Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
E - commerce - Tesina per tecnico commerciale Pag. 1 E - commerce - Tesina per tecnico commerciale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E - commerce - Tesina per tecnico commerciale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E - commerce - Tesina per tecnico commerciale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E - commerce - Tesina per tecnico commerciale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E - commerce - Tesina per tecnico commerciale Pag. 21
1 su 24
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Italiano: Darwinismo sociale;

Storia:
Bretton Woods;

Economia aziendale: flessibilità aziendale, outsourcing, mercato finanziario;

Francese: il presidente Hollande;

Scienze delle finanze: evasione fiscale, IVA.
Estratto del documento

SOMMARIO

1. LA NEW ECONOMY 2

L'IMPORTANZA DELLA FLESSIBILITÁ AZIENDALE 3

UN'ECONOMIA DEMATERIALIZZATA 3

OUTSOURCING 5

2. INTRODUZIONE ALL'E-COMMERCE 5

LE AREE DI APPLICAZIONE 7

BUSINESS TO BUSINESS

BUSINESS TO CONSUMER

CONSUMER TO CONSUMER

INTRA BUSINESS

BUSINESS TO ADMINISTRATION

CONSUMER TO ADMINISTRATION

3. SVILUPPI E DIFFUSIONE 9

SCOPPIO DELLA BOLLA SPECULATIVA DEL 2000 10

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELL'E-COMMERCE 10

4. STRUMENTI DI PAGAMENTO UTILIZZATI 11

CONTRASSEGNO

BONIFICO BANCARIO

VAGLIA POSTALE

CARTE DI CREDITO

PAYPAL

CARTE PREPAGATE

5. OSTACOLI LEGATI ALLA DIFUSSIONE DELL'E-COMMERCE 12

6. VANTAGGI E SVANTAGGI LEGATI ALLA DIFFUSIONE 13

VANTAGGI 13

VANTAGGI PER IL SISTEMA

VANTAGGI PER L'ACQUIRENTE

VANTAGGI PER IL VENDITORE

SVANTAGGI 15

PHISHING

SPAMMING

PHARMING

7. INCIDENZA DELL'E-COMMERCE IN EUROPA 17

8. IL MERCATO E-COMMERCE IN ITALIA 19

IL RITARDO ITALIANO 19

STATISTICHE IN ITALIA 20

SITOGRAFIA 24

2

"Non sono le specie più forti quelle che sopravvivono e

neppure quelle più intelligenti, ma quelle più capaci di

rispondere ai cambiamenti" Charles Darwin

Direi che questa potrebbe essere la frase che riassume al meglio il mio lavoro.

Credo che l'imprenditore capace sia quello che riesce ad adattare i propri mezzi ai

mutamenti del mercato, alle variazioni della domanda, ai continui cambiamenti dei gusti

dei consumatori in base alle mode, alle esigenze.. Questa capacità oggigiorno è

necessaria, in particolare se teniamo conto dell'avvento di internet e in generale delle

nuove tecnologie, i consumatori trovano nuovi canali d'acquisto e una più vasta gamma di

alternative di prodotti.

Perché ho deciso di parlarne? In ambito aziendale l'utilizzo del sito web offre importanti

opportunità, promuove e fa conoscere la propria attività.

Penso quindi che in un momento storico come quello che stiamo vivendo sia

fondamentale. Nella stesura del mio elaborato, ho potuto così riscontare che gran parte

del commercio si basa oggi sulla comunicazione online.

Fare oggi una previsione della riuscita di un'attività economica in un contesto difficile come

quello attuale non è molto facile.

Non è più sufficiente che l'azienda sia sana, che ci sia richiesta sul mercato dei prodotti o

dei servizi offerti, che si apra un'attività in una zona in vista nel centro della città.. occorre

considerare tantissimi altri fattori che entrano in gioco nel mezzo di una crisi, finanziaria e

non, di proporzioni gigantesche come quella che stiamo attraversando.

Tuttavia, pare che per il settore on-line le cose non siano così grigie...

1. LA NEW ECONOMY

La rivoluzione legata ad internet ha

portato a una serie di trasformazioni.

Questi cambiamenti epocali hanno

rivestito in particolare l'ambito

economico. I molteplici cambiamenti in

particolare degli ultimi 15-20 anni, hanno

portato a un cambiamento della struttura

e delle regole dell'economia. Per questo si

parla di New Economy.

A differenza dell'economia industriale, la

New Economy offre la possibilità di

operare in un mercato globale. L'azienda

non è più vincolata alla propria sede

fisica, ma opera in una realtà virtuale,

aperta e in concorrenza.

In sintesi, quindi, potremmo dire che la

New Economy è proprio un nuovo modo

di fare commercio, manifestatasi a

seguito dello sviluppo della

comunicazione telematica e della

globalizzazione, mutando scenari non solo

economici, ma anche politici, sociali ed

ambientali.

Non vi è impresa che non venga colpita in una qualche misura da questa trasformazione.

3

A questo, aggiungerei anche che nel corso degli anni si è dato sempre più importanza al

"know how", ovvero al bagaglio di conoscenze e di esperienze, in quanto aumenta in

valore dell'azienda stessa.

É perciò un fenomeno molto dinamico e fortemente in crescita.

Nel mio elaborato ho voluto così illustrare l'impatto della New Economy e in particolare del

commercio elettronico nella realtà odierna, riferendomi maggiormente a quanto

susseguitosi, piuttosto che fare previsioni, proprio per una ragione di continuo sviluppo e

mutamento del fenomeno. Premetto, quindi, che le poche previsioni riportate, pur essendo

attribuibili ad autorevoli analisi, sono "da prendere con le pinze".

L'IMPORTANZA DELLA FLESSIBILITÁ AZIENDALE

Le reti elettroniche abbattono mura e oltrepassano confini. Le aziende possono

liberamente collegarsi con fornitori, creditori e clienti per condividere informazioni,

conoscenze e opportunità di investimento.

In tutto questo contesto, l'azienda deve diventare più flessibile e aperta in tutti e quattro

gli elementi che costituiscono il marketing mix: prodotto, prezzo, punto di vendita e

push pull.

promozione. Deve cioè passare da una logica ad una Cosa significa? Si parla di

push

logica quando la decisione di mettere a punto la produzione di un dato bene in una

determinata quantità avviene a priori dall'insorgere di un fabbisogno. Quindi la

programmazione dell'attività è fatta su una previsione dei fabbisogni. A ciò si contrappone

pull.

la logica Essa produce in proporzione alle richieste di mercato, sia sotto il profilo

quantitativo che qualitativo. Tale logica richiede anche una soluzione soddisfacente alla

rapidità di consegna. Occorre organizzare una catena di fornitura logistica di tipo just in

time, allo scopo di produrre solo ciò che è stato venduto o che si prevede di vendere in

tempi brevi.

UN’ECONOMIA DEMATERIALIZZATA

Nel nuovo contesto economico i beni e il denaro si stanno smaterializzando.

La Old Economy, caratterizzata dall’accumulazione di capitale fisico e proprietà, si

contrappone all'appiattimento della struttura organizzativa aziendale e alla sostituzione di

operai ed impiegati con le tecnologie.

Non sono solo prodotti e aziende a smaterializzarsi, ma anche e soprattutto il denaro ha

seguito questo trend.

Nel 1971 l'amministrazione Nixon decise di sospendere il cosiddetto sistema di Bretton

Woods (1944) e il valore del dollaro non fu più legato alle riserve auree custodite nella

cittadina di Fort Knox, ma fu lasciato libero di fluttuare sul mercato.

Nel corso della storia economica la moneta si è progressivamente dematerializzata. Nel

corso del XX secolo, l’introduzione degli assegni e poi delle carte di credito hanno reso la

moneta sempre più mobile e meno materiale.

Ogni giorno nella sola città di New York 1900 miliardi di dollari passano attraverso le reti

elettroniche, senza acquisire quindi una forma concreta.

Il mercato finanziario è il luogo destinato alla contrattazione, alla formazione dei prezzi e

allo scambio di strumenti finanziari tra venditori e acquirenti. Il principale comparto del

mercato finanziario è il mercato mobiliare, incentrato sulla Borsa valori, il luogo dove si

negoziano i valori mobiliari: azioni, obbligazioni e titoli di Stato. Oggi le Borse sono

collegate attraverso reti telematiche, che permettono agli operatori di acquistare e

vendere valori mobiliari 24 ore su 24, senza limiti di spazio e di tempo. L'andamento

generale delle quotazioni di una Borsa è espresso da numeri indice che misurano la

variazione in termini percentuali della media dei prezzi dei tioli trattati rispetto a una data

assunta quale base di riferimento. 4

Nella principale Borsa del mondo – la New York Stock Exchange (NYSE), nota anche come

"Wall Street" – le azioni hanno un valore complessivo che supera di oltre il 50% il reddito

nazionale lordo degli Stati Uniti. Il Dow Jones è l'indice di riferimento, oltre che il più noto

indice a livello internazionale. NASDAQ (acronimo di National Association of

Security Dealers Automated Quotation -

Quotazione automatizzata dell’Associazione

Nazionale degli Operatori in Titoli) è il primo

esempio di indice borsistico elettronico al

mondo.

È stato istituito a New York il 5 febbraio1971

in un angolo di Times Square, ed è diventato

uno dei simboli della New Economy

soprattutto per i record che ha via via

conseguito, diventando la seconda più grande

Borsa degli Stati Uniti.

L'andamento di questo indice influenza molto

spesso gli indici delle altre borse mondiali:

questo perché vi sono quotate alcune tra le

società con i maggiori capitali al mondo, da

cui dipende una buona fetta dell'economia

globale.

Un risultato negativo del NASDAQ può

impaurire gli azionisti, determinando un calo

di tutte le borse; mentre un risultato positivo,

in determinate circostanze, è in grado di

infondere fiducia agli investitori, dando quindi

slancio ai mercati.

Il NASDAQ diventa quindi il fulcro delle

previsioni cicliche di borsa. Soprattutto l’Europa risente notevolmente dei movimenti del

mercato americano, il cui andamento, complice la globalizzazione dei mercati, influenza le

sorti del vecchio continente. Gli operatori analizzano attentamente le fluttuazioni che

subisce il NASDAQ e, in maniera immediata, intravedono un’anticipazione di quanto

avverrà in Europa di lì a due anni in tutti i settori che lo compongono e quindi cercano di

seguirne l’effetto.

Tra le più importanti compagnie quotate al NASDAQ troviamo: Apple, Google, Microsoft,

eBay, Nokia, Amazon.

OUTSOURCING

L'outsourcing rappresenta uno degli strumenti manageriali e strategici che hanno

conosciuto la maggiore espansione nel corso degli ultimi anni. In sostanza l'outsourcing

nasce dalla presa di coscienza di molto aziende di affidare alcune delle attività svolte

all'interno di esse ad un partner esterno.

L'obiettivo dell'azienda è quello di liberarsi di alcune funzioni per puntare sulle attività in

cui l'azienda si sente più forte, ottenendo così vantaggi economici ed organizzativi.

Attraverso l'outsourcing l'azienda può infatti aumentare la propria flessibilità, snellire

l'organizzazione riducendo il numero di componenti in organico, aumentare la propria

capacità produttiva e ridurre i costi fissi aziendali.

Tra le funzioni o aree delegabili rientrano i sistemi informativi, le risorse umane, la

formazione e consulenza, la revisione interna, ma soprattutto la logistica ed il magazzino.

L'introduzione dell'outsourcing all'interno di un'azienda è operazione non facile, che

incontra resistenze di ogni genere a tutti i livelli della struttura gerarchica aziendale oltre

che sindacale.

Nike è forse il maggiore esempio di come funziona un’impresa basata sull’outsourcing.

5

Nike non possiede macchinari o stabilimenti, ma ha coltivato nel sud-est asiatico un

intricato reticolo di fornitori che fabbricano per loro.

In realtà quello che viene venduto nella New Economy è l'idea.

Emergono nuovi modelli di impresa, le tecnologie di comunicazione permettono alle

aziende di creare un collegamento fra la propria attività e quella dei loro fornitori. Questo è

il mondo della New Economy.La ricchezza viene creata da partner e collaboratori che

assumono un ruolo di risorsa. Nella Old economy, invece, tutte le risorse quali capitale,

terra, forza lavoro, venivano considerate di proprietà dell’imprenditore.

2. INTRODUZIONE ALL'E-COMMERCE

Potremmo paragonare il mondo a un enorme centro commerciale senza frontiere.

L'e-commerce rappresenta proprio il segmento fondamentale e pioniere della New

Economy che, conseguentemente allo sviluppo della globalizzazione, ha rappresentato

un'opportunità di crescita, investendo le sfere politiche, economiche e sociali.

L'e-commerce, termine inglese per indicare il commercio elettronico, è un insieme di

transazioni commerciali tra produttore (seller) e consumatore (buyer), realizzate

esclusivamente mediante la Rete e finalizzate allo scambio di informazioni correlate alla

vendita di beni e servizi. Consente inoltre di migliorare l'efficienza e la qualità aziendale,

nonché rivoluzionare gli schemi del commercio internazionale.

L'attività di e-commerce non concerne solo la semplice transazione, ma abbraccia anche

altri aspetti del rapporto commerciale: dalla fase di individuazione dell'interlocutore a

quella di trattativa e negoziazione, da quella degli adempimenti a quella dei pagamenti e

della consegna fisica o elettronica del bene o servizio acquistato o venduto.

In sintesi, possiamo dire che identifica l'acquisto, la vendita, l'ordine e il pagamento in

forma elettronica di prodotti e servizi, utilizzando un'infrastruttura di rete.

Dettagli
Publisher
24 pagine
109 download