vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La tesina aggancia all'argomento della nutrizione e ai temi centrali di Expo 2015, quali la corretta alimentazione, la produzione agroalimentare attraverso un corretto sfruttamento del suolo e delle biodiversità.
Italiano: I Promessi Sposi di A. Manzoni: capitolo 12 "Assalto al Forno delle Grucce";
Storia: La Rivoluzione Industriale;
Geografia: Gli Stati Uniti, in particolare il problema dell'obesità negli USA;
Educazione Fisica: l'Alimentazione;
I Lingua Comunitaria, Inglese: Jamie Oliver
II Lingua Comunitaria, Francese: I vini e i Formaggi tipici francesi
Scienze: l'Idrosfera;
Educazione Tecnica: L'energia idroelettrica
Educazione Artistica: La Pop Art - Natura Morta di T. Wesselmann
Educazione Musicale: Cibo e Musica; Canzone "Miele" di Gigi D'Alessio
INGLESE
Per inglese ho deciso di portare Jamie Oliver, perché questo giovane cuoco inglese, conduttore
di programmi televisivi sulla cucina e proprietario di una catena di ristoranti, attraverso un
programma televisivo è riuscito a cambiare il cibo nella scuola britannica.Uno dei temi
centrali dell’EXPO. Grazie a lui molte scuole hanno migliorato le loro mense.
Jamie Oliver is a celebrity chef. He ismarried with twoyoungchildren. People likehimbecause
he isnice. Jamie becamefamous in 1998, with the first TV cookingprogramme: The Naked
Chef. In 2002 he taughtfifteenyoungpeoplehow to cook in a programmecalledJamie’s
Kitchen. In 2005 he made a fantastic TV programme: Jamie’s SchoolDinners. In 1990 the
governmentwantedto savemoney. Schools startedserving junk food, suchasburgers, chips
and processedfood. He worked in the kitchen with the cooks, or ‘dinner ladies’. He work
in schools, wherehe makes theprojectcalled “Kitchen Garden Project. He talked to the
childrenaboutfood. At the first, the childrenhatedJamie’sfoodbut, after the childrenliked new
food. Jamie’s School Dinnerwasverypopular. As a result the governmentspent more money on
schooldinner and childrenstarted to havehealthyfood. 4
STORIA
Per storia ho scelto di portare le alimentazioni e la salute di fine ‘800, perché anche questo
argomento si lega ai temial centro dell’ EXPO. Con la rivoluzione industriale che ha
caratterizzato questo periodo sono cambiate le produzioni delle materie prime e i metodi di
produzione anche degli alimenti; la rivoluzione industriale ha modificato i consumi
alimentari, gli stili di vita e le abitudini delle persone. Con il conseguente abbandono delle
campagne, ha provocato una profonda crisi sociale e l’impoverimento di alcuni ceti, per cui
nell’ 800 tanta gente moriva per la denutrizione; con l’industrializzazione, si verificava
frequentemente anche lo sfruttamento del lavoro minorile nelle fabbriche (questi problemi
sono, infatti, affrontati dall’ EXPO).
La Rivoluzione Industriale nacque in Inghilterra a fine Settecento e si diffuse man mano in
diversi Paesi Europei e negli Stati Uniti a met{ ‘800. Nacque un nuovo tipo di economia,
chiamata capitalismo, fondato su forti investimenti da parte degli imprenditori borghesi,
proprietari delle fabbriche. La parola capitalismo deriva da capitale: cioè denaro. Occorreva
infatti molto denaro per:
impiantare una nuova fabbrica;
acquistare le macchine e le materie prime necessarie a farla funzionare;
immagazzinare i prodotti e trasportarli;
distribuirli e venderli sul mercato;
pagare i salari agli operai.
A lavorare nelle campagne erano uomini, donne e ragazzi,che lavoravano solo nei periodi
dell’ anno in cui c’era bisogno di loro. Quando, a met{ ottocento, iniziarono a diffondersi le
industrie, la maggior parte dei contadini andò a cercare lavoro nelle fabbriche. Qui potevano
contare su un salario per tutto l’anno. Tuttavia, le condizioni di vita e di lavoro degli operai
erano molto difficili e dure. I ritmi di lavoro venivano dettati dalle macchine e risultavano
molto faticosi. Inoltre, i lavoratori non riuscivano ad ottenere dai padroni migliori condizioni
di lavoro e un salario più soddisfacente. Di manodopera disponibile ce n’era tanta quindi chi
non accettava il salario o gli orari stabiliti dai proprietari delle fabbriche veniva facilmente
rimpiazzato. Gli operai non possedevano nulla, se non la forza delle loro braccia. L’ unica altra
risorsa erano i figli e per questo venivano chiamati proletari; all’epoca anche i ragazzi
lavoravano, nei campi, nelle miniere, nelle fabbriche, con gli stessi orari degli adulti ma con
un salario ancora più basso. 5
Per questo gli operai decisero di organizzarsi per difendere i loro diritti, così si riunirono in
associazioni per chiedere il miglioramento delle condizioni di lavoro. In Inghilterra si
formarono le prime associazioni sindacali, attraverso le quali gli operai chiedevano la
riduzione dell’orario di lavoro, il miglioramento degli ambienti di lavoro, l’eliminazione del
lavoro notturno, la tutela del lavoro minorile e femminile. Uno strumento usato dagli operai
per rivendicare i loro diritti era lo sciopero.
Nel 1864 a Londra si ebbe la Prima Associazione Internazionale dei Lavoratori, nella quale,
per la prima volta, si riunirono le organizzazioni sindacali di diversi Paesi Europei. Tale
Associazione prese il nome di Prima Internazionale e vi si diffusero le dottrine di Karl Marx,
che incitava i lavoratori a lottare uniti contro i capitalisti e a battersi per l’abolizione della
proprietà privata, perché solo con l’eliminazione della propriet{ privata delle imprese
potevano migliorare le condizioni dei lavoratori.
Poco dopo, nei Paesi industrializzati, si costituirono i primi partiti politici dei lavoratori,
sempre ispirati dalle idee di Karl Marx: il Partito Socialdemocratico in Germania, il Partito
Socialista in Italia e il Partito Laburista in Inghilterra.
Per GEOGRAFIA ho scelto di portare l’ obesit{ negli Stati Uniti perché questo è un problema
che sta affrontando l’ EXPO. Gli Stati Uniti confinano a nord con il Canada e con il Messico a
sud; si affacciano sull’ Oceano Atlantico a est; sul Golfo del Messico a sud e sull’ Oceano
Pacifico a ovest. La capitale degli Stati Uniti è Washington. La lingua parlata è l’inglese, lo
spagnolo. La moneta è il dollaro USA. Il più grande fiume è il Mississipi ed è lungo 3778 Km.
Gli Stati Uniti sono una federazione di 50 stati. Ogni stato ha il proprio governatore e il
governo centrale è governato da un Presidente, eletto ogni quattro anni. Gli stati più popolosi
sono la California, il Texas, la Florida. Nel novembre del 2008 è stato eletto presidente degli
Stati Uniti Barack Obama, primo presidente di colore nella storia del paese. L’ agricoltura
statunitense è altamente produttiva e l’ industria statunitense è al primo o al secondo posto al
mondo.La prevalenza di obesità si trova in aumento tanto negli USA come in Europa.. Questo
problema si sta verificando soprattutto in Sudamerica, negli Stati Uniti il problema sta
aumentando in una maniera esagerata. Negli Stati Uniti è molto preoccupante dato che
interessa circa un terzo degli adulti e il 17% degli adolescenti abituati a mangiare male e non
praticare regolare attivit{ fisica. L’ obesit{ si concentra soprattutto ora sul sovrappeso di
bambini entro i 5 anni. 6
Per FRANCESE ho scelto di portare i vini e i formaggi della Francia perché si collega con la
nutrizione e per parlare dei cibi tradizionali francesi.
Lesvins:
La France est un despremiersproducteurs de vin du monde. Lesvins plus réputessontceux de
Bordeaux, de Bourgogne, d’Alsace et de la valléeduRhone. La France doitaussi son
renominternational à certainstelsque:
-le cognac;
-le cidre, vin obtenu à partir dujus de pommes; cetteboisson est typique de la Normandie;
- le calvados.
Mais le vin français le plus célèbre est sans doute le champagne. C’ est un vin mosseux dont la
fabricationdemande plus de travail et de soin quel es autresvins. C est le
bénédictinDomPerignon. D’abord, le champagne doitresterdans de caves de craie { une
temperature constante de 10 degrés. Puislesboutelliessontplacéessurdespupitres col en bas.
Ensuite, il y a le dosage: on débouchelesboutellies, on fait sortir le dépot et, on met “la
liqueur”, un mélange de sucre de canne et de vin. Après,
bouchelesboutelliesaveclesfameuxbouchons en liègefixés par lesmuseletsmétalliques.
Lesfromages
La France occupe une place importante dans le monde puor sa production laitière. En France,
il y a plus de 365 variétès de fromages.Le fromages plus célèbresont le brie typique de la
regionparisienne, l’emmentalfrançaistypique d’Alsace, le roldeforttypique de la
VallèeduRhone et le commemberttypique de la Normandie.
Come argomento di SCIENZEho scelto si portare l’acqua perché anche lo slogan dell’ EXPO
parla del nutrire il pianeta e l’ acqua, infatti, è una risorsa molto importante per il nostro
pianeta e per la sopravvivenza dell’umanit{. Le tre componenti del pianeta Terra sono
idrosfera, atmosfera e litosfera. L’idrosfera, cioè la componente d’acqua, è costituita dal
complesso i tutte le acque presenti sul pianeta sia allo stato liquido, allo stato solido e allo
stato gassoso. La troviamo allo stato liquido nei mari, nei laghi, nei fiumi e nelle acque
sotterranee; allo stato solido nei ghiacciai, nelle calotte polari e negli iceberg; allo stato
7
gassoso come vapore acqueo nell’atmosfera. I mari e gli oceani rappresentano la maggior
parte delle acque presenti sulla Terra e sono caratterizzati dalla salinità delle loro acque, che
è in media del 35 per mille( 35g di sale in 1 litro di acqua). Le acque dolci sono dette anche
acque superficiali, non sono distribuite uniformemente sulla Terra. I ghiacciai e le calotte
polari si formano dove le precipitazioni sono nevose e tutto ciò, avviene al di sopra di una
certa altitudine o latitudine, che si chiama limite delle acque perenni. Le acque sotterranee
sono quelle che si originano dalle acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre e
sono quelle che servono di più all’ uomo. Tutta l’acqua presente sulla Terra si mantiene
invariata nel tempo grazie al ciclo dell’acqua. Per azione del Sole in buona parte evapora e la
troviamo in grandi quantit{dell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo. Il vapore acqueo
sale, si condensa formando delle gocce che aggregandosi formano le nuvole. Le nuvole
possono vagare a lungo sospese nell’aria, ma quando diventano pesanti, ricadono sotto forma
di precipitazioni atmosferiche. Esse riportano l’acqua sulla Terra dove in gran parte andr{ nei
mari, nei fiumi, nei laghi e gran parte verrà assorbita dal terreno. La parte assorbita dal
terreno, la ritroviamo nel sottosuolo come acqua sotterranee.
La pioggia si verifica quando la temperatura al suolo o nell’aria è al di sopra dello 0. Se la
temperatura vicino al suolo è al di sotto dello 0, le goccioline d’acqua ricadono sotto forma di
fiocchi di neve. A volte, le gocce vengono risospinte in alto, precipitando poi a terra sotto
forma di chicchi di ghiaccio e si ha così la grandine. L’acqua per poter essere utilizzata deve
essere sottoposta al trattamento di potabilizzazione, che consiste in tre passaggi. L’acqua che
noi beviamo e che usiamo per cucinare deve essere potabile e quindi priva di batteri; priva di
sostanze inquinanti; gradevole al palato, incolore e inodore.
-Con la sedimentazione l’acqua viene