Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 1 Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decadentismo - Delirio, Pazzia e Suicidio Pag. 56
1 su 57
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Estratto del documento

scopre di avere il naso che pende verso destra. Sua moglie, invece, lo sa da

sempre. Da questa situazione il protagonista ricava considerazioni

allarmanti: egli non si vede come lo vedono gli altri, ma gli altri vedono in

lui cose che egli ignora. Inoltre, ognuno lo vede in maniera diversa. Egli è

quindi uno per sé, ma centomila per gli altri: quindi egli è nessuno.

Pirandello e Svevo

Sono molto vicini, sono "compagni di strada", esprimono un uguale giudizio

negativo sulla società del loro tempo e sulla crisi dell’uomo, ma mentre

Pirandello ha una posizione relativistica, perviene a una conclusione tragica

e desolata, studia di più il rapporto uomo-società e i meccanismi del

grottesco, Svevo batte la strada del problematicismo, scruta con analisi

Perrotta Raffaele

© Autore: 15

implacabile la psicologia dell’uomo e conclude con un sorriso ironico.

Conosce inoltre la psicanalisi e è più moderno come tecniche letterarie.

Inoltre, se in Pirandello le uniche vie d’uscita sono il delirio, il suicidio e la

pazzia, il Svevo il personaggio "inetto" è più aperto alla tolleranza verso gli

altri e verso se stesso mediante il processo di autocoscienza e l’ironia. Sul

piano sociale, poi, sfruttando il gioco imprevedibile degli eventi, può

giungere al successo.

DIFFERENZE PIRANDELLO/SVEVO

S: Tratta il rapporto tra l’uomo e

il suo inconscio

S: Ironia

S: La figura dell’Inetto

Perrotta Raffaele

© Autore: 16

P: Tratta il rapporto tra l’uomo e

la società

P: Umorismo

P: Delirio, Pazzia e Suicidio

© 17

Perrotta Raffaele Sigmund Freud

Sigmund Freud nacque a Freiberg in Moravia, allora territorio dell'Impero

austriaco.

Sigmund era figlio di padre ebreo e commerciante di lana dal nome Jacob

Freud e della sua terza moglie Amalie. Il padre si trasferì a Vienna nel 1860, a

causa di problemi economici. Dal padre non ricevette una educazione

tradizionalista, eppure già in giovanissima età si appassionò alla cultura e alle

scritture ebraiche, in particolare allo studio della Bibbia.

Nella Vienna di quel periodo erano presenti forti componenti antisemitiche e

ciò costituì per lui un ostacolo, ma questo non riuscì a limitare la sua libertà di

pensiero. S’iscrisse ad una scuola privata, e dall'età di nove anni frequentò con

grande profitto per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum". Sino alla

maturità, conseguita a 17 anni, dimostrò grandi capacità intellettuali tanto da

ricevere una menzione d'onore.

Durante il corso di laurea maturò una crescente avversione per gli insegnanti

che considerava non all'altezza; l'insoddisfazione lo spinse a sviluppare un

senso critico che, di fatto, ritardò l'ottenimento della sua laurea in medicina.

Dopo la laurea si recò in Inghilterra dove lavorò in un laboratorio di zoologia

a Vienna. Il lavoro di ricerca però, non lo soddisfò e dopo due anni cambiò

lavoro per condurre importanti ricerche nel campo della neuro-istologia.

Freud lasciò l'istituto dopo sei anni di permanenza, anche se le ricerche

effettuate gli assicuravano una sicura carriera nel settore, perché era animato

da grande ambizione e valutò troppo lenti i successi conseguibili in quel

campo ristretto.

L'aspirazione all'indipendenza economica lo spinse a dedicarsi alla pratica

clinica, lavorando per tre anni presso l'Ospedale Generale di Vienna con

pazienti affetti da disturbi neurologici.

Fu proprio mentre lavorava in questo ospedale che Freud cominciò gli studi

sulla cocaina, sostanza allora sconosciuta. Scoperto che la cocaina era

utilizzata dai nativi americani come analgesico la sperimentò anche su sé

Raffaele

© Autore: 18

Perrotta

stesso osservandone gli effetti stimolanti. La utilizzò in alternativa alla

morfina per curare un suo amico che soffriva di una infezione, ma la

conseguente dipendenza da essa, fece scoppiare un caso che costituì una

macchia nella sua carriera. Rinunciò pertanto alle forti aspettative di ricavare

successo da queste ricerche. L'unico risultato fu che ne divenne, notoriamente,

assiduo consumatore e dipendente.

Nel 1885 ottenne la libera docenza e ciò gli assicurò facilitazioni nell'esercizio

della professione medica. La notorietà e la stima dei colleghi gli permise una

facile carriera accademica, sino ad ottenere la cattedra di professore ordinario.

Tra il 1885 e il 1886 iniziò anche gli studi sull'isteria e con una borsa di studio

si recò a Parigi. Le modalità di cura dell'isteria attraverso l'ipnosi furono

applicate da Freud dopo il suo rientro a Vienna, ma i risultati furono deludenti,

tanto da attirarsi addosso le critiche di numerosi colleghi.

Il matrimonio con Martha Bernays era stato più volte rimandato a causa di

difficoltà che apparivano a Freud insuperabili e quando, il 13 maggio 1886,

riuscì finalmente a sposarsi, visse l'avvenimento come una grossa conquista.

Appena un anno dopo nacque la prima figlia, Mathilde seguita da altri cinque

figli di cui l'ultima, Anna, diventò un'importante psicoanalista.

Nel 1886 iniziò l'attività privata aprendo uno studio a Vienna; utilizzando le

tecniche allora in uso.

Nascita della Psicoanalisi

Per convenzione si usa datare la nascita della psicoanalisi con la prima

interpretazione esaustiva di un sogno, avvenuto nel 1895, scritta da Freud: si

trattò di un suo sogno personale riportato anche nel “L'interpretazione dei

sogni”. La sua interpretazione rappresentò l'inizio dello sviluppo della teoria

freudiana sul sogno. L'analisi dei sogni, infatti, segna l'abbandono del metodo

ipnotico.

Altri legano la nascita della psicoanalisi alla prima volta in cui Freud usò il

termine "psicoanalitico", e cioè dopo aver già svolto un'esperienza di 10 anni

nel settore della psicopatologia, quando scrisse due articoli nei quali, per la

prima volta, parla esplicitamente di "psicoanalisi" per descrivere il suo metodo

di ricerca e trattamento terapeutico.

La psicoanalisi è impiegato da Freud per indicare:

 un procedimento per l'indagine di processi mentali;

 un metodo terapeutico che trae le sue origini dall'indagine

psicoanalitica ha per fine la cura delle nevrosi;

 un insieme di concezioni psicologiche;

Nel 1930, Hitler si appresta a prendere il potere in Germania. Le origini ebree

di Freud iniziano a costituire un serio problema. Sempre in quell'anno, il suo

nome entra nella lista nera degli autori di opere che devono essere mandate al

rogo.

La situazione comincia ad aggravarsi seriamente a partire dal 1938, anno in

cui l'Austria è annessa al Terzo Reich: quattro sorelle di Freud muoiono nei

campi di sterminio mentre la figlia Anna viene sequestrata.

Freud si prepara così a lasciare Vienna: pochi giorni dopo parte per Londra.

accompagnato da Martha e da Anna, che nel frattempo era stata rilasciata.

Raffaele

© Autore: 19

Perrotta

La sua casa a Londra è situata in un famoso quartiere residenziale, non

lontano dal centro di psicoanalisi,dove lavorerà, anni dopo, la stessa figlia

Anna.

Il 21 settembre 1939, il medico viennese sul letto di morte mormorò al suo

medico di fiducia: "Ora non è più che tortura, non ha senso" e poco dopo

ancora: "Ne parli con Anna, e se lei pensa che sia giusto, facciamola finita".

Freud si affidò al sentire della figlia. Morì due giorni dopo, senza risvegliarsi

dal sonno tranquillo che la morfina finalmente gli concesse.

MEMORIALE DEDICATO A FREUD

IL SUO CELEBRE DIVANO ORA AL FREUD MUSEUM DI LONDRA

Raffaele

© Autore: 20

Perrotta

La Prima Guerra Mondiale

LO SCOPPIO DELLA GUERRA-1914

Il 28 Luglio del 1914 scoppia la prima guerra mondiale, la scintilla dalla

quale nacque la prima guerra mondiale scoccò il 28

Giugno del 1914 quando un nazionalista serbo

assassinò a Sarajevo l’Arciduca Francesco

Ferdinando. L’attentato era avvenuto in territori

austriaco ma tuttavia, il governo di Vienna attribuì la

responsabilità alla Serbia, ritenuta in seguito una

minaccia per la stabilità dell’impero. Il 23 Luglio

l'Austria dichiarò guerra alla Serbia. Si innescò così

una veloce reazione a catena, infatti

- Il 30 Luglio la Russia entrò in guerra affianco della

Serbia.

- Il 1° Agosto la Germania dichiarò guerra all’impero zarista e

- Il 3 Agosto sempre la Germania estese la sua dichiarazione di guerra anche

alla Francia.

Lo stesso 3 Agosto l’Italia si dichiara neutrale, dividendosi in due parti i

“neutralisti” e gli “interventisti”.

Tra i cosiddetti “neutralisti” facevano parte:

 I liberali che ne erano la maggioranza.

 I cattolici.

 I socialisti.

Invece tra gli “intervenisti” c’erano:

 Il movimento nazionalista.

 La grande industria.

 Il re Vittorio Emanale III, favorevole alla guerra perché convinto che

avrebbe potuto portare un rafforzamento internazionale.

 I democratici, a favore di una guerra contro l’Austria per portare il

Trento e il Trentino sotto il dominio italiano.

 Gli anarchici.

L’ITALIA ENTRA IN GUERRA -1915

Alla Germania e all’Austria si affiancarono anche la Turchia e la Bulgaria

formando la Triplice Alleanza e dall’altro, con Inghilterra, Francia, Russia e

successivamente anche Giappone e Romania, formavano la Triplice Intesa.

Con la neutralità dell’Italia tutte le nazione cercavano, tramite trattative, di

convincere l’Italia di entrare in guerra al suo fianco. Le trattative si conclusero

il 26 Aprile del 1915 con il Patto di Londra, con il quale l’Italia si impegnava

a scendere in guerra entro un mese in cambio di importanti concessioni

territoriali. Il 24 Maggio del 1915 l’Italia scende in guerra dichiarando guerra

all’impero austro-ungarico ma non alla Germania (lo farà successivamente l’8

Agosto del 1916). Raffaele

© Autore: 21

Perrotta

Nel 1915 le forze dell’Intesa tentarono di spezzare le linee austro-germaniche.

I francesi attaccarono ripetutamente senza conseguire nessun risultato

significativo.

GUERRA DI TRINCEA-1916

Sul fronte orientale i tedeschi avevano la meglio sui russi fino a quando

nell’estate del 1916 una controffensiva russa riuscì a rompere il fronte tenuto

dalle truppe austriache e riuscirono ad occupare Galizia, senza comunque

riuscire a rovesciare le sorti del conflitto. Verso la fine del 1915 i tedeschi

tentarono anche lo sfondamento sul fronte occidentale, cercando di strappare

ai francesi Verdun, una zona fortificata ritenuta inespugnabile. Sette mesi di

combattimenti non modificarono i fronti e Verdun divenne un simbolo della

resistenza francese. Nemmeno la battaglia tra i francesi e gli inglesi, sempre

per la conquista di Verdun, apportò sostanziali mutamenti negli schieramenti.

In Italia il fronte si stabilizzò tra Trieste e la Svizzera.

L’obbiettivo del capo di stato maggiore, Luigi Cadorna,

era quello di una guerra di movimento che però, anche

per gli italiani, divenne una guerra di trincea che si

rilevò particolarmente aspra. L’unico risultato

significativo fu la conquista di Gorizia.

La Prima Guerra Mondiale viene anche ricordata come la

guerra di posizione o di trincea. Così alla guerra di

movimento si affiancava la guerra di posizione: gli

eserciti si fronteggiavano scavando trincee che servivano

a proteggersi dal fuoco nemico, protette da sbarramenti di

filo spinato e muniti di mitragliatrici per eventuali attacchi esterni. Nelle

trincee i soldati di prima linea vivevano in condizioni pietose, al freddo, in

mezzo al fango, malnutriti e in pessime condizioni igieniche. La presenza

delle trincee modificò profondamente le tecniche di guerra. Ogni attacco era

condotto secondo la stessa tragica procedura: le trincee nemiche venivano

lungamente bombardate o fatte oggetto di attacchi con gas, un’arma molto

potente in quel periodo che fece appunto la sua prima comparsa proprio in

questi conflitti. Finito con i bombardamenti c’erano i fanti che armati di

baionette andavano all’assalto delle trincee nemiche. I soldati, i fanti,

dovevano attraversare la cosiddetta “terra di nessuno”, così chiamato lo spazio

che separava le due posizioni nemiche, e superare il fil di ferro posti davanti

alle trincee. Durante questo tragitto erano esposti al fuoco delle mitragliatrici

nemiche facendo sì che ben pochi arrivavano al contatto col nemico,

Dettagli
Publisher
57 pagine
1506 download