vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia: Seconda Guerra Mondiale;
Economia Aziendale: Bilancio Aziendale;
Scienze delle finanze: Bilancio di Stato, Bilancio Aziendale;
Informatica: Rete aziendale, intranet, extranet;
Matematica: Minimi quadrati.
Bilancio stato
bilancio dello Stato è un documento contabile di previsione previsto dall'art. 81 della Costituzione da
approvare con scadenza annuale, indicante le entrate (imposizione fiscale) e le uscite dell'amministrazione
statale (spesa pubblica). Il bilancio è redatto in termini di competenza e di cassa. Il bilancio è redatto in
termini di competenza e di cassa. Il bilancio di cassa indica invece le spese che effettivamente verranno
liquidate e le entrate che effettivamente saranno incassate.
Funzioni bilancio stato:
funzione contabile
La prima funzione è quella di un documento contabile che permette di conoscere la situazione contabile
dell'ente e di regolarne l'attività futura.
Funzione di garanzia
Quando gli stati assumono caratteristiche più vicine a quelle dello stato moderno, il bilancio assume anche
una funzione di garanzia per i cittadini nei confronti dell'amministratore pubblico: il governo ha meno
possibilità di arbitrio quando deve rispettare le voci e le cifre esposte in bilancio.
Funzione politica
Il governo realizza il programma politico. attraverso questo documento si vedono le entrate e le uscite
effettivamente sostenute nel periodo d'esercizio.
Funzione giuridica:
L'approvazione del bilancio diventa un atto giuridico di autorizzazione, senza o contro il quale gli organi del
potere esecutivo non possono gestire la spesa pubblica né riscuotere le entrate. Gli stanziamenti del bilancio
segnano giuridicamente il limite entro cui deve svolgersi la gestione amministrativa: il bilancio ha forza di
legge e vincola alla sua osservanza l'attività della pubblica amministrazione.
Funzione economica
La funzione del bilancio, infine, si amplia nello stato contemporaneo, quando alla finanza pubblica si
comincia ad attribuire un ruolo attivo in funzione dell'equilibrio economico generale. Il bilancio diventa
allora uno strumento di programmazione, che permette di valutare gli effetti dell'attività finanziaria sui vari
aspetti della vita economico-sociale e di orientare gli interventi di politica economica verso gli obiettivi
desiderati (un aumento o una diminuzione della cifra stanziata in bilancio significa, in sostanza, una
maggiore o minore possibilità di attuazione per qualunque scelta politica).
Principi bilancio
Annualità, ai sensi dell'art. 81 Cost., il bilancio deve essere redatto dal Governo e approvato dalle Camere
con frequenza annuale;
Unità (Unicità), ai sensi dell'art. 24, comma 4, L. 196/2009 tutte le entrate vanno a costituire, a prescindere
dalla loro origine, un unico fondo, finalizzato alla copertura di tutte le spese pubbliche, con divieto di
stabilire una correlazione precisa tra la singola entrata e la singola uscita (cd. "tributi di scopo");
Universalità, tutte le spese e le entrate devono trovare opportuna collocazione in bilancio e non sono
ammesse gestioni fuori bilancio, se non espressamente autorizzate;
Integrità, ogni voce deve essere inserita al "lordo", senza compensazioni tra voci in entrata e voci in uscita;
Veridicità, deve essere "vero", senza sopravvalutazioni di entrate o sottovalutazioni di uscite, al di fuori di
eventuali reati commessi dai suoi compilatori;
Pubblicità, il bilancio deve essere pubblicato in G.U.;
Specificazione, ciascuna voce di entrata e di spesa deve essere iscritta in bilancio al fine di evidenziarne la
natura contabile;
Tendenziale equilibrio nel medio periodo, gli Stati appartenenti all'area Euro, sono obbligati ad avere un
pareggio di bilancio o al massimo un disavanzo che non deve però superare il 3% del PIL.
Tipi di bilancio:
preventivo: entrate e spese previste a inizio anno, autorizza la pubblica amministrazione a erogare spese e a
riscuotere entrate
consuntivo: entrate e spese sono effettive e viene redatto a fine anno. sul governo. Usato per l’ordinaria
Annuale: riferito ad un solo anno, strumento di controllo parlamentare
contabilità
Pluriennale: riferito a piu anni, in genere 3. Strumento di programmazione economica. Scala di anno in anno.
Bilancio società
Il bilancio di esercizio è un doc di stretta derivazione contabile che ha il compito di rappresentare la
situazione patr e finanziaria al termine del periodo e il risultato economico dell’azienda. Tutte le imprese
hanno l’obbligo di redarlo.
La clausola generale dice che: IL BILANCIO DEVE ESSERE REDATTO CON CHIAREZZA E DEVE
RAPPRESENTARE IN MODO VERITIERO E CORRETTO LA SITUAZIONE PATRIMONIALE E
FINANZIARIA DELLA SOCIETA E IL RISULTATO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO. Vanno
osservati dei principi:
-prudenza(escludere gli utili sperati ma includere solo quelli realizzati e tener conto delle perdite di
competenza anche se sapute dopo la chiusura)
l’azienda continui nella sua attività)
-continuità aziendale(che funzione che ha il bene all’interno dell’azienda)
-prevalenza della sostanza sulla forma(la
-competenza economica(vanno determinati costi e ricavi indipendentemente dalle entrate e dalle uscite)
-valutazione separata( per elementi diversi si posso adottare sistemi diversi)
-costanza dei criteri di valutazione(non si possono modificare i criteri di valutazione tranne che con delle
clausole).
Il sistema informativo è formato dal bilancio e da alcuni doc di corredo:-SP, CE e nota integrativa.
-SP:evidenzia la struttura del patimonio al termine del periodo amministrativo
-CE mostra il risultato economico, redatto forma scalare in base alle aree di gestione
-nota integrativa chiarisce sui movimenti intervenuti nelle voci, deroghe, norme ecc.
Gestione caratteristica: processi di acquisto, produzione, vendita amministrazione
Gestione fiscale servono all’azienda
Gestione atipica: acquisto, gestione di beni che non
Gestione straordinaria: oneri e proventi di carattere eccezionale per quanto riguardano la frequenza con cui si
manifestano
Gestione finanziaria: ricerca finanziamenti
LAN
Local area network. Ha una piccola estensione territoriale che di solito non supera piu di qualche km. Viene
utilizzata soprattutto da aziende o da privati in quanto poco costosa, facile da installare e da mantenere e
semplice da usare.
CLIENT/SERVER
Il server è una macchina che risponde alle richieste del client. Ha funzioni di sicurezza centralizzate e di
manutenzione. I server rispetto ai client hanno:- CPU più veloce, maggior memoria centrale, più unità a
disco di grandi dimensioni raid. Il server va contenuto in stanze speciali, dove solo il personale addetto ha
accesso. Le reti basate su server forniscono una verifica centralizzata degli account utente e delle password.
Diversamente dal modello peer to peer le reti basate sul server in genere racchiudono un unico
procedimento di accesso alla rete stessa, cosa che riduce il numero di password da ricordare da parte degli
utenti. questo tipo di architettura viene utilizzata quando devono condividere l’accesso più di 10 utenti, è
necessario il controllo, la sicurezza, la gestione delle risorse.