Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina Pag. 1 Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina Pag. 21
1 su 25
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina



Questa tesina maturità liceo scientifico descrive l'ingresso dell''Italia nella Prima Guerra mondiale, detta anche Grande Guerra. Gli argomenti trattati nella tesina sono i seguenti: Prima Guerra Mondiale, Decadentismo - Gabriele D’Annunzio, Decadence and aestheticism e Oscar Wilde, il futurismo tra le Avanguardie storiche, Virus e batteri, armi biologiche, deriva dei continenti, l'isomeria ottica, la quantizzazione della luce, Alan Turing.

Collegamenti


Centenario dell'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra tesina



Storia:

Prima Guerra Mondiale

.
Italiano:

Decadentismo - Gabriele D’Annunzio

.
Filosofia:

Friedrich Nietzsche

.
Inglese:

Decadence and aestheticism - Oscar Wilde

.
Storia dell’arte:

Avanguardie storiche - Futurismo

.
Biologia:

Virus e batteri, armi biologiche

.


Scienze della terra:

Deriva dei continenti

.
Chimica:

Isomeria ottica

.
Fisica:

Quantizzazione della luce

.
Informatica:

Crittografia - Alan Turing

.
Estratto del documento

ESAMI DI STATO

Anno Scolastico 2014/2015

IIS CASTROLIBERO

LICEO SCIENTIFICO S. VALENTINI

Esposito Pierfrancesco

Candidato:

Classe QUINTA - Sezione C

Centenario dell’ingresso

dell’Italia nella

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale

Storia: Decadentismo - Gabriele D’Annunzio

Italiano: Friedrich Nietzsche

Filosofia:

Decadence and aestheticism - Oscar Wilde

Inglese: Avanguardie storiche - Futurismo

Storia dell’arte:

Virus e batteri, armi biologiche

Biologia: Deriva dei continenti

Scienze della terra:

Isomeria ottica

Chimica:

Quantizzazione della luce

Fisica: Crittografia - Alan Turing

Informatica:

Centenario dell’ingresso PRIMA

dell’Italia nella GUERRA

MONDIALE

2015

-

1915

«Il Piave mormorava,

calmo e placido, al passaggio

dei primi fanti il 24 maggio» Cento anni fa, il 24

maggio 1915, l'Italia

entrava in guerra

contro gli Imperi

centrali, gettandosi

nella Prima Guerra

Mondiale dieci mesi

dopo l'inizio delle

ostilità in Europa.

L'Italia entrò in guerra divisa tra

NEUTRALISTI INTERVENTISTI

• •

socialisti nazionalisti

• •

cattolici liberali

• •

giolittiani socialisti riformisti

La Prima Guerra Mondiale

Cause remote e Prime fasi della guerra

causa occasionale 1915-1916:

i vari fronti

1917: la svolta

1918: conclusione

I trattati di pace

Il Decadentismo

Europa, seconda metà Ottocento - inizi Novecento

Origine

Principi Vita inimitabile

Poeta veggente Superuomo

Panismo Estetismo

Linguaggio

Gabriele D’Annunzio “il Vate”

Pescara, 12 marzo 1863 - Gardone Riviera, 1 marzo 1938

“La cultura è l’unico punto

d’appoggio nel mare impetuoso

della vita. E’ quindi nostra

costante aspirazione far

riscoprire ai giovani la fiducia

nelle proprie capacità.” Biografia

“Memento Audere Semper” Poetica

Attività letteraria Attività politica

Produzione letteraria

Il programma del superuomo

Da Le vergini delle rocce, libro I

“L’individualismo assoluto e totalizzante di un “io”

che rifiuta il confronto con il mondo quotidiano, cui

sostituisce l’imposizione volitiva della sua

personalità superiore.”

Trama Poesia e stile Data: 1895

Genere: romanzo

Sottogenere: drammatico

Lingua: italiano

Ambientazione: Roma -

Il superuomo dannunziano Popoli (Abruzzo)

L’impresa di Fiume

<< Mio caro compagno, il dado è tratto!

Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le

armi. Il Dio d’Italia ci assista. Mi levo dal

letto, febbricitante. Ma non è possibile

differire. Anche una volta lo spirito domerà

la carne miserabile. Sostenete la causa

vigorosamente, durante il conflitto.

Vi abbraccio. >>

Così Gabriele D’Annunzio

scriveva a Benito Mussolini,

l’11 settembre 1919.

Friedrich Nietzsche

Rocken, 15 ottobre 1844 - Weimar, 25 agosto 1900

La demistificazione

della conoscenza e

della morale

L’annuncio di

Zarathustra

Il nichilismo

La volontà

di potenza

Decadence and aestheticism

Europe, the late nineteenth century - Early Twentieth Century

The aesthetic movement Reaction to

Victorian puritanism

Cult of beauty

Religious art

Research new forms

of literature and art

Oscar Wilde

Dublin, 1854 - 1900

Biography The prophet of

aestheticism

World as a stage

Eccentric Brilliant Refined

behavior conversation manners

Leading role in the high society of the time

The Picture of Dorian Gray

“The middle classes , around their vulgar

dining tables , they advertise their prejudices

and moral murmur on account of what they call

the dissipation of the people better than them to

give themselves the air of belonging to high

society and be intimate of people who slander ." Data: 1891

Genere: romanzo

Sottogenere: estetismo

Lingua: inglese

Ambientazione: Inghilterra

Avanguardie storiche

Filippo Tommaso

Futurismo Marinetti

Umberto Boccioni

“Forme uniche della

continuità nello spazio”

Data: 1913

Materiale: bronzo

Altezza: 126,4 cm

Ubicazione: Museo del

Novecento, Milano

Deriva dei continenti

I ritrovamenti dei fossili

La coincidenza dei simili in continenti diversi

profili dei continenti

Sono alla base della teoria di Wegener

TEORIA DELLA TETTONICA

A PLACCHE

Margini

divergenti

Quando i margini

di due placche si

allontanano l’uno

dall’altro si

parla di margini

divergenti.

Dettagli
Publisher
25 pagine
4 download