Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina Pag. 1 Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina Pag. 16
1 su 18
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina



La seguente tesina di terza media parla della Disney. La tesina permette i seguenti collegamenti interdisciplinari: in Geografia lli anni ruggenti, le problematiche degli anni 20: Xenofobia e proibizionismo, in Inglese Alice in Wonderland, in Storia le suffragette, in Italiano Pascoli e il Fanciullino, in Francese Victor Hugo, Notre-Dame, in Educazione fisica il doping, in Musica Fantasia, in Tecnologia le energie rinnovabili, in matematica il numero aureo e in Storia dell’arte Pop Art.

Collegamenti


Se puoi sognarlo, puoi farlo, tesina



Geografia: Gli anni ruggenti.
Problematiche degli anni 20: Xenofobia e proibizionismo.
Inglese: Alice in Wonderland.
Storia: Le suffragette.
Italiano: Pascoli e il Fanciullino.
Francese: Victor Hugo, Notre-Dame.
Educazione fisica: Il doping.
Musica: Fantasia.
Tecnologia: Energie rinnovabili.
Matematica: Il numero aureo.
Storia dell’arte: Pop Art.
Estratto del documento

Anni Lewis

Pop art Ruggenti Carroll Le

Il numero suffragette

aureo Walt

Disney

Le Il

energie fanciullin

rinnovabil o

i Fantasia Il doping Notre-Dame

Geografia: Gli anni

ruggenti

- Entrano nuovi prodotti in commercio: - Diffusione di nuove forme di divertimento

Cellofan, gommapiuma, come i Nightclub e della

radio, ecc. musica Jazz.

Problematiche degli anni 20:

Xenofobia e proibizionismo

- Xenofobia: cresce tra gli Statunitensi - Proibizionismo: l’America mette al bando gli

l’odio nei confronti del diverso alcolici

(Nascita del KKK, caso Sacco e Vanzetti) (Incremento dell’alcolismo e della criminalità

Inglese: Alice in Wonderland.

“Alice in Wonderland” is a story written by the mathematician, logician and author, Lewis Carroll in

1965;

The story tells about a little girl bored by the stories of her sister and decides to follow a funny rabbit

in his burrow,who in turn will bring it in his fantasy world.

Storia: Le suffragette

Suffragette: a fine 700 e inizio 800 sorsero dei

movimenti femministi che rivendicavano il diritto di

voto

per le donne

Giovanni Pascoli (1855-1912) è stato il poeta

simbolo del decadentismo in Italia (fine 800’-

primo 900’) Francese: Victor Hugo, Notre-Dame

Victor Hugo est né en 1802, est un célèbre poète et écrivain du 19ème siècle.

Une de ses œuvres les plus importantes est "Notre Dame de Paris" en 1831.

Il a appelé l'église Notre-Dame, une création divine.

Educazione fisica: il

doping

Il doping, consiste nell'uso di una sostanza o di una medicina finalizzato all’aumento

dell'efficienza psico-fisica di un atleta durante una competizione. L’uso di queste sostanze è

VIETATO in tutte le competizioni come quella Olimpica e quelle a livello nazionale/mondiale.

Musica: Fantasia

Nel 1938, Walt Disney incontra il maestro d’orchestra Leopold Stokowski col quale decide di

introdurre, all’interno dei suoi film d’animazione, non più delle musiche improvvisate suonate dal

vivo, ma delle vere e proprie colonne sonore create appositamente per il film.

Tecnologia: Energie rinnovabili

Le energie rinnovabili sono quel tipo di energie pulite, ovvero che non inquinano l’ambiente.

Esse sono: Energia Geotermica

Energia Eolica Energia dalle Biomasse Energia Idraulica

Energia Solare Matematica: il numero

aureo

Il numero aureo o proporzione divina, è un numero che si trova spesso in natura,

nell’arte, nella musica e nell’architettura come proporzione fra grandezze.

Φ=1,618

Esso si può calcolare con la serie di Fibonacci:

1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,203,347…

Infatti, se dividiamo un numero presente nella serie per il suo precedente,

otteniamo proprio il numero 1,618, o comunque numeri che gli si avvicinano

molto Presenza del numero aureo nei vari ambiti

Numero aureo nel corpo umano

Dettagli
Publisher
18 pagine
322 download