Sintesi
Tutta la storia dell’umanità, fin dai tempi classici, per giungere all’epoca moderna, è stata influenzata dall’impegno, dalla forza, dalla sensibilità e dalle scoperte da parte di grandi personalità, che hanno messo a disposizione le loro abilità per cambiare il mondo. Il mondo classico ha creato un individuo capace di dare prova di grande coraggio e corrispondente all’ideale greco del “καλος και αγαθος”, un uomo dotato di virtù eccezionali e autore di gesta leggendarie. L’eroe mostra qualità superiori a quelle comuni ed è tutto votato alla realizzazione massima di sé, pronto a sacrificarsi e a morire una volta raggiunto il culmine della propria audacia. In opposizione all’eroe, l’antieroe rappresenta l’altro specchio della medaglia, infatti mostra qualità del tutto opposte a quelle considerate tipiche e tradizionali dell’eroe e quindi rappresenta un uomo portatore di tratti negativi, per lo più privo di doti e valori: l’antieroe, più che opposto al bene, è caratterizzato dalla mancanza del bene stesso.

Collegamenti tesina



Latino: Enea, i personaggi della pharsalia ed Encolpio del Satirycon.
Greco: Giasone, Teseo nell’Ecale di Callimaco, l’eroe comico in aristofane.
Inglese: Ulysses.
Fisica: Esperimento di Faraday.
Chimica: il benzene.
Educazione civica: Peppino Impastato.
Filosofia: L’oltreuomo e l’ultimo uomo di Nietzsche.
Italiano: Superuomo D’Annunziano.
Storia: L’età Giolittiana.
Dettagli
Publisher
3 download