Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 1 Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Expo 2015: le verità nascoste tesina Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Introduzione Expo 2015: le verità nascoste tesina


La scelta di quest’ argomento è stata molto difficile, questo non perché sia stato complicato trovare gli aspetti negativi di quest’ evento da inserire nella mia tesina, più che altro è stato difficile accettare la presenza di queste verità. Verità nascoste, è volto ad indicare tutto ciò che non è evidente ai nostri occhi, ma che purtroppo avviene

Collegamenti

Expo 2015: le verità nascoste tesina


Inglese: cos'è un expo e le radici
Italiano: decadentismo e Oscar Wilde
Storia: seconda guerra mondiale
Alimentazione: lo spreco alimentare
Cucina: riutilizzo del pane
Estratto del documento

THE ROOTS

The first Expo was held in London in 1851. It was Prince Albert who had decided

to promote the organization of a great universal exhibition of industries. The

area would be that of the grass in Hyde Park in Kensington street. At the

beginning the excellent idea of the Prince to attract to London all the industries

of the world seemed to fail, but thanks to John Paxton, who designed a

temporary building, the Cristal Palace, it was a success. The building was built

in nine months, it looked like a huge glass house, built of steel girders, in which

there were statues and trees representing the triumph of man on the nature. The

building was disassembled and changed position: now it is in Sydenham Hill.

The Cristal Palace

4

During the first Expo, England, had the honor to evolve from the literary point,

thanks to Oscar Wilde, whose culture has been influenced by estheticism.

Durante la prima Expo, in Inghilterra e in gran parte dell’ Europa, in particolar

modo in Francia, nasce il decadentismo. Questo periodo storico coincide con la

società di massa e con la prima guerra mondiale, e questo comporterà un clima

di sfiducia nei confronti dell’ operato dell’ uomo. Il decadentismo non si può

collocare in una linea del tempo, perché va oltre la seconda guerra mondiale. Il

decadentismo non verrà solo visto come un periodo negativo, verranno valutati

anche aspetti positivi, parlando così di luci e ombre del decadentismo. Questo

periodo storico è formato da poeti maledetti, che rifiutavano la mentalità

borghese, perché secondo loro, l’esaltazione non è legata solo al reale. Il

decadentismo si oppone al positivismo, poiché si pensa che la scienza e la

teoria abbiano distrutto l’uomo, influenzando così la visione pessimistica della

vita. I principali aspetti negativi secondo i futuristi erano la presenza della prima

guerra mondiale e l’uso eccessivo del denaro, maggiore causa della

degradazione dei valori dell’uomo. Il decadentismo si divide in quattro fasi:

1. Nichilismo, dove Nietzsche interpreta la crisi nella ragione distruggendo le

vecchie credenze;

2. Psicanalisi, a cui capo c’è Froid che studia l’attività psichica umana e

scopre l’inconscio;

3. Bergson, che cerca di fondere scienza e religione;

4. Estetismo. 5

Questo movimento nasce in Inghilterra, poi si svilupperà anche in Italia e in

Francia. L’uomo cosi va alla ricerca di un mondo diverso con una fuga che si

traduce nel tempo e nello spazio, costruendo un mondo basato sulla bellezza.

L’estetismo esalta la bellezza artistica. Secondo l’estetismo, la bellezza aiuta

l’uomo a superare tutti i problemi:si vive così senza valori e senza regole, nasce

cosi il dandismo, dove la persona si dedica alla bellezza personale, e l’unica

cosa bella della vita è il piacere Con la nascita del decadentismo, si sviluppano

le teorie irrazionalistiche che alimentano nazismo e fascismo, affermando così la

teoria del super uomo, presente nella cultura tedesca. I maggiori esponenti dell’

estetismo sono: Huymans per la Francia, per l’Italia D’Annunzio e per

l’Inghilterra Oscar Wilde.

OSCAR WILDE E IL RITRATTO DI DORIAN GRAY

Nasce a Dublino nel 1854, studiò ad Oxford e dopo molti viaggi nel 1882 si recò

negli USA dove tenne una conferenza sull’ Estetismo, secondo la quale l’arte

era l’unico valore della vita. Nel 1884 si sposò e ebbe due figli, ma la forte

componente omosessuale della sua personalità si manifestò dopo il matrimonio,

e nonostante fosse sposato, ebbe varie avventure e amori con uomini. La

scoperta della relazione tra lui e un altro uomo fece scandalo, e Wilde, venne

condannato per due anni ai lavori forzati, questo perché all’ epoca

l’omosessualità in Inghilterra veniva considerata reato. Dopo il carcere si

trasferì in Francia e li rimase fino alla sua morte nel 1900. L’opera che

rappresenta in modo evidente la poetica del Decadentismo e quella dell’

Estetismo è “Il ritratto di Dorian Gray” pubblicato nel 1891, opera dove si

manifesta la sua omosessualità. 6 Oscar Wilde

L’opera narra la vicenda di un giovane Dorian Gray, che riceve in dono da un

amico pittore un ritratto, dove rimane abbagliato dalla bellezza del proprio volto.

Esprime allora la sua tristezza per il fatto che, mentre egli dovrà invecchiare, la

sua immagine sulla tela resterà sempre giovane e bella, e formula il desiderio,

nella speranza che si avveri, che avvenga il contrario. Un nobile, lo convince ad

approfittare della propria bellezza per godere al massimo dei piaceri della vita.

Dorian si convince e da li inizia un percorso nella perversione, mentre il suo

volto continua ad essere quello di un adolescente, ma i danni subiti da

innumerevoli perversioni come droga e alcool li subirà il volto del ritratto.

L’immagine ha cosi acquisito un aspetto orribile, e per di più la mano è ricoperta

del sangue dell’amico pittore, ucciso da Dorian, perché gli rimproverava il suo

stile di vita. Dorian impazzito, pugnala il ritratto, cade cosi a terra morto, con il

viso invecchiato e deturpato, mentre il volto del quadro riacquista la sua naturale

bellezza. Questo è un romanzo psicologico, per la presenza di risvolti relativi

7

alla psiche umana, oltre che un romanzo fantastico, per il repertorio di immagini

e di temi legati a questo genere. In ogni caso l’opera segna una rottura con la

tradizione, il romanzo si apre attraverso due concetti quello dell’ arte e quello

della moralità, contrapponendo ad essi il principio della libera creatività che deve

ispirarsi solo all’ ideale del bello. Un’altra novità tematica è dovuta al rapporto

arte-vita, che è risolto con la maggioranza della prima sulla seconda; Dorian

infatti sceglie di vivere asservendosi al culto della bellezza e dell’ apparenza, a

prezzo della propria anima. L’autore rappresenta così una vita immaginaria che

acquista un senso solo in quanto si distacca dalla realtà e si realizza in forma

ideale, in una bellezza inimitabile. Ma il romanzo non ha un lieto fine, la

conclusione, decreta il fallimento del culto della bellezza. Questo perché la

bellezza è soggetta alle leggi del tempo e della moralità, dalle quali sono

indipendenti. 8

NASCITA NAZISMO

Dal punto di vista letterario, abbiamo trovato un’ Italia influenzata dalla storia.

Dopo la prima guerra mondiale, lo stato responsabile del risarcimento dei danni

di guerra fu la Germania, come da accordi pre-guerra; ma vista la difficoltà di

questo risarcimento la Germania entrò in un periodo di crisi economica. I

tedeschi iniziarono cosi scioperi e sabotaggi. Per garantire lo stipendio agli

operai, venne stampata più carta moneta, aumentando cosi l’inflazione. Oltre a

problemi economici tra il 1919 e il 1923 vi furono tensioni sociali e politiche. Nel

1920 a Monaco venne fondato il Partito Nazional Socialista tedesco dei

lavoratori, a cui capo era presente Adolf Hitler. Un aiuto decisivo venne dagli

Stati Uniti, ma con il crollo della borsa nel Giovedì Nero (24 Ottobre 1929), crollò

anche la Germania. Durante le elezioni del 1932 Hitler ottenne un successo

personale,ottenendo la maggioranza dei voti, non sufficiente però per salire

completamente al potere. Il concetto principale della politica di Hitler era la

purezza della razza, noto come “Arianesimo”. Il Nazismo, identificò nell’

Ebraismo i problemi della Germania, così nel progetto politico di Hitler si

aggiunsero razzismo e antisemitismo. Desideroso di avere più potere, il 28

Gennaio 1933 Hitler andò al governo, dove epurò l’amministrazione pubblica da

ogni soggetto poco fidato. Un mese dopo, un incendio distrusse il Parlamento.

9 I resti del Reichstag, il

parlamento tedesco

Vennero così fissate nuove elezioni, che videro Hitler vincitore e dove gli

vengono assegnati pieni poteri, grazie ai quali si darà inizio alla sua dittatura.

Venne soppressa qualsiasi forma di libertà, venne creata la Gestapo, la polizia

di Hitler, e la magistratura fu posta sotto il controllo del governo. Qualunque

persona si opponesse alla legge di Hitler, venne immediatamente soppressa. Il

20 Luglio 1933, la chiesa firmò un trattato, che garantiva la libertà del culto

ecclesiastico. L’antisemitismo si fece sempre più spazio nella politica di Hitler, e

si suddivise in tre fasi ben distinte:

1. Il 7 Aprile 1933 vennero licenziate tutte le persone non appartenenti alla

razza ariana; bastava anche un solo antenato non ariano per essere

considerato tale.

2. Il 15 Settembre 1935 vennero proclamate le Leggi di Normiberga, dove i

non ariani vengono esclusi da tutte le attività e perdono la cittadinanza.

Tra la notte del 9 e il 10 Novembre 1938, vennero distrutte tutte le vetrine

dei negozi non ariani, questa notte venne battezzata la “notte dei cristalli”

3. 1941. Lo sterminio finale: qui, tutti coloro considerati non puri, o comunque

persone che macchiavano la purezza della razza, vennero condotte nei

campi di concentramento, dove vennero uccise più di 6 milioni di persone.

10 Entrata Auschwitz.

CAUSE SECONDA GUERRA MONDIALE

Durante la prima guerra mondiale, il prestigio del Giappone crebbe, favorendo

cosi l’ economia nipponica. Il Giappone però era carente di risorse naturali, e nel

1929, con l’isolazionismo che colpì gli Stati Uniti, il Giappone tornerà ad avere

problemi economici. Nel 1931 venne occupata la Manciuria, una regione cinese

ricca di materie prime. Nel 1936, fu firmato l’ accordo Roma - Berlino, ma un

anno dopo si unì anche il Giappone, formando l’asse Roma – Berlino – Tokyo.

Nel 1936 il fronte popolare vinse le elezioni, scatenando varie insurrezioni. La

destra rispose con un colpo di stato nel Luglio del 1936, portando cosi alla

nascita della guerra civile spagnola, che si configurò come una questione

internazionale. Venne infatti chiesto aiuto agli stati europei: la Francia e la

Russia aiutarono; l’Italia e la Germania, invece all’inizio sottoscrissero un patto

di non intervento, ma intervenirono comunque per rafforzare la capacità militare;

mentre l’Inghilterra non intervenne. Questa guerra si concluse nel 1975,

ponendo fine alla democrazia della Spagna. Dopo il successo dell’ annessione

dell’ Austria nel 1938, Hitler prese di mira la Cecoslovacchia, patria dei sudeti,

principalmente tedeschi. Dopo vari contrasti sull’ appartenenza dei sudeti alla

Germania, si decise di arruolarli nel Reich tedesco. Nel 1939 venne firmato il

patto d’ acciaio,

Dettagli
Publisher
27 pagine
27 download