e Cloe di Longo Sofista e le Storie etiopiche di

Eliodoro di Emesa. Nei cinque romanzi l'azione si dispiega secondo uno schema rigido: un ragazzo

e una ragazza di eccezionale bellezza si innamorano perdutamente l'uno dell'altra, ma ostacoli

imprevisti si frappongono al godimento della loro passione. I protagonisti sono infatti costretti a

intraprendere lunghi viaggi densi di pericoli che si traducono in separazioni forzate, maltrattamenti

e ricongiungimenti momentanei, preludio a un lieto fine obbligatorio che porta con sé la soluzione

definitiva di tutte le complicazioni sorte dall'intreccio. L'innamoramento avviene tipicamente a

prima vista. Fra gli espedienti poi che consentono all'autore di trasportare i suoi protagonisti in

situazioni pericolose spiccano il naufragio in mare, la cattura da parte di banditi o pirati, la

prigionia. I testi in nostro possesso si collocano cronologicamente intorno al periodo di fioritura

della cosiddetta Seconda Sofistica. Ma il genere ha alle spalle una lunga e molteplice tradizione,

materiale romanzesco esisteva in epoca preletteraria, nel mito e nella leggenda, e l'Odissea già

racconta, in versi, una vicenda che alla peripezia e al viaggio combina il tema dell'amore, a sua

volta portano al centro dell'azione nella tragedia (specie Euripidea), nella commedia nuova, in

Apollonio Rodio. Una produzione tanto varia e abbondante suggerisce naturalmente l'esistenza di

un pubblico interessato e ricettivo. Il romanzo è figlio della grecità postclassica, creato per

rispondere alle esigenze di individui che vivono nella dimensione cosmopolita delle monarchie

ellenistiche prima e dell'impero romano poi. Intrattenimento, evasione e consolazione è quanto il

romanzo sa offrire a questa società, assumendo un ruolo di epos 'borghese' per l'importanza data

all'amore, ai buoni sentimenti, a un sistema di valori 'medio' perseguito da personaggi che appaiono

del tutto affini all'esperienza comune. Si tratta sostanzialmente di letteratura di consumo, destinata

all'intrattenimento leggero.

3. ANALISI DEI PERSONAGGI

HARRY POTTER: IL PASSAGGIO DA BAMBINO A 'PRESCELTO'

Harry ha appena 11 anni quando viene a conoscenza del suo destino. Egli non è altri che un mago,

un individuo particolare dotato di poteri magici. Apprende che esiste una scuola, la Scuola di Magia

e Stregoneria di Hogwarts, in cui i giovani maghi e streghe vengono educati non solo a utilizzare il

proprio potere, ma a controllarlo. Nonostante Harry sia un mago come altri, e quindi,

fondamentalmente, non possiede nulla che lo rende unico, tuttavia la piccola cicatrice sulla fronte è

la testimonianza che lui non sarà mai uguale agli altri. Harry aveva un anno quando Lord Voldemort

assassinò i suoi genitori. Il motivo risiedeva in una profezia, la quale annunciava la fine del mago

oscuro per opera di un prescelto, un bambino, nato in un determinato periodo dell'anno. Voldemort

identificò la minaccia nel piccolo Harry Potter, figlio di Lily e James Potter; ma l'amore della

madre, sacrificatasi per il bene del figlioletto, gli conferì la massima protezione, e Voldemort,

ignaro di tale magia, cadde di fronte al bambino. Ma il ritorno del mago era pressoché scontato, e

Harry, durante la sua maturazione, passa da una condizione di bambino ignaro, che guarda per la

prima volta questo mondo nuovo, magico, con grande intensità e curiosità, mantenendo l'innocenza

propria dell'infanzia, a una condizione di 'prescelto', ovvero colui il cui compito è innalzarsi al di

sopra degli altri e acquisire non solo il potere, ma anche l'astuzia per sconfiggere per sempre Lord

Voldemort.

Harry quindi inizialmente non è altri che l'incarnazione del Fanciullino di Giovanni Pascoli.

Pubblicato nel 1897, il Fanciullino elabora in modo organico le sue idee ed è un’immagine di una

lunga tradizione classica, ma anche più recente, è metafora del poeta stesso il quale mantiene viva

in se la voce dell’infanzia. Il poeta sostiene che in ogni uomo ci sia un fanciullino che vede tutte le

cose per la prima volta con stupore e meraviglia, e così da il nome alle cose che vede per andare

all’intimo di esse, scoprendo le corrispondenze e i legami. L’unico che riesce a cogliere tutto questo

è il poeta veggente che si serve dell’intuizione e tramite essa riesce a penetrare il mistero delle cose,

producendo poesia. Inoltre per Pascoli la poesia è “pura” in quanto non deve avere scopi pratici,

non deve essere educativa, anche se alla fine sarà il lettore a trarre insegnamento. Il poeta è colui

che ha una predisposizione nella natura come un fanciullo, guarda tutto con stupore e meraviglia.

Però questa visione della realtà di Pascoli non lo porta ad avere una visione ingenua del mondo,

anzi questa concezione da fanciullo fa si che egli coglie le sfumature enigmatiche e inquietanti che

lo portano ad esprimere l’ignoto che lo turba.

Una volta che Harry viene a conoscenza del suo destino e una volta che apprende di essere proprio

lui il prescelto che salverà il mondo magico, acquista una maggiore consapevolezza di sé,

rendendolo l'eroe, o meglio, il superuomo della situazione, colui che dirà "Si" non solo alla vita,

ma anche alla morte. (Nietzsche).

Il Superuomo è un concetto filosofico di cui Nietzsche si serve per esprimere un modello di uomo

in cui si concretizzano i temi di fondo del suo pensiero. Il superuomo è colui che è in grado di

accettare la dimensione tragica e dionisiaca del'esistenza, di dire "si" alla vita, di "reggere" la morte

di Dio e la perdita delle certezze assolute, di far propria la prospettiva dell'eterno ritorno, di

emanciparsi dalla morale e dal cristianesimo, di porsi come volontà di potenza, di procedere oltre il

nichilismo, di affermarsi come attività interpretante e prospettica. In quanto tale il superuomo non

può che stagliarsi sull'orizzonte del futuro, tant'è vero che l'espressione Ubermensch si può tradurre

con 'oltreuomo', utilizzando il prefisso uber più che per indicare un uomo potenziato, per indicare

un uomo "oltre l'uomo" cioè un uomo che si colloca al di là di ogni tipo antropologico dato. In

sintesi, il superuomo nietzscheano non è l'uomo al superlativo, ma un uomo diverso da quello che

conosciamo: un uomo oltre l'uomo, capace di creare nuovi valori e di rapportarsi in modo inedito

alla realtà.

Nella sua opera Così parlò Zarathustra, Nietzsche spiega i tre passi che l'essere umano deve seguire

per divenire superuomo (uomo del superamento):

possedere una volontà costruttiva, in grado di mettere in discussione gli ideali prestabiliti;

 superare il nichilismo, attraverso la gioia tragica e il recupero della volontà di potenza;

 perpetrare e promuovere eternamente il processo di creazione e rigenerazione dei valori

 sposando la nuova e disumana dimensione morale dell' "amor fati", che delinea un amore

gioioso e salubre per l'eternità in ogni suo aspetto terribile, caotico e problematico.

TOM ORVOLOSON RIDDLE (LORD VOLDEMORT): IL DITTATORE

« Più bianco di un teschio, con grandi, lividi, occhi rossi, il naso

piatto come quello di un serpente, due fessure per narici...

Voldemort era risorto. » (J. K. Rowling, Harry Potter

e il calice di fuoco,

traduzione di Beatrice

Masini)

Lord Voldemort (il cui vero nome è Tom Orvoloson Riddle) è uno dei personaggi più interessanti

della saga. Apparentemente potrebbe sembrare il classico 'cattivo', un personaggio crudele, che non

prova amore, privo di qualsiasi sentimento positivo, una creatura senz'anima. Ma un'analisi un po'

più attenta, non solo della figura di Voldemort, ma anche degli atteggiamenti che egli stesso assume,

riconduce ad un altro personaggio, di cui Voldemort incarna moltissime caratteristiche: Adolf Hitler.

Innanzitutto la purezza di sangue (blood purity) è un concetto chiave nella serie di romanzi

di Harry Potter. È una forma di pregiudizio e di classismo, e presenta evidenti analogie con il

nazismo.

I maghi del mondo magico spesso ritengono che i Babbani (le persone comuni) siano svantaggiati

rispetto ai maghi stessi, in quanto non sono capaci di usare la magia. Gli estremisti ritengono che i

Babbani siano inferiori e che i matrimoni tra Babbani e maghi peggiorino la razza magica.

J. K. Rowling è stata intervistata circa l'importanza della purezza di sangue all'interno dei suoi libri.

In un'intervista del 2000 ha dichiarato:

« Dall'inizio del primo libro, il pregiudizio è un tema cruciale. [...] Harry scopre che è un

Mezzosangue ed è uno shock per lui: per un mago come Lucius Malfoy, non sarà mai un mago

vero, dato che la madre era di famiglia Babbana. È un tema molto importante.»

Lo Stato di Sangue all'interno della saga presenta una tripartizione ben precisa:

 Purosangue (Pure-blood) sono quei maghi le cui famiglie non presentano alcun Babbano

nel loro albero genealogico. I credenti della "purezza" del sangue usano la loro purezza

come misura delle abilità magiche rispetto agli altri Mezzosangue (inteso come Half-

blood e Mudblood). Tuttavia, personaggi come Hermione Granger (Nata-Babbana) sono

altamente abili.

 Mezzosangue (Half-Blood) è un termine comune che viene applicato alle unioni tra:

"Mago+Babbano", "Nato-Babbano+Mezzo/Purosangue", "Mezzosangue+Mezzosangue"

(includendo anche antenati uniti ai Babbani); indica tutti coloro, insomma, che non nascono

da due maghi Purosangue o da due genitori Babbani. Questo tipo di mago è quello più

comune all'interno del mondo magico (senza considerare i Nati-Babbani), perché molto

probabilmente senza matrimoni misti la razza magica si sarebbe estinta. Tra i Mezzosangue

ci sono i maghi più importanti della serie: Voldemort, Silente ed Harry Potter ad esempio.

 Nati Babbani (Muggle-born wizards) o Mezzosangue (Mud-blood), i figli di

Dettagli
17 pagine
154 download