vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione E-commerce : nuova forma di economia, tesina
La seguente tesina maturità per istituto tecnico commerciale descrive i principali caratteri dell’e-commerce, analizzando i possibili rischi di frodi bancarie, le strategie del marketing online, l’utilizzo della pubblicità ed infine gli aspetti giuridici che regolamentano questo tipo di commercio. I collegamenti presenti questa tesina sono:
Economia aziendale - online marketing
Spagnolo - publicidad
Inglese - Bank froud
Diritto - normativa e commerce
INDICE
1) Definizione
a) Evoluzione del termine
b) Crescita dell’e-commerce
c) Mobile
d) Tipologie di commercio elettronico
e) Commercio Diretto e Indiretto
f) Pagamenti
2) Bank Frauds (Inglese)
a) Type of fraud
b) Step to sicure
3) Marketing Online (Economia Aziendale)
a) Definizione
b) Obiettivi
c) Strategie
4) Publicidad (Spagnolo)
a) Definiciòn
b) Etapas
c) Cuatro“Pes”
d) Lenguaje
5) Normativa vigente (Diritto)
a) D.lgs. 114/98
b) D.lgs. 185/99
c) D.lgs 21/2014 INTRODUZIONE
Ho deciso di portare l’e-commerce come argomento della mia tesina in quanto
sono sempre stato molto appassionato a tutto ciò che riguarda il mondo
dell’innovazione e della tecnologia.
Questo nuovo metodo di commercio infatti, presenta sia aspetti innovativi e
rivoluzionari rispetto al passato, ma anche elementi legati alle materie di
indirizzo del mio corso di studi.
In questa presentazione quindi, esporrò i principali caratteri dell’e-commerce,
analizzando i possibili rischi di frodi bancarie, le strategie del marketing online,
l’utilizzo della pubblicità ed infine gli aspetti giuridici che regolamentano questo
tipo di commercio. E-COMMERCE
Evoluzione del termine:
E-commerce è una parola inglese che significa commercio elettronico. Questo
termine è nato negli anni sessanta per indicare le transazioni commerciali che
avvenivano in forma elettronica per l’invio di documenti quali ordini di acquisto
e fatture.
Ad oggi, invece, il significato di questo termine è cambiato adattandosi alla
trasformazione della società in cui viviamo. Con l’affermazione del World Wide
Web infatti il termine e-commerce definisce l’attività di acquisto e vendita di
beni e servizi attraverso Internet.
Crescita dell’e-commerce:
Questo settore dell’economia globale sta attraversando da ormai una ventina
d’anni una fase di crescita costante che lo ha portato nel 2014 a raggiungere i
1500 miliardi di dollari di vendite annuali registrando un incremento del 20%
rispetto all’anno precedente. La crescita è dovuta principalmente ai mercati
emergenti dove, grazie alla diffusione dell’accesso ad internet e dei dispositivi
mobili, sempre una maggiore fetta della popolazione mondiale viene a contatto
con questo nuovo fenomeno commerciale.
In Italia il commercio elettronico presenta un indice di crescita positivo che nel
2014 si è fermato pero al 6% scendendo per la prima volta, dopo il 2005, a una
cifra. Rapportando questo dato con il resto d’Europa, è evidente la nostra
inferiorità rispetto a paesi come Inghilterra e Francia che compongono il 70%
del fatturato europeo e che, pur avendo anche loro un tasso di crescita intorno
al 10%, hanno un fatturato annuo di molto superiore al nostro.
Mobile:
Anche la percentuale di fatturato e-commerce derivante dal canale mobile
risulta in crescita rispetto agli anni precedenti. Il numero di persone che si
connette da mobile ai siti di retail è cresciuto in Italia di oltre il 60% nel corso
dell’ultimo anno; per questo anche le aziende hanno aumentato i loro
investimenti sul mobile, che nel 2013 hanno inciso per l’8% del budget di
marketing, contro il 3,5% del 2012.
Un esempio significativo è dato dall’azienda Sephora che, a dicembre 2012,
dopo il lancio della nuova versione mobile del sito e dell’applicazione, ha
registrato negli Stati Uniti un +167% degli ordini da mobile e un +75% di
traffico.
Tipologie di commercio elettronico:
Nell’ambito del commercio in rete possiamo distinguere tre categorie
fondamentali di scambi commerciali:
Il commercio elettronico tra aziende (B2B): indica le relazioni commerciali
elettroniche che un'impresa detiene con i propri fornitori, oppure con
clienti professionali, cioè altre imprese, collocate in punti diversi della
filiera produttiva
Il commercio elettronico per i consumatori finali (B2C): indica le relazioni
che un'impresa commerciale detiene con gli utenti finali per le attività di
vendita e/o di assistenza tramite internet.
Il commercio elettronico tra consumatori finali (C2C): indica le transazioni
che avvengono tra singoli soggetti per via telematica attraverso appositi
siti internet. Le entrate di questi siti derivano maggiormente dalla
percentuale che ricevono sulle transazioni degli utenti
Commercio Diretto e Indiretto:
A seconda delle fasi del processo di vendita, poi, abbiamo:
E-commerce DIRETTO: quando tutte le fasi del processo di vendita si
svolgono grazie a
sistemi elettronici (ricerca, acquisto, pagamento, consegna). In
questo caso, le aziende che hanno ottenuto maggior successo pur
restando entità virtuali, commerciano principalmente prodotti
informatici come supporti di archiviazione (Dropbox), vendita di
brani musicali (itunes, Spotify), attività di intermediazione
finanziaria (paypal) o altri beni e servizi immateriali.
E-commerce INDIRETTO: quando solo una parte del processo di vendita si
svolge sul web.
Le aziende che utilizzano questo tipo di commercio sono
solitamente quelle che vendono prodotti tangibili e che quindi sono
collegate ad esercizi commerciali fisicamente esistenti. Le imprese
che sono riuscite a imporsi sul questo tipo di mercato sono Amazon,
eBay e Zalando.
Pagamenti:
Un altro elemento chiave del commercio elettronico è il pagamento online, che
per la maggioranza dei potenziali acquirenti rappresenta l’ostacolo principale
all’acquisto in rete; numerosi infatti sono i casi di frodi e furti dovuti
all’inserimento di dati personali riservati in rete. Per rassicurare i consumatori,
sono stati introdotti dei nuovi e più controllati sistemi di pagamento online, che
garantiscono una maggiore affidabilità. I commercianti possono scegliere di
adottare il proprio sistema di pagamento tra due grandi categorie:
1) Pagamenti Offline: che prevedono la conclusione dell’acquisto sul web,
bonifico bancario
mentre il pagamento viene effettuato tramite (anche
contrassegno
se a volte questo viene effettuato online), in al momento
di persona
della consegna o andando a ritirare il bene presso il punto
vendita. carta di credito
2) Pagamenti Online: tramite attraverso piattaforme di
POS virtuale offerte delle banche o tramite paypal, una società del
gruppo Ebay, con la quale si può pagare usando la propria carta di
credito o una carta prepagata senza però condividere i dati con il
venditore.
Ora analizzerò i rischi del commercio elettronico legati alle frodi bancarie:
FRAUDS
Type of bank fraud:
The most common reason that stops costumers from online banking is the risk
of fraud. Fraud is a crime and it refers to the act of illegally obtaining money
benefits by deceit. Nowadays there are many form of frauds both on online and
on offline payments.
1) Offline frauds:
- Skimming: criminals use the skimmer, a device installed on the
ATMs, to steal the data of the credit cards
- Cameras on ATMs: criminals install a secret camera above the
ATM’s keyboard to spy the secret code
2) Online frauds:
- Phishing: criminals send bogus e-mails or text messages to people
pretending that they come from their banks, with the aim to get
access to sensitive data.
- Sniffing: criminals intercept bank details of online payments and
use them to shop online.
- Fake advertising: some criminals create fake adverts to receive
money without sending the good on sale.
Step to secure sensitive information:
To avoid this risk banks are now taking steps to make remote banking more
secure. In addition to conventional PIN number or passwords, some banks use
voice analysis to identify customers on the phone. Customers have to register
their voice pattern which is then compared to their voice each time they call.
Another step are the special card readers that reads debit cards and generate a
unique pin code which must be typed each time customers want to do online
banking. MARKETING ONLINE
Descrizione:
Uno dei vantaggi più significativi dell’e-commerce per le imprese è
rappresentato dalla possibilità di accedere ad una fonte di informazioni
disponibile 24 ore su 24. Nel dipartimento di marketing di ogni azienda, quindi,
l’opportunità di sfruttare un servizio che, con un bassissimo costo, offre la
possibilità di accedere ad un mercato mondiale quasi illimitato, è stata colta
all’istante. Ad oggi infatti il settore del web marketing, o marketing online,
rappresenta uno dei settori cardine di molte aziende affermate ed è diventato
una penalizzazione per chi, invece, non lo sfrutta.
Obiettivi:
Gli obiettivi del marketing online, come anche del marketing in generale, sono
molteplici e richiedono una specificazione come segue:
Aumentare le vendite:
- l’utilizzo di Internet per pubblicizzare il proprio
prodotto o servizio consente di accedere ad un mercato
esponenzialmente più ampio rispetto alla vendita sul territorio e
questo aumenta inevitabilmente la capacità di arrivare al consumatore
finale
Migliorare la comunicazione:
- il marketing online offre enormi vantaggi per
l’azienda come la creazione di un dialogo continuo con la clientela
che porta un conseguente aumento della fidelizzazione; l’utilizzo
di mail, chat e forum inoltre consente una comunicazione molto più
rapida ed economica e risulta anche più semplice ottenere dati
personali dagli acquirenti per capirne gli interessi e creare campagne di
marketing ad personam come ad esempio le newsletter.
Abbattere i costi:
- i costi per i domini e per lo sviluppo e aggiornamento di siti
internet e applicazioni sono la maggior parte dei costi per
una campagna di marketing online e essendo molto contenuti
rappresentano un’alternativa molto efficiente rispetto alle solite
forme di pubblicità come cartelloni, spot televisivi o radiofonici o
inserzioni ad esempio, che invece provocano costi fissi molto più elevati.
Inoltre in Internet la possibilità di sfruttare spazi pubblicitari su
altri siti molto visitati, così, pur con un costo fissi abbastanza
elevato, si può sfruttare la visibilità di altri per arrivare alla
clientela.
Strategie:
Le strategie con cui può operare questo dipartimento sono molteplici e spesso
occorre un grosso lavoro di pianificazione aziendale basato su budget e analisi
per individuare la combinazione più efficace ed efficiente per raggiungere lo
scopo.
a) In primo piano è necessario evidenziare il sito web, elemento essenziale
per un azienda moderna che vuole stare al passo con i cambiamenti del
mercato; lo sviluppo di un sito web oggi deve ten