vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Matematica: i problemi di scelta
Geografia: le telecomunicazioni
Storia: la crisi del '29
Scienze delle finanze: il debito pubblico
Diritto: il Parlamento
La ricerca operativa ha permesso di affrontare problemi sempre più complessi sia per la loro
natura, sia per l’enorme quantità di dati da trattare.
nell’esaminare la situazione reale e nella raccolta
La prima fase della ricerca operativa consiste
delle informazioni nel modo più ampio e approfondito possibile.
formulazione del problema
La seconda fase è la che comporta l’individuazione delle variabili, e la
scelta della funzione economica da massimizzare o da minimizzare.
del modello matematica,
La terza fase è la costruzione che deve essere una buona
rappresentazione del problema, anche se è quasi impossibile che sia una rappresentazione perfetta.
semplice da utilizzare
Un buon modello deve essere il modello matematico, in genere è espresso
da una funzione dove la x è una variabile controllata e la y la variabile non controllata.
soluzione del modello.
Nella quarte fase si cerca la e di verificare la soluzione ottenuta
L’ultima fase è quella di analizzare e di controllare se la
soluzione teorica offre i vantaggi attesi.
Un modello matematico viene espresso con:
Una funzione economica, detta anche funzione obiettivo, da ottimizzare soggetta a vincoli.
In tutte le funzioni ci sono 2 vincoli fissi x≥0 e y≥0 detti vincoli di segno.
La ricerca operativa permette di individuare le varie vie di azione e di determinare quella, o quelle,
più conveniente.
I problemi di decisione si possono classificare secondo varie caratteristiche.
Una prima suddivisione porta a distinguere i problemi di scelta in relazione al numero delle
variabili. Si hanno così problemi di scelta a:
Una variabile
Due o più variabili
Le variabili non sono libere di assumere qualsiasi valore, ma sono condizionati da vincoli che
possono essere di natura tecnologica, dovuta a disponibilità di risorse, di richiesta di mercato, ecc
… oltre ai consueti vincoli di segno.
Un’importate classificazione riguarda le condizioni in cui si opera la scelta:
Problemi di scelta in condizioni di certezza, se i dati e le conseguenze sono determinabili a
priori;
Problemi di scelta in condizioni di incertezza, se le conseguenze della scelta non sono
certe.
I problemi di scelta si distinguono poi in:
Problemi di scelta con effetti immediati, se fra il momento della decisione e il momento
della realizzazione decorre un tempo breve che non influisce sulle grandezze economiche;
Problemi di scelta con effetti differiti, se occorre tenere conto dell’intervallo che intercorre
fra il momento della decisione e il momento in cui si realizzeranno le conseguenze.
Geografia:
Lo sviluppo economico e la conseguente crescita dell’economia mercantile e industriale sono stati
possibili grazie al parallelo sviluppo dei trasporti. Negli ultimi decenni non solo le relazioni tra i
paesi sviluppati si sono notevolmente intensificate ma anche aree del sud del mondo partecipano
al processo di globalizzazione dell’economia
Il commercio internazionale è infatti uno dei pilastri su cui si fonda il processo di globalizzazione
dell’economia. Con l’espressione commercio internazionale si intende l’insieme degli scambi di
beni e servizi che avvengono tra paesi diversi. bilancia commerciale
Le importazioni e le esportazioni di un paese sono registrate o nella o nella
bilancia dei pagamenti.
All’interno della bilancia commerciale si distinguono 3 sezioni:
Energia e materie prime
Prodotti agricoli
Manufatti industriali l’attrito
I recenti miglioramenti tecnologici nelle telecomunicazioni hanno ulteriormente ridotto
della distanza (cioè l’ostacolo che la distanza oppone alle comunicazioni e agli scambi)
avvicinando molte aree del mondo; la distanza di cui parliamo non è tanto la distanza fisica,
quanto quella funzionale. tecnico(la
Le variabili che incidono sui tempi e sui costi possono essere di tipo velocità del mezzo)
politico( naturale
guerre, conflitti etnici), e (ghiaccio neve)
La localizzazione dei trasporti e delle telecomunicazioni sul territorio è di tipo particolare.
rete
È, infatti, una localizzazione a su cui si inseriscono dei nodi: la circolazione avviene sulla rete
ed è controllata dai nodi.
All’inizio del 900 con la seconda rivoluzione industriale si verifico un rallentamento dello sviluppo
agli autoveicoli, all’aereo e ai condotti (oleodotti).
delle ferrovie che lascio spazio
La crescita di questi nuovi mezzi di trasporto è stata accompagnata dal miglioramento tecnico dei
collegamenti marittimi, ferroviari e fluviali, determinando una vera e propria rivoluzione.
Fino agli anni 80 inoltre si è favorita la crescita e il miglioramento delle infrastrutture e
l’incremento delle portata delle navi.
Dal punto di vista tecnologico-organizzativo, nel trasporto merci ci soni state 2 importanti
i container, logistica.
innovazioni: l’utilizzo di imballaggi standard, cioè e la nascita della
Il container ha permesso l’integrazione tra i mezzi di trasporto con costi e tempi ridotti rispetto al
passato e l’impiego più contenuto di manodopera
Ma gli ostacoli naturali permangono attualmente soprattutto nei paesi sottosviluppati, dove
mancano capitali e tecnologie per risolvere adeguatamente i problemi di trasporto.
Le merci, i capitali e le informazioni svolgono il loro traffico su direttrici o corridoi di traffico,
questi hanno portato a una forte continuità del traffico attraverso i diversi mezzi tramiti (area
acqua terra) e alla possibilità di scegliere tra mezzi diversi sulla stessa tratta.
L’analisi della rete di comunicazioni di una regione permette di leggere l’organizzazione del suo
territorio: essa infatti fornisce indicazioni sul tipo e sul livello di sviluppo economico e fa
comprendere quali sono le aree forti e quelle deboli.
L’analisi delle reti può avvenire attraverso l’utilizzo di una serie di indicatori.
Densità: si calcola facendo il rapporto tra popolazione (superficie) e la lunghezza della rete
Uniformità: la rete deve essere uniforme in tutto il territorio;
Complementarietà: la rete deve essere complementare tra diverse reti; su un territorio ci
devono essere più possibilità di trasporto;
Continuità: la rete non deve essere interrotta ma deve essere continua per tutto il territorio;
Velocità di percorrenza: il sistema deve essere efficace in relazione a com’è stata costruita la
rete, dalla sua manutenzione e ad altri fattori
Forma, la rete può avere vari tipi di forma per esempio una rete di tipo gerarchico è
costituita da un nodo centrale al quale fanno riferimento altri nodi di minore importanza o
una rete a penetrazione che è di un paese ex coloniale e ci fa capire che questo è un paese
abbastanza sviluppato
Diritto:
L’evoluzione della società avviene attraverso il cambiamento degli organi governativi.
esecutivo legislativo e giudiziario
Nel nostro ordinamento i tre poteri: sono assegnati
governo, parlamento e magistratura.
rispettivamente al
Nel nostro ordinamento costituzionale assume un ruolo centrale il Parlamento, come organo
funzione legislativa e la
costituzionale rappresentativo dei cittadini al quale vengono affidate la
funzione di indirizzo politico e di controllo sull’attività del governo.
sistema bicamerale perfetto.
Il modello parlamentare italiano adottato è il
Il parlamento è formato da due camere:
Camera dei deputati, Montecitorio;
con ubicazione a
Senato della repubblica, Palazzo Madama;
con ubicazione a
esse hanno: gli stessi poteri e una struttura molto simile.
Per la camera dei deputati abbiamo:
630 deputati
l’elettorato passivo è di 18 anni, l’elettorato attivo è
L’età minima richiesta per mentre per
di 25 anni.
Il Senato della Repubblica possiede:
315 senatori senatori a vita (ex presidenti della repubblica e alcuni cittadini
più alcuni
nominati dal capo dello stato per meriti particolari);
l’elettorato passivo è di 25 anni, l’elettorato attivo è
L’età minima richiesta per mentre per
di 40 anni.
Le camere di regola operano separatamente, ma per alcune deliberazioni previste dalla
il parlamento si riunisce in seduta comune a Montecitorio.
costituzione,
Le camere operano insieme per:
l’elezione del Presidente della Repubblica;
la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, per alto tradimento o attentato
alla costituzione;
l’elezione di un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura e della Corte
Costituzionale.
L’organizzazione e il funzionamento del parlamento sono disciplinate dalla costituzione, ma,
regolamento interno
ciascuna camera ha un proprio che deve essere approvato o modificato a
maggioranza assoluta.
Il regolamento parlamentare disciplina l’organizzazione interna della camera e stabilisce le norme
che regolano il suo funzionamento. cinque anni
In base alla costituzione le due camere rimangono in carica per e tale periodo viene
legislatura;
comunemente chiamato la legislatura può avere anche una durata più breve, allorché
il capo dello stato ordina lo scioglimento di una o di entrambe le camere per risolvere una crisi di
governo. divieto di prorogare
La costituzione stabilisce espressamente il o prolungare la durata delle camere
oltre il termine del loro mandato, e consente la proroga soltanto in caso di guerra. In base a una
legge dalla proroga si distingue la cosiddetta continuazione dei poteri, che è diretta a colmare un
“vuoto di potere”e
possibile consiste nella continuazione temporanea dei poteri delle camere dopo
il loro scioglimento e fino alla prima riunione delle nuove camere.
Le camere hanno un’organizzazione interna, che è costituita da:
Il Presidente e l’Ufficio di Presidenza;
I gruppi parlamentari;
Le commissioni;
Le giunte.
Il Presidente, rappresenta la camera nei rapporti esterni, ha il compito di dirigere i lavori
parlamentari e di garantire l’osservanza del regolamento, risolvendo anche gli eventuali dubbi
interpretativi sulla sua applicazione.
L’Ufficio o Consiglio di Presidenza ha la funzione di assistere il Presidente nell’esercizio delle sue
funzioni.
I gruppi parlamentari sono raggruppamenti o unioni di parlamentari che rappresentano i partiti
politici all’interno di ciascuna camera. I gruppi parlamentari sono formati da deputati o senatori
appartenenti allo stesso medesimo partito o con lo stesso orientamento politico; in entrambe le
gruppo misto
camere è presente un formato da parlamentari “indipendenti” ovvero che non sono
iscritti a un partito o che non vogliono entrare a far parte di un gruppo parlamentare.
Le commissioni parlamentari si possono considerare come un vero e proprio parlamento in
miniatura; sono formate da un numero ridotto di deputati o di senatori competenti in precise
materie.
Le giunte si occupano della organizzazione interna di ogni camera e del funzionamento
dell’attività parlamentare.
Nel nostro ordinamento giuridico la funzione più importante attribuita al parlamento è la funzione
legislativa, cioè la creazione delle leggi.
La formazione delle leggi avviene seguendo un’iter legislativo che comprende varie fasi:
L’iniziativa;
La discussione e approvazione;
La promulgazione;
La pubblicazione
L’entrata in vigore. Governo,
L’iniziativa legislativa è riconosciuta solo al ma, inoltre può essere esercitata
direttamente dal popolo, con la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare
50’000 elettori.
firmata almeno da
La legge viene discussa prima in una camera e poi nell’altra e in entrambe deve essere approvata.
Durante la discussione parlamentare, i membri della camera o il governo possono presentare degli
emendamenti , cioè delle proposte di modifiche o aggiunte al programma di legge originario.
la maggioranza de componenti
Una proposta di legge può essere approvata se è presente in aula
della camera e se vota a favore la maggioranza dei presenti.
Se nella votazione finale non si raggiunge la maggioranza richiesta , il procedimento legislativo si
arresta, al contrario se la proposta viene approvata il presidente della camera dispone la