vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: il Positivismo;
Inglese: prima rivoluzione industriale;
Diritto: forme di Stato e di Governo;
Tecnologia delle Costruzioni: Scuola di Chicago;
Costruzioni: tipologia costruttiva Grattacieli.
Anno Scolastico: 2011/2012 – 5 E
D AVIDE L’E T
VOLUZIONE ECNOLOGICA
R OVINELLI
Analisi dello sviluppo delle tecnologie delle rivoluzioni industriali nel
campo delle costruzioni e in particolare della loro influenza nella
progettazione dei Grattacieli
Davide Rovinelli Davide Rovinelli
Indice
Storia
- Rivoluzioni Industriali
Italiano
- Positivismo
Inglese
- Risvolto in Inghilterra della Prima rivoluzione Industriale
Diritto
- Forme di Stato e di Governo
Tecnologia delle Costruzioni
- Scuola di Chicago
Costruzioni
- Tipologia costruttiva Grattacieli
2 Davide Rovinelli
La rivoluzione industriale è un processo di evoluzione tecnologica che da un sistema agricolo - artigianale -
commerciale porta ad un
n sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato
di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche (come ad esempio
i combustibili fossili). La rivoluzione industriale comporta una profonda ed irreversibile trasformazione che
parte dal sistema produttivo fino a coinvolgere il sistema economico nel suo insieme e l'intero sistema
sociale.
. L'apparizione della fabbrica e della macchina modifica i rapporti fra gli attori produttivi.
produttivi Nasce così
la classe operaia che riceve, in cambio del proprio lavoro e del tempo messo a disposizione per il lavoro in
fabbrica, un salario. Sorge anche il capitalista industriale,
industriale
, imprenditore proprietario della fabbrica e dei mezzi
di produzione,
, che mira ad incrementare il profitto della propria attività.
Come accade in molti processi
essi storici, per la rivoluzioni industriali non esiste una data
da di inizio certa il suo
arco cronologico è solitamente compreso tra il 1760 - 1780 al 1830 per la prima e negli ultimi decenni del
‘800 la seconda. Ogni mutamento profondo dell'economia
dell' è però influenzato dalle trasformazioni
tra precedenti
e così le Rivoluzioni industriali
i vengono considerate da alcuni studiosi come le svolte
e che hanno trasformato
l'Europa da terra povera, sottosviluppata e poco popolata all'inizio del Medioevo,
, nella zona più ricca e
sviluppata del mondo nel corso dell'Ottocento. L' accumulo di capitale incamerato in seguito ai commerci e la
disponibilità di ingenti quantità di acciaio e carbone nei paesi del Nord, facilmente trasportabili attraverso
att una
fitta rete di canali navigabili, resero possibili gli investimenti necessari alla creazione delle prime fabbriche.
Invece oltre che per le grandi innovazioni tecnologiche e scientifiche, la seconda rivoluzione industriale si
caratterizza in modo incisivo
ivo rispetto alla prima perché più rapidi furono i suoi effetti, più prodigiosi i risultati
che determinarono una trasformazione rivoluzionaria nella vita e nelle prospettive dell'uomo.
del Avvenimenti di
rilievo prima dilatati nello spazio e nel tempo ora si concentrano in uno spazio temporale ristretto che rende
più veloce e concitata la vita dell'uomo.
dell'uomo
Durante il corso di inglese abbiamo studiato anche il risvolto in Inghilterra della
d
ella rivoluzione industriale.
It was a revolution which
hich deeply transformed English
society. No
o other revolution in modern times have taken
so many innovations in few times like this. The invention
of new machines and the discovery of new power sources
caused the growth of the industrial system of production.
First developed in Britain for many reasons: Britain was
full of raw materials like coal and iron. There were a great
increase
ase of population in these years so more workforce
available. In this period in Britain there
the were a political and
civil stability. At last were open many markets throughout
the world for the many colonies and also a series of many
inventions were created. Probably the greatest invention is
Ponte sul fiume Severn the “Steam Engine” by James
ames Watt and gradually this
Primo Ponte in Ferro machine replaced the work made by man or by water, so
coalmines becames the wealth of the country but on the other side many man lost their jobs.
jobs The industries
were built
ilt near the coalfields and were the raw materials were abundant. For this reason the north of
England became more populous and created the problem of travel. Infact new transports
transport for raw materials,
products and people was created, like canals, roads and the new railways. Many people moved
mov into the new
industrial cities, but the conditions of work and life were generally very hard and this created new social
problems. People works 16 hours a day and wages was very low.
l Also children work in this factory and
an also
in the
he mines phusing heavy wagons in the tunnels. To give a house for those many people were built
b small
houses cheaply and quickly. To save space were built “back
“ back to back”. For the smoke of chimneys, for the
generally illness many people died.
3 Davide Rovinelli
Nella
la seconda metà dell’Ottocento l’indirizzo generale della cultura europea è quello del Realismo. In arte e
letteratura è il tentativo di descrivere il comportamento dell’uomo e il contesto in cui vive, di rappresentare
figure e oggetti
etti come appaiono in realtà. È sorto in conseguenza della crisi
risi del romanticismo e
dall’espandersi delle esperienze scientifiche che portano ad esaltare il dato reale al di là degli idealismi.
Vengono appunto a meno lo spiritualismo romantico per una cultura più laica, che non
no guarda ai principi
primi, alle essenze delle cose, ma come funzionano e come possono produrre.
L’evoluzione tecnologia e l’evoluzionismo di Darwin influenzarono innumerevoli settori della cultura,
cultura
ampiamente recepiti dalla
la nuova corrente Positivista. Questa
Que indirizzo è l’aspetto filosofico del Realismo che
indaga la realtà attraverso il metodo sperimentale.
I capisaldi del Positivismo sono:
1. La scienza è l’unica conoscenza possibile e il metodo scientifico è l’unico valido.
2. Metodo scientifico applicato a tutti i campi – Nasce la Sociologia
3. Questo studio permette di dominare la realtà a favore dell’uomo
L’uomo infatti è da studiare come fenomeno naturale. Fondatore del positivismo è Auguste Comte che ideò
ide
la “legge dei tre stadi” : Teologico, Metafisico, Positivo. Nei primi due l’uomo indagava sulla vera essenza
dell’umanità, ma solo nell’ultimo stadio l’uomo abbandona le ricerche sull’origine e sul destino dell’universo e
mira a scoprire le leggi effettive dei fenomeni.
La rivoluzione architettonica avvenuta nel XIX secolo, parallelamente al mutamento della società, si
manifestò con un rinnovamento delle tecniche, dovuto alla messa a punto di materiali nuovi (ghisa, ferro,
acciaio, cemento armato) legati strettamente
rettamente a queste
ques rivoluzioni industriali,
, e contemporaneamente con
l'apparizione di nuove teorie che discendevano direttamente dall'ideologia razionalista propria della classe
dirigente.
Una delle prime e più evidenti ripercussioni della rivoluzione industriale sull'architettura fu la costruzione di
numerosi ponti in ferro, dalle campate sempre più vaste; questo fu reso possibile dalla grande resistenza del
nuovo materiale, dal
al momento che per la nascente civiltà industriale era determinante la facilità dei trasporti.
Alcune di queste realizzazioni, rappresentative della propria epoca, oltre ad essere delle vere e proprie
prodezze tecniche, provarono ai contemporanei che una costruzione in acciaio può essere altrettanto bella
di una in pietra o in cotto.
Due altri
ri tipici prodotti architettonici del mondo industriale e
commerciale furono, nel XIX secolo, i grandi magazzini e i
padiglioni delle Esposizioni Universali. Il 1851, anno della
prima Esposizione Universale, tenutasi a Londra,
rappresenta una data molto importante
im nella storia
dell'architettura per la realizzazione del Palazzo di Cristallo
Crist
(Crystal Palace).
Gli Inglesi, desiderosi di erigere per l'occasione un edificio
enorme e altamente rappresentativo del prestigio
britannico, si resero conto ben presto che in nove mesi
sarebbe stato impossibile costruire in mattone o in pietra un
fabbricato più grande delle imponenti cattedrali per le quali
erano occorsi secoli. Crystal Palace
4 Davide Rovinelli
Ricorsero allora all'opera di Joseph Paxton, giardiniere noto per l'audacia
l'audaci a dei suoi principi costruttivi applicati
alla progettazione di serre antitradizionali, costituite di leggere armature in legno con tetto in vetro ondulato.
Per l'Esposizione Universale Paxton ideò una struttura gigantesca (circa 70000 mq di superficie), realizzata
r
completamente in vetro e metallo, che presentava anche la grande novità di essere formata di elementi
prefabbricati (3300 pilastri di ferro, 2224 travi, 300’000
300 000 pannelli di vetro., 205 telai di legno per la posa dei
vetri), che consentivano velocità
ità di montaggio e possibilità di recupero integrale (il palazzo fu, infatti,
smontato e rimontato a Sydenham , dove venne distrutto da un incendio nel 1936). considerato a lungo
come una delle meraviglie del mondo, in ogni caso come il capolavoro dell'età meccanica, il CrystaI Palace
influenzò considerevolmente i successivi sviluppi tecnici ed estetici dell'architettura.
Dopo l'età della ghisa, che può essere modellata, venne l'età del
ferro, simbolizza principalmente
ncipalmente dalla torre Eiffel. L'impiego del
cemento armato è invece molto più tardivo. In realtà si tratta di un
materiale del XX secolo più che del XIX.
La rivoluzione industriale e l'introduzione delle macchine, soprattutto
l’introduzione grazie al brevetto di Otis per il sistema del paracadute
nel caso di caduta della cabina e dell’invenzione dell’ascensore
elettrico di Siemens, favorirono la costruzione di altissime torri
in calcestruzzo, vetro e acciaio.
acciaio Questi edifici raggiunsero
successivamente quote di centinaia di metri di altezza dal suolo.
La scuola che promosse tra le prime l'uso della nuova tecnologia
delle strutture in acciaio nella costruzione degli edifici commerciali, e
sviluppò anche nuovi canoni estetici (soprattutto nel disegno ripetitivo
dei motivi delle facciate), influenzata anche dal corrispondente Tour Eiffel
evolversi delle avanguardie architettoniche in Europa antecedenti al
Movimento Moderno fu la Scuola di Chicago.
Chicago È un movimento, od
una vera e propria scuola di architettura che si è formata a Chicago tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del
Novecento a cavallo tra le due rivoluzioni industriali.
industriali L'ambiente in cui si sviluppò fu quello creatosi
creato dopo
l'incendio della città del 1871 e quindi la necessità successiva della sua intera
i ntera ricostruzione. Tra gli architetti
che hanno associato il loro nome con la Scuola di Chicago è opportuno citare con rilevanza William LeBaron
Jenney e Louis Sullivan. L'Home
Home Insurance Building,
Building
, che viene riconosciuto come il primo grattacielo
grat della
storia e le dimensioni dell'edificio (10 piani a cui furono aggiunti altri due piani cinque anni dopo la
costruzione) risultavano sorprendenti per l'epoca,
l'epoca venne costruito a Chicago nel 1885 e fu demolito nel 1931.
Per Grattacielo si definisce quella tipologia costruttiva principalmente
americana ( dal termine anglosassone Skyscraper, che significa
letteralmente “ciò che gratta il cielo”) e rappresenta il caso estremo
degli edifici a torre. Esistono diverse criteri per la definizione di
grattacielo: per esempio dall’esistenza di piani intermedi
in per il
sollevamento dell’acqua e per interrompere la caduta troppo gravosa
delle acque di scarico nelle tubazioni, altri considerano grattacielo
quegli edifici di altezza superiore a 100 metri.
metri Infine una serie di
architetti di primo piano riunitisi
i in un consiglio internazionale
d'architettura hanno stabilito un'ulteriore distinzione che permettesse
di distinguere gli edifici aventi numerosi piani dai veri e propri
grattacieli, ancora oggi pochissimi in tutto il mondo. Fu creata così
una classificazione
zione ulteriore denominata appositamente
Supergrattacielo e da riferirsi solamente alle megastrutture, cioè a