Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Dittature del '900 Pag. 1 Dittature del '900 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dittature del '900 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dittature del '900 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dittature del '900 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dittature del '900 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dittature del '900 Pag. 26
1 su 27
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Geografia: la Cina

Scienze: sismologia e sismografo

Tecnologia: l'energia nucleare

Ed. fisica: il ping pong

Inglese: olympic games

Storia: Mao Tse Tung; le dittature europee

Musica: Richard Wagner

Italiano: Primo Levi (Se questo è un uomo)

Spagnolo: Guernica (Pablo Picasso)

Arte: il Cubismo
Estratto del documento

Il confinamento magnetico è basato sulla reazione deuterio-trizio. I nuclei sono racchiusi in

 un reattore e vengono isolati dalle pareti attraverso un fortissimo campo magnetico. La loro

reazione non produce scorie ma produce radioattività, a causa della notevole emissione di

neutroni.

Il confinamento inerziale, che si basa sulla reazione deuterio-deuterio. Bersagliando con dei

 raggi laser delle piccole masse di deuterio si ottengono delle piccole esplosioni di fusione in

rapida successione che producono un flusso continuo e regolare di energia.

Il Tennis Da Tavolo

La Storia

Il tennis tavolo, noto soprattutto col nome popolare

di ping pong, è uno degli sport di maggior

diffusione nel mondo. Il

tennis tavolo trae origine, come il tennis,

dall'antico gioco conosciuto come “pallacorda“,

divenuto poi popolarissimo dal 1880 in Francia,

Inghilterra e Stati Uniti. Come molti altri sport, il

tennis tavolo è nato prima come gioco di svago,

poi, durante gli ultimi 20 anni del diciottesimo

secolo, si sviluppò la moda di un tennis "casalingo"

che veniva giocato dopo cena all'interno dei famosi

circoli dell'alta società con materiali ed

attrezzature improvvisate, per sostituire il tennis

all’aperto a cui non si poteva giocare nei mesi invernali. Nel 1884 venne definito per la prima

volta “tennis da tavolo” all’interno di un catalogo di un venditore di articoli sportivi. Nel 1890

iniziarono a nascere i primi set somiglianti a quelli moderni: contenevano un panno verde da

stendere su un tavolo con disegnate le linee del campo da tennis, due mini racchette, una

pallina di gomma, una rete alta 10 cm e dei bordi per delimitare il campo di gioco. Nel 1891 fu

inventata la pallina di sughero ricoperta di stoffa, ma comunque non rimbalzava

sufficientemente, a differenza di quella di gomma, che rimbalzava in modo incontrollato. Nel

1900 fu introdotta la pallina in celluloide e venne dato al gioco il nome di ping pong, per

ricordare il suono che fa la pallina quando rimbalza, nello stesso periodo venne introdotta la

racchetta in legno, rivestita in sughero o tela gommata. In Asia ha raggiunto la popolarità alla

fine del 1800, in particolare in Cina; in Europa nel 1926, in particolare in Inghilterra; e in Italia

nel 1960, con la nascita della Federazione Italiana Tennis Tavolo (F.I.Te.T). Oggi il tennis da

tavolo è uno degli sport più popolari al mondo.

Impugnamento Della Racchetta

Esistono due modi diversi per impugnare la racchetta:

L’impugnatura occidentale consiste nel tenere il manico della racchetta con tre dita, il

 pollice su un lato della gomma e l’indice sull’altro, e consente di colpire sia di dritto che di

rovescio.

L’impugnatura orientale consiste nel tenere il manico della racchetta tra il pollice e l’indice

 e le altre dita dietro la racchetta ma contratte, questo però consente di colpire solo di dritto

e comporta più movimento ma maggiore potenza.

Le Regole

Dato che la pallina pesa quasi tre grammi è

necessario che l’incontro si svolga in un ambiente

chiuso lungo 14 m, largo 7 m e l’altezza del

soffitto 5 m per incontri internazionali (sono

minori per incontri regionali e nazionali). Le

misure del tavolo, che deve essere almeno per

l’85% in legno, sono 274 cmx152,5 cmxh 76 cm.

Lo spessore del piano deve essere tra 16 e 24 mm

e la pallina, lasciata cadere da un’altezza di 30

cm deve rimbalzare fino a 23 cm. La rete che

divide in campo in 2 metà uguali deve essere alta

15,25 cm e lunga 184 cm. La pallina deve avere

diametro di 4 cm, peso di 2,7 g e deve essere

assolutamente sferica, di colore arancione o bianco nelle gare ufficiali. Le racchette possono

essere di qualsiasi forma, dimensione e peso, devono essere rivestite in gomma su un lato nera

e sull’altro rossa, che deve essere targata I.T.T.F (International Table Tennis Federation). Un

incontro si disputa in 7 partite, ogni partita viene vinta dal giocatore che fa per primo 11 punti,

mentre l’avversario sta ancora a meno di 10 punti. Se si arriva a un punteggio di 10 pari, vince

il giocatore che fa per primo 2 punti consecutivi. Si sorteggia il primo giocatore che inizia a

battere, e ogni due punti si cambia, se si arriva a un punteggio di 10 pari, ci si alterna a ogni

punto. La battuta si chiama anche servizio e consiste nel far rimbalzare una volta la pallina nel

proprio campo, fargli superare la rete e farla ricadere nell’altro campo, quando si risponde, non

si può superare la linea di fondo. Si fa punto quando si sbaglia il servizio, si sbaglia un colpo o si

prende la palla al volo all’interno del proprio campo. Si commette fallo quando la pallina viene

toccata due volte nel proprio campo, la pallina rimbalza più volte nel proprio campo, il

giocatore tocca il tavolo con la mano libera, il giocatore sposta il tavolo, la pallina non viene

colpita. Si ha il net quando la pallina rimbalza nel proprio campo, colpisce la rete e rimbalza nel

campo avversario, in questo caso il punto va ripetuto. Un'altra regola dice che non si possono

usare magliette bianche o arancioni in quanto, dato che sono dello stesso colore della pallina,

potrebbero mimetizzarsi. Olympic Games

Every four years athletes from countries all over the world

compete in the Olympic Games.

The first Olympic games took place in ancient Greece in 776 b. C.

The Greeks considered the Olympics a moment of peace and

friendship; the athletes who won the games were glorified with a

laurel wreath. In 394 a. C. the Emperor abolished the games

because they had lost original spirit and had become corrupted.

The first modern Olympic Games took place in Athens in 1896, the new prizes for the winners

are silver and bronze medals, subsequently were added the gold medals. Now Olympic Games

take place every four years, the Winter Olympic Games were added in 1924, they are not as

long as Summer Olympics because they last for ten days and the other two weeks.

The symbols of the Olympic Games are the five rings the symbol of the Olympic Games is

composed of five interlocking rings, colored blue, yellow, black, green and red on a white field.

This was originally designed in 1912 by Baron Pierre De Coubertin, the founder of the modern

Olympic Games, they represent the five continents; other symbol of Olympic games is the

Olympics is the lame, which is carried to the host city by runners in relays from Olympia in

Greece.

The motto of the Olympics is “the important thing is not winning but taking part”, it was said by

Baron De Coubertin.

The latest Olympics took place in Beijing in 2008.

Mao Tse Tung

La Cina è stata per molto tempo un grande e ricco

impero, ma nel 1911 la Cina divenne una repubblica,

dopo che una rivoluzione costrinse l’ultimo imperatore

della dinastia Qing ad abdicare.

Successivamente alla caduta dell’impero ci fu una

guerra civile tra i nazionalisti, guidati da Jiang Jeishi, e i

comunisti, guidati da Mao Tse Tung, il quale si era

conquistato l’appoggio dei contadini.

Durante la guerra civile i comunisti furono costretti ad

una “lunga marcia” per sfuggire ai nazionalisti. La

guerra civile si interruppe con la seconda guerra

mondiale, dove nazionalisti e comunisti si unirono

contro gli invasori, al termine del conflitto, i comunisti

erano diventati forti e i nazionalisti furono sconfitti, il

loro leader Jeishi si dovette rifugiare a Taiwan, dove fondò la Repubblica della Cina Nazionale.

Mao entrò a Pechino trionfante al comando della “armata rossa” e proclamò la Repubblica

popolare cinese.

Le Riforme

I comunisti si impegnarono subito a mantenere le promesse fatte ai contadini: uno dei primi

provvedimenti fu la riforma agraria; ogni contadino ebbe gratuitamente una porzione di terra

da coltivare, questo li sollevò da una condizione millenaria di miseria.

Una nuova legge sul matrimonio stabilì l’uguaglianza di diritti tra marito e moglie, la stessa

vietò l’infanticidio, la stessa vietò anche l’infanticidio. Fu eletta un’assemblea nazionale a

suffragio universale, che dovette stabilire una Costituzione: il nuovo stato fu una repubblica

presidenziale, con un parlamento che approvava le leggi.

La Dittatura

Da questo momento il Partito Comunista Cinese assunse un ruolo dominante nella vita politica.

Nel 1953 fu avviato un piano quinquennale: le miniere furono moltiplicate e aumentò la

produzione di carbone, grazie proprio al carboni si ebbe uno sviluppo nell’industria. Sorsero

altiforni. acciaierie, cementifici, fabbriche d’armi e di auto che portarono la Cina a diventare

una grande potenza industriale

Nelle campagne, per aumentare la produzione, varie famiglie povere furono accumulate in

comuni del popolo: aziende agrarie organizzate, dirette e controllate da funzionari del partito,

ogni lavoratore veniva retribuito in base al lavoro svolto. I contadini stentarono ad accettare

questa rigida disciplina, e a quel periodo si succedettero annate di cattivi raccolti, siccità e

inondazioni. Milioni di persone morirono di fame e di sete per le carestie riportate in seguito

all’aumento della popolazione.

La Rivoluzione Culturale

Nel 1965 Mao tentò di riportare l’entusiasmo che aveva animato i cittadini nei primi anni della

rivoluzione; a questo scopo intraprese un esperimento che prese il nome di rivoluzione

culturale.

Si instaurarono un gruppo di giovani chiamati “armata rossa” che avevano il compito di

smascherare i nemici della rivoluzione, molte furono le vittime.

Le Riforme Dopo La Morte Di Mao

Dopo la morte di Mao, nel 1976, ci fu un periodo di grandi riforme, le modernizzazioni:

le comuni del popolo furono abolite, i contadini dovettero consegnare allo stato una minima

quantità di prodotti agricoli e bestiame. Ci fu un ritorno alle situazioni secolari delle piccole

proprietà contadine. Furono istituite zone economiche “speciali” in cui gli imprenditori erano

agevolati: avevano poche tasse e manodopera a basso costo. Ci fu un gran numero di

immigrati attirati dalle facilitazioni economiche, che portarono in Cina soldi, tecnologie

modernissime e competenze. Questi imprenditori occidentali arricchivano rapidamente mentre

i contadini e gli operai non riuscivano più a permettersi i beni indispensabili, sempre più cari; si

notarono così le disuguaglianze di reddito notevoli tra imprenditori e contadini-operai. Si

divisero anche i quartieri, tra ricchi e poveri. Questo portò alla moltiplicazione delle

manifestazioni di protesta contro le ingiustizie sociali e il potere del governo.

Nel 1989 i manifestanti occuparono Piazza Tian’anmen , chiedendo una nuova politica al

regime; alcuni presidenti furono diposti a discutere, ma fra il 3 e il 4 giugno 1989 i carri armati

invasero la piazza e spararono sugli studenti, la repressione continuò per anni.

Oggi la Cina è ricca e potente, governata da un regime comunista, che ha creato una forma di

capitalismo. Nonostante la costituzione dichiari l’uguaglianza di tutti i cittadini ci sono ancora

zone povere e zone ricche che sono nettamente distinte. Il tenore di vita generale è comunque

migliorato e non è inferiore ai paesi occidentali, nonostante il salario di un operaio continui ad

essere tra i più bassi al mondo, per questo molti di loro emigrano all’estero. La democrazia è

ancora lontana: c’è solo un partito comunista e tutto e comandato da esso.

I Totalitarismi

Il termine totalitarismo è nato per identificare i regimi

del XX sec.

In un regime totalitario lo stato controlla ogni aspetto

della vita di un individuo cercando di manipolare le

menti dell’intera popolazione verso una certa ideologia di

stato attraverso la scuola e i mass media, sono vietate

tutte le attività che non sono indirizzate al bene dello

stato.

Attraverso 5 punti si può capire se si è davanti a questo

genere di controllo:

1- tutto il potere è in mano a poche persone;

2- viene imposta un’ideologia ufficiale;

3- è presente un unico partito;

4- controllo dei cittadini da parte della polizia dello stato e uso del terrore;

5- totale controllo dell’informazione e della comunicazione.

Il Fascismo

Dopo la prima guerra mondiale, attraverso i trattati di pace,

Dettagli
Publisher
27 pagine
412 download