vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione Donne che hanno lasciato il segno - Tesina
La seguente tesina vede come argomento principale le donne, in particolare coloro che hanno lasciato il segno.
Un chiaro esempio è rappresentato da Oriana Fallaci, donna dalle molteplici personalità, tipiche di una donna di carattere.
"La mia fanciullezza è piena di eroi perché ho avuto il privilegio di esser bambina in un periodo glorioso. Ho frequentato gli eroi come gli altri ragazzi collezionano i francobolli, ho giocato con loro come le altre bambine giocano con le bambole. Gli eroi, o coloro che mi sembravano tali, riempirono fino all’orlo undici mesi della mia vita: quelli che vanno dall’8 settembre 1943 all’11 agosto 1944, l’occupazione tedesca di Firenze. Credo di aver maturato a quel tempo la mia venerazione per il coraggio, la mia religione per il sacrificio, la mia paura per la paura"
Collegamenti
Donne che hanno lasciato il segno - Tesina
Storia-
Le donne nella Resistenza
Italiano-
Oriana Fallaci
Geografia-
Malala Yusafzai e il Pakistan
Storia dell'arte-
Gustav Klimt e l' Adele d'Oro
Scienze-
Margherita Hack
Tecnologia-
L'aviatrice Amelia Earhart
Scienze motorie-
Sara Simeoni
Francese-
Jeanne d'Arc
Inglese-
The ''Triangle Shirtwaist Factory Fire''
(SAP).
• Emancipazione: Gruppi di
Difesa della Donna
Rappresentanti delle
istituzioni
Nilde Iotti
• Ricoprì nella Resistenza un ruolo
politico: iscritta al PCI ebbe come
prima funzione quella di porta-
ordini poi, responsbile dei
Gruppi di Difesa.
• Dopo il Referendum del 2 giugno
1946 fu eletta in Parlamento
come deputato e poi come
membro dell’Assemblea
Costituente.
• Contribuì a creare l’art. 3 della
Costituzione: “Tutti i cittadini
hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge…”
• Prima donna italiana nominata
Presidente della Camera dei
ORIANA FALLACI
Biografia
• Nasce a Firenze il 29 giugno del 1929. Partecipa
giovanissima alla Resistenza come “staffetta”.
• Giornalista: negli anni ‘60 realizza reportage sullo
(“Se il sole muore”),
sbarco sulla Luna “Niente
corrispondente di guerra in Vietnam (1967
e così sia”), nei conflitti in India e Pakistan, Sud
America e Medio Oriente (Guerra del Golfo 1991).
• Durante il ritorno da Hollywood incontra Alfredo
Pieroni,corrispondente da Londra,con il quale inizia
una relazione e dopo poco si scopre incinta del figlio
(“Lettera a un bambino mai nato”).
che perderà
• Negli anni ‘70 incontra il suo compagno, il greco
(“Un uomo”)
Alexandros Panagulis leader
dell’opposizione al regime.
• Intervistatrice di grandi personaggi del tempo
(“Intervista con la storia”) e ultimo incarico a Beirut
come inviata di guerra.
• Isolamento a New York: qui scopre la sua malattia.
• “11 settembre”: scrive libri e articoli sull’attentato con
cui denuncia la decadenza della civiltà occidentale
che, minacciata dal fondamentalismo islamico, ritiene
incapace di difendersi.
• Muore a Firenze il 15 settembre 2006.
IL PAKISTAN
Nacque come stato
musulmano in seguito
alla separazione
dall’India induista.
Si formò uno stato
diviso in due parti molto
lontane: Pakistan
Occidentale e quello
Orientale, l’attuale
Bangladesh.
Territorio e clima
Mare
• Si affaccia a sud sul
Arabico.
A nord è delimitato dalle
dell’Hindukush,
catene del
Karakoram dell’Himalaya
e
che rendono questa parte
inaccessibile.
• A est si estende la regione
del Punjab, la grande pianura
dell’Indo,
fertile il fiume più
importante del paese.
• Il paesaggio è
prevalentemente stepposo e
arido.
• Il clima è freddo sui rilievi
montuosi e caldo all’interno
del paese. Storia
• Diventa indipendente dall’India nel 1947 come unione
delle province a maggioranza musulmana.
• Nel ‘56 si dà una Costituzione repubblicana ma nel ‘58
un colpo di Stato porta al potere un governo autoritario
militarista.
• Nel 1964 scoppia un conflitto con l’India per la questione
del Kashmir.
• Nel 1971 il Bengala proclama l’indipendenza come
Repubblica del Bangladesh.
• Alì Bhutto
Il nuovo presidente interrompe il regime
militare e vara una nuova Costituzione.
• Nel 1977 Bhutto viene rovesciato da un colpo di stato e
giustiziato.
• Benazir
Nel ‘79 la vittoria elettorale della figlia ripristina
il regime democratico; destituita dal Parlamento, nel
1993 è rieletta Presidente.
• Nel 1998 il Corano e la Sunna divennero legge suprema
dello Stato.
• Nel 2007 Benazir Bhutto viene assassinata durante la
campagna elettorale di Musharraf.
• Presidente Musharraf
Dopo l’ 11 settembre il si schiera
con gli USA ma il paese rimane in uno stato di continua
tensione con manifestazioni di protesta e atti di
terrorismo. Popolazione e città
• Metà della popolazione vive
Punjab Sind
nel e nel
entrambe attraversate dal
fiume Indo.
• A causa dell’economia
debole molti pakistani
emigrano.
• Le città principali sono :
- Islamabad, capitale dagli
anni ’50
- Karachi, alla foce dell’Indo,
importante centro
industriale
- Lahore, capitale dell’Impero
musulmano dell’India fin dal
XII secolo. Malala Yousafzai
Premio Nobel per la pace 2014
• All’età di 11 anni diventa
blog
celebre per il suo nel
quale documenta il regime
dei talebani, contrari ai diritti
delle donne.
• Nel 2012 viene gravemente
colpita alla testa da uomini
armati a bordo del pullman
scolastico.
• Nel 2013 è insignita del
Premio Sakharov per la
libertà di pensiero.
• 10 ottobre 2014 è insignita
Premio Nobel
del per la
pace all’età di 17 anni.
GUSTAV KLIMT Vienna 1862
• Pittore austriaco, uno dei
dell’Art
massimi esponenti
Nouveau (Stile Liberty in Italia).
• Elemento chiave dei suoi lavori
è la figura femminile spesso
realisticamente ritratta nuda.
• Prevale il simbolo della realtà
piuttosto che la sua
rappresentazione.
• Linee eleganti,
morbide,bidimensionalità delle
forme, prezionismo (periodo
d’oro): l’oro è usato in foglia e
crea uno stacco con la figura.
Adele Bloch-Bauer
• Ritratto di
MARGHERITA HACK
Attività scientifica
• Si laurea in fisica nel 1945
• Prima donna italiana a
dirigere l’Osservatorio
Astronomico di Trieste
• Membro dei gruppi di
lavoro dell’ESA e NASA
• In Italia ha promosso
l’attività di uso dei satelliti
• Ha ricevuto riconoscimenti
perla ricerca e la
divulgazione scientifica
• Ha fondato le riviste
“L’astronomia” e “Le
stelle”
Attività sociale e politica
• Era atea, non credeva in
nessuna religione o
soprannaturalismo.
• Politicamente vicina agli
ideali della Sinistra
• Contraria alla costruzione di
centrali nucleari in Italia
anche se convinta
sostenitrice dello sviluppo
delle energie rinnovabili
• Attività a favore dei diritti
civili delle coppie
omosessuali
• Sostenitrice dell’eutanasia
come un diritto della persona
• Animalista e vegetariana
SARA SIMEONI
Campionessa olimpica e medaglia d’oro alle XXII
Olimpiadi di Mosca nel 1980
Primatista del mondo con la misura di 2,01 metri
stabilita due volte nel 1978, anno in cui vinse il
Campionato Europeo
Ha vinto due medaglie d’oro alle Universiadi,
altrettante ai Giochi del Mediterraneo e quattro titoli
di campionessa europea indoor
15 volte oro ai Campionati Italiani Assoluti
AMELIA EARHART aviatrice
• Aviatrice statunitense (1897-1937). Infermiera in un ospedale
in Canada durante la Prima Guerra Mondiale
• A 23 anni prende lezioni di volo e nel 1928 è la prima donna ad
attraversare l’Atlantico
• Nel ‘32 attraversa gli Stati Uniti senza scalo ed è la prima
aviatrice ad attraversare il Pacifico