Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Crisi: tornado che spezza e crea equilibri - Tesina per Istituto tecnico commerciale Pag. 1 Crisi: tornado che spezza e crea equilibri - Tesina per Istituto tecnico commerciale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi: tornado che spezza e crea equilibri - Tesina per Istituto tecnico commerciale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi: tornado che spezza e crea equilibri - Tesina per Istituto tecnico commerciale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Crisi: tornado che spezza e crea equilibri - Tesina per Istituto tecnico commerciale Pag. 16
1 su 19
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Storia: La crisi del '29

Francese: La bourse

Scienza delle finanze: Effetti economici dell'imposta

Matematica finanziaria: L'interesse

Economia aziendale: Il bilancio d'esercizio

Diritto: Il Governo e le crisi di Governo

Geografia economica: Il turismo

Italiano: Luigi Pirandello

Attualità: La nostra crisi
Estratto del documento

Pagina 2 di 19

STORIA

[COLLEGAMENTO: la per antonomasia, la più pesante in assoluto]

crisi

LA CRISI DEL ‘29

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, è la più grave crisi verificatasi nella storia.

L'inizio della grande depressione è associato con la crisi del New York Stock Exchange (la borsa di

Wall Street) avvenuta il 24 ottobre del 1929 (Giovedì nero), a cui fece seguito il definitivo crollo

della borsa valori del 29 ottobre (Martedì nero).

I fatti e le cause

Dopo la Grande Guerra, gli Stati Uniti conobbero un periodo di prosperità e progresso:

le condizioni che resero possibile tale sviluppo furono l’innovazione tecnologica e l’aumento della

produttività e dei consumi (l'alta produttività permetteva di mantenere inalterati i salari e i prezzi dei

prodotti sul mercato; questo favoriva quindi gli investimenti che permettevano a loro volta di

aumentare la produttività).

Ci fu un’esplosione dei consumi (quasi tutti possedevano l’automobile, la radio…) e i risparmiatori

si rivolsero al mercato azionario (acquistando azioni di industrie che sembravano in grado di

ingigantirsi sempre più e, di conseguenza, arricchire gli azionisti).

Ma a lungo andare le industrie giunsero a il mercato (ormai in pochi compravano i loro

saturare

prodotti, poiché li avevano già e il mercato estero non era in condizioni di permetterseli); si verificò

quindi una crisi da sovrapproduzione, il che significò riduzione del personale o addirittura chiusura

delle fabbriche (aumentò la disoccupazione).

Dall’altro lato i titoli della Borsa, dopo anni di rialzi continui (in buona parte frutto delle

i titoli venivano venduti per un valore molto superiore a quello che era il

speculazioni finanziarie:

loro valore reale), crollarono in conseguenza della chiusura di numerose imprese.

La gente cominciò a vendere le azioni in suo possesso;

- il 24 ottobre (Giovedì nero) furono venduti 13 milioni di titoli;

- il 29 ottobre (Martedì nero) furono venduti 16 milioni di titoli col risultato di un crollo

spaventoso del valore delle azioni (i risparmiatori si ritrovarono da un giorno all’altro solo con

pezzi di carta straccia privi di valore).

Successivamente anche le furono colpite dalla crisi: molti dei loro fondi erano rappresentati

banche

da azioni ormai nulle e le persone, che avevano depositato denaro presso di loro, corsero a ritirarlo

causando una grave crisi di liquidità; così trascinarono in rovina tutte le attività che dipendevano dai

prestiti bancari e tutti coloro che avevano depositi presso di loro.

La crisi si propagò rapidamente a tutti i paesi che avevano stretti rapporti finanziari con gli Stati

Uniti, a partire da quelli europei che si erano affidati all'aiuto economico degli americani dopo

la Prima guerra mondiale.

Per di più i paesi si chiusero nelle proprie economie nazionali innalzando barriere doganali elevate e

vietando di concedere prestiti all’estero; il risultato fu disastroso per tutti.

Antinozzi Matteo VB IGEA 2011/2012

Pagina 3 di 19

Finalmente la soluzione con il “New Deal”

Nel 1933 in America fu eletto il nuovo presidente Franklin Delano Roosevelt,

un democratico che promise di risollevare la nazione dalla grave depressione da cui era afflitta.

Con il “New Deal”, Roosevelt mirò ad attuare la politica Keynesiana dello Stato interventista con lo

scopo di rilanciare gli investimenti delle aziende e i consumi dei cittadini.

Il New Deal di Roosevelt si divide in due fasi:

(1933-1935) nella quale furono presentate una serie di riforme urgenti per arrestare

La prima fase

il corso della crisi:

- Viene ristrutturato il sistema bancario (creando un sistema di salvataggio per le banche in

difficoltà)

- Viene svalutato il Dollaro per favorire l’esportazione

- Viene limitata la produzione agricola per far crescere i prezzi e aumentare i redditi di agricoltori e

allevatori

- Viene creata la legge nazionale sulla ricostruzione industriale (controllo sulla concorrenza e sulla

produzione)

- Per combattere la disoccupazione viene avviata la costruzione di grandi opere pubbliche.

(1935-1939) furono varate una serie di leggi per garantire la sicurezza sociale dei

La seconda fase

cittadini che presero il nome di “Welfare state”:

- Pensione per la vecchiaia

- Assicurazione contro la disoccupazione

- Tutela dei diritti e dei salari dei lavoratori; vennero inoltre favorite le attività sindacali

Il New Deal ridiede fiducia agli Americani e ristabilì la giustizia sociale, ma comunque non fu

abbastanza; infatti la nascita di una nuova crisi fu scongiurata dall’inizio della Seconda Guerra

Mondiale che indusse il governo a moltiplicare le spese per gli armamenti (che da sole riuscirono a

far superare la crisi). Antinozzi Matteo VB IGEA 2011/2012

Pagina 4 di 19

FRANCESE

[COLLEGAMENTO: il crollo della borsa è stato un fattore determinante per la crisi]

LA BORSA

La Borsa è il mercato in cui si comprano e si vendono titoli del debito pubblico (BOT, CCT,

CTZ…), azioni, obbligazioni.

Ogni mattina in borsa avvengono le contrattazioni: dall’incontro tra domanda e offerta dipendono le

quantità scambiate e il loro prezzo (le piazze più importanti sono New York, Londra, Francoforte,

Parigi, Tokyo, Zurigo e Milano).

Quando l’acquisto di azioni supera le vendite, l’indice rialza; in caso contrario ribassa.

En Français

La est un marché contrôlé par l’Etat ou s’effectuent de transactions, de vente et d’achat de

Bourse

certaines valeurs et de certains produits.

Elle joue un rôle important dans toutes les economies des pays industrialises, en permettant aux

enterprises et à l’Etat de se procurer des capitaux pour leurs investissements.

Les Bourses, souivant leur role, se distinguent en:

marchés où sont négociées certaines marchandises (farine, alcool,

- Bourse des marchandises:

sucre, café…) presentées sous forme d’échantillons.

- marchés officiels où s’achetént et se vendent les et les

Bourses des valeurs: actions obligations.

sont des titres de propriété négociables représentant une participation au capital

a) Les Actions

d’une societè anonyme.

L’actionnaire participe à l’administration de la société.

Les actions donnent droit à une part des benefices (dividende).

represent des titres de créance.

b) Les Obligations

L’obligataire ne participe pas à l’administration de la société.

Les obligations donnent droit à un intérét fixe.

Les se chargent, pour le compte de leurs clients, d’acheter ou de vendre des titres

Banques

(actions, obligations). Antinozzi Matteo VB IGEA 2011/2012

Pagina 5 di 19

SCIENZA DELLE FINANZE

[COLLEGAMENTO: la può essere causata dalle reazioni dei contribuenti, come l’Evasione]

crisi

EFFETTI ECONOMICI DELL’IMPOSTA

L’imposta è una prestazione in denaro coattiva a carico dei contribuenti in proporzione alla loro

capacità contributiva.

Un’eccessiva pressione fiscale sottrae ricchezza ai cittadini creando delle conseguenze negative sul

mercato dal punto di vista e

macroeconomico microeconomico.

ci si riferisce alla ricchezza complessiva di una nazione. Le conseguenze negative

Macroeconomia:

che a livello economico generale possono derivare da una maggiore pressione fiscale sono:

riduzione dei consumi

• calo delle vendite

• aumento generalizzato dei prezzi

• maggiore disparità sociale tra classi ricche e povere

• spostamento di fattori produttivi dal settore privato a quello pubblico.

• vengono presi in considerazione gli effetti che le imposte

Microeconomia:

producono sul comportamento economico delle singole persone che vi sono soggette.

L’introduzione di un’imposta può infatti provocare reazioni da parte del contribuente,

il quale, se ne ha la possibilità, tenta di alleggerire o evitare il peso dell’imposizione.

Hanno luogo quindi diversi tipi di comportamento; il contribuente:

- ma riesce a sottrarsi al pagamento dell’imposta;

Continua a svolgere la sua attività,

ciò può avvenire con mezzi illeciti (Evasione) o senza violare fondamentalmente la legge

(Elusione).

- può ridurre (rimozione

Modifica la sua attività nel settore colpito dall’imposta;

o aumentare (rimozione l’entità della ricchezza prodotta.

negativa) positiva)

- (Traslazione).

Paga l’imposta, ma riesce a scaricarne il peso su altri soggetti

violazione dell’obbligo tributario mediante l’occultamento totale o parziale della

EVASIONE:

• o frode (attività fraudolenta volta a ingannare

materia imponibile, mediante omissioni

l’amministrazione finanziaria tramite l’alterazione delle scritture contabili ecc…)

Ciò comporta un’alterata distribuzione del carico tributario, concorrenza sleale per le imprese e

aumento di pressione fiscale sulle categorie di contribuenti oneste che non evadono.

L’evasione comporta conseguenze amministrative e penali (in quanto è un illecito).

avviene mediante operazioni che, pur non essendo illecite, non hanno alcuna

ELUSIONE:

• valida giustificazione economica; sono finalizzate solo ad aggirare (eludere) obblighi e divieti

per ottenere vantaggi fiscali.

si attua quando il contribuente, di fronte all’imposta, modifica le proprie scelte

RIMOZIONE:

• economiche; se rinuncia a svolgere attività colpite da alte imposte, si ha una rimozione

(fa ridurre l’onere tributario determinando una minore produzione nel settore colpito).

negativa

Se aumenta la propria attività per far fronte all’onere tributario, si ha la rimozione positiva.

il soggetto che subisce l’imposta (percosso) trasferisce l’onere ad un altro

TRASLAZIONE:

• soggetto (inciso) che ne sopporterà l’incidenza economica. Ciò avviene mediante una

modificazione del prezzo del bene/servizio a cui il tributo si riferisce. Può essere (cioè

in avanti

trasferita sugli acquirenti mediante l’aumento del prezzo), (se sostenuta dal

all’indietro

venditore mediante una contrazione di domanda) o (scaricata sui produttori di altri

laterale

settori, disinvestendo capitali dal settore colpito e investendoli in altri settori).

Antinozzi Matteo VB IGEA 2011/2012

Pagina 6 di 19

MATEMATICA

FINANZIARIA

[COLLEGAMENTO: la è provocata anche dagli alti tassi di interesse]

crisi

L’INTERESSE

L’INTERESSE è il costo del denaro, il compenso spettante a chi concede in prestito un capitale.

Il è dato dalla somma del e L’INTERESSE.

MONTANTE CAPITALE

Il è il valore percentuale che esprime la pressione fiscale che grava sull’interesse.

TASSO

La consiste nel determinare gli interessi scaturiti dal prestito di una

CAPITALIZZAZIONE

somma di denaro. Si divide in:

- CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE:

In questo regime l’interesse si applica sempre sullo stesso capitale iniziale, quindi l’interesse

annuo è sempre uguale (NON SI CAPITALIZZA L’INTERESSE).

L’interesse : I = C*i*t

Il montante : M = C (1+i*t)

- CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA:

In questo regime l’interesse viene capitalizzato al termine di ciascun periodo; si applica sul

capitale iniziale modificato ogni anno, quindi ogni anno l’interesse sarà sempre maggiore

rispetto all’anno precedente. Antinozzi Matteo VB IGEA 2011/2012

Pagina 7 di 19

ECONOMIA AZIENDALE

[COLLEGAMENTO: Anche le imprese possono andare in crisi]

IL BILANCIO!

Come sapere se un’impresa è in crisi? Ci pensa

Le imprese entrano in crisi quando sono eccessivamente indebitate (hanno un passivo molto

elevato) o la loro offerta non stimola più la domanda del mercato.

La situazione di crisi si evince dal BILANCIO D’ESERCIZIO.

Cos’è il bilancio d’esercizio?

Il bilancio è un documento tecnico-contabile, redatto alla fine di ogni esercizio, con cui si

rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda e il risultato economico

dell'esercizio.

Rappresenta lo strumento con cui gli amministratori sottopongono il proprio operato all’esame e

all’approvazione degli organi superiori (Assemblea dei soci).

È un mezzo importante per far conoscere l’andamento dell’impresa sia ai soggetti interni

(lavoratori, soci e proprietari) che ai soggetti esterni (azionisti, fornitori, clienti).

Com’è composto?

Il è l’insieme dei prospetti che lo compongono:

sistema informativo di bilancio

(SP, CE, NI)

Dettagli
Publisher
19 pagine
104 download