Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tutto ciò che ci circonda è colorato e l’uomo fin da tempi antichissimi ha imparato a conoscerli e poi ad usarli, ma tutto ciò non è bastato. Il colore è diventato un linguaggio della vita quotidiana.
Nella seguente tesina tratta vari argomenti avendo come tema centrale il colore.
Storia dell'arte - L’importanza del colore: dall’Impressionismo alla Pop Art
Fisica - Lo spettro elettromagnetico e la luce invisibile
Matematica - La funzione sinusoidale
Scienze - Le pigmentazioni nella fotosintesi
Filosofia - IL sogno come vortice di colori - Freud
Storia - I campi di concentramento: Il colore come identificazione
Italiano - Rosso Malpelo – Giovanni Verga
Latino - Marco Anneo Lucano: Il macabro
Inglese - « The rainbow » Wordsworth
Il COLORE è un mezzo che consente di
Il COLORE è un mezzo che consente di
esercitare un influsso diretto sull’anima.
esercitare un influsso diretto sull’anima.
Il COLORE è il tasto, l'occhio il martelletto,
Il COLORE è il tasto, l'occhio il martelletto,
l’anima il pianoforte dalle mille corde.
l’anima il pianoforte dalle mille corde.
L’artista è una mano che toccando questo
L’artista è una mano che toccando questo
o quel tasto mette in vibrazione l’anima
o quel tasto mette in vibrazione l’anima
umana.
umana. Vasilij Kandinskij
Vasilij Kandinskij
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
• Uso dei colori complementari
• Uso dei colori complementari
Claude Monet, Regata ad Argenteuil
Claude Monet, Regata ad Argenteuil Paul Cézanne, La montagna di Sainte-Victoire
Paul Cézanne, La montagna di Sainte-Victoire
«Tutto ciò che noi vediamo è luce e colore, l’una e l’altro cangianti
«Tutto ciò che noi vediamo è luce e colore, l’una e l’altro cangianti
continuamente, a seconda dell’ora, dalla posizione della fonte
continuamente, a seconda dell’ora, dalla posizione della fonte
luminosa, a seconda della stagione e del nostro punto di vista»
luminosa, a seconda della stagione e del nostro punto di vista»
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Postimpressionismo:
Postimpressionismo:
•
rapide pennellate
•
rapide pennellate • valore simbolico del colore
• valore simbolico del colore
•
colori primari
•
colori primari • trasfigurazione della realtà
• trasfigurazione della realtà
Vincent Van Gogh, Notte Stellata Paul Gauguin, Il Cristo giallo
Vincent Van Gogh, Notte Stellata Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
I Fauves e il Puntillismo-Divisionismo
• Accostamento dei colori e i loro
• Accostamento dei colori e i loro
complementari
complementari
• Esaltazione luminosa
• Esaltazione luminosa
• I colori come punti o trattini
• I colori come punti o trattini
• Divisione tra tratti scuri e toni
• Divisione tra tratti scuri e toni
colorati Il cerchio cromatico
colorati Il cerchio cromatico
di Chevreul e il
di Chevreul e il
contrasto simultaneo
contrasto simultaneo
sono alla base della
sono alla base della Henri Matisse, Ritratto con la
tecnica divisionista Henri Matisse, Ritratto con la
tecnica divisionista riga verde
riga verde
Henri Matisse, La danza
Henri Matisse, Lusso,Calma e Voluttà Henri Matisse, La danza Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Espressionismo
Espressionismo
• I colori sono scelti e usati in funzione
• I colori sono scelti e usati in funzione
alla massima intensità espressiva
alla massima intensità espressiva Astrattismo
Astrattismo
• Valore simbolico dei colori, dell’azzurro
• Valore simbolico dei colori, dell’azzurro
in particolare
in particolare
• Forme geometriche in relazione ai colori
• Forme geometriche in relazione ai colori
E.Munch, il grido
E.Munch, il grido Neoplasticismo
Neoplasticismo
• colori primari
• colori primari Kandinskj, Senza Titolo
Kandinskj, Senza Titolo
• Tinte neutre
• Tinte neutre
• Segni o assenza di colore
• Segni o assenza di colore
Mondrian, composizione con rosso,giallo,blu – composizione con linee
Mondrian, composizione con rosso,giallo,blu – composizione con linee Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Pop Art
Pop Art
• I colori utilizzati sono pochi
• I colori utilizzati sono pochi
per lo più i primari, distesi
per lo più i primari, distesi
senza passaggio
senza passaggio
chiaroscurale
chiaroscurale
• Colori intensi e accesi
• Colori intensi e accesi
A. Warhol, Shot Orange
Marilyn A. Warhol, barattolo di minestra
Campbell’s – Liz Taylor
R. Lichtenstein, O.K.,
sono in gamba Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Lo spettro delle onde
elettromagnetiche è
l’insieme delle
frequenze delle onde
elettromagnetiche.
L’intero spettro è suddiviso nella parte di spettro visibile e
nella parte di spettro non visibile a lunghezza d’onda maggiori
e minori dello spettro visibile:
• onde radio, microonde, infrarossi;
• ultravioletti, raggi X, raggi gamma. Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
La luce visibile
La luce visibile
L’insieme dei colori contenuti nella luce visibile è detto spettro
L’insieme dei colori contenuti nella luce visibile è detto spettro
luminoso e in esso si susseguono, nell’ordine, il rosso,
luminoso e in esso si susseguono, nell’ordine, il rosso,
l’arancione, il giallo, il verde, l’azzurro, l’indaco e il violetto.
l’arancione, il giallo, il verde, l’azzurro, l’indaco e il violetto.
Inviando luce bianca su un
Inviando luce bianca su un
prisma a sezione triangolare
prisma a sezione triangolare
si osserva il fenomeno della
si osserva il fenomeno della
dispersione della luce.
dispersione della luce.
La luce bianca è la
La luce bianca è la
sovrapposizione
sovrapposizione
dei diversi colori
dei diversi colori
che essa contiene.
che essa contiene.
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
I primi studi sullo spettro visibile
I primi studi sullo spettro visibile
Isaac Newton
Isaac Newton
furono condotti da .
furono condotti da .
Egli osservò che quando un raggio
Egli osservò che quando un raggio
di luce colpiva la superficie di un
di luce colpiva la superficie di un
prisma di vetro con un certo
prisma di vetro con un certo
angolo, una parte del raggio veniva
angolo, una parte del raggio veniva
riflessa, mentre la parte restante
riflessa, mentre la parte restante
attraversava il prisma e ne usciva
attraversava il prisma e ne usciva
scomposta in bande colorate.
scomposta in bande colorate.
Secondo Newton la luce è
Secondo Newton la luce è
formata da un flusso di
formata da un flusso di
particelle di masse differenti.
particelle di masse differenti. Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Un ruolo chiave nella fotosintesi
è svolto dai pigmenti, particolari
molecole capaci di assorbire la
luce solare e trasformarla in
energia chimica:
• Clorofilla a
• Clorofilla b
• Carotenoidi Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Pubblicato nel 1900
Pubblicato nel 1900
Freud distingue all’interno dei sogni un:
Freud distingue all’interno dei sogni un:
CONTENUTO LATENTE
CONTENUTO MANIFESTO CONTENUTO LATENTE
CONTENUTO MANIFESTO
E’ la scena onirica formata dagli
E’ la scena onirica formata dagli E’ rappresentato da elementi rimossi,
E’ rappresentato da elementi rimossi,
elementi che compongono la storia,
elementi che compongono la storia, desideri inaccettabili del soggetto,
desideri inaccettabili del soggetto,
ovvero i simboli che verranno
ovvero i simboli che verranno quindi censurati.
quindi censurati.
interpretati per comprenderne il
interpretati per comprenderne il
significato.
significato. Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
ATTRAVERSO I SOGNI
ATTRAVERSO I SOGNI
la via regia che porta alla conoscenza
la via regia che porta alla conoscenza
dell’inconscio.
dell’inconscio.
L’INCONSCIO
L’INCONSCIO
PRECONSCIO
PRECONSCIO RIMOSSO
RIMOSSO
L’insieme dei ricordi che
L’insieme dei ricordi che Elementi psichici
Elementi psichici
pure essendo
pure essendo stabilmente inconsci
stabilmente inconsci
momentaneamente
momentaneamente che sono mantenuti
che sono mantenuti
inconsci possono
inconsci possono tali dalla « rimozione »
tali dalla « rimozione »
divenire consci
divenire consci Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
I COLORI NEL SOGNO
I COLORI NEL SOGNO
I colori completano le immagini e
I colori completano le immagini e
arricchiscono il contenuto emozionale
arricchiscono il contenuto emozionale
rendono l’immagine più vivida e dunque
rendono l’immagine più vivida e dunque
aiutano a ricordare meglio il sogno.
aiutano a ricordare meglio il sogno.
La funzione del colore nel sogno
La funzione del colore nel sogno
• Amplificare il significato (es. rosso = vitalità, sensualità e passione)
• Amplificare il significato (es. rosso = vitalità, sensualità e passione)
• Attenuare il significato (es. grigio = affievolisce l’immagine nel
• Attenuare il significato (es. grigio = affievolisce l’immagine nel
sogno)
sogno)
• Arricchire il significato (es. sognare una persona vestita con un
• Arricchire il significato (es. sognare una persona vestita con un
colore particolare trasferisce su di lei sensazioni e caratteristiche
colore particolare trasferisce su di lei sensazioni e caratteristiche
legate a quel colore)
legate a quel colore) Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna
Dalla metà del XX secolo con il termine
Dalla metà del XX secolo con il termine
Olocausto, o in ebraico
Olocausto, o in ebraico
Shoah(catastrofe) si indica per
Shoah(catastrofe) si indica per
antonomasia il genocidio perpetrato
antonomasia il genocidio perpetrato
dalla Germania nazista e dai suoi alleati
dalla Germania nazista e dai suoi alleati
nei confronti degli ebrei d'Europa.
nei confronti degli ebrei d'Europa. Esso consistette nello sterminio di
Esso consistette nello sterminio di
un numero compreso tra i 5 e i 6
un numero compreso tra i 5 e i 6
milioni di ebrei, di ogni sesso ed
milioni di ebrei, di ogni sesso ed
età. A tale numero si sommavano
età. A tale numero si sommavano
alcune centinaia di migliaia di
alcune centinaia di migliaia di
persone appartenenti ad altre
persone appartenenti ad altre
minoranze etniche.
minoranze etniche.
Studente: Mariapia Colonna
Studente: Mariapia Colonna