vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Inglese: the victorian age
Pedagogia: Maria Montessori
intendevano abolire l'analfabetismo promuovendo le “Case dei bambini” Montessoriane,
ma probabilmente l'intento di Mussolini era anche di approfittare del prestigio
internazionale della professoressa, poiché le scuole non direttamente volute, da lui gli
danno lustro e fastidio allo stesso tempo, forse perché non esercita sul progetto un
controllo totale.
Successivamente Giuseppe Lombardo Radice (direttore generale per il settore educativo)
mosse delle critiche pesanti alla Montessori: l'accusa di aver rubato idee a Rosa e
Carolina Agazzi, sostenendo che solo le due sorelle, avevano elaborato un metodo
veramente "italiano".
La Montessori, successivamente, venne definita "abile ammaliatrice" e "affarista".
Maria lasciò cadere le critiche, come se non la riguardessero, ma da allora i rapporti con il
Fascismo, cominciano a deteriorarsi.
Nel 1934 arriva l'ordine di chiusura di tutte le scuole montessoriane e nello stesso anno
anche Hitler ordinò la chiusura delle scuole montessoriane in Germania e Austria.
E' stata talmente importante nella pedagogia attivista, e italiana in genere, che è stata la
prima ed unica donna italiana a cui è stata dedicata una banconota: durante gli anni
novanta, Maria Montessori è stata raffigurata sulla banconota da mille lire sostituendo
Marco Polo.
Ho scelto questo percorso leggendo, durante la lezione di lettere, la novella del Verga “La
lupa”.
Come già accennato questa novella tratta di una donna che si è ribellata alle convenzioni,
alle restrizioni di un epoca dove la donna era costretta a sottostare a un sistema
patriarcale. Bibliografia:
appunti Professoressa Mannori
La Letteratura, volume 3, Baldi, Paravia
Pensare ed educare, volume 3, Avalle-Maranzana, Paravia
Sitografia:
http://www.homolaicus.com/letteratura/verga3.htm
http://balbruno.altervista.org/index-84.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Montessori
“Donne moderne”
Coloro che si
sono ribellate
alle convenzioni
poste
dalla società
“La lupa” di Giovanni Verga
Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo
e vigoroso da bruna,
era pallida come se avesse sempre addosso la malaria,
e su quel pallore due occhi grandi così,
e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.
Al villaggio la chiamavano la Lupa perché
non era sazia giammai, di nulla.
Sola come una cagnaccia, con quell'andare randagio e
sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i
loro mariti in un batter d'occhio, con le sue labbra rosse, e se li
tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli
occhi da satanasso.
Con La Lupa,
Verga introduce un nuovo modello
di eroina letteraria
che sconsacrò il mito
della femminilità domestica.
La lupa, una contadina siciliana
atea ed emancipata,
invece di ritirarsi nella propria
casa, se ne stava a lavorare con gli uomini,
reagendo al sistema patriarcale e maschilista dell'epoca.
L’attributo animale fa della Lupa
un archetipo dell’eros insaziabile,
e insieme rivela una nuova prospettiva:
l’uomo guarda la donna come
minaccia della propria integrità psichica
e familiare.
La Lupa è incarnazione di una sessualità istintiva e
animalesca, immagine di una femminilità primitiva,
inquietante e incontrollabile.
In the Victorian age...
th
In 19 century Victorian England's model of women
was the “angel of the house”.
She was the respectable and busy wife,
mother and daughter.
In this period the women could not:
Vote or have political opinion
● Have a good education
●
Have the same rights as man
●
Several women writers as Emily and Charlott Bronte
describe heroine that didn't symbolize
the ideal Victorian woman
because they were
unconventional and rebellious.
The Bronte sisters and
Mary Ann Evans published their work
under male pseudonyms .
Their dreams were to write in freedom,
and be free as men.
Jane Eyre
Jane Eyre was an orphan ,
badly treated by her aunt and her cousins,
she had a strong sense of alienation
and several difficulties in her childhood.
She developed a strong and
courageous character ,
which is a reflection
of her hard childhood life.
Jane can be considered an anti-heroine because she is not beautiful
but she had a fervent intelligence, a strong sense of autonomy and
independence.
Catherine Earnshaw
As we can read in “Wuthering ”
Heights
the main character, Catherine,
is a passionate heroine that
represent the priciple of storm:
She is in contrast
with the stereotype
of the Victorian woman, in fact
the place in which she lived
symbolizes wild nature.
Maria Montessori
Maria Montessori nasce a Chiaravalle, provincia di Ancona, nel 1870.
Fin dai primi studi manifesta interesse per la matematica, la biologia e in
generale tutte le materie scientifiche,
questo le causerà contrasti con i genitori
che la avrebbero voluta avviare
alla carriera di insegnante.
Si iscrive all'Università di Medicina e
questa scelta la porterà
a diventare
una delle prime donne
a laurearsi in medicina
dopo l'unità d'Italia.
Dopo la laurea
venne in contatto
con Giuseppe Montesano,
con cui ebbe un grande feeling sia
professionale che sentimentale,
e insieme si dedicarono al recupero dei
bambini con problemi psichici.