vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Questa tesina di maturità ha come obiettivo quello di descrivere il grattacielo, il cui sviluppo sul piano tecnologico è di notevole importanza nell'era dell'innovazione tecnologica. In Inglese la tesina si pone l'obiettivo di descrivere il grattacielo come "the inside of a skyscraper"; il grattacielo viene descritto anche in Costruzioni e in Tecnologia delle costruzioni, con un'analisi di alcune strutture molto celebri, come l'Empire state building, il Seagram Building, il Docksland, il Met Life Building, la Torre Agbar.
La tesina di maturità analizza inoltre in Storia la Terza Rivoluzione industriale, in Italiano il futurismo e il suo massimo esponente, Filippo Tommaso Marinetti e infine in Topografia viene descritto il progetto stradale o aerofotogrammetria.
Inglese:The inside of a skyscraper.
Costruzioni: Il grattacielo.
Tecnologia delle costruzioni: Empire state building, Seagram Building, Docksland, Met Life Building, Torre Agbar.
Storia: La Terza Rivoluzioni industriale.
Italiano: Il futurismo e Filippo Tommaso Marinetti.
Topografia: Il progetto stradale o aerofotogrammetria.
HOME INSURANCE BUILDING
Nel 1871 il centro di Chicago fu distrutto da un
violentissimo incendio: nessuno, allora, avrebbe
pensato che a causa di quel tragico evento si sarebbe
sviluppato un nuovo tipo di edificio, il grattacielo. La
ricostruzione del centro di Chicago fu quindi la prima
occasione per realizzare i grattacieli. Un gruppo di
architetti, noti come scuola di Chicago, si impegnò nei
progetti dei nuovi edifici multipiano, ridisegnando
l'immagine della città. Il primo grattacielo della storia
fu l'Home Insurance Building, realizzato nel 1885 da
William Le Baron Jenney e Sullivan,i quali codificarono
un modello caratterizzato a tre zon:basamento,fusto e
coronamento.Per fusto si intende un piano
ampiamento vetrato adatto al ricevimento delle
persone.Poi abbiamo il fusto costituito da un corpo
centrale portante che può essere distinto in due
tipologie costruttive:la prima quella del nucleo in
calcestruzzo armato con aggetti in acciaio oppure il
secondo con elementi in acciaio prefabbricati.
SINGER BUILDING
Nell'arco di alcuni anni negli Stati Uniti si iniziò a
costruire edifici sempre più alti, in particolare
nel 1908 a New York si costruì il Singer gìà
l'edificio più alto del mondo, da allora, in
particolare in quest'ultima città, iniziò una vera
e propria competizione. Questa "guerra della
grandezza" tra il centro di Manhattan (la
cosiddetta Midtown) e la parte meridionale (la
cosiddetta Downtown o Lower Manhattan)
centrata intorno a Wall Street (nucleo della
borsa valori) continuò dopo la seconda guerra
mondiale e fu infine vinta dalla Downtown, dove
fra il 1966 ed il1973 vennero costruite le
colossali Torri Gemelle del World Trade Center.
Agli inizi del Novecento lo sviluppo della città di
New York ‒ e in particolare del suo centro,
Manhattan ‒ si basa sulla costruzione di
grattacieli. Tra il 1910 e il 1940 questa area
cambia volto, assumendo l'inconfondibile profilo
segnato dagli alti edifici-simbolo della città: dal
Chrysler Building all'Empire State Building.La
struttura di Manhattan sarà poi definita dal
EMPIRE STATE BUILDING
L'Empire State Building è il più
famoso grattacielo della città di New York e
probabilmente del mondo. Con i suoi 381
metri di altezza, è stato il grattacielo più alto
del mondo fra il 1931,ed il 1973, quando
furono inaugurate le Torri Gemelle del World
Trade Center. Progettato in stile Art Deco dagli
architetti Lamb e Harmon, l'Empire State
Building fu iniziato nel 1930 e completato con
una certa fretta.
AT & T CORPORATE CENTER
AT&T Corporate Center è
un grattacielo di Chicago. È il quarto
grattacielo più alto della città. È la sede
della American Telephons & Telegraph
Company nell'Illinois.Progettato
dall'architetto Adrian Smith D. in
stile postmoderno, è stato costruito
in granito leggermente
roseo ed acciaio ed è stato completato
nel 1989.
METLIFE BUILDING
Il MetLife Building, che originariamente
si chiamava Pan Am Building, è
un grattacielo che si trova sulla Park
Avenue a New York. Alto 246 metri,
disposto su 58 piani, il palazzo fu
inaugurato il 7 marzo 1963. All’epoca,
stabilì un record: era infatti il più grande
palazzo al mondo ad uso esclusivamente
commerciale. Il progetto fu sviluppato a
partire dal 1958 dallo studio Emery Roth
& Sons, con la collaborazione degli
acclamati architetti Walter Gropius e
Pietro Belluschi. In segiuto l’intervento di
Gropius e Belluschi modificò
radicalmente il progetto, conferendo al
palazzo la sua caratteristica forma di un
ottagono schiacciato ed il suo vistoso
allineamento est-ovest attraverso Park
Avenue.
SEAGRAM BUILDING
Il Seagram Building è un grattacielo di New
York City. Fu disegnato dall'architetto
tedesco Ludwig Mies van der Rohe in
collaborazione con l'americano Philip Johnson e
completato nel 1958. È alto 156,9 metri con 38
piani. Una delle caratteristiche principali dello
stile fu l'espressività della struttura all'esterno
del fabbricato; gli elementi strutturali secondo il
pensiero di Ludwig Mies Van der Rohe dovevano
essere visibili: Il Seagram Building, era costruito
da una struttura a scheletro in acciaio portante
a cui erano appesi i pannelli in vetro di chiusura
esterna. La visibilità della struttura a scheletro,
però si scontrava con la norma americana, che
richiedeva che le strutture in acciaio fossero
ricoperte di materiale antincendio, di
solito calcestruzzo. Così Mies decise di usare
travi non strutturali di bronzo e che correndo
verticalmente sulla facciata dell'edificio
rivestissero e delineassero esternamente la
struttura d'acciaio, fungendo da divisori delle
TORRE AGBAR
La Torre Agbar è un grattacielo situato
vicino alla Plaça de les Glòries Catalanes.Fu
progettato dall'architetto francese Jean
Nouvel, ed è stata inaugurata il 16
settembre 2005. La Torre è alta 144 metri,
con 38 piani di cui 4 sotterranei.Inoltre la
Torre Agbar dispone di 4.500 dispositivi
luminosi che utilizzano la tecnologia LED e
che permettono la creazione di immagini
luminose su tutta la superficie dell'edificio.
Dispone inoltre di sensori di temperatura
esterna che regolano automaticamente
l'apertura e la chiusura delle persiane di
vetro dell'edificio, riducendo in questa
maniera il consumo di energia per la
climatizzazione.
COSTRUZIONI
ASPETTI STRUTTURALI E ZONA SISMICA RISOLUZIONE
Il Mass damper, detto anche tuned mass damper o assorbitore
armonico (letteralmente smorzatore a massa risonante) è un dispositivo
montato su diverse strutture per impedire disagi, danni, e cedimenti
strutturali esterni causati dalle vibrazioni. Tipicamente i dampers sono
montati nei grattacieli, o in altre strutture soggette ad oscillazioni, e
sono costituiti da enormi blocchi di calcestruzzo sospesi per mezzo di
molle, liquidi o pendoli. Vento
La forza del vento contro gli alti edifici può indurre la parte superiore
dei grattacieli a muoversi anche più di un metro. Questo movimento
può essere sotto forma di ondeggiamento sussultorio, e può causare
uno spostamento nei piani superiori di qualche edificio. . Esistono
progetti di grattacieli come il Pearl Rover Tower che sfruttano il vento
con incanalature che convoglieranno le correnti d’aria in apposite
turbine eoliche per produrre energia pulita.
FONDAZIONI
Un problema importantissimo nella costruzione dei grattacieli è quello
delle fondazioni, che costituiscono sempre la parte più delicata del
fabbricato, e che dipendono soprattutto dalla natura del terreno. .
Fondazioni di alti e pesanti grattacieli non si possono eseguire se non
incastrandole entro potenti e sicuri banchi rocciosi, anche a notevole
profondità, fino a 30-40 metri. Il fabbricato risulta costituito da
un'ossatura di pilastri e travi di cemento armato o d'acciaio, strutture
orizzontali e verticali solidali fra loro e ben irrigidite e controventate
per resistere soprattutto all'azione orizzontale del vento, oltre che dei
carichi verticali.
Controventi a telaio
Per edifici fino a a 30÷40 piani si può ottenere sufficiente rigidezza
mediante la realizzazione telai a giunti rigidi. In questo caso le forze
orizzontali sono assorbite dall’inflessione di questi elementi strutturali
che devono essere sufficientemente rigidi.Per questo motivo per
edifici di altezza superiore si cerca di separare la funzione portante
dei carichi verticali da quella di resistenza alle azioni orizzontali.
Controventi reticolari
Si possono realizzare delle mensole di controvento anche mediante
strutture reticolari. Tali elementi sono soggetti solo ad azione assiale
di compressione e di trazione. Il segno della azione assiale si inverte
quando cambia verso la forza agente. Tali controventi possono essere
UNIONE NELLE STRUTTURE IN ACCIAIO
Le unioni si dividono in:
• unioni chiodate
• unioni bullonate
• con bulloni che lavorano a taglio
• con bulloni che lavorano ad attrito (con bulloni ad alta
resistenza)
• unioni saldate.
UNIONI CHIODATE
Le unioni chiodate si impiegano per collegamentidi carattere
permanente, molto spesso, per lavori eseguiti in officina.
Tipologia dei chiodi
Il chiodo è un elemento di collegamento composto da un corpo
cilindrico e da una testa.
Le norme UNI prevedono 7 tipi di chiodi, ma non tutti vengono
utilizzati nelle carpenterie metalliche, nelle quali invece si usano
di norma i chiodi:
a testa tonda (o semisferica) stretta
a testa svasata (o tronco-conica) piana (o rasa);
a testa svasata con calotta (o colma)
In funzione dello spessrore s da collegare mediante chiodatura si
utilizzano:
chiodi a testa tonda ed a testa svasata piana di
diametro d quando s/d ≤4,5;
chiodi a testa svasata con calotta per 4,5 < s/d ≤ 6,5.
UNIONI BULLONATE
Le unioni con bulloni, sia normali che ad alta
resistenza,costituiscono collegamenti rimovibili, mentre
collegamenti definitivi sono quelli ottenuti con chiodatura o con
saldatura.
le unioni bullonate vengono realizzate con:
non precaricati;
bulloni che lavorano a taglio o precaricati.
bulloni che lavorano ad attrito o
Nel primo caso, la stabilità del collegamento fra i due elementi è
dovuta al contatto fra il gambo della vite che costituisce il bullone
e le pareti degli elementi da collegare, quindi il relativo foro sarà
calibrato; nel secondo caso, invece, la stabilità del collegamento è
dovuta all’attrito, ed il gambo della vite lavora a trazione. Non
occorre, quindi, che il foro sia calibrato, è sufficiente sia un foro
passante, quindi il bullone lavorerà a trazione, grazie all’attrito,
anche se il suo gambo non è a contatto con la parete del foro.
UNIONI SALDATE
La saldatura impiegata in carpenteria, è normalmente quella ad
arco
elettrico.
CLASSIFICAZIONE DELLE SALDATURE
Le saldature vengono classificate a seconda della disposizione dei
pezzi nei seguenti tipi fondamentali:
• unioni saldate a croce o a T a completa
penetrazione;
• unioni saldate a parziale penetrazione
La saldabilità è condizionata dai seguenti elementi:
TEMPERATURA DI FUSIONE del metallo base;
CONDUCIBILITÀ TERMICA del metallo base;
CONDUCIBILITÀ ELETTRICA (nel caso di saldatura elettrica);
TRASFORMAZIONI STRUTTURALI.
FUTURISMO
Manifesto del Futurismo
• il rifiuto dei valori e del perbenismo della società borghese.
• il culto della modernità
• l’esaltazione di ideali eroici.
• il gusto della provocazione,della sorpresa,dell’arte “spettacolo”.
• il rifiuto delle componenti razionali e soggettive dell’arte.
• la celebrazione del vitalismo.
La poetica futurista si fonda su:
• la distruzione della sintassi.
• l’uso del verbo all’infinito.
• l’abolizione dell’aggettivo e dell’avverbio.
• l’abolizione della punteggiatura.
• l’adozione del verso libero.
L’esponente più rappresentativo del Futurismo è Filippo Tommaso
Marinetti;un altro poeta importante fu Aldo Palazzeschi.