Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Tesina sull'E-commerce Pag. 1 Tesina sull'E-commerce Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'E-commerce Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'E-commerce Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'E-commerce Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'E-commerce Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'E-commerce Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesina sull'E-commerce Pag. 31
1 su 32
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Sintesi Tesina sull'E-commerce


La tesina ha come obiettivo quello di descrivere l'e-commerce, un nuovo sistema che permette di fare acquisti online.
Il commercio elettronico, o e-commerce, è un sistema che, grazie a particolari software, permette di creare un vero e proprio negozio online, attraverso le quali è possibile vendere i più svariati prodotti. Si avrà la possibilità di preparare un catalogo dei prodotti, per ciascuno dei quali sarà predisposto un modulo in cui si può inserire immagini, descrizione dettagliata e prezzo, in modo che i clienti possano acquistarli da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Per aprire un negozio di e-commerce è bene avere alcune basi per quanto riguarda la conoscenza di Internet dal momento che è il mezzo principale per proseguire la vendita.
La tesina di maturità mette in luce come l’e-commerce è sicuramente il servizio con le maggiori prospettive di crescita tra quelli messi a disposizione dal web. Il commercio elettronico ha reso evidente la potenzialità di un sistema che permette a un utente di accedere a beni e servizi anche molto distanti da quella del venditore.

Collegamenti

Tesina sull'E-commerce

Marketing
Web Marketing
Pubblicità
Comunicazione
Diritto
Estratto del documento

conservazione dati offline, servizi di helpdesk, servizi di

insegnamento, di accesso al web, servizi telefonici.

- per commercio elettronico indiretto si intendono le operazioni

di vendita di beni materiali in quanto la transazione commerciale

avviene per via telematica ma il cliente riceve fisicamente la

merce a domicilio ossia tramite vettore o spedizioniere.

Per tanto, ai fini iva, non sono soggette all’obbligo di

(se non richiesta dal cliente non oltre il

emissione della fattura

momento di effettuazione dell’operazione) , come previsto

dall’articolo 22 del d.P.R. n. 633 del 1972, né all’obbligo di

certificazione mediante emissione dello scontrino o della

ricevuta fiscale (ai sensi dell’articolo 2, lettera oo, del d.P.R. 21

dicembre 1996, n. 696). 5

FORME DI COMMERCIO ELETTRONICO

Il Commercio Elettronico può essere rivolto a diversi soggetti quindi

è molto importante che l’azienda abbia ben chiaro a chi offrire i suoi

prodotti o servizi. Le categorie che si possono prendere in

considerazione sono:

1.BUSINESS TO BUSINESS (B2B)

Con questo termine si indica il commercio in rete che mette in

contatto aziende industriali con aziende commerciali. Più

precisamente indica le relazioni che un'impresa detiene con i propri

fornitori per inoltrare ordini e acquisire documentazioni sui servizi e

sui prodotti. Consente, infatti, di ridurre i costi d'acquisto e i tempi

di trasferimento dei beni, coordinare in maniera più efficace la

logistica e sviluppare nuovi business promuovendo la propria offerta

sul mercato globale.

2.BUSINESS TO CONSUMER (B2C)

Si intendono le relazioni che un'impresa commerciale detiene con i

propri clienti per le attività di vendita o di assistenza. Il cliente ha

quindi la possibilità di fare shopping in un negozio virtuale situato in

qualsiasi angolo della terra. Le opportunità concesse dal business to

consumer sono le più rivoluzionarie, poiché consentono di fare

acquisti convenienti in tempi rapidi e con una più ampia possibilità

di scelta. Inoltre, le offerte e i prezzi possono cambiare

istantaneamente.

3.CONSUMER TO CONSUMER (C2C)

Per C2C si intendono le transazioni che avvengono tra i consumatori

finali per via telematica, attraverso appositi siti internet. Tali siti

lasciano ampia autonomia nella regolazione delle modalità delle

transazioni che sono appunto decise dai singoli venditori e

acquirenti. Su tali siti gli utenti possono scambiare tra loro prodotti

6

secondo il modello dell’asta oppure passare direttamente

all’acquisto.

4.BUSINESS TO ADMINISTRATION

Riguarda le transazioni tra aziende e pubblica amministrazione,

offrendo la possibilità di ottenere concessioni, riscossioni di tasse,

ecc...

Attualmente questa categoria è ancora in fase di lancio in Italia a

causa dei ritardi nell'adeguamento alle nuove tecnologie da parte

della pubblica amministrazione.

5.CONSUMER TO ADMINISTRATION

Anch'essa ancora in fase iniziale, riguarda le transazioni tra cittadini

e pubblica amministrazione, ad esempio per il pagamento delle

tasse e contributi. 7

DIRITTI DEL CONSUMATORE

Il sito web presso il quale il consumatore effettua l’acquisto deve

contenere

le seguenti informazioni:

- identità del fornitore, indirizzo di posta elettronica, numero di

telefono e fax, indirizzo reale;

- caratteristiche essenziali dei servizi o beni;

- prezzo del bene o del servizio, comprensivo di tutte le tasse e

le imposte;

- durata di validità dell’offerta e del prezzo;

- modalità di pagamento, di consegna del bene o della

prestazione del servizio;

- esistenza del diritto di recesso o di ipotesi di esclusione dello

stesso e

modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di

recesso;

Devono inoltre essere fornite al consumatore le

informazioni relative a:

- condizioni e modalità di recesso;

- indirizzo geografico della sede del venditore (al quale il

consumatore può presentare eventuali reclami);

- informazioni sui servizi di assistenza e garanzie commerciali

esistenti; 8

La consegna del bene o la fornitura del servizio deve essere

eseguita dal venditore entro 30 giorni dall'invio dell'ordine da parte

del consumatore. Se il venditore non è in grado di far fronte ai suoi

impegni per indisponibilità (anche temporanea) del bene o del

servizio, deve informare consumatore entro lo stesso termine e

rimborsarlo se questo vuole. Nel caso in cui venga consegnata

merce non richiesta (o comunque diversa da quella ordinata, salvo

diverso accordo tra le parti), il consumatore non è tenuto ad alcun

pagamento o altra prestazione corrispettiva. Il diritto di recesso può

essere esercitato entro 10 giorni lavorativi, che decorrono dalla

consegna del bene o dalla conclusione del contratto di fornitura di

servizi. Nel caso in cui il venditore non abbia informato

sufficientemente il consumatore sul diritto di recesso il termine si

prolunga fino a 90 giorni.

Il diritto di recesso è escluso per i seguenti contratti:

- fornitura di alimenti, bevande o altri beni di uso domestico e di

consumo, consegnati da operatori commerciali organizzati per

consegne frequenti e regolari;

- fornitura di servizi relativi ad alloggio, trasporti, ristorazione e

tempo libero (ad es., prenotazioni alberghiere, biglietti aerei,

ecc).

- fornitura di servizi, la cui esecuzione sia già iniziata con il

consenso del consumatore;

- beni confezionati su misura o personalizzati;

- prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, una volta

aperti dal consumatore;

- fornitura di giornali, riviste e periodici;

- servizi di scommesse e lotterie.

9

10

I VANTAGGI

Consumatori

Chi acquista beni o servizi con internet apprezza particolarmente:

e-commerce

Comodità: i negozi sono aperti sempre tutti i giorni,

compresi i festivi: bastano pochi click da casa o dal lavoro per

acquistare ciò che si desidera. L'e-commerce si rivela

estremamente comodo, facendoci dimenticare le lunghe file davanti

alla cassa o per cercare un parcheggio. Il consumatore avrà così la

possibilità di ampliare la propria scelta, senza alcun vincolo

geografico e temporale;.

Convenienza: un acquisto tramite web è decisamente più

conveniente. Oltre agli sconti e alle promozioni che affollano la rete,

vi è convenienza nei movimenti (non serve muoversi in auto o

tramite servizi pubblici) e nel tempo risparmiato (ad esempio cinque

minuti per ordinare e ricevere in settimana l'ultimo album del

cantante preferito).

Informazione: Comprare con Internet permette di vagliare con

calma la scelta di acquisti importanti, con la possibilità di poter

valutare l'affidabilità di questo o di quel venditore attraverso i

commenti degli altri utenti. Su eBay, ad esempio, è molto diffuso il

sistema dei feedback. I feedback non sono altro che i voti e i

commenti che i compratori lasciano ai venditori dopo aver

effettuato un acquisto e perciò contribuiscono a creare la

reputazione di un venditore.

. 11

12

Venditori

Flessibilità: in base alle proprie esigenze e i propri impegni è facile

pianificare ogni giorno qualche ora da dedicare ad un nuovo

importante progetto di vendita con internet. La casella e-mail

raccoglie comunicazioni e ordini che potranno essere evasi appena

possibile.

Visibilità: i prodotti sono visibili in tutto il mondo e se il prodotto lo

permette è possibile rivolgersi a tutto il mondo.

Economicità: è possibile raggiungere un bacino molto ampio di

potenziali clienti. Iniziare un nuovo progetto di vendita con Internet

non richiede grossi investimenti sia per la realizzazione della vetrina

virtuale, sia per la pubblicità, sia per l'organizzazione aziendale.

Inoltre, un buon progetto di e-commerce basato su opportuni

contatti commerciali con i fornitori, permette di ridurre al minimo gli

investimenti di magazzino. Con il commercio online vi è

l'abbreviazione della catena di distribuzione, consentendo un

abbattimento dei costi. 13

SICUREZZA E PAGAMENTI

SVATAGGI E RISCHI

Un primo rischio per le aziende potrebbe essere l'indebolimento

dell'immagine aziendale. In particolare è bene fornire sempre

informazioni aggiornate e rispondere a tutti tramite e-mail o

telefonate. Inoltre è bene considerare anche gli imprevedibili

attacchi ai sistemi informatici dell'azienda sferrati da parte di

soggetti interni e/o esterni all'azienda stessa o comunque. Per

questo motivo sono stati sviluppati alcuni sistemi di controllo per

evitare simili problematiche.

Non sono nuove le notizie di falsi negozi virtuali dal look

professionale, creati per impersonare la versione Web di attività

esistenti al fine di ottenere illegalmente numeri di carte di credito, o

di concorrenti oppure di clienti contrariati che possono inserire un

errore nel sito Web dell’azienda, in modo da indurlo a dare inizio ad

14

altre operazioni non autorizzate. Si sente parlare spesso, in

particolare, di phishing, spamming e pharming.

Il pishing (abboccamento) è un sistema illegale per raccogliere

dati sensibili come le informazioni sulla propria carta di credito o

accessi ad account bancari.

La tecnica utilizzata per colpire gli utenti attraverso il phishing è

stata, quella di inviare un’e-mail apparentemente proveniente dal

proprio istituto di credito (in particolare Banca Intesa, Unicredi,

Banca di Credito Cooperativo o PosteItaliane) con cui si informava la

clientela che per varie ragioni tecniche non meglio precisate era

necessario collegarsi al nuovo sito o riconfermare i propri dati di

accesso.

Lo spamming (spazzatura) consiste nella ricezione di e-mail non

autorizzate (generalmente commerciali) e, spesso, non desiderate.

Vengono inviate sistematicamente per reclamizzare un nuovo

prodotto, informare sull’apertura di un nuovo esercizio

commerciale, proporre offerte lancio per

determinati prodotti. Lo spamming non è sempre pericoloso,

bisogna però stare attenti a quei messaggi che contengono dei

allegati che potrebbe contenere dei virus.

Il pharming (manipolazione di indirizzi web) è una ulteriore

tecnica fraudolenta che sempre più spesso si sta accompagnando al

phishing. La truffa consiste nel realizzare pagine web identiche ai

siti già esistenti (banche, assicurazioni, etc.) in modo che l’utente

sia convinto di trovarsi, ad esempio, nel sito della propria banca e

sia indotto a compiere le normali transazioni sul proprio conto on-

line. Una volta digitate le credenziali (password e user ID) del

proprio conto.

Le e-mail ricevute in cui l'utente viene invitato a recarsi presso il

sito della propria banca utilizzano di solito le espressioni di tipo “il

suo conto deve essere confermato”, oppure “per ragioni di

15

sicurezza dovrebbe controllare se le sue password sono ancora

attive”. A questo punto l'utente digita l'indirizzo di una pagina web

che viene tradotta automaticamente dai calcolatori in un indirizzo IP

numerico che serve a reperire nella rete il percorso per raggiungere

il server web corrispondente a quel dominio invece accade che

questa corrispondenza fra nome a dominio del sito e suo indirizzo IP

venga interrotta; al nome a dominio indicato viene associato un

nuovo indirizzo IP relativo al sito creato dal Pharmer.

Il problema della sicurezza costringe le imprese a costosi

investimenti, senza ritorno per l’acquisto e il costante

aggiornamento di sistemi di protezione.

Le violazioni alla sicurezza delle aziende comportano la perdita di

fiducia da parte dell’utente finale, il cliente del B2C, che abbandona

l’idea di fare acquisti in rete per non diffondere i propri dati e quelli

della propria carta di credito su Internet.

16

GARANTIRE UN ACQUISTO SICURO

Molte persone presentano ancora dubbi in merito alla sicurezza

delle transazioni online. Esistono siti clonati che raccolgono le

informazioni delle carte di credito dei visitatori. Alcuni venditori

incassano il pagamento ma non spediscono regolarmente l’oggetto.

Aziende in fallimento (ad esempio compagnie che organizzano

viaggi) continuano ad accettare prenotazioni e ordini, pur non

essendo in grado di far fronte all’accordo. Esistono persone che

utilizzano Internet in maniera illecita, per collezionare informazioni

private di altri utenti. E’ importante prestare la massima attenzione

alla sicurezza dei sistemi di pagamento. I più utilizzati sono il

Dettagli
Publisher
32 pagine
42 download