Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione e-commerce, eBay tesina
Mi trovo alla fine di questo percorso scolastico durato cinque anni e anche se diciottenne, mi chiedo ancora cosa farò da grande e cosa mi riserva il futuro e nella mia tesina ho deciso di descrivere con l'esempio di Ebay, l'e-commerce. L'azienda "Gianrico Mori" fondata nel 1977 a cui la mia famiglia dedica da sempre passione e sacrifici, ha risentito in questi ultimi anni della grave crisi economica che noi tutti stiamo vivendo. Nonostante le gravi perdite subite, l'azienda continua a vivere nel rispetto della tradizione e del Made in Italy. In parte, la realtà di eBay si è dimostrata una grande opportunità di cambiamento per un'azienda che nata sotto il garage di casa, si è andata piano piano ampliando, fino a diventare una grande realtà, per poi vedersi in poco
tempo, crollare tutto quanto. Spero di poter un giorno, finiti i miei studi, poter contribuire a risollevare
un'azienda che ha continuamente lavorato con stima dei propri lavoratori e del proprio Paese, apportando nuove idee e cambiamenti, in un periodo dove ormai dominano il pronto moda e le truffe. Ecco perché la scelta di trattare
come argomento l'e-commerce e in particolare eBay, che è stato una svolta in un'attività che da sempre ha operato nel proprio piccolo e soprattutto in modo tradizionale. Certa di avervi trasmesso quello che provo con questa piccola
premessa nella mia tesina di maturità, è importante per me riportare questa poesia, scritta da figli di calzolai in dialetto marchigiano:
"Semo tutti cazolà
Sta cosa non ce la dovemo mai dimenticà:
in fondo, in fondo semo tutti fiji de cazolà
Anche de quilli un po' gnuranti, ma che parlia co le mà
e da un pezzo de pelle, un capolavoro te sapia fa!
In fondo era sempre cuscì:
lu padre tagliava, la madre trapuntava
e li fiji je stava appresso pè 'mparà un mestiere da potè fa.
Certo, noatri giovani, le ma non ce le volemo sporcà,
ce piace de più passeggià, cò li vestiti firmati e la vorsetta tra le mà.
Ultimamente, però, sentemo li genitori sospirà, perchè de fatica poca ce ne
sta,
'rpenzavo a quanno, invece, no 'rriava a consegnà
e li sentii farfujà: <<Ma che.. tutti scazi sta?>>
Ogghi, però non è più cuscì; la scarpa è fatta è fatta vè: la pelle è bona, lu
taccu è quillu justu, ma le poche pare che ce sta da fa, non ce vasta pe'
campà!
Ma allora che dovemo fa? No lo sete ancora capito?!
Ce vole la creatività de noatri giovani che le idee ce l'avemo solo che dovemo
'mbarà a dacce da fa!
Pusemo la vorsetta che c'avemo tra le mà e mettemoce a pensà a checcò de
noo, de creativo, de originale e demo 'na mà a sti genitori che fino ammò nella
bambagia c'ha fatto campà!"
Collegamenti
e-commerce, eBay tesina
Economia aziendale: La Banca.
Diritto: Il consumatore.
5
• I rapporti <<<peer to peer>> (P2P)
Alla lettera <<da pari a pari>>, espressione che indica tutti gli scambi liberi di informazioni
in Rete, e che è stata coniata soprattutto per designare gli scambi di files musicali resi
possibili da siti come <<Napster>>.
• Il Commercio Elettronico Consumer to Business (C2B)
Nato recentemente, in questa particolare forma di commercio i consumatori stabiliscono il
prezzo che sono disposti a pagare per un prodotto o servizio e allo stesso tempo le aziende
possono accettare o rifiutare l'offerta. Ad esempio potenziali clienti propongono il prezzo
per un volo aereo e la compagnia di volo può stabilire se accettare di concludere la
transazione. Esempio classico è il sito <<Priceline>>.
VALUTAZIONI SULL'APPLICAZIONE DEL COMMERCIO ELETTRONICO NELLA
SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE
VANTAGGI
✔ Con Internet i consumatori riescono ad accedere ad un numero illimitato di informazioni
commerciali, servizi e prodotti, arrivando così ad ottenere ciò che meglio soddisfa le
proprie esigenze al prezzo più vantaggioso;
✔ il commercio elettronico si pone come obiettivo quello di svincolare totalmente il mercato
da fattori temporali e spaziali con le conseguenze che il compratore non è più vincolato ad
orari prefissati e non si deve preoccupare di raggiungere fisicamente il luogo dove avviene
la vendita, perché può accedere in qualunque momento, da casa propria, teoricamente a
qualsiasi bene;
✔ si ha una rapida risposta alle necessità;
✔ il commercio elettronico può produrre un mercato più competitivo e una maggiore offerta;
✔ il fatto che le aziende riescano a tagliare i propri costi, può comportare una diminuzione dei
prezzi dei beni e servizi venduti;
✔ il consumatore può assumere maggiore potere contrattuale, ciò può portare un ulteriore
diminuzione dei prezzi SVANTAGGI
✗ Le modalità di commercio telematico offrono limitate possibilità di contrattazione. In gran
parte dei siti commerciali le offerte di beni non sono trattabili dall'acquirente né quanto al
prezzo, né quanto alle modalità di pagamento, né quanto alle caratteristiche del bene.
✗ Garanzie di puntuale ed esatto adempimento da parte del venditore delle proprie
obbligazioni: rischi che si trasferiscono di fatto globalmente a carico dell'acquirente, che ha
l'onore altresì di provare il mancato ricevimento ovvero il danneggiamento del bene
conseguente al trasporto.
✗ Sicurezza degli strumenti di pagamento, che va verificata anche sulla base della serietà
degli operatori commerciali online, poiché la comunicazione dei dati della carta di credito
del consumatore espone quest'ultimo anche al rischio di utilizzazioni indebite di tali dati, al
di là dei <<furti di informazioni>>, con fatturazioni per servizi o beni mai richiesti o mai
acquistati né ricevuti. 6
Per realizzare un'attività di commercio elettronico di successo sono necessari alcuni fattori chiave.
Tra i principali ricordiamo:
Generazione di valore per il cliente. Il venditore può raggiungere questo obiettivo offrendo
1. un prodotto o un assortimento in grado di attirare clienti potenziali a un prezzo competitivo
come accade nel commercio tradizionale.
Offerta di servizi e prestazioni. L'offerta di un'esperienza di acquisto con un alto livello
2. informativo e con un tono amichevole verso il cliente, come se fossimo nel negozietto sotto
casa, può permettere di raggiungere questi traguardi.
Realizzare un sito Internet accattivante. Il corretto accostamento di colori, elementi grafici,
3. animazione, fotografie, caratteri tipografici e un rapporto tra spazio della pagina e spazio
occupato da testo e immagini può risultare determinante a tale riguardo.
Rapporto personalizzato con la clientela. Siti internet che siano il più possibile
4. personalizzabili dal cliente o tramite interfacce apposite, suggerimenti di acquisto e offerte
speciali ad personam possono essere degli efficaci sostituti di un contatto diretto
commesso-cliente come avviene nei negozi tradizionali.
Organizzazione di un senso di comunità tra i visitatori. Chat, gruppi di discussione su
5. Internet, in modo da ricevere i suggerimenti dei visitatori, programmi di fidelizzazione e
integrazioni commerciali con altri siti possono contribuire a rafforzare questo sentimento
tra gli utenti.
Gestione di tutto il vissuto commerciale del cliente. I negozianti on-line sviluppano questo
6. aspetto gestendo ogni contatto con il cliente come se fosse parte di un'esperienza, che a sua
volta si identifica con il marchio.
Snellimento dei processi di business, se possibile attraverso una reengineering e il ricorso
7. all'information technology.
Realizzare un sito facile da utilizzare senza assistenza, di tipo self-service in modo che i
8. clienti possano essere indipendenti. In questo modo i clienti si sentiranno più indipendenti
e autonomi.
Assistere i clienti nella loro attività di consumatori. I negozianti on-line possono aiutare la
9. clientela offrendo assistenza con un'ampia informazione comparativa sui prodotti e servizi
offerti e con delle buone funzioni di ricerca. La presenza di informazioni sui componenti e
commenti sulla sicurezza e salute dei prodotti possono supportare i negozianti on-line
nell'individuare le funzioni da assegnare ai clienti.
Realizzare un modello imprenditoriale solido. Se questo fattore fosse stato presente nei
10. manuali del 2000, probabilmente la maggioranza delle dot.com di allora non sarebbe
fallita.
Progettare una filiera informatica, in cui ciascuno dei partecipanti si focalizza su un
11. numero "limitato" di competenze sui prodotti o servizi offerti, ovvero l'opposto di un
attività generalista. (I negozi on-line, a seconda di come sono stati programmati, possono
sembrare generalisti o specializzati.)
Mantenersi il più possibile aggiornati per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche adottate
12. sul sito, tenendo comunque presente che le basi del commercio rimarranno inalterate nel
tempo.
Realizzare un organizzazione in grado di rispondere agilmente e prontamente ai mutamenti
13. che avverranno in ambito economico, sociale e fisico della società in cui si opera. 7
Su eBay puoi comprare e vendere una grande varietà di oggetti sia in Italia che all'estero.
Per evitare difficoltà ai nuovi utenti, questa lista, disposta in ordine di preferenza degli utenti,
elenca: PayPal consente di ricevere ed effettuare pagamenti online senza
condividere i propri dati finanziari. La registrazione è gratis.
Vantaggi Svantaggi
Con PayPal puoi pagare i tuoi acquisti in modo Per motivi di sicurezza, l'invio di pagamenti
gratuito usando la tua carta di credito (Visa, Visa tramite PayPal e il trasferimento di fondi dal
Electron e MasterCard) o una carta prepagata proprio conto PayPal al proprio conto
(Postepay, Kalibra ed altre ancora) senza però corrente sono inizialmente limitati a EUR
condividerne i dati con il venditore. Puoi anche ricevere 750,00. Tali limiti possono essere rimossi
pagamenti a tariffe competitive, da ogni parte del attraverso la procedura di verifica del conto
mondo e in valute diverse, ampliando così la tua rete di PayPal.
acquirenti. Inoltre, la Protezione acquirenti PayPal
può offrire un rimborso fino a EUR 1000,00 nei casi di
oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione.
Per pagare con PayPal non è indispensabile avere un
conto PayPal.
Bonifico bancario o postale online
Via Internet, con una semplice connessione è possibile inviare e ricevere
pagamenti in modo veloce, sicuro ed economico
Vantaggi Svantaggi
Semplicità d'uso, sicurezza (resta la prova della Apertura di un conto corrente bancario o
transazione), velocità e costi contenuti (molte banche postale che fornisca il servizio anche su
non applicano nessuna commissione sui bonifici Internet.
online). È probabilmente il miglior strumento per
inviare e ricevere pagamenti. 8
Assegno bancario
Assegno di conto corrente bancario compilato ed inviato per posta; può
essere incassato presso la banca del venditore
Vantaggi Svantaggi
Abbastanza sicuro, costi contenuti e rimane la Richiede tempi più lunghi, dovuti sia all'invio per
prova dell'avvenuto pagamento. posta sia ai tempi d'incasso da parte della banca. Per
ragioni di sicurezza l'invio per posta dovrebbe
essere effettuato sempre a mezzo raccomandata.
Bonifico bancario o c/c postale
In banca o in posta
Vantaggi Svantaggi
Sicurezza e costi contenuti. Occorre recarsi in banca o in posta; lentezza per i
conti correnti postali, costi variabili per i bonifici
bancari.
Contrassegno
Particolare tipo di invio che permette di pagare direttamente al
postino/corriere alla consegna del pacco
Vantaggi Svantaggi
Pagamento alla consegna (ma non è possibile Costi elevati, estrema lentezza del rimborso, rischio
ispezionare il plico prima di pagare). di non ritiro del pacco. 9
Vaglia postale
Acquistabile ed incassabile direttamente alle Poste che ne curano l'invio
Vantaggi Svantaggi
Pagamento garantito dalle Poste e consegna Occorre recarsi in Posta per acquistarlo e
abbastanza veloce. incassarlo, ha costi più alti se rapportato con i
metodi precedenti.
IL PAGAMENTO ON LINE
I servizi e meccanismi di pagamento in Internet sono genericamente chiamati pagamenti elettronici
e-payments, che includono una grande varietà di strumenti e soluzione eterogenee, che vanno
dall'utilizzo in Internet di pagamenti tradizionali (carte, bonifici ecc.) ai nuovi strumenti e esercizi
di pagamento (e-money, cyber-crash, ecc.); contemporaneamente al loro sviluppo, le banche hanno
provveduto all'introduzione di nuovi canali “remoti” per consentire l'accesso via rete ai conti e ai
servizi di pagamento. In tale contesto assume un ruolo centrale la moneta elettronica, uno
strumento di pagamento telematico basato sull'attribuzione di un valore <<elettronico>> di importo
spendibile per via telematica da ciascun soggetto, a fronte di un corrispondente importo depositato o
accreditato presso l'organismo emittente i valori elettronici.
L'e-cash, dunque, si pone come l'equivalente elettronico del denaro contante.
Lo strumento di pagamento più utilizzato in Internet è la carta di credito e nell'intento di evitarne
l'uso fraudolento da parte di terzi potenzialmente in grado di decifrare i dati ad essa relativi, è stato
messo a punto dagli operatori del settore un sistema di certificazione che, interagendo con i loro
circuiti, si avvale della firma digitale basata sulla crittografia a chiavi asimmetriche. I primi a
sperimentare questo sistema sono stati organismi bancari del calibro della Mark Twain Bank negli
Stati Uniti e della Deutsche Bank in Europa. La moneta elettronica è costituita da un software che
incorpora un credito acquistato contro contanti presso un istituto di credito emittente. L'utilizzo
dell'e-cash è molto simile a quello della carta telefonica prepagata. La carta può essere ricaricata
dall'utente presso il proprio conto corrente bancario, per via telefonica o sportello automatico.
Una volta acquistata la moneta elettronica, l'effettuazione della transazione avviene in questi
termini:
1. il consumatore carica il software acquistato sul suo computer e si collega al sito di un
venditore che ha precedentemente stipulato una convenzione con l'istituto emittente.
2. Si attiva così un'operazione triangolare che vede l'intervento dell'istituto emittente, il quale
accetta la moneta elettronica in pagamento.
3. L'istituto emittente verifica il codice criptato della moneta spesa dal consumatore e certifica
il pagamento al venditore.
4. Il software registra la transazione cancellando la somma spesa, dalla disponibilità del
consumatore, contestualmente assegnandola al venditore. 10
Tenete traccia delle transazioni che eseguite con PayPal o con la vostra carta di credito. PayPal
invia un'email di conferma per ogni pagamento effettuato, mentre per le carte di credito è possibile
attivare la funzione SMS, che vi informa ad ogni acquisto. Se ricevete un messaggio di notifica per
un pagamento che non riconoscete, contattate il Servizio Clienti. PayPal permette di verificare