Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Donna nel 1900 - Tesina per scuola media Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: la donna nel 1900
Estratto del documento

I totalitarismi e la donna

Lo stalinismo e la donna

A prima vista, il regime di Stalin sembrò rivalutare il ruolo delle donne nella

società. Il comunismo (glossario), difendendo l’uguaglianza dei cittadini al

servizio del bene comune, negando i valori della famiglia e della religione,

affermando la necessità di uno sforzo collettivo di tutti i cittadini nelle attività

produttive dello stato, sembrò abbattere gli antichi pregiudizi che volevano le

donne “segregate” al ruolo di moglie-madre.

Le “compagne lavoratrici”, dopo aver dato il loro contributo alla rivoluzione,

vennero introdotte nel lavoro extradomestico, che consentiva l’acquisizione di

una grande indipendenza personale.

In realtà, le donne finirono vittime del doppio lavoro di mogli-madri e di

lavoratrici, rimanendo sempre ai margini della vita sociale e produttiva,

escluse dal potere politico, sfruttate nelle fabbriche e nel kolchoz (glossario).

Solo le donne nubili e/o senza figli venivano accettate nelle fabbriche e la

maternità era considerata un ostacolo allo svolgimento delle attività

produttive.

Il fascismo e la donna

<<Essere Moglie e Madre della Patria>> era ciò che richiedeva il regime

fascista, guidato dal dittatore Benito Mussolini detto anche Duce (glossario),

alle donne.

Uno dei valori principali del Fascismo (glossario) era la famiglia, che

doveva essere molto numerosa, infatti lo stato riservava un aiuto economico a

tutte le famiglie con più figli. Nel Fascismo la donna-modello era madre e si

dedicava esclusivamente alla famiglia; non doveva lavorare.

Le foto e le altre rappresentazioni femminili elogiavano una donna ricca,

che sarebbe diventata madre di tanti bambini preferibilmente maschi, perché

così aumentava il numero di soldati e la forza militare dell’Italia fascista.

Il nazismo e la donna

Il matrimonio, i lavori domestici e l’educazione dei figli erano gli unici

impegni

delle donne sotto il Nazismo (glossario) guidato da Adolf Hitler. Il numero delle

lavoratrici diminuì drasticamente: venivano accettate solo se nubili, oppure 2

vedove o senza figli. Le donne che lavoravano erano comunque considerate

inferiori a quelle sposate. L’ideale nazionalsocialista della famiglia era quello

di persone legate alla terra, i contadini che coltivavano la patria tedesca e la

popolavano di piccoli ariani (razza ariana, glossario).

Nei dipinti e nelle fotografie si esaltava la figura del padre che collabora

alla vita famigliare, e della donna madre che obbedisce al marito e svolge

soddisfatta i suoi compiti di moglie, madre e casalinga.

Molti tedeschi cercavano di realizzare questo ideale: ogni nazista doveva

scegliere accuratamente la sua sposa che doveva essere rigorosamente sana

e “ariana” perché potesse avere figli forti e sapesse educarli secondo i principi

del regime nazionalsocialista.

Le SS (glossario) prima di sposarsi accertavano la fede politica e la

purezza razziale delle donne. Queste donne erano anche sottoposte ad

esami medici per verificare che potessero avere figli. Se l’esito era positivo

frequentavano una “scuola delle mogli” per imparare il futuro mestiere di

madre.

Il Femminismo

Il Femminismo (glossario) è un insieme di movimenti di rivendicazione in

cui e possibile distinguere un movimento di emancipazione femminile ed un

movimento di liberazione femminile. Questo movimento propone l’estensione

dei diritti della donna nella società.

L'emancipazione femminile è stata raggiunta lentamente, prima sul piano

economico, poi su quello giudiziario e intellettuale e solo recentemente sul

piano politico. Il movimento femminista ebbe grande sviluppo nei paesi

anglosassoni, soprattutto in Inghilterra dove, nel 1903, Emmeline Pankhurst

fondò l'Unione sociale e politica femminile (Women's Social and Political

Union) che, con le manifestazioni clamorose e spesso violente dei suoi

membri, le cosiddette suffragette, riuscì a ottenere per la donna il diritto al

voto politico.

Negli USA, il National Women’s Party fondato nel 1913 riuscì dopo anni di

lotte a far assegnare il voto alle donne nel 1920.

Il diritto di voto si era già ottenuto anni prima in Finlandia, Norvegia,

Danimarca, Russia, Germania, Austria e Cecoslovacchia. In questi Paesi le

donne poterono votare dal 1906 al 1918. Decenni dopo alla fine della I Guerra

Mondiale, il suffragio femminile si ebbe in Svezia, Olanda, Francia, Italia e

Belgio. 3

Il Femminismo negli anni ‘60

Il Femminismo sviluppatosi negli anni ’60 negli USA presentava tutti i

presupposti per svolgere il ruolo di movimento di massa per la liberazioni

femminile.

Negli anni ’60 e ’70 si sono poi moltiplicate nei paesi occidentali le

iniziative promosse dalle donne allo scopo di richiamare l’attenzione sulle

discriminazioni delle quali esse erano oggetto.

Sono poi sorti i collettivi di sole donne destinati a discutere le tematiche

femminili e compiere interventi in ambito culturale. Nella seconda metà del

1900 è stata concessa alle donne una maggiore libertà di comportamento e il

movimento femminista ha ottenuto alcuni successi .

Glossario

SUFFRAGIO: voto, dichiarazione di volontà

SUFFRAGETTE: donne inglesi che all’inizio del 1900 lottarono per ottenere il

diritto di voto.

EMANCIPAZIONE: liberazione da un vincolo, un oppressione, una regola…

COMUNISMO: dottrina politica che propugna la collettivizzazione dei mezzi di

produzione e la distribuzione dei beni prodotti di ogni cittadino e l’abolizione

delle classi sociali.

KOLCHOZ: grandi aziende agricole sovietiche affidate a cooperative di

contadini.

DUCE: condottiero, guida, capo. Titolo dato a Benito Mussolini. Deriva dal

verbo ducere ovvero condurre.

FASCISMO: movimento dittatoriale costituito da Mussolini in Italia.

NAZISMO: abbreviativo del termine nazionalsocialismo. Movimento

dittatoriale guidato da Adolf Hitler in Germania.

RAZZA ARIANA: gruppo etnico che si supponeva esistesse anticamente tra

Asia e Europa. Secondo Adolf Hitler, la razza ariana era ritenuta

biologicamente superiore e destinata a dominare sulle altre.

SS: “squadre di protezione” del Nazismo. Al fianco delle SS vi era la Gestapo,

la polizia segreta tedesca.

FEMMINISMO: movimento che tende a far riconoscere l'uguaglianza

giuridica, politica e sociale detta donna rispetto all'uomo.

Fonti: www.metaforum.it

www.wikipedia.org

www.italiadonna.it

google immagini

libro di testo “speciale storia” 4

Dettagli
Publisher
5 pagine
117 download