Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Evoluzione socio-culturale, tesina Pag. 1 Evoluzione socio-culturale, tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Evoluzione socio-culturale, tesina Pag. 6
1 su 9
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Evoluzione socio-culturale, tesina



Questa tesina di maturità descrive il tema dell'evoluzione socio-culturale. La tesina permette di affrontare anche questi argomenti: How the British Society changed after the two World Wars, C'è relazione tra evoluzione culturale e genetica?, Tramonto della letteratura pagana e nascita letteratura cristiana, "La libertà che guida il popolo" di Delacroix, Radici del Decadentismo, evoluzione della storia è legata alla struttura economica(Marx), Come la società statunitense cambia dopo il boom economico degli anni '20, Crisi della fisica classica, Teorema de L'Hospital.

Collegamenti


Evoluzione socio-culturale, tesina



Inglese-

How the British Society changed after the two World Wars

.
Scienze-

C'è relazione tra evoluzione culturale e genetica?

.
Latino-

Tramonto della letteratura pagana e nascita letteratura cristiana

.
Arte-

"La libertà che guida il popolo" di Delacroix

.
Italiano-

Radici del Decadentismo

.
Filosofia-

L'evoluzione della storia è legata alla struttura economica(Marx)

.
Storia-

Come la società statunitense cambia dopo il boom economico degli anni '20

.
Fisica-

Crisi fisica classica

.
Matematica-

Teorema de L'Hospital

.
Estratto del documento

As we know,both the last decades of 19 century and the first decades of 20 century were marked

by the radical presence in society and policy of the rigid Victorian values;that's why new

generations began seeking for more fluid values.The birth of these brand new values was widely

halted by a profound sense of anguish and rootlessness which the two great wars had been

spreading.A first weak sign of changing there seemed to be when the young Windsor lady Elizabeth

came to the throne and the Welfare State was born.All of this developed good expectations

that,however,were totally thrown away into disillusionment and apathy when people realized that

the old class system had survived.This arose within young people frustration but also desire of

changing.It was then that a new English culture was born;the new young generations spent a lot of

money for their own pleasures,feeding up the trade of music,fashion,cosmetics,drinks,cars and

motocycles.The '60s were characterised by the birth of the boutiques,symbol of new trends and

struggle against stereotypes.One of these new trends was no doubt the “miniskirt”,drawn by Mary

Quant.In London,new fashion centres were born,such as Carnaby Street,which gave the city the

name of “Swinging London”.Music played an important role in this changing scenario.These are

the years of rock-'n'-roll,of which the main representative was a group,The Beatles.

But the '60s were not just this;they were also the age of rebellion,irriverence,drug

consumption,permissiveness in films and magazines,as well as in sexual attidues,recognization of

civil partnership even between persons of the same sex,contraceptive pill and women's right

revolution.However,this climate of joy was going to go through a new age soon.The '70s showed a

loss of trust,the birth of new negative generations,the punk geneation and a radicalism that replaced

pacifism.

Scienze

C'è una relazione tra evoluzione culturale e genetica?

Teoria di Dawkins e molecola di DNA.

Proprio come il DNA,anche il patrimonio culturale subisce mutazioni nel corso del

tempo:qui,però,non si tratta di geni ma di idee che,a differenza delle mutazioni,non nascono solo in

modo casuale ma in genere nascono intenzionalmente ,di solito con l'obiettivo di risolvere un

preciso problema pratico.Dawkins produsse,nel 1976,il miglior tentativo di applicare il pensiero

evolutivo alla cultura,tracciando una forte analogia tra l'evoluzione della cultura e l'evoluzione

biologica.La teoria del gene egoista proposta da Dawkins ritiene essere gli esseri umani,al pari di

tutti gli altri animali,macchine per la sopravvivenza create dai geni esclusivamente per soddisfare i

propri fini egoistici.La lotta egoistica dei geni ha ricadute immediate sul comportamento

umano.L'evoluzione socio-culturale della storia è per Dawkins,dunque,già impressa in parte nel

nostro DNA.

Il DNA,assieme all'RNA,è un acido nucleico.Essi sono,appunto,i depositari dell'informazione

genetica,e controllano la sintesi di tutte le proteine.Esso è un polimero avente come subunità

fondamentali i nucleotidi,che consistono di uno zucchero a cinque atomi di carbonio,di una base

azotata,cioè una molecola caratterizzata da una struttura ciclica che presenta uno o più atomi di

azoto.Le basi tipiche del DNA sono adenina,guanina che derivano dalla purina (eterociclico con due

anelli condensati),citosina e timina che derivano dalla pirimidina (eterociclico aromatico contenente

due atomi di azoto).Sul gruppo ossidrilico del quinto carbonio della catena è presente un gruppo

fosfato che reagisce con il gruppo ossidrilico presente sul C-3 dello zucchero successivo per

formare lo scheletro portante dell'acido nucleico.

Latino

Tramonto della letteratura pagana e nascita letteratura cristiana

Vediamo come,dall'inizio del primo secolo d.C in poi,nonostante le continue persecuzioni,il

cristianesimo si diffonde nella società romana fino a essere ufficialmente preferito al paganesimo

nel 313,con l'editto di Milano,e diventare,poi,religione ufficiale dell'Impero nel 380 con

Teodosio.Ciò ebbe sicuramente conseguenze che cambiarono totalmente l'aspetto sociale,culturale e

perché no anche architettonico dell'Europa del tempo.Un esempio ci è fornito dalle catacombe che

sono delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità.Le più celebri sono quelle

cristiane,ricreate per evitare che i cristiani venissero,come di consuetudine,cremati.Sulle mura di

queste strutture sotterranee ritroviamo,in un certo senso,una sorta di proto-letteratura

cristiana.Infatti,sono presenti numerosissime iscrizioni funerarie in prosa,appartenenti quindi al

genere dell'epigramma,già presente,comunque,nella letteratura romano-pagana.Ma l'avvento del

cristianesimo quali conseguenze ebbe sulla letteratura latina?

Essendo l'impero,dopo il II-III secolo,in piena decadenza,alla letteratura pagana veniva a mancare il

suo più saldo fondamento,la fede nell'Impero,contenuto spirituale che è condizione efficace di

letteratura.Per non morire,la letteratura aveva bisogno di un'anima nuova,che le diede,appunto,il

cristianesimo.Sorge così,una grande letteratura.E sarà letteratura che presenta cospicue novità anche

nella lingua,dove riscontriamo,accanto al latino letterario,quello popolare ed ecclesiastico in dosi

ognora crescenti.La letteratura cristiana è l'espressione di un'ideologia del tutto opposta a quella che

aveva nutrito la letteratura pagana;questa,infatti,era sempre stata ispirata dalla “Città Terrena”;la

cristiana,invece,era tutta orientata verso la “Città di Dio”.Comunque,troviamo un punto di

congiunzione con la letteratura pagana,in quanto,già alcuni come Cicerone,Orazio e Seneca

avevano dimostrato la preminenza dei beni spirituali.Insomma,i più alti intelletti cristiani non

sentirono avverse la letteratura pagana ma,anzi,ne trassero nutrimento ed ispirazione.

Arte

La libertà che guida il popolo-Delacroix

Il dipinto in questione rappresenta,senza ombra di dubbio,il cambiamento.Per comprendere è bene

contestualizzare l'opera.Essa fu dipinta nel 1830 per celebrare le tre gloriose giornate di

Parigi.Infatti,il re Carlo X aveva sospeso la libertà di stampa e aveva tentato di imporre un regime

assoluto.Sotto il peso di una profonda frustrazione sociale e spinta dalla voglia di vivere in una

società più libera,una folla si gettò per le strade di Parigi e insorse contro il

re.L'artista,Delacroix,dimostrava quindi la volontà e il coraggio di rappresentare la storia

contemporanea.Nel gruppo un'avanzata di insorti viene guidata dalla personificazione della

libertà,una donna col cappello fregio,la bandiera francese e il seno scoperto.

Si scorgono uomini di diverse classi sociali:popolani,borghesi,soldati e giovani,tutti uniti per un

ideale comune.Affianco alla donna,sulla nostra sinistra,è raffigurato l'autore mentre,sulla nostra

destra,vi è un giovanotto che probabilmente ispirò Victor Hugo nella costruzione del personaggio

del monello ne “Les Miserables”.Il gruppo centrale è inscrivibile all'interno di un triangolo;i corpi

stesi al suolo ne costituiscono la base.L'equilibrio dell'immagine è consolidato da una serie di

richiami cromatici.La scena è percorsa da due slanci che convergono alla figura centrale.Il primo è

dato dal ragazzo ferito che si erge dalla massa di cadaveri e il secondo dalla folla che spinge in

avanti,quasi a voler raggiungere lo spettatore.Quando l'opera du esposta,Delacroix fu rimproverato

per l'eccessivo realismo.Egli si difese dicendo di aver mescolato i dettagli reali con elementi tratti

dall'iconografia classica.

Italiano

Radici del decadentismo

Il termine “decadente” proviene da una lirica francese,”Languore”,scritta dal poeta

Verlaine.Quest'ultimo introduceva la lirica così :”Je suis l'Empire à la fin de la décadence qui

regarde passer les grands Barbares blancs”.Il poeta,infatti,propone subito un'analogia con la “fine

della decadenza” dell'Impero romano,identificandosi in esso e assumendo quindi in sé tutte le

caratteristiche negative attribuite a questo periodo storico:la debolezza,la corruzione,la fuga

nell'evasione e nel divertimento fatuo,l'incapacità di valutare e fronteggiare i pericoli della realtà.La

corrispondenza fra un passato così lontano e il presente ha un valore polemico,in quanto implica un

rifiuto dei miti del progresso ufficiale,le sue sicurezze ideologiche e la letteratura che ad essa si

ispira;al loro trionfalismo si oppone un senso incombente di dissoluzione e di morte.

I decadentisti di fanno portatori di questo sentimento,che è vero,comune,nasce dal crollo delle teoria

del positivismo.Spesso,i letterati si ritrovavano gettati in un duplice sconforto:da un lato quello

dovuto al male comune e dall'altro dovuto al senso di disprezzo nei loro confronti provato dalla

gente comune,che li considerava unici portatori del decadentismo e non accettava la realtà storica.Il

decadentismo si sviluppa negli ultimi decenni dell' '800 e si presume sia scomparso nei primi

decenni del '900.Nonostante l'aspetto così palesemente negativo di questo movimento letterario,io

credo che già in esso di intraveda un cambiamento che porterà a un cambio di prospettiva.Infatti,già

a fine '800 cominciano a svilupparsi teorie scientifiche totalmente interiorizzate,ben lontane dal

progresso tecnologico.Tra queste ricordiamo quelle di Bergson,Freud ed Einstein.

Filosofia

L'evoluzione della storia è strettamente legata alla struttura economica-Marx

Marx individua nella struttura economica i rapporti di produzione e le forze di produzione.I primi

sono i rapporti concreti che intrecciano gli uomini e le donne concreti nei processi di produzione;le

seconde sono le forze lavoro,sia fisiche che mentali,necessarie all'avvio di una produzione.Mnetre i

rapporti di produzione sono statici e di carattere giuridico,le forze produttive sono dinamiche,in

continuo sviluppo,dettate dagli interessi degli imprenditori che vogliono trarre profitto tramite

l'innovazione.Quando queste entrano in contrasto con i rapporti di produzione,questi ultimi vengono

cambiati,modificati.Un esempio storico chiaro e valido è quello dell'Ancient Régime;l'aristocrazia

aveva una base economica nell'agricoltura,era un'aristocrazia fondiaria che dominava i processi

produttivi essendo la proprietaria della maggior parte delle terre coltivate.Però,si sviluppa sempre

più la borghesia mercantile che entra in contrasto con essa.L'aristocrazia è ancora proprietaria ma il

potere economico l'ha perso e viene messa in un angolo.

Dettagli
9 pagine