Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Italiano: Collodi- Pinocchio e Pascoli-poetica del fanciullino
Filosofia: Freud- L'interpretazione dei sogni- Peter Pan
Francese: Victor Hugo- Il gobbo di Notre Dame
Inglese: Charles Dickens- A Christmas Carol
Spagnolo: Salvador Dalì in collaborazione con Walt Disney- Cortometraggio "Destino"
Storia: Cortometraggio Disney "Paperino nazista"- Hitler e la propaganda nazista
Solo chi sogna
“
può volare
Rapporto tra l’opera “L’interpretazione dei sogni”
di Sigmund Freud e il classico Disney “Peter Pan”
Divisione della psiche umana in tre parti:
-conscio
-preconscio
-inconscio
Inconscio come la parte più
impenetrabile della psiche,
accessibile solo grazie ai sogni
Definizione data da
Freud dei sogni.
“i sogni
non sono
altro che
la forma
elaborata
e
travestita
nella quale
Walt Disney tratta di argomenti semplici e
dei ceti sociali più umili seguendo la
struttura della favola classica
Iniziatore del genere
Favola, Fedro ne
stabilisce i canoni,
adottati poi da Walt
Disney:
-trattazione di
argomenti umili
-personaggi della
più bassa società
-utilizzo di animali
con caratteristiche
umane
Produzione di
cortometraggi e
lungometraggi incentrati
sulle avventure di
personaggi animali
“E’ cominciato
tutto con un topo”
Le fonti alle quali Walt Disney
attinge per i suoi lavori sono
molto varie ma quella
principale è costituita dalla
Le influenze letterarie
di Walt Disney
provengono da molte
nazioni europee.
Analizzeremo:
Italia Carlo
Collodi
Inghilterra
Charles Dickens
Francia Victor
Hugo
Romanzo di Collodi con una trama differente
rispetto a quella del cartone animato
Poetica di Collodi:
Poeta necessita di estraniarsi
dalla società moderna
Trattazione di argomenti umili
Romanzo di denuncia della
società contemporanea
Punto di incontro tra la poetica di Collodi e la
“poetica del fanciullino” di Pascoli
“Egli è quello che alla luce sogna o sembra sognare,
ricordando cose non vedute mai”
Il fanciullino
G. Pascoli,
Un romanzo messo in scena
A Christmas Carol by Charles A Christmas Carol by Walt
Dickens Disney
A tragedy divided
into 5 acts:
first act:
presentation of the
main character
Second act: first
appearance of a
ghost
Third act: Ghost of
Past Christmas
Fourth act: Ghost of
Present Christmas
Fifth act: Ghost of
Future Christmas
A cathartic travel through different
Christmas
To discover the real meaning of
life and
Walt Disney reprend le roman de
Hugo
Notre-Dame de Paris par Le bossu de Notre-Dame par
Victor Hugo Walt Disney
Les thèmes du
roman:
Dénonciation de
la société
moderne
Cathédrale vu
comme un lieu de
refuge
Contraposition
entre grotesque
et sublime Différences entre
le roman et le
film:
Trame plus court
Elimination des
scènes violentes
Création d’un
personnage
« héro »
Il marchio Disney continua
incessantemente la sua produzione fino
ad arrivare ad un momento di crisi
economica dovuta alla Seconda Guerra
Mondiale
Durante il
periodo bellico
Walt Disney
diventa un artista
impegnato e
grazie al suo
personaggio,
Paperino, crea un
cortometraggio
di propaganda
anti-nazista
Rappresentata la vita di un normale cittadino
costretto ad una perenne adorazione del Fuhrer
Attuata, dal
partito nazista,
una
propaganda
caratterizzata
principalmente
da:
Censura
Razzismo
Persecuzione
Walt Disney tuttavia
autocensura questo
suo cortometraggio.
Il progetto apparirà
per la prima volta
nel 2004 negli Stati
Uniti.
Lo stesso accadrà
per un altro
Progetto, anche se
le cause
dell’apparizione
tardiva saranno
differenti.