Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Bellezza oggettiva tesina Pag. 1 Bellezza oggettiva tesina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bellezza oggettiva tesina Pag. 6
1 su 10
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Introduzione Bellezza oggettiva tesina



La seguente tesina di maturità prende in esame il concetto di bellezza oggettiva e la sua evoluzione. La tesina permette di trattare anche altri argomenti nelle varie materie scolastiche: Eugenio Montale, Turner e infine l'equazione di Eulero.

Collegamenti


Bellezza oggettiva tesina



Italiano-

Montale

.
Arte-

Turner

.
Matematica-

Equazione di Eulero

.
Estratto del documento

Analisi e metodo di visualizzazione

Elettroencefalogramma Risonanza magnetica funzionale

Velocità di analisi: ms Velocità di analisi: s

Variazione segnali elettrici e magnetici Variazioni flusso sanguigno

Bande di frequenza Visuale aree specifiche

Evoluzione fisiologica

OFC

Rappresentazione dello stimolo,

Basato sull'esperienza o

Il contesto attuale.

Interazioni fra amigdala e insula.

La prima presenta la reazione effettiva (giudizio soggettivo) allo stimolo,

la seconda media la reazione enterocettiva (giudizio oggettivo) allo stimolo.

Evoluzione concetto

estetico

Mia vita, a te non chiedo lineamenti

fissi, volti plausibili o possessi.

Nel tuo giro inquieto ormai lo stesso

sapore han miele e assenzio.

Il cuore che ogni moto tiene a vile

raro è squassato da trasalimenti.

Così suona talvolta nel silenzio

della campagna un colpo di fucile.

E. Montale “Mia vita, a te non chiedo” (Ossi di

Equazione di Eulero

“Eruzione del Vesuvio” W.

Corteccia orbitofrontale

“La bellezza è armonia fra intelletto e sensibilità.”

Dettagli
Publisher
10 pagine
2 download