Sintesi

Arte: Henry Matisse



Henry Matisse è un pittore francese facente parte del gruppo dei “Fauves” (le belve), in cui gli artisti realizzano opere che non debbano in alcun modo assomigliare alla realtà attraverso il colore, che, al contrario deve trasmettere energia e vitalità dato che è il protagonista del dipinto. Nei quadri di Henry Matisse si verifica inoltre un processo di semplificazione delle forme, in cui le figure appaiono più appiattite e stilizzate su ampie stesure di colore omogeneo, come nel dipinto qui raffigurato “Icaro”, che io stesso ho scelto. Caratteristico di Matisse è anche il suo modo di accompagnare le figure con motivi decorativi e linee arabescate, in una totale libertà compositiva. Inoltre la sua ricerca di semplificazione della forma lo spinge ad inventare una nuova tecnica, quella della “tempera ritagliata”, in cui elabora carte colorate a tempera ritagliandole incollandole opportunamente l’una sull’altra. Le figure rappresentate da Matisse sono ormai semplici sagome senza materia, e l’immagine si avvicina molto a una composizione astratta.

Letteratura: opera Attila



La novella Libertà, compresa all’interno della raccolta delle Novelle Rusticane, prende spunto da un evento accaduto nel paese di Bronte nel luglio del 1860 durante la spedizione dei Mille. Garibaldi ordinò per mezzo di un decreto la divisione delle terre comuni ai contadini, i quali insorsero contro i notabili del paese e il clero corrotto per vendicarsi delle secolari ingiustizie subite, ma la rivolta fu duramente repressa dai garibaldini. Nella novella i fatti vengono evocati, ma non sono nominati né i luoghi né i personaggi coinvolti. Nella novella appare più volte la parola “libertà”, che ruota su due interpretazioni diverse, quella definita dalla borghesia, in cui la parola aveva a che fare con l’unità e l’indipendenza nazionale, e con la povertà dei contadini, i quali volevano liberarsi dallo sfruttamento dei latifondisti e di prendere possesso della terra. Anche se con l’assenza di personaggi e luoghi, che tendono a “destoricizzare” la novella, il lettore di oggi non può non vedervi rispecchiato il problema fondamentale della storia italiana: l’estraneità delle masse contadine del sud rispetto al processo di realizzazione dell’unità e dell’indipendenza nazionale.

Il Romanticismo inglese: William Wordsworth



Abbiamo visto come il Romanticismo sia caratterizzato dalla celebrazione dei sentimenti e della fantasia, elementi che possiamo ritrovare anche nel romanticismo inglese e in particolare nella poetica di Wordsworth. Mi piacerebbe esporre questa parte in inglese. Romantic age derives from a french-provençal word, and it started in 1798 with “Lirycal Ballads” by Wordsworth and Coleridge. In a passage of “Biographia Literaria” by Coleridge we have for the first time the word “romantic”. It believes in a cult of sensibility, subjectivism, in an interest in supernatural and in exotic, in the imagination and fancy. There are two important generations of romantic poets: the first generation with Coleridge and Wordsworth and the second generation with Byron, Shelley and Keats. Wordsworth is considered the founder of English Romanticism. He born in 1770 in Cumbria and he went to Cambridge University. Wordsworth’s great friend was Coleridge and their partnership produced the Lyrical Ballads, an important work of the history of European Romanticism. It contained the ballads and narratives by Wordsworth, among which “The Idiot Boy” and “Tintorn Abbey”. The language of “Lyrical Ballads” was very simplicity there was the idea that there should be no difference between the language of prose and poetry.
Dettagli